• Non ci sono risultati.

plauso di confapi al consorzio di bonifica per la - ANBI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "plauso di confapi al consorzio di bonifica per la - ANBI"

Copied!
38
0
0

Testo completo

MATERANO Confapi ringrazia a nome delle imprese Musacchio: «Interventi manutentivi utili a prevenire fenomeni di dissesto idrogeologico»...applausi al consorzio di bonifica. Una situazione che il Consorzio di Bonifica Basilicata cercava chiaramente di prevenire. È stato infatti il ​​presidente di Confapi Matera, Massimo De Salvo, che, con una comunicazione inviata all'amministratore unico del Consorzio di bonifica Basilicata, ha voluto ringraziare l'avvocato a nome delle imprese.

Arriva in città il progetto “I Love Cbmv Flumina”, finanziato e promosso dal Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno.

SANTA LUCIA

È questo il primo obiettivo per il 2020 di Anbi, l'Associazione nazionale per la bonifica, l'irrigazione e il miglioramento fondiario, che intende rispondere alle richieste del settore agricolo, sempre più esposto ai problemi causati dai cambiamenti climatici. Inoltre, per rispondere alla crescente sensibilità dei cittadini verso le tematiche ambientali, riteniamo importante certificare l'impronta idrica delle attività agricole.

La seconda priorità – afferma il presidente dell'Anbi, Francesco Vincenzi – è accelerare il cofinanziamento da parte dello Stato del Fondo di coesione sociale per progetti di acquedotti e nuovi invasi nel Mezzogiorno. Per questo alla prossima edizione di Macfrut, a Rimini, presenteremo "Made in blu", un progetto che, affidando la certificazione a uno o più enti terzi, intende garantire una gestione razionale ed efficiente delle acque. nel processo produttivo agricolo nelle grandi e piccole imprese. È questo il primo degli incontri che il direttore generale dell'Anbi Massimo Gargano terrà in Calabria con i Consorzi di bonifica.

HOME NOTIZIE NOTIZIE POLITICHE CULTURA E SPETTACOLO SPORT SAPORI IN UN CLICK ATTRAVERSO L'ECO ULTIME NOTIZIE Il Direttore Generale dell'ANBI Massimo Gargano incontra a Trebisacce i Consorzi Calabresi. Un modello con fiumi, ruscelli, alberi, ponti e case e fabbriche più o meno vicine ai corsi d'acqua. Si chiama 'I Love CBMV Flumina' e il nome si ispira all'acronimo del Consorzio di Bonifica Medio Valdarno e al nome del laboratorio didattico arrivato in città per la stagione, dopo le prime tappe nell'Empolese Valdelsa e Firenze cuore di Prato.

Ciò è stato possibile grazie all'interesse e alla disponibilità del Dipartimento centrale di Ingegneria Civile Valdarno, dove per una settimana si terranno lezioni e laboratori con gli studenti di diverse scuole pratesi utilizzando l'unità Eta Beta Onlus. L'essere stato ospitato presso la sede del Genio Civile di Prato, come altrove, un modello dinamico in grado di comprendere la modellazione idraulica di un corso d'acqua e della rete idraulica ci permette di rendere un messaggio molto più efficace. Si tratta quindi di iniziative importanti che il Consortile Medio Valdarno in collaborazione con il Genio Civile portano avanti da molti anni, e per le quali li ringraziamo.

Esercizio provvisorio per 3 mesi, primo ok all'Ars

LA PRIMA PAGINA

Con una modifica allo stesso articolo sono stati stanziati 250mila euro ai consorzi di bonifica per il blocco delle fatture fiscali in pagamento. BARGA - Per l'anno 2020 l'Amministrazione Comunale intende realizzare diversi progetti ambientali, come annunciato con l'approvazione del bilancio di previsione. Proseguirà come già avvenuto lo scorso anno il progetto Cities Health, che prevede la realizzazione di un’indagine epidemiologica partecipativa nel triennio 2019-2021, che fornirà, in collegamento, dati sullo stato di salute dei residenti della Valle.

Nell'agosto 2020 l'amministrazione ha chiesto alla Regione Toscana, come ricorda l'assessore, di installare una centralina sul territorio del comune." Tra i punti dove si registra il maggiore impegno, il progetto MAB è partito nei primi mesi del amministrazione: "Saremo impegnati nel proseguimento degli incontri previsti per arrivare ad aprile 2020, quando dovremmo proporre la nostra candidatura per l'ingresso nella Biosfera Appennino Tosco-Emiliano - spiega Romagnoli - Dopo l'eventuale accettazione di questa, l'amministrazione dovrà impegnarsi a portare avanti progetti di base e di cooperazione per valorizzare e far conoscere il proprio territorio oltre i suoi confini." Il progetto mira a sensibilizzare le persone a non sprecare il cibo, magari portando a casa gli avanzi di una cena al ristorante."

Il progetto, che prevede il ritiro di farmaci con durata di almeno 8 mesi, dovrà essere depositato in appositi contenitori installati nelle farmacie aderenti. Il progetto, in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Toscana Nord, prevede la pulizia e la raccolta di detriti e plastica provenienti dai torrenti affluenti del Serchio prima che vengano rilasciati nel Serchio e successivamente in mare. Il progetto prevede la sostituzione di tutti i corpi illuminanti, l'installazione di nuova illuminazione distribuita sul territorio e l'aumento dell'efficienza degli impianti di riscaldamento di tutti gli edifici pubblici.

Sicurezza idraulica, Fratoni: "Costruire percorsi di formazione già per

Tariffe ADSL e Fibra: Trova Migliore per te!

Ardea, il Consorzio di boni ca Litorale Nord in azione contro i ri uti

Cross con Tech Pack

Inverno lontano dall’Italia, prossimi giorni tra tte nebbie e

Gli interventi comuni di manutenzione prevedono la rimozione dei rifiuti presenti nella zona di scorrimento dello scarico al fine di migliorarne la capacità di scarico e garantire il deflusso delle acque reflue per evitare l'annoso problema del ristagno e i conseguenti odori sgradevoli che si creeranno, soprattutto nel periodo estivo. Riteniamo che questa sia una soluzione adeguata e che risolva diversi problemi legati alla non scorrevolezza. Se ciò non bastasse, concluderemo accordi concreti con la Direzione Ambiente della Regione FVG per valutare finanziamenti ad hoc e adottare una soluzione che, anche se più costosa, dia risposte concrete e durature ai problemi del territorio. Commenti. il sindaco di Palmanova Francesco Martines.

Grazie alla collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura Friulana, monitoriamo quotidianamente i livelli del fosso per preservare la fauna ittica e consentire allo stesso tempo di effettuare questi lavori di pulizia", ​​aggiunge l'assessore incaricato, tra l'altro, di Bastioni Luca Piani. Una volta ultimati i lavori di pulizia dal limo, la vasca verrà riempita con materiale drenante e successivamente ricoperta per migliorarne l'aspetto estetico e la ritenzione degli odori. Questi lavori di pulizia sono anche propedeutici alla realizzazione della passerella, che consentirà ai cittadini di accedere alla città a piedi senza dover utilizzare il percorso percorso da veicoli a motore.

Ci vorrà poco più di un mese per completare i lavori lungo l'alzaia del Canale di Paderno. Avvallamenti e buche, infatti, rendevano il passaggio pericoloso e difficoltoso ed è per questo che il Consorzio di Bonifica Villoresi del Ticino Orientale ha stanziato una cifra importante per l'intervento, attraverso il finanziamento della Regione Lombardia. Si tratta di 72mila euro di base di partenza aggiudicata per poco più di 60mila euro nel bando del 6 novembre 2019 dalla società Riva srl ​​di Osio Sopra (BG).

Risorse idriche, ANBI: “I primi dati confermano la crisi di Puglia e

I bacini idrici pugliesi contengono attualmente circa 104 milioni di metri cubi in meno rispetto allo scorso anno; analogamente, gli invasi della Basilicata segnalano una diminuzione di oltre 87 milioni di metri cubi: sono questi i dati più significativi diffusi, all'inizio del 2020, dal periodico osservatorio ANBI sullo stato delle risorse idriche del Paese. Ciò è particolarmente importante perché oltre il 50% del territorio di Puglia e Basilicata, come la Sicilia, è a rischio desertificazione."

Basilicata, regioni a rischio desertificazione”

Quest'anno le condizioni di gennaio sono sensibilmente diverse nelle regioni settentrionali, dove la maggior parte dei fiumi (compreso il Po) hanno portate superiori alla media storica e decisamente superiori a quelle dello scorso anno, anche i laghi hanno livelli d'acqua confortanti: Maggiore è pieno al 90%, Garda circa 86%, Como circa 53%, Iseo circa 82%. I primi dati di quest’anno – conclude il Direttore Generale dell’ANBI Massimo Gargano – confermano come la crisi climatica stia creando un’Italia che è acqua ed evidenzia il paradosso delle emergenze idrogeologiche che seguono periodi di siccità. Solo la Regione, ha annunciato il sindaco, ha stanziato 4 milioni e 200mila euro, di cui 950 al Consorzio Boni ca, e il resto all'AQP per l'intubazione del canale e la raccolta delle acque che arrivano al depuratore, affinché può poi essere raccolto e riutilizzato in agricoltura.

Intanto dall'acquedotto pugliese fanno sapere che la gestione del canale non è di loro competenza e che il depuratore di Ruvo-Terlizzi rilascia l'acqua depurata a circa 7 chilometri dal tratto interessato dall'alluvione. Rifiuti di ogni genere che, oltre a incidere sull'ambiente, possono rappresentare un rischio per la salute pubblica e disagi per i residenti, nonché un ostacolo concreto al regolare deflusso delle acque. Sono quelli che le squadre di operai del Consorzio di Bonifica Litorale Nord (Pratica di Mare) hanno rimosso nei giorni scorsi dalla sede del Collettore Q delle Acque Alte, Bacino Le Salzare, più precisamente lungo via delle Mente e via delle Acque Alte, comune di Ardea.

L'intervento di pulizia - concordato con l'amministratore delegato dell'appalto del Comune di Ardea e il responsabile della sede locale della società L'Igiene Urbana, appaltatrice della raccolta dei rifiuti - è stato effettuato dagli operai del Consorzio con il aiuto. di un escavatore idraulico. La sensibilità ambientale, la cura del territorio e la tutela idraulica sono attività diffuse nel nostro territorio e si traducono quotidianamente in buone pratiche per la preservazione del patrimonio naturale. Purtroppo persistono sacche di instabilità e debole sentimento civico, per fortuna marginali, che speriamo non durino a lungo", commenta Andrea Renna, direttore del Consorzio Pratica di Mare (Ardea).

TU REPORTER

Materassi, pneumatici, frigoriferi, divani, armadi e sacchi pieni di spazzatura abbandonati a terra e addirittura gettati nel letto del canale, con la conseguenza che i pali fungevano da tappi negli attraversamenti stradali. Tutti i detriti di grandi dimensioni sono stati rimossi dal letto del canale di bonifica, quindi consegnati all'impresa di raccolta che si è occupata del loro corretto smaltimento. Il Consorzio Recupero Costa Nord, nato dalla fusione dei Consorzi ex Tevere Agro Romano, Pratica di Mare e Maremma Etrusca, opera su un'area di 800.000 ettari che ospita non solo gli aeroporti civili di Ciampino e Fiumicino, ma anche quelli militari di Pratica del Mare, ma anche attività produttive, prevalentemente agricole, preziose per l'economia e l'occupazione.

La difesa del territorio e la tutela del territorio sono temi sui quali - conclude Renna - il Consorzio Lazio ha aperto un confronto costruttivo e la massima collaborazione con gli enti locali, con gli imprenditori agricoli, con gli studenti, le scuole e con i cittadini che beneficiano della nostra manutenzione attività di prevenzione del dissesto idrogeologico e di gestione delle risorse idriche.

VIDEO

LA RIVISTA

34;Flumina", a lezione di rischio idrogeologico

Ultimi articoli

Lavori in Porta Aquileia a Palmanova, ripulite le vasche e via alla passerella pedonale

Riferimenti

Documenti correlati

ST 5005 2018 INIT IT 03/01/2018 Proposta dell'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza al Consiglio concernente un regolamento di esecuzione