• Non ci sono risultati.

RASSEGNA STAMPA NAZIONALE 10 dicembre 2020 - ANBI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "RASSEGNA STAMPA NAZIONALE 10 dicembre 2020 - ANBI"

Copied!
85
0
0

Testo completo

Operai subito al lavoro in via Molino dopo lo straordinario di martedì a causa del crollo del tetto nell'area Case Fiat è stata effettuata nella notte l'evacuazione di otto famiglie a causa delle crepe nel muro del torrente e di una frana in via Ponte Ripa : macchine di soccorso in azione. Torrenti sono esondati nella Valle Umbra Meridionale dove la situazione è critica: il fiume Topino resta sotto osservazione a causa delle esondazioni dei giorni scorsi.

BRUSCO RISVEGLIO

GAZZEITA DI PARMA 1+15

BONIFICA

GAZZETTA DI PARMA 1+15

GAZZETTA DI PARMA 22

Le precipitazioni delle ultime ore e le manovre idrauliche effettuate dalla rete consortile di bonifica per drenare l'ondata di piena hanno fatto salire il livello della Fratta fino a superare la soglia di allerta arancione. Le manovre idrauliche del Consorzio di Bonifica per drenare l'ondata di piena hanno causato l'ingrossamento del fiume: è stata superata la soglia di “allerta arancione”.

LA SITUAZIONE

VALORI

PIOGGE INCESSANTI

BOLLETTINO

MONITORATI GLI ARGINI DELLE FRAZIONI

DI PIACENZA D'ADIGE, SOMMERSA LA PICCOLA

PROTEZIONE CIVILE IN AZIONE ANCHE

PROVINCSA¡I

VIA LIBERA UNANIME ALLA PROPOSTA

E IN RITARDO SU TUTTA LA LINEA»

QVITA~ECC~

MALTEMPO

PORTO PIDOCCHIO INVASO DAI DETRITI

LANCIANO L'ALLARME

QUANTO CI VORRÀ ORA PER RIMUOVERLI?»

GLI ALTRI GUAI

I PROBLEMI ELETTRICI

L'EMERGENZA

VOLTANA

IL TIRRENO 12

Martedì notte il livello del lago si era ulteriormente alzato e il Consorzio era al lavoro anche sul versante di Vecchiano per evitare esondazioni. Ciò ha permesso a Bufalina di lavorare in tutta tranquillità, facendo scendere lentamente il livello, che a mezzogiorno era intorno ai 43 centimetri.

LA NAZIONE 11

LA NUOVA 7

BANDI

LA SICILIA V

LATINA

EDITORIALE OGGI

EDITORIALE' OGGI

SCARICA LA NOSTRA APPLICAZIONE GRATUITA SAPRAI SEMPRE TUTTO. ANCHE IN VACANZA

EDITORIALE OGGI

TERRACINA

La pista ciclabile è chiusa dal 9 giugno - si legge nella nota - e l'annuncio della proroga dell'orario arriva dal sindaco di Albairate, Flavio Crivellin." A differenza di quanto ci era stato detto dalla delibera della giunta regionale del 3 agosto 2020 – spiega Crivellin – i fondi sono stati stanziati il ​​9 settembre per il 2022 e destinati al Consorzio per la Bonifica dell’Est Ticino Villoresi.

AGRICO AE,EU

In Puglia il maltempo ha cominciato a imperversare il 4 dicembre, con una tromba d'aria a Galatina in provincia di Lecce e un fulmine che ha colpito e ucciso mucche al pascolo a Noci in provincia di Bari. Sotto l'impatto dei temporali "sono stati colpiti gli oliveti del brindisino, soprattutto di Francavilla e Ceglie Messapica, dilaniando le olive pronte per la raccolta e trascinando via granaglie e foraggi appena seminati nel barese, con epicentro a Santeramo e Gioia del Colle - elenco Coldiretti Puglia - mentre in provincia si è registrata una tromba d'aria a Lecce.34;Gli imprenditori si trovano ad affrontare fenomeni controversi - aggiunge il presidente della Coldiretti Puglia - dove straordinarie ondate di maltempo si sono intervallate per alcune ore a un caldo fuori stagione".

A Valledoria, in provincia di Sassari, i canali di bonifica non reggono all'impatto dell'acqua derivante dalla pioggia di questo fine settimana e scoppiano le proteste degli agricoltori, che hanno visto l'acqua invadere i loro campi di ortaggi.

Ciò lascia sul campo paura e danni ingenti, oltre a un altro straordinario per le forze dell’ordine e i volontari della protezione civile. Nel frattempo vigili del fuoco, forze dell'ordine e protezione civile continuano a lavorare senza sosta per rendere sicure strade e canali. Il sindaco Villani: "Abbiamo subito ingenti danni alla viabilità, ci sono stati allagamenti, frane e smottamenti, danni quantificabili in oltre un milione di euro".

Ringrazio tutti i volontari della Protezione civile per il loro prezioso lavoro e i dipendenti del nostro Comune."

Coronavirus, i dati del nostro territorio

MAIL WHATSAPP

Negli ultimi mesi il sindaco ha chiesto spesso al Consorzio di bonifica una maggiore fornitura idrica, ma questo non basta, perché la popolazione è cresciuta esponenzialmente negli anni e oggi Isola Capo Rizzuto conta quasi ventimila abitanti: la città necessita di interventi più concreti . L'obiettivo principale del governo Vittimberga, anche grazie al fattivo supporto del Direttore Generale Santo Pullano e all'ottimo coordinamento con gli uffici competenti, è quello di creare nel lungo periodo una condotta diretta ed autonoma direttamente dal Lago Sant'Anna al Lago che proviene Sant'Anna. impianto di trattamento delle acque della città, garantendo un approvvigionamento sicuro e continuo. Nel frattempo stiamo lavorando ad un secondo progetto di soluzione temporanea e a breve termine, ovvero la realizzazione di alcuni pozzi a monte di Isola Capo Rizzuto che possano comunque garantire un servizio efficiente e risolvere in gran parte il problema dell'approvvigionamento idrico delle abitazioni. dei cittadini.

L'obiettivo principale dell'amministrazione Vittimberga, anche grazie al fattivo supporto dell'amministratore delegato Santo Pullano e all'ottimo coordinamento con gli uffici competenti, è quello di creare nel lungo termine una condotta diretta ed autonoma che vada direttamente dal Lago Sant'Anna al Lago impianto di depurazione delle acque comunali, garantendo così a.

Maltempo, passata l’emergenza è tempo dei ringraziamenti

Grazie alla Prefettura, che è molto attenta alle esigenze del territorio in queste fasi di emergenza, avvalendosi di pattuglie di carabinieri, polizia e guardia di finanza per monitorare le zone alluvionate e l'operato delle nostre squadre. Grazie all'Azienda Sanitaria Locale di Frosinone per aver dato fiducia alle nostre squadre per garantire il regolare funzionamento di Sora in questa situazione di emergenza. Grazie alla macchina organizzativa comunale che dalla centrale operativa ha gestito la situazione di emergenza, e come sempre, infine, grazie a tutti i nostri colleghi che hanno lavorato instancabilmente e sotto la pioggia con grande spirito di sacrificio per i nostri concittadini."

Ospedale di Colleferro, una decina di pazienti e diversi operatori sanitari positivi Aci Frosinone in lutto: muore l'operatrice storica Maria Reali.

Secchia, prorogato lo stato d’allerta Pioggia da record in tutta la provincia

Un lavoro a cui hanno contribuito anche la "seconda linea" dei consorzi estrattivi, che dietro l'alluvione con una cinquantina di uomini hanno lavorato instancabilmente per tre giorni per rallentare il deflusso delle acque dai canali ai fiumi, così da evitare un improvviso aumento dei livelli. Con punte fino a 150 millimetri nella zona di Bozzolo e 140 in Bassa, da Viadana a Suzzara e in alcune zone dell'Alto Mantovano. Uno stato di siccità che ha favorito però, con il Po basso come in estate, l'evacuazione dell'enorme quantità di acqua piovuta negli ultimi giorni e pari a 100 litri al metri quadrati, centinaia di milioni di metri cubi d'acqua in tutta la provincia.

A Bassa le pompe dell'acqua sono state accese per lo stretto necessario, visto che ogni ora costa circa mille euro, superando anche problemi imprevisti come quello del ponte Mirasole.

SIENA

GROSSETO

Sale il livello dell’Ombrone Verifiche senza sosta

Il Comune di Isola Capo Rizzuto avvia i lavori per una maggiore fornitura d'acqua

È chiaro quindi che l'amministrazione ha avviato una serie di procedure per risolvere definitivamente il problema. L’obiettivo è rendere efficiente un servizio che finora è mancato.

Chilivani avrà la nuova rete idrica

Il prossimo passo sarà il completamento dei lavori con l'ulteriore ampliamento della rete alle tredici utenze scomparse nel distretto di Fraigas, che a loro volta aspettano da anni il passaggio ad un sistema funzionante. Se si piange a Chilivani, non si ride certo a Fraigas, perché anche in questo quartiere (dove c'è una stazione ferroviaria abbandonata da decenni) è in atto il balletto delle responsabilità tra RFI, Comune e Dal 2006, Nell'anno della sua fondazione, Abbanoa seguì un copione simile a quello di Chilivani e di altre parti d'Italia, dove molte piccole stazioni hanno chiuso negli ultimi decenni. Il bandito di Orgosolo non c'è, ma i carabinieri di Nuoro trovano droga e contanti.Un 25enne figlio dell'uomo che conosceva il latitante è finito in carcere a Bancali.

Fossi e canali a rischio Ora la

Nel 2014 furono proprio questi canali a causare gravi danni nelle zone altamente urbanizzate di Caselle e Tencarola, che esondarono anche a causa del sottodimensionamento della stazione di pompaggio Brentelle. Guida ai regali di Natale con tante idee per tutti i gusti e tutte le età.

PROSEGUONO SENZA SOSTA I LAVORI DI

PULIZIA E RIPRISTINO DI STRADE E CASE NEI

MODENESE COLPITI

DALL’ESODAZIONE DEL PANARO

DICEMBRE IN

Una gara di solidarietà che ha visto oltre 400 interventi di vigili del fuoco e carabinieri, che ha ulteriormente rafforzato il servizio antisaccheggio. È questo in sintesi l'aggiornamento dopo la riunione del Centro unificato provinciale della Protezione civile di Marzaglia, nel Centro Coordinamento Soccorsi (CCS), che ha visto insieme, all'esterno e in contatto con il Presidente Stefano Bonaccini, il Direttore dell'Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e Protezione Civile, Rita Nicolini, il prefetto di Modena, Pierluigi Faloni, il vice questore, Sabato Riccio, il presidente della provincia di Modena, Gian Domenico Tomei, il sindaco di Modena, Gian Carlo Muzzarelli, tutti gli enti locali, consorzi di riciclaggio , forze dell'ordine, gestori e distributori di Enel e dei servizi acqua, gas e telefonici.

Rispondi

Un lavoro che prosegue instancabile da parte dei volontari e dei tecnici dell'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, coadiuvati dalle colonne mobili di Lombardia, Veneto e Piemonte e dai Vigili del fuoco. Questo in sintesi l'aggiornamento dopo l'incontro, presso il Centro provinciale unito della Protezione civile di Marzaglia, del Centro coordinamento soccorsi (CCS), da remoto e in contatto con il presidente Stefano Bonaccini, il direttore dell'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e della Protezione Civile, Rita Nicolini, il prefetto di Modena, Pierluigi Faloni, il vice questore, Sabato Riccio, il presidente della provincia. COMUNICATO Modena, Gian Domenico Tomei, il sindaco di Modena, Gian Carlo Muzzarelli, tutti gli enti locali della zona, i consorzi di riciclaggio, le forze dell'ordine, i gestori e i distributori dell'Enel e dei servizi acqua, gas e telefonici.

Presente anche il sindaco di Nonantola, Federica Nannetti, che ha voluto ringraziare tutti coloro che sono intervenuti nell'emergenza: dai volontari alla protezione civile regionale e nazionale, ai servizi di polizia e a tutte le istituzioni.

Lavori sui corsi d’acqua «Interventi continui»

L'attenzione riservata dal Consorzio Piave a queste aree - conclude il presidente - come all'intero comprensorio, è sempre stata elevata. Si precisa che il Consorzio Piave vive dei contributi dei cittadini e solo una piccola parte del comune di Colle Umberto è compresa tra i soci del consorzio. Si chiama Foresta dei Bambini, un nome molto evocativo che identifica un chilometro di sviluppo lineare su cui crescono piante autoctone intervallate da un gruppo di piante spontanee benefiche per l'ecosistema locale.

Un progetto forse noto a pochi, intrapreso due anni fa dal Circolo Naturalistico Novese – in collaborazione con il Comune di Novi, il Consorzio di Bonifica Emilia Centrale, l'Area di Caccia Territoriale Modena1, con il contributo della Cassa di Risparmio di Carpi – con l’obiettivo di creare, nei pochi scarti che si possono salvare dall’agricoltura intensiva, un angolo di natura dove la flora selvatica e, di conseguenza, gli insetti e gli animali possano svilupparsi liberamente.

Riferimenti

Documenti correlati

S ebbene lo sforzo maggiore e quotidiano della gestione del Sistema di allertamento nazionale da parte del Dipartimento della protezione civile nazionale per il