1 La pagina può essere fotocopiata solo per uso didattico - © Loescher Editore | www.loescher.it/ida
A scuola in sicurezza: pulizia e sanificazione – Parte 1
Utilizzo di materiale autentico: scheda di registrazione di un’impresa di pulizie Florinda D’Amico – Casa dei Diritti Sociali di Roma Il presente materiale fa parte di una serie di schede di attività per l’alfabetizzazione collegate in modo progressivo, pubblicate sul portale IDA di Loescher Editore.
Aerea Tematica: lavoro.
Obiettivo: iniziare a compilare semplici schede di rapporto e documenti di registrazione relativi alle attività svolte in ambito lavorativo.
Obiettivi specifici:
• Lessico: pulizia, sanificazione, zona, reparto, sanitari, regole, norme Covid-19.
• Pronomi interrogativi: che cosa, dove, come.
• Azioni: verbi pulire, sanificare, fare, dovere (1° e 2° persona singolare, 1° persona plurale).
• Uso formulaico di alcune strutture: c’è, ci sono.
• Familiarizzare con forme grafiche convenzionali: tabella, diagramma di flusso, frecce con passaggi graduali.
Destinatari: adulti stranieri in contesto migratorio con nulla o debole scolarità in lingua madre (Alfa/Pre-A1).
Il percorso
Il percorso didattico è stato progettato con l’intenzione di utilizzare un documento autentico sin dai primi livelli di alfabetizzazione.
Il tema è quello del lavoro e il materiale selezionato è una scheda di registrazione di un’impresa di pulizie, creata quindi con lo scopo di organizzare e gestire le attività dei lavoratori e delle lavoratrici e non con uno scopo didattico.
Il testo presenta varie difficoltà: un lessico specialistico, la necessità di compilare una tabella, il dover apporre la firma personalizzata, la richiesta di orientarsi in un calendario ecc.
Nonostante le difficoltà, il testo offre un’occasione per confrontarsi con un tipo di comunicazione scritta che può presentarsi nella vita quotidiana di un lavoratore o di una lavoratrice; la scheda di registrazione delle ore lavorative è relativamente frequente in molti contesti lavorativi e può creare dei problemi di interpretazione e corretta compilazione per i lavoratori e le lavoratrici con una bassa competenza in letto-scrittura.
Oltre a questo, l’attività offre l’occasione di rafforzare il gruppo-classe mettendo in comune strategie, capacità e abilità per superare le difficoltà linguistiche.
Per raggiungere progressivamente la possibilità di affrontare tale materiale, si propongono delle attività preliminari che consentono agli studenti di avvicinarsi all’argomento, al lessico e alle strutture necessarie per affrontarlo, attraverso una serie di schede.
In questa prima scheda si avvicinano gli studenti al tema attraverso l’interazione concreta con un contesto noto e introducendo il lessico con attività di associazione.
14/06/2022 Alfa, Pre-A1
2 La pagina può essere fotocopiata solo per uso didattico - © Loescher Editore | www.loescher.it/ida
Lo scenario
Il percorso è stato creato in un ambito educativo di volontariato partendo da un contesto autentico, non artefatto a fini scolastici, reale nel cercare soluzioni condivise all’emergenza Covid con il gruppo classe.
Le insegnanti e gli studenti hanno concordato e spontaneamente avviato un’ulteriore attività di pulizia e di sanificazione dell’aula all’inizio di ogni lezione, a cui le insegnanti hanno sempre partecipato, in aggiunta all’osservanza delle norme di prevenzione già attuata dall’Associazione.
In questo scenario naturale, si sono realizzati gli scambi comunicativi e sono state avviate le attività di alfabetizzazione.
Si è proceduto con gradualità, secondo le possibilità linguistiche proprie degli studenti, in attività di tipo più strumentale, prima di arrivare alla compilazione della scheda adattata dall’insegnante.
Il compito autentico diventa routine
Per non lasciare l’esperienza a un esercizio di lettura e scrittura fine a sé stesso, la compilazione del rapporto di pulizie e sanificazione è diventata una pratica di routine del gruppo classe.
A ogni inizio settimana, gli studenti preparano le schede settimanali (una per l’aula e una per il bagno) e il gruppo si organizza in autonomia per la messa in pratica delle pulizie e sanificazione degli ambienti scolastici insieme alle insegnanti.
Le pulizie effettuate vengono puntualmente registrate sulle rispettive schede: il valore della scrittura come comunicazione prende forma, si concretizza attraverso un messaggio che ha un senso per gli altri.
Materiali
Materiale 1: Diagramma di flusso con parole chiave Materiale 2: Immagini pulizie, sanificazione, disinfezione Materiale 3: Parole chiave in stampato maiuscolo e minuscolo
3 La pagina può essere fotocopiata solo per uso didattico - © Loescher Editore | www.loescher.it/ida
Passo 1 - Avvicinamento al testo da un contesto noto: la nostra scuola
Ogni attività deve essere introdotta da un momento comunicativo con il gruppo classe.
A) Prima di ogni lezione, il gruppo classe, con le insegnanti, si impegna in un’attività di pulizia e di sanificazione dell’aula e del bagno (fig. 1).
Lo scenario naturale offre l’occasione concreta per un’interazione e organizzazione basata su un coinvolgimento non solo legato all’azione e agli oggetti, ma anche all’esperienza che tutti noi abbiamo vissuto e stiamo vivendo. L’attività offre un momento comunicativo adatto per lo scambio di informazioni sui contagi, su ciò che sia bene fare, sui timori e le speranze del momento. In questo scenario, l’insegnante può cogliere indicazioni preziose circa il lessico conosciuto e condiviso dal gruppo, su come e cosa proporre nelle fasi successive al fine di rafforzare e riutilizzare al meglio le strutture più funzionali ai dialoghi che si sono costruiti via via. È una sorta di esplorazione in cui apprendenti e insegnanti sono protagonisti e che aiuta la costruzione dell’intero percorso di avvicinamento al testo scritto della scheda di registrazione delle pulizie.
fig. 1
4 La pagina può essere fotocopiata solo per uso didattico - © Loescher Editore | www.loescher.it/ida
B) Che cosa devo fare? Pulire e sanificare.
1. L’insegnante fornisce agli studenti il Materiale 1 e dà inizio a una discussione guidata.
Si sofferma sulla forma grafica convenzionale delle frecce che indicano una serie di gradi (fig. 2) ed evidenzia la differenza tra PULIRE e SANIFICARE.
2. Gli studenti devono accoppiare le immagini del Materiale 2 alle parole chiave del Materiale 1 (fig. 3). Ci sono due immagini per ogni parola.
3.Gli studenti devono accoppiare i cartellini con i verbi del Materiale 3 alle immagini del Materiale 2 (fig. 4).
4.Gli studenti devono cercare la corrispondenza tre le parole scritte in stampato maiuscolo e minuscolo del Materiale 3 (fig. 5).
5.A partire dal lavoro fatto alla lavagna nelle fasi precedenti (fig. 6), si crea il modello su cartoncino che servirà per le eventuali correzioni in autonomia, per verificare dubbi e/o convalidare ipotesi tra compagni/e (fig. 7).
Nota: Alcune parole, anche se difficili da pronunciare e da leggere e scrivere, sono oramai note in tempo di emergenza Covid-19 e ne dobbiamo tenere conto anche per i livelli iniziali di alfabetizzazione.
fig. 2 fig. 3
fig. 4 fig. 5
fig. 6 fig. 7
5 La pagina può essere fotocopiata solo per uso didattico - © Loescher Editore | www.loescher.it/ida
Materiali Materiale 1
6 La pagina può essere fotocopiata solo per uso didattico - © Loescher Editore | www.loescher.it/ida
Materiale 2
7 La pagina può essere fotocopiata solo per uso didattico - © Loescher Editore | www.loescher.it/ida
Materiale 3
SANIFICARE sanificare
PULIRE pulire
LE PULIZIE le pulizie
DISINFEZIONE disinfezione
8 La pagina può essere fotocopiata solo per uso didattico - © Loescher Editore | www.loescher.it/ida
Referenze iconografiche Pag. 6 (da sinistra a destra)
© dimitrisvetsikas1969/pixabay.com; © piqsels.com; © Towfiqu barbhuiya/unsplash.com;
© Towfiqu barbhuiya /unsplash.com; © Michelangelo Buonarroti/pexels.com; © CDC/unsplash.com.