Liceo “F. Buonarroti” Pisa - Prof. Francesco Daddi
Verifica di Matematica 4
aE Scientifico assenti del 27/10/17
Nome e cognome
Punteggio di partenza:2/10.
Esercizio 1. [0,5 p.] È assegnata l’equazione 3 cosx−4 sinx=k.
Si stabilisca per qualik si ha almeno una soluzione.
Esercizio 2. [0,75 p.] Si risolva l’equazione √
3 sinx+ cosx=−1.
Esercizio 3. [0,5 p.] Si risolva l’equazione tan (3x)·sin2x 4
= tan (3x)·cosx 2
+ 2 tan (3x).
Esercizio 4. [0,75 p.] Si risolva l’equazione 3
2 + sinπ 6 −x
= cos x−
π 3
.
Esercizio 5. [0,5 p.] Si risolva l’equazione (sinx−1)(sin2x−sinx−2) = 0.
Esercizio 6. [0,75 p.] Si risolva l’equazione sin2x−sin(2x) + cos2x= 0.
Esercizio 7. [0,5 p.] Si risolva l’equazione sin(2x) + 2 cosx−sinx= 1.
Esercizio 8. [0,75 p.] Si risolva l’equazione sinx−cosx= cos(2x).
Esercizio 9. [1,0 p.] Si determini l’ampiezza dell’angolo acuto compreso tra la retta r passante per A(1,2) e B(−4,3)e la retta spassante per C(3,−1) e parallela alla retta y = x−3. Si disegnino le due rette nello stesso piano cartesiano.
Esercizio 10. [0,5 p.] Utilizzando le formule di addizione e sottrazione, si calcoli cos (75◦)e sin (75◦).
Esercizio 11. [0,25 p.] Si scriva una formula per sin(3x) in funzione solamente di sinx e sin3x.
Esercizio 12. [1,25 p.] Si determinino le equazioni delle curve rappresentate nelle figure seguenti. Si motivi adeguatamente la risposta.