• Non ci sono risultati.

Top PDF Alcuni applicativi per la gestione dello standard MAG

Alcuni applicativi per la gestione dello standard MAG

Alcuni applicativi per la gestione dello standard MAG

... illustrare alcuni degli applicativi disponibili per la gestione dei pro- cessi di digitalizzazione, in grado di permettere la creazione di file XML strutturati secondo lo standard ...di ...

5

Metodi e protocolli applicativi di elaborazione dei dati geografici a grande scala con il GIS per l’analisi della vegetazione arborea e successiva gestione delle risorse forestali all’interno delle aree protette di piccola e media dimensione

Metodi e protocolli applicativi di elaborazione dei dati geografici a grande scala con il GIS per l’analisi della vegetazione arborea e successiva gestione delle risorse forestali all’interno delle aree protette di piccola e media dimensione

... La Riserva Naturale di Tuscania, è una Riserva regionale istituita nel 1997 con la Legge Regionale del 6 ottobre n° 29 (art. 7 “Piano regionale e piani provinciali delle aree naturali protette”comma 1; 2; 3) ed è ...

101

Applicativi per la fluidodinamica computazionale e l’analisi strutturale

Applicativi per la fluidodinamica computazionale e l’analisi strutturale

... − GAMBIT – generatore di geometrie e di gri- glie di calcolo per FLUENT. Fornisce un ambiente integrato dove è possibile sfruttare le tecnologie di preprocessing presenti in FLUENT con le capacità di gestione e ...

2

GARR-B ed i servizi applicativi

GARR-B ed i servizi applicativi

... servizi applicativi, quali quello della ge- stione nazionale delle News e della gestione del caching nazionale web (Caching National Group), previsti anch'essi dal piano originale, come complemento allo ...

1

Il rapporto di causalità nei reati omissivi. Profili di teoria generale e problemi applicativi.

Il rapporto di causalità nei reati omissivi. Profili di teoria generale e problemi applicativi.

... Per converso, la giurisprudenza tende a ravvisare in capo a questi un vero e proprio dovere impeditivo ex art. 40 cpv. c.p., atteso che il potere di vigilanza sull’attività di gestione degli amministratori è ...

212

Gestione della sicurezza nel settore agricolo

Gestione della sicurezza nel settore agricolo

... La gestione della sicurezza nel comparto agricolo Pagina 8 prevenzione degli infortuni ci possono essere delle conseguenze di carattere penale, poiché tale è il carattere della maggior parte delle sanzioni ...

253

Gestione in affidamento di LMS

Gestione in affidamento di LMS

... su applicativi open source [6], come Koha [7], e ha creato un gruppo di lavoro che ne sta curando adattamenti e personaliz- zazioni per renderlo più adatto e fruibile da istituzioni ...

3

La gestione produttiva delle faggete in Appennino

La gestione produttiva delle faggete in Appennino

... Occorre precisare che, mentre le aree dell’Appennino tosco-emiliano sono state impostate nel corso del presente studio, quelle relative alle foreste del comune di Scanno fanno parte di un complesso di aree di saggio ...

108

Il processo di risk management: alcuni tratti fondamentali

Il processo di risk management: alcuni tratti fondamentali

... la gestione operativa ordinaria, allora una buona misura preventiva sarebbe quella di ridurre i tempi di esigibilità dei crediti, aumentando di conseguenza la liquidità aziendale; altrimenti si potrebbe richiedere ...

47

Lo spazio della strada. Integrazione e accessibilità come superamento delle soluzioni tecniche standard

Lo spazio della strada. Integrazione e accessibilità come superamento delle soluzioni tecniche standard

... Una volta preso atto dell’attuale stato di crisi dello spazio pubblico urbano, è ormai ampiamente riconosciuto il ruolo fondamentale che riveste il progetto degli spazi aperti nella città contemporanea, sia che esso ...

182

Alcuni criteri di convergenza per serie a termini no..>

Alcuni criteri di convergenza per serie a termini no..>

... Applicando alla serie (3.2) i criteri dimostrati nel precedente paragrafo, si ottengono immediatamente i seguenti criteri di convergenza assoluta.. 6 (Criterio del rapporto.) Sia (3.1) u[r] ...

7

Alcuni scenari di riduzione delle disuguaglianze di salute in Italia

Alcuni scenari di riduzione delle disuguaglianze di salute in Italia

... Da passate analisi sul tema emerge che le persone appartenenti alle fasce di popolazione svantaggiate accedono a un sistema di prestazioni sanitarie molto spesso intempestive, di qualità scadenti, inappropriate, ...

66

Su alcuni documenti latini su papiro delle collezioni di Firenze

Su alcuni documenti latini su papiro delle collezioni di Firenze

... Nell’insieme, PSI inv. 3244 restituisce una lista di nomi, prettamente greci e che spesso si ripetono (cfr. e.g. rr. 6 e 21, 7 e 11). Alcuni, come si può leggere già dal r. 1, sono accompagnati dalla dicitura ...

8

Il monitoraggio dell'attivita' dei confidi tramite alcuni indicatori.

Il monitoraggio dell'attivita' dei confidi tramite alcuni indicatori.

... Come si può facilmente intuire, questa legge sta portando a delle trasformazioni nel mondo dei Confidi, soprattutto per quelli che posseggono il primo requisito; infatti essi si trovano davanti a un bivio: o diminuire il ...

42

Costruire e utilizzare i costi standard nella IeFP. Analisi, indicazioni e proposte

Costruire e utilizzare i costi standard nella IeFP. Analisi, indicazioni e proposte

... e controllo interno (gestione amministrativa, monitoraggio fisico e finan- ziario, valutazione finale dell’operazione, revisore contabile); 5. costi indiretti (im- mobili ad esclusione di aule/laboratori ...

168

La Formazione Professionale nelle Regioni. Anno 2014/2015. Proposta di un costo standard

La Formazione Professionale nelle Regioni. Anno 2014/2015. Proposta di un costo standard

... costo standard delle Università, cioè individuando, sulla base dell’osservazione della prassi riscontrabile e dunque secondo criteri di ottimizzazione nell’impiego delle risorse disponibili, una certa percentuale ...

190

Standard tecnici globali: natura giuridica, livelli di cogenza e profili tassonomici

Standard tecnici globali: natura giuridica, livelli di cogenza e profili tassonomici

... adottato alcuni standard (prevalentemente di provenienza ISO) per definire le categorie dei nomi a ...di standard tecnici da parte dell’ICANN? In parte sì, sebbene, come anticipato, le ragioni della ...

260

Packages applicativi per l'analisi strutturale: i codici MSC/PATRAN, ANSYS e LS-DYNA

Packages applicativi per l'analisi strutturale: i codici MSC/PATRAN, ANSYS e LS-DYNA

... questi applicativi sono attualmente di- sponibili sul cluster HP del consorzio (formato da una macchina HP V2500 e due macchine HP N4000), mentre solo il codice LS-DYNA è an- che disponibile per un periodo di ...

1

La Gestione Integrata dei Rifiuti

La Gestione Integrata dei Rifiuti

... Le caratteristiche costruttive delle discariche dipendono dal tipo di rifiuti smaltiti (inerti, non pericolosi o pericolosi): infatti, i rifiuti devono essere mantenuti isol[r] ...

2

La nominalizzazione sintattica in cinese standard

La nominalizzazione sintattica in cinese standard

... Il quarto capitolo verrà dedicato allo studio della nominalizzazione marcata: in cinese la marca morfologica che segnala la nominalizzazione sintattica coincide con la particella 的 de, la cui principale funzione è – come ...

239

Show all 209 documents...