... generali, costi di progettazione e di sviluppo; vennero fatte delle previsioni sui flussi di cassa su un periodo di 10 anni e analizzato il valore attuale netto(VAN) per l’approvazione del progetto da parte ...
... distretto irriguo per ogni anno dal 1995 al 2007. L’analisi è suddivisa in tre tappe, con la costruzione di tre tipologie di modelli, comunque costituiti da un sistema contenente la forma translog e le equazioni di quota ...
... i costi e i benefici dati dalla ...le analisi sui costi specificando determinati ambiti di spesa e cercando una relazione con i dati di profilazione d’impresa, quali zona geografica di appartenenza ...
... Per la IeFP, la “durata in ore dei percorsi” è data dal numero di ore previste nell’intervallo di 901-1.200 ore (il numero di ore teoriche era ed è ancora 990). Per il calcolo delle UCS vengono considerati dalla Regione ...
... segue analisi rigorose in base a ben definiti criteri di scelta, al modello dell’apprendimento, in cui la strategia è intesa in senso emergente, incrementale, ossia nasce nel tempo sulla base di successivi ...
... Questo comporterà un effetto anche sul prezzo finale che non può essere cambiato da quello presentato nel preventivo: supponiamo che il cliente Rossi richieda allo scatolificio Bottacin un preventivo di 2000 scatole né ...
... buona analisi si basa su una selezione di pochi indici, correlati tra loro e non fini a se ...amSLRHFRPSOHWRGLLQIRUPD]LRQH4XHVWD³catena´SUHQGHLOQRPHGL analisi degli ...
... nostra analisi ci occuperemo di subappalti a livello europeo nel settore delle costruzioni e, in particolare, dei costi derivanti dalle potenziali controversie che in esso si vengono a ...nel ...
... i costi elevati, hanno risentito sia di un calo della clientela che di una situazione di poca visibilità che secondo i piani iniziali dell’azienda avrebbe dovuto essere meglio risolta dalla scelta del luogo in cui ...
... Il campione considerato, persone che si sono rivolte ad un laboratorio analisi possibilmente per sintomi legati alla gastrite per effettuare il Gastropanel, non presenta caratteristiche tali da rappresentare la ...
... e costi nello studio della produzione e distribuzione della ricchezza) con quella finanziaria (insieme degli incrementi e decrementi monetari); esso infatti può essere definito come il “flusso monetario originato ...
... dei costi del sistema dalla collettività ai soggetti coinvolti nella ...tali costi, senza però la sicurezza di riuscire a recuperarli all’interno dei prezzi dei prodotti commercializzati, a causa della ...
... e analisi dei costi e dei ricavi della gestione ...i costi e i ricavi nel momento in cui i fattori produttivi vengono impiegati e li classificati in base alla loro destinazione, cioè li associati ...
... differenze tra modello additivo e moltiplicativo sono lievi per quanto riguarda le previsioni, a volte l’MQE è a favore del metodo additivo, mentre aumentano se prendiamo in considerazione l’andamento generale della ...
... La procedura scritta è stata introdotta con regolamento interno della Commissione 63/41, art. 11 in G.U.C.E, 817, 1963: ricorrendo ad essa si deroga, almeno parzialmente, al principio della collegialità che governa il ...
... l’intero settore a sfruttare al massimo le sue potenzialità, rimaste finora ...– Settore Foreste, nell’ambito delle attività di supporto per una efficace attuazione delle politiche di sviluppo rurale nel ...
... semplice analisi si può affermare che il settore primario è sempre più a corto di nuova gente per una serie di spiegazioni che possono andare dal fatto che le persone hanno iniziato ad istruirsi di più e di ...
... Con il termine “imprese straniere” o “imprese immigrate” solitamente si indicano le imprese gestite da stranieri. Questa espressione però è piuttosto impropria perché non si fa riferimento alla nazionalità dell’impresa, ...
... La prima fase prevede l’analisi del settore turismo. Con l’obiettivo di fornire previsioni sui fabbisogni occupazionali abbiamo intenzione di realizzare delle interviste dirette ad un campione di imprenditori. ...
... del settore è rappresentato dall’accorciamento del ciclo di vita del prodotto che rende necessario il continuo rinnovo del campionario attraverso l’inserimento di nuovi prodotti rispondenti alle tendenze del ...