Contemporaneamente verrà offerto agli utenti più esigenti un corso di calcolo ad alteprestazioni, nel quale si tratteranno argomenti quali l'efficienza di un programma e le varie tecniche di parallelizzazione, sia per ambienti di calcolo a memoria condivisa, sia per ambienti a memoria distribuita quali i cluster o le reti di PC. Il corso sarà orientato agli ambienti Unix, anche se non dovrebbe essere trascurato l'ambiente Windows data la possibilità di sperimentare programmi paralleli in ambienti di minore potenza computazionale, in vista dell'utilizzo, in fase di produzione, di supercalcolatori della classe di quelli disponibili anche al CILEA.
Il CILEA continua la promozione del calcolo ad alteprestazioni, potenziando il proprio sistema di supercalcolo, cofinanziando nell'ambito del Centro di Modellistica Computazionale ricerche che fanno uso intensivo del calcolo parallelo, assegnando borse di studio per giovani ricercatori, diffondendo le esperienze di utilizzo con la terza edizione del convegno "Calcolo al AltePrestazioni in Italia - CAPI'99".
Il CILEA ha organizzato per i giorni 9 e 10 ottobre presso l’aula della Facoltà di Scienze dell’Università Statale di Milano un convegno dedicato al Calcolo ad AltePrestazioni in Italia. Spunto per questo evento sono stati la presentazione del nuovo elaboratore parallelo HP Convex Exemplar SPP2000 a 32 processori del CILEA e la ricorrenza del 20° anno dal riconoscimento giuridico del Consorzio.
diversificate e interessantissime, anche se tutte raggruppabili sotto una comune etichetta. Parlare di calcolo ad alteprestazioni nella simulazione dell'ambiente e dell'azione degli agenti atmosferici vuol dire infatti spaziare su una imponente varietà di tipologie di problemi, in cui le tecniche di calcolo ad alteprestazioni trovano facilmente spazio di applicazione .
Ancora oggi il processo richiesto per lo sviluppo di un nuovo farmaco è lungo in termini temporali (10-12 anni) e costoso in termini di quantità di risorse da investire (600-800 milioni di euro). I recenti progressi compiuti dalla chimica farmaceutica, dalla chimica combinatoria alla chemoinformatica, consentono oggi di poter disporre di diversi milioni di composti chimici da poter immettere nel complesso processo di individuazione di nuovi farmaci. In assenza di una strategia di ottimizzazione delle varie fasi dell’intera filiera che porta alla individuazione e al successivo sviluppo di nuovo farmaco, difficilmente questo rapporto “tempo/risorse” potrà essere migliorato sensibilmente. In questo senso, lo sviluppo e l’applicazione di nuove metodologie computazionali (come per esempio le tecniche di high throughput virtual screening o di farmacologia in silico) in tandem con le nuove frontiere del calcolo ad alteprestazioni (quali per esempio il Grid computing o il calcolo parallelo) possono rappresentare un obbiettivo strategico per ottimizzare al meglio i tempi e le risorse economiche richieste nelle diverse fasi dello sviluppo di un nuovo farmaco. La perfetta sintonia e integrazione di competenze multidisciplinari rappresenta quindi lo strumento essenziale per il raggiungimento del suddetto obbiettivo.
Il CILEA potenzia il suo parco macchine per il calcolo ad alteprestazioni con un cluster fornito da Hewlett Packard di 208 nodi Blade BL460c con 2 processori Intel quad-core.a 3.166 GHz (1664 core). Con questa acquisizione il CILEA incrementa la sua potenza di calcolo e si conferma tra le più importanti realtà del supercalcolo europeo. CILEA increases its computing platforms with the acquisition of a new cluster for supercomputing applications. The cluster provided by Hewlett Packard is composed by 208 nodes Blade BL460c with 2 processors Intel quad-core 3.166GHz (1664 cores). CILEA improves its computing power and confirms itself among the most important european supercomputing centers.
Il CILEA, che opera istituzionalmente proprio per mettere a disposizione della comunità tecnico- scientifica italiana calcolatori di alteprestazioni e che appare tra i 500 più importanti centri del mondo per potenza di calcolo installata, intende promuovere l'impiego di tecnologie necessarie a mantenere le industrie italiane in grado di competere a livello internazionale.
Gli interventi non dovranno dare eccessivo spazio alla descrizione dei dettagli tecnici: essi infatti saranno dedicati principalmente ad illustrare gli scopi concreti per i quali l’attività è stata svolta. Tale attività dovrà comportare fasi di utilizzo del calcolo intensivo. La presentazione dovrà infatti avere carattere di testimonianza del peso che il calcolo ha avuto o avrà per il raggiungimento degli obbiettivi del lavoro. Dovrà dunque contenere espliciti riferimenti al tema di fondo del convegno ovvero chiarire ed evidenziare il ruolo e il contributo che il calcolo intensivo ha dato e darà alle attività illustrate.
Gli interventi non dovranno dare eccessivo spazio alla descrizione dei dettagli tecnici: essi infatti saranno dedicati principalmente ad illustrare gli scopi concreti per i quali l’attività è stata svolta. Tale attività dovrà comportare fasi di utilizzo del calcolo intensivo. La presentazione dovrà infatti avere carattere di testimonianza del peso che il calcolo ha avuto o avrà per il raggiungimento degli obbiettivi del lavoro. Dovrà dunque contenere espliciti riferimenti al tema di fondo del convegno ovvero chiarire ed evidenziare il ruolo e il contributo che il calcolo intensivo ha dato e darà alle attività illustrate.
Nell'ambito del Progetto LITBIO il CILEA ha installato un nuovo supercalcolatore dedicato esclusivamente ad applicazioni bioinformatiche, denominato Michelangelo. Si tratta di un cluster realizzato mediante tecnologie innovative, composto di 280 core Opteron e di una rete di interconnessione ad alteprestazioni Infiniband 4X. Il sistema ha una potenza di picco di 1,2 TFlop/s. Combinato con le altre risorse di calcolo ad alteprestazioni del CILEA ha permesso il ritorno del centro nella prestigiosa classifica TOP500.
Il progetto AMS, cui il CILEA partecipa in maniera attiva dal 1997 in collaborazione con la sezione di Milano dell’I.N.F.N. è descritto in dettaglio altrove [1]-[6]. Si intende qui dare una breve descrizione delle risorse di calcolo ad alteprestazioni necessarie alle analisi di fisica e come si sia fatto fronte ad esse implementando un cluster di PC.
E’ stato anche testato il software grafico per la meteorologia Vis5d+ [6], utilizzato per un progetto stipulato fra il MOX (dipartimento di Modellistica e calcolo scientifico del Politecnico di Milano), l’Arpa Emilia Romagna ed il CILEA, che prevede lo sviluppo di nuovi algoritmi da inserire nel modello meteorologico Lokal Model. Anche in questo caso si sono visualizzati campi di vento, isosuperfici di pressione, concentrazioni di inquinanti e altre variabili meteorologiche con prestazioni più che buone.
Le ragioni che maggiormente spingono nella direzione di una ricerca fondata sulla contenuto aleatorio attraverso un vasto campionamento a costi relativamente contenuti e la riproducibilità/ripetibilità delle misure in modo da poter reiterare le sperimentazioni nelle stesse condizioni di prova. In simulazione, infatti, la sperimentazione si esegue in condizioni controllate di misura sia per quanto riguarda lo scenario sia per quanto riguarda le variabili. In particolar modo, la possibilità di utilizzare oltre ad un campione omogeneo, le stesse variabili geometriche, vale a dire lo stesso tracciato geometrico di prova, uguali variabili funzionali e le medesime condizioni ambientali, fa si di avere per ogni utente le stesse condizioni di guida per ogni simulazione. Inoltre, il simulatore consente di caratterizzare il veicolo e le sue prestazioni come anche l’aderenza offerta dalla sovrastruttura stradale e le condizioni di guida che si ritengono più idonee per il tipo di sperimentazione. Quindi, uno dei vantaggi più significativi di questo tipo di sperimentazione è che le misure restituite dal software sono sicuramente confrontabili fra loro. In particolare, per il calcolo delle due probabilità in questione è stato preso a riferimento uno studio condotto sull’argomento, per il quale: sono stati predisposti degli scenari di prova che fossero rappresentativi delle condizioni di funzionamento di una strada ordinaria ad unica carreggiata con due corsie monodirezionali. In particolare sono stati definiti cinque scenari programmando il carico di traffico nelle due direzioni in modo da simulare cinque diverse condizioni di densità veicolare. Il numero dei veicoli marcianti nella direzione del driver è stato mantenuto costante per garantire la riproducibilità delle condizioni di prova, mentre si è fatto variare il flusso in direzione opposta coerentemente con la densità veicolare imposta.
Didatticamente il corso alternerà letture sincroniche dell’architettura, vale a dire dell’architettura di singoli periodi storici o di specifici autori, con letture diacroniche, vale a dire attraverso specifici fili rossi tematici. Il corso quindi non sarà un’ordinata illustrazione dello sviluppo cronologico dell’architettura, compito che è affidato alla lettura e allo studio - necessari per tutti gli studenti - di uno o più manuali; bensì la presentazione problematica di temi, stili e gruppi di opere, in modo tale da stimolare la capacità di riconoscere, giudicare e confrontare le architetture. Pur con i necessari riferimenti alla storia della società, della cultura, delle idee e dell'arte in generale, il corso si occuperà, quindi soprattutto di architetti e di opere architettoniche, individuandone le genealogie, gli elementi di continuità/discontinuità e innovazione. Si vuole quindi cercare di delineare soprattutto una storia delle forme e dei linguaggi
ossidare un solfuro a zolfo elementare con permanganato potassico in ambiente solforico che si ridurrà a manganese-manganoso dato che la differenza dei potenziali normali è maggiore di [r]
Aluminium or stainless steel outer hood / Antibacterial MERV6 air filter / Reversible axial EC fan 5.7 [CFM/W] / Front grille with Multifunctional Wireless Remote Control / automatic[r]
✓ Prendono vita cose inanimate o assumono caratteristiche umane; lo stesso può valere per gli animali. ✓ Deformare in modo eccessivo la realtà o ingigantire una situazione normal[r]
L'insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese offre allo studente un quadro di riferimento in merito alla conoscenza dei processi di direzione e gestione d’impresa. Il corso affronta gli aspetti fondamentali legati alla natura e al funzionamento delle organizzazioni economiche, attraverso l’analisi delle dinamiche strategiche, organizzative ed
M = muratura; tm = temperatura media del volano termico i = ambiente interno; e = ambiente esterno L’inerzia termica di una parete ha il compito di.. mantenere il più possibile costante [r]