... scenario agricolo ancora molto arretrato rispetto agli altri ambiti produttivi, solo il 25% delle aziende risultavano essere conformi al testo ...di gestione delle strutture ed attrezzature ...non ...
... la sicurezza degli accessi alle reti wireless, è quello di isolare la gestione delle autenticazioni dal livello fisico, implementandola ai livelli più alti della pila ISO ...
... Osservando il grafico 4.24 si può constatare che il cantiere possiede molte criticità e dei rischi individuati solo rumore, vibrazioni e rischio chimico presentano un punteggio accettabile. È molto elevato il rischio ...
... Quello dell'azienda agricola Paolo Bea si configura come un caso di interes- se peculiare. I risultati conseguiti in termini di certificazioni, che ne attestano una rilevante sensibilità alla tematica della ...
... zione ritenendo che essa, viceversa, chiama in causa lo Stato per redimersi degli er- rori commessi, per assumersi la responsabilità che non ha assunto quando ha per- messo la costruzione di quartieri con una urbanistica ...
... nel settoreagricolo e ...della sicurezza: molte leggi di recente applicazione non sono ancora oggi riuscite a scalfire una organizzazione del lavoro basata su modelli consolidati e ...di ...
... alla gestione coltura- le e ai trattamenti fitosanitari hanno spinto il nostro paese a prorogare nel 2009, come già era avvenuto nel 2008, la sospensione dell’uso dei neonicotinoidi nella concia del mais, causa ...
... della sicurezza fatta non sol- tanto da prodotti tecnologici che si acquistano, si installano e si dimenticano, ma anche da un importante contorno di gestione e di procedure che deve far funzionare le ...
... e sicurezza di guida durante il suo ...di gestione dei cantieri, ma anche la tempistica di intervento, sia in caso di incidenti, sia nel caso di calamità ...
... Il settore delle Alpi Orientali ha sofferto, in modo particolare, dal punto di vista fitosanitario a causa di attacchi di oidio ritenuti fuori norma sui vigneti del Trentino Alto Adige,di septoriosi sul pomodoro ...
... Il reg. (CE) 2200/96 nasce con l’obiettivo di ridisegnare con chiarezza e di aggiornare alle pressanti dinamiche di cambiamento in atto nel mercato le regole di funzionamento del- l’OCM ortofrutticola in vigore ...
... Un primo tentativo di specifico inquadramento della questione si deve a Miuao e Lord (2003), che superano l'assunzione del parametro aggiuntivo di dispersione fissa ed esaminano varie relazioni dei parametri di ...
... 2. In termini di realizzazione di macchine e attrezzature, si è infatti passati da un’impostazione che comportava notevoli sprechi a una progettazione che contempla non solo la sicurezza operativa ma anche la ...
... la sicurezza dei prodotti, il rispetto dei diritti umani e dei lavo- ratori, anche i soggetti pubblici si sono attivati in diverse forme per promuovere tra le imprese comportamenti socialmente responsabili, in ...
... di gestione non ...di sicurezza, spesso molto complessa e composta da diversi nodi sparsi sul territorio geografico dell’ente (firewall singoli, cluster di firewall, sonde ...
... Con il termine “imprese straniere” o “imprese immigrate” solitamente si indicano le imprese gestite da stranieri. Questa espressione però è piuttosto impropria perché non si fa riferimento alla nazionalità dell’impresa, ...
... Il corso è rivolto a tecnici e responsabili dei reparti ICT, a gestori di reti e sistemi di piccole e medie imprese industriali, di servizi, della Pubblica Amministrazione, oltre che agli specialisti nel settore ...
... alla gestione della rete elettrica non preparata a questi picchi di immissioni non prevedibili, ma sono stati anche raggiunti dei risultati in termini ambientali ed economici senza precedenti, che hanno portato ad ...
... Probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione.. Il rischio [r] ...