• Non ci sono risultati.

Top PDF L'efficienza dei fondi comuni bilanciati

L'efficienza dei fondi comuni bilanciati

L'efficienza dei fondi comuni bilanciati

... quattro fondi comuni d’investimento bilanciati e dei relativi benchmark, introducendo vincoli di disuguaglianza nei pesi delle attività che compongono i rispettivi ...altri fondi raggiungono ...

121

La Dipendenza della Raccolta dei Fondi d'investimento (azionari, bilanciati, obbligazionari, fondi di liquidità e flessibili) dell'Andamento di Mercato

La Dipendenza della Raccolta dei Fondi d'investimento (azionari, bilanciati, obbligazionari, fondi di liquidità e flessibili) dell'Andamento di Mercato

... in fondi comuni che investono per noi negli stessi strumenti (obbl euro M/L ad esempio) e dopo che abbiamo investito si presenta sul mercato un aumento dei tassi che penalizza le attività in circolazione, ...

83

Clustering di fondi comuni d'investimento ed effetti sulla valutazione della performance

Clustering di fondi comuni d'investimento ed effetti sulla valutazione della performance

... i fondi bilanciati è cruciale la capacità del gestore di impostare un’asset allocation vincente tra azioni e ...i fondi obbligazionari sono, invece importanti il posizionamento del gestore sulla ...

147

Federalismo fiscale ed efficienza della spesa regionale : il caso della spesa per l'istruzione

Federalismo fiscale ed efficienza della spesa regionale : il caso della spesa per l'istruzione

... di efficienza stimati con le diverse metodologie emerge come i valori medi delle due specificazioni non parametriche differiscono in quanto l’approccio FDH ottiene valori medi di efficienza maggiori ciò ...

192

22- EFFICIENZA ALETTE PIANE - ESERCIZIO INCROPERA 3.123

22- EFFICIENZA ALETTE PIANE - ESERCIZIO INCROPERA 3.123

... In tali condizioni, e nelle ipotesi di aletta di larghezza unitaria, si confronti il flusso termico, l’efficienza ed il volume per alette di profilo rettangolare, triangolare e parabolic[r] ...

5

RECUPERO E GESTIONE DEI BENI COMUNI: PROCESSI DI RIUSO DEI SISTEMI INSEDIATIVI

RECUPERO E GESTIONE DEI BENI COMUNI: PROCESSI DI RIUSO DEI SISTEMI INSEDIATIVI

... beni comuni sono spesso rivali (in quanto l’uso da parte di qualcuno sottrae la disponibilità della risorsa per l’uso da parte degli altri), ma socialmente non escludibili (non è possibile impedire a qualcuno di ...

188

Progettazione di una elettronica di lettura ad elevata efficienza per gamma camere compatte

Progettazione di una elettronica di lettura ad elevata efficienza per gamma camere compatte

... Figura 5.12: Schema di principio per l’utilizzo del metodo della massima verosimiglianza applicato a delle matrici di calibrazione calcolate per mezzo del modello della distribuzione di [r] ...

142

Aumento di efficienza tramite l'integrazione di applicazioni informatiche in una struttura cati

Aumento di efficienza tramite l'integrazione di applicazioni informatiche in una struttura cati

... La lista delle indagini che verrà visualizzata attivando il pulsante dovrà essere l’output della seguente interrogazione effettuata dopo una connessione al database elenco: SELECT titolo[r] ...

54

8- ENERGETICA EFFICIENZA IMPIANTI FRIGO POMPE DI CALORE

8- ENERGETICA EFFICIENZA IMPIANTI FRIGO POMPE DI CALORE

...  La soluzione diluita proveniente dall’assorbitore viene in parte inviata al generatore di alta T, in parte a quello di bassa T; il vapore di refrigerante prodotto dal generatore di alt[r] ...

136

Analisi della performance dei fondi pensione aperti italiani

Analisi della performance dei fondi pensione aperti italiani

... Su base contrattuale collettiva, possono aderire, i lavoratori dipendenti, privati e pubblici, i lavoratori autonomi, i liberi professionisti e i soci lavoratori di cooperative di produzione e lavoro, per i quali non ...

109

Efficienza energetica e sostenibilità industriale: un prototipo di essiccatore a coclea

Efficienza energetica e sostenibilità industriale: un prototipo di essiccatore a coclea

... La sostenibilità ambientale ha assunto una grande rilevanza a livello mondiale. Il concetto di sostenibilità non può non risultare legato al concetto di sviluppo, ben coniugandosi con il concetto di sviluppo sostenibile. ...

186

I fondi rischi e oneri nelle aziende ateneo universitario

I fondi rischi e oneri nelle aziende ateneo universitario

... di fondi pubblici e sono soggette in maniera costante alle continue influenze prodotte da nuove norme e regolamenti, questo aumenta la necessità dei manager di essere a contatto con la parte politica della società ...

171

Interventi dei comuni veneti in favore dell'infanzia e dell'adolescenza

Interventi dei comuni veneti in favore dell'infanzia e dell'adolescenza

... Il Fondo è ripartito tra le regioni e le provincie autonome di Trento e Bolzano. Una quota pari al 30 % delle risorse del Fondo è riserata al finanziamento di interventi da realizzare nei comuni di Venezia, ...

59

La partecipazione dei comuni all'accertamento tributario: effetti sulla redazione del bilancio sociale

La partecipazione dei comuni all'accertamento tributario: effetti sulla redazione del bilancio sociale

... i Comuni dovranno verificare che: i soggetti, intesi solo quali persone fisiche, risultino avere la disponibilità, anche di fatto, di beni e servizi di cui alla Tabella allegata al ...

113

I beni comuni. Funzione pubblica e strumenti di tutela delle risorse naturali

I beni comuni. Funzione pubblica e strumenti di tutela delle risorse naturali

... ‘risorse comuni’ si riferisce quindi a sistemi di risorse che sono (1) sottraibili, (2) sfruttate in comune da un gruppo di utilizzatori e (3) i cui confini presentano dei problemi di definizione alla luce degli ...

214

I comuni del Basso Po (province di Rovigo e Ferrara): situazione demografica recente.

I comuni del Basso Po (province di Rovigo e Ferrara): situazione demografica recente.

... altri comuni ed anche rispetto alla provincia di Rovigo ed anche alla regione Veneto, fatta eccezione per l’indice di vecchiaia che risulta più alto a Porto Tolle che nella media della regione ...

95

Cooperazione intercomunale e riordino territoriale: possibili fattori esplicativi della distribuzione delle unioni di comuni

Cooperazione intercomunale e riordino territoriale: possibili fattori esplicativi della distribuzione delle unioni di comuni

... di comuni, la normativa regionale toscana è sicuramente tra le più dettagliate del panorama normativo italiano, specificando e normando molti (praticatamene tutti) gli aspetti organizzativi e procedurali di questa ...

281

L' Italia dei comuni. Politica e propaganda nelle elezioni amministrative del secondo dopoguerra (1946-1956)

L' Italia dei comuni. Politica e propaganda nelle elezioni amministrative del secondo dopoguerra (1946-1956)

... e comuni si impegnano per opere e lavori pubblici si inseriscono «vigorosamente» nella lotta contro «il riarmo e la preparazione di guerra» e «per la pace e la salvezza della nostra ...

477

Una policy per la governance collaborativa e la sussidiarietà orizzontale: il Regolamento per la cura dei beni comuni

Una policy per la governance collaborativa e la sussidiarietà orizzontale: il Regolamento per la cura dei beni comuni

... condivisa e veniva recensito e commentato positivamente sul sito di Labsus 19 . La Giunta comunale però non aveva ottemperato al mandato consiliare come avrebbe dovuto e, a marzo 2013, fu presentata una nuova delibera ...

185

Powertrain ad alta efficienza per un veicolo etettrico a quattro ruote motrici indipendenti

Powertrain ad alta efficienza per un veicolo etettrico a quattro ruote motrici indipendenti

... La relazione (4.6), graficamente espressa nella Figura 6, indica che il coefficiente di resistenza al rotolamento è funzione sia della velocità del veicolo che della pressione dello pne[r] ...

326

Show all 52 documents...