... della politica di svilupporurale ha rafforzato la procedura di valutazione strutturando un sistema di indicatori al fine di determinare l’impatto della politica sul territorio europeo in ...
... La RICA è un’indagine campionaria annuale avviata in maniera omogenea in tutti i paesi dell’UE dal 1965 con l’obiettivo di determinare i risultati economico‐contabili delle aziende agricole. Dal 2003 la partecipazione ...
... allo sviluppo dei ...classe politica focalizzata maggiormente sull’ottenimento di benefici di breve periodo piuttosto che sulla programmazione di lungo ...classe politicaregionale, ...
... l’applicazione di buone pratiche agricole conferendo loro la forza di norme obbligatorie”. Benché, la Commissione avesse posto la condizionalità soggetta a variazioni regionali, per evitare distorsioni della concorrenza, ...
... 20 Una particolare rilevanza viene data al recupero e mantenimento delle superfici investite da prati stabili, prati-pascoli, pascoli in zone montane, con finalità produttiva, ambientale e paesaggistica. La Sottomisura ...
... della politica Agricola Comune (pAC) è attual- mente in corso, pertanto si è aperta una nuova fase per lo svilupporurale dell’Unione ...lo svilupporurale (FEASR) del 12 ottobre 2011 e ...
... Commissione europea ha prodotto il documento “Technical elements of agri-environment-climate measure in the programming period 2014 – 2020” con l’obiettivo di fornire chiarimenti agli SM per la programmazione e ...
... della politica di svilupporurale attraverso l’implementazione di un sistema coerente, sostenuto dai diversi settori di governo e definito secondo un principio orizzontale, al fine di ridurre al ...
... di politica e percorsi di governance dei finanziamenti sono state quelle del centro-nord (Bolzano, Trento, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, ...l’impegno regionale si è intensificato, come dimostrato dal ...
... sullo svilupporurale 1 , valevole per il periodo di programmazione 2007-2013, presenta un approccio allo svilupporurale più semplice rispetto al precedente, ma al tempo stesso più ...
... Attraverso il Sistema Nazionale di Valutazione si intende, infatti, favorire e consolidare l’integrazione fra tutte le valutazioni di interventi della politicaregionale da cui possono nascere comuni ...
... documento regionale di valutazione ex ante del PSR); per quanto riguarda la Campania, invece, la dotazione destinata alla misura 112 va considerata in abbinamento a quella relativa alla misura 121 (ammodernamento ...
... della politica di coesione unitaria” (Mipaaf, ...e regionale, comprendendo in questo quadro anche quelle relative agli interventi dello sviluppo ...di Sviluppo ru- rale e gli ambiti di ...
... livello regionale ha comportato la verifica della classificazione delle aree A, B, C, D con le Regioni e le Province ...del rurale che ha consentito di migliorarne la ...Commissione europea richiede ...
... dello sviluppo locale attivi nel campo della promozione dei prodotti locali, dei territori e dell’internazionaliz- zazione dei sistemi ...Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste, e ...
... prima politica comunitaria armonizzata ed è entrata in vigore nel 1962 dopo che i sei Paesi fondatori della CEE ne avevano adottato i relativi meccanismi dal ...dell'Unione europea, la PAC è considerata una ...
... La parte iniziale di questo lavoro, innanzitutto, mi ha permesso di accertare empiricamente come la regola di Taylor possa catturare le scelte di politica monetaria della Banca Centrale Europea. Nonostante ...
... di sviluppo, parchi scientifici e tecnologici, distretti industriali, BIC, agenzie finanziarie regionali, Camere di commercio (loro associazioni e derivazioni), accademie, enti/istituti scolastici e di formazione, ...
... di SviluppoRurale 2007/13: Primo impianto di sistemi agroforestali su terreni agricoli) e delle modalità di applicazione del Premio Unico Aziendale (PUA) sulle superfici agricole interessate dalla presenza ...
... Un ulteriore aspetto che qualifica la strategia delle diverse Regioni è rappresentato dal peso e dal ruolo attribuito all’Asse Leader (Asse 4) (tabella 4.3). Per quel che concerne il Leader la maggior parte delle regioni ...