... altri modelli, invece, presentano criteri AIC e SC più elevati perchè considerano molti ...i modelli, si nota come nelle tre procedure gli indicatori dell’errore di previsione assumano ...
... dai modelli AR1-G e ARX1-G, infatti essi non superano il test rispettivamente di 0,01% e ...di modelli utilizzati per stimare l’intero periodo di ...
... di previsione per gli ultimi sei mesi del ...otto modelli si attenua e il test di Diebold-Mariano non riscontra differenze significative tra i residui delle diverse ...
... Gli approcci statistici cercano invece di trovare il modello ottimale per i prezzi dell’elettricità in termini delle sue capacità di previsione. Essi sono o applicazioni dirette delle tecniche statistiche per fare ...
... e previsione presentate in ...diversi modelli trattati in termini di qualit` a delle previsioni e ha, principalmente, lo scopo di verificare se l’utilizzo dei modelli INAR(1) con specificazioni ...
... Il secondo modello nasce dalla speranza che le caratteristiche della distribuzione statistica più utilizzata al mondo, la Normale, potessero permettere una buona precisione nella previsione del fenomeno studiato. ...
... Le previsioni verranno effettuate mediante l’uso di modelli statistici di diversa natura per constatare se esiste una famiglia di modelli che meglio si adatta a questo tipo di variabili ambientali. I dati ...
... Snam Rete Gas conferisce capacità di trasporto agli Shipper che ne fanno richiesta, i quali acquisiscono il diritto di immettere e ritirare, in qualsiasi giorno dell'Anno Termico è il pe[r] ...
... Nella prima analisi, i quattro modelli appaiono tutti buoni, dati gli elevati valori di R 2 aggiustato ed F − statistic . I correlogrammi sono tutti soddisfacenti, e non si evidenzia la presenza di ...
... dei modelli basati sui costi di produzione, nel senso che a differenza di questi ultimi tengono conto anche dell’importanza della competizione e delle strategie riguardo ad ...
... sui modelli di previsione, favorendo modelli omoschedastici di basso ...i modelli nel periodo con alta volatilità: in questo caso per previsioni lontane, a due anni, le migliori stime sui ...
... Vale la pena spendere qualche commento anche sui graci inferiori, riguar- danti il numero di componenti signicative: una caratteristica comune più o meno a tutti i casi è il fatto che siano sempre poche le variabili ...
... la serie deve essere resa stazionaria. Se la serie presenta non stazionarietà in media si applica la differenziazione di ordine d (per i modelli ARIMA) oppure D (per i modelli ...la ...
... tre modelli di stima: il modello SARIMA identificato nel paragrafo precedente e i due modelli di Holt - Winters stagionali additivo e ...due modelli, per decidere quale sia più adatto alla ...
... sulla serie “rapporto = minuti/chiamate”, che sulla serie ottenuta effettuando una differenziazione stagionale di ordine sette (in quanto la cadenza della serie è settimanale) sulla stessa, abbiamo ...
... Un’assunzione che sta alla base della ricerca è l’ipotesi d’efficienza dei mercati, vale a dire la proprietà dei prezzi degli strumenti di riflettere pienamente l’informazione a disposizione. L’idea poco realistica è ...
... La stagionalità influenza notevolmente gli andamenti di molte variabili ecologiche e risulta difficile comprendere quali siano i driver che condizionano la GPP nel breve e nel lungo periodo. Questo è un aspetto molto ...
... i modelli ARFIMA tralasciando che sono limitati dal fatto che non riescono a modellare comportamenti ciclici persistenti; infatti gli ARFIMA riescono a cogliere solo una memoria lunga classica (non stagionale) che ...