Come già sottolineato, ogni decisione riguarda l’avvenire ed è essenziale che si basi su una stima del futuro la più precisa possibile. La previsione delle vendite consiste perciò nella stima dell’evoluzione futura di una grandezza a partire dallo stato attuale e dalla sua evoluzione precedente. La formulazione d'accurati piani di previsione delle vendite e dell’evoluzione del mercato diviene la base per mediare gli obiettivi di tutte le funzioni dell’impresa (produzione, marketing, direzione finanziaria e amministrativa) tendenzialmente in stato di conflittualità, in quanto tutti i budget funzionali dipendono o sono vincolati dal volume delle vendite o dai livelli di profitto che l’impresa saprà produrre o conquistare sul mercato.
(livello di saturazione del mercato) costante.Non viene quindi considerata la possibilità di un’espansione del mercato potenziale durante il ciclo di vita dell’innovazione. I modelli a S presentano anche un punto di flesso nell’istante T*in cui il tasso di adozione risulta massimo.Lo sviluppo del fenomeno fino a questo punto presenta una continua accelerazione, successivamente si ha un calo sempre maggiore nel numero di adozioni. Nel modello di Bass tale flesso è variabile, tuttavia si aggiunge la simmetria della curva di crescita tra t =0 e t =2T*, che limita la flessibilità nello schema delle adozioni. L’analisi del reale andamento del ciclo di vita dei prodotti ha mostrato l’esistenza di situazioni non inquadrate in questi schemi. Ad esempio la moda che si può venire a creare tramite la pubblicità, grazie alla comunicazione interpersonale, comporta ad una rapida crescita nel numero delle adozioni; quando si verifica il flesso, quasi tutto il mercato potenziale è stato raggiunto, e si ha un calo delle vendite solo a causa dell’obsolescenza del prodotto. Nel caso di beni di consumo durevoli la curva di adozione presenta un flesso più vicino all’origine, ma può succedere che la lenta espansione nella seconda fase del processo di sviluppo è spesso determinata da un ampliamento del mercato potenziale (es.al miglioramento del tenore di vita o alla riduzione del prezzo relativo al bene in esame). Per ovviare a questi problemi sono stati creati diversi modelli “flexible”, più complicati dei precedenti, ma anche più adatti a diversi tipi di innovazioni da studiare. Una forma interessante viene proposta da Easingwood, Mahajan e Muller nel 1981 e nel 1983 i quali essi forniscono due versioni flessibili del modello fondamentale: il modello Non Uniform Influenza ( NUI) a informazione mista e un suo caso particolare, il modello Non Simmetric Responding Logistic (NSRL) a influenza interna. L’obiettivo originario degli autori è di superare una limitazione inerente ai modelli di base, ossia l’ipotesi che l’impatto della comunicazione interpersonale (il coefficiente q) sia costante nel tempo. Ritengono, infatti, che tale influenza cambi al crescere del livello di adozione raggiunto.
Si specificano gli ordini (p,d,q)*(P,D,Q) del modello. Ciò viene effettuato principalmente mediante analisi successive dei grafici delle funzioni autocorrelazione globale e parziale. Se le autocorrelazioni tendono ad annullarsi molto lentamente (o non si annullano affatto) è probabile che il processo generatore sia non stazionario. In questo caso la serie deve essere resa stazionaria. Se la serie presenta non stazionarietà in media si applica la differenziazione di ordine d (per i modelli ARIMA) oppure D (per i modelli SARIMA). Invece se la serie presenta non stazionarietà in varianza si effettua un’opportuna trasformazione della serie (la trasformazione deve avvenire prima della differenziazione).
Ora, arrivati a questo punto, la XXX si pone come obbiettivo un mantenimento della posizione nel mercato, una selezione della clientela e un aumento del fatturato. Quest’ultimo ottenibile sia con l’investimento in attrezzature sempre più moderne e capaci di anticipare le tendenze del mercato con prodotti sempre più innovativi, sia con la riduzione dei costi di produzione, in particolare con la previsione delle vendite e la gestione del magazzino.
- A breve termine (fino ad un anno): hanno un ruolo di primo piano i fattori accidentali o erratici: scioperi, leggi speciali, catastrofi naturali, etc. oppure stagionali. La previsione è legata all’inerzia intrinseca in ogni evoluzione dinamica e che impedisce repentini cambiamenti. In questo caso le previsioni si estendono per più periodi ma non troppo. A medio termine (da 1 a 5-10 anni): il ruolo centrale è svolto dalle fasi di espansione e contrazione che coinvolgono più settori di attività.
Poiché lo stage non prevedeva un progetto vero e proprio da sviluppare nell’arco temporale in cui sarei rimasto in azienda e spinto dall’interesse per l’analisi dei dati, sia nella forma prettamente descrittiva sia in quella previsionale, ho deciso di utilizzare parte del mio tempo in azienda nella creazione di una serie di analisi su alcuni fattori che potevano risultare utili ma che non erano ancora state eseguite. Dopo una fase iniziale di progettazione delle analisi e una preparazione degli strumenti per lo svolgimento di queste ultime, si è passati alla realizzazione di alcuni studi di caso che riguardano principalmente le vendite.
società. Questa stima non può rappresentare il vero dato finale, ma tratteggia solo una linea guida calcolata tramite i dati storici di vendita che l’azienda possiede dalle campagne precedenti. Dopo il primo mese di consuntivo l’organo di controllo preposto, prepara un altro documento, suddiviso per agenzia, contenente tutti i dati di vendita avvenuti fino a quel momento, che verrà poi mandato ai vari responsabili di ogni nazione controllata dall’haedquarter. Successivamente a questa fase i capi agenzia rispediranno il documento compilato, prevedendo per ogni articolo le probabili vendite che pensano di riuscire ad evadere, suddivise per tipologia cliente (retailers, key customers). Al momento della ricezione di tale file, verrà effettuato un confronto con i dati di budget corrispondenti ad ogni agenzia per verificare eventuali scostamenti o errori di valutazione. Qualora non vi siano dati anomali o mancanti, le informazioni verranno trasportate in un file di ricapitolazione dove saranno contenute le previsioni di ogni agenzia, ma anche i dati di vendita certi di ogni nazione che risponde al nome di “distributore”. Questo dato viene fornito direttamente dall’azienda terza presente in loco, che a seconda dell’esigenze, richiede un quantitativo di merce fisso pari a quanto pensa di riuscire a vendere. In questo modo l’intero rischio non è sulle spalle della casa madre ma su quelle dell’azienda associata.
E’ inutile dire però che le possibilità più grandi si avranno nel momento in cui ad entrare nel portale sarà un agente o un dipendente. Questo, indipendentemente dalla sua posizione potrà accedere all’ERP aziendale, o al software di caricamento ordini, potrà eseguire una statistica sulle vendite dell’ultimo mese oppure inserire la fattura di un cliente. In questo modo inoltre non ci saranno più problemi di sincronizzazione di database in quanto i dati verranno inseriti dalla stessa piattaforma in tutto il mondo. Quindi se per esempio ci si trova in Francia e l’ ERP comunica che attualmente nel magazzino di Montebelluna si trovano 5 confezioni di tal prodotto, il dato è certo e non sottoposto a un errore dovuto alla sincronizzazione di tutte le interfacce utilizzate.
invieranno il documento compilato con la previsione di vendita per ogni articolo che ipotizzano di riuscire a raggiungere alla fine della campagna vendite. Le informazioni che ritornano dai capi agenzia vengono di conseguenza valutate attraverso il confronto con i dati di target stagionali corrispondenti ad ogni agenzia in modo da DWWHVWDUQH O¶HVDWWH]]D R GL HYLGHQ]LDUH OD SUHVHQ]D GL HYHQWXDOL scostamenti o errori di valutazione. Se dopo questa analisi le informazioni risultano prive di anomalie vengono raccolte in un unico file che riepiloga tutti i dati raccolti dalle varie agenzie e permette di:
Si `e proceduto in modo analago per stimare il modello con l’introduzione della variabile esogena funzionale, anch’essa con 7 funzioni base B-Splines. Nella figura 4.30 si pu `o osservare, in alto, che la serie delle 365 previsioni un passo in avanti (colore rosso) ricalca l’andamento della serie della domanda (colore nero). In basso si trova il grafico dell’errore di previsione che appa- re molto contenuto e intorno allo zero, con qualche picco intorno allo 0.08. Successivamente, si `e provato a stimare un modello di regressione lineare funzionale con 9 funzioni base B-Splines, le quali, ricordando il grafico mo- strato in precedenza, sembravano lisciare troppo i dati.
Una serie storica che presenta un comportamento puramente stagionale sarà sempre la realizzazione finita di un processo non stazionario in media infatti le osservazioni relative a ciascuna stagione fluttuano attorno ad un valore medio diverso da periodo in periodo. I Modelli SARIMA servono per descrivere oltre alla correlazione tra valori consecutivi (che è quella stimata dagli ARIMA), anche quella presente fra osservazioni che distano di s periodi.
Il tasso di inflazione è una variabile importantissima per lo studio e controllo di un sistema economico. Per un policy-maker poter usufruire di un’adeguata previsione del tasso d’inflazione è diventato essenziale quanto improbabile negli ultimi decenni (Borio e Filarrdo, 2006). Il processo di formazione dell’inflazione è andato cambiando con la contemporanea affermazione di un altro processo chiamato globalizzazione. Già agli inizi degli anni settanta l’economia ha iniziato ad avere un raggio d’azione più ampio, ma i veri effetti di questo cambiamento si riscontrano attorno agli anni novanta, quando l’intero mondo viene posto in un unico ipotetico sistema economico mondiale. A partire da questo momento lo strumento usato per la previsione del tasso di inflazione, la curva di Phillips standard, sembra non essere più in grado di funzionare bene. La globalizzazione sta, infatti, cambiando il modo di prendere decisioni di politica monetaria, introducendo una mentalità più globe-centric e anche la curva di Phillips dovrà far fronte a questo nuovo approccio. Il nostro lavoro è una verifica empirica per il caso statunitense, che si concentra sull’opportunità dell’inserimento nella stessa equazione di Phillips di alcune variabili di tipo non domestico, quali output gap e inflazione mondiali. Inoltre dal momento in cui ci siamo accorti che le serie dell’inflazioni sono molto sensibili a fluttuazioni di breve periodo, abbiamo deciso di riproporre la stessa verifica con le serie “stirate” tramite filtri Hodrick- Prescott centrati sulle medie.
federazioni ed enti di promozione sportiva, attività di diverso tipo con il coinvolgimento di 500 detenuti adulti e minori, in oltre 1000 ore di attività sportiva". Lo ha detto l'assessore regionale allo Sport e Giovani Ruffinelli, intervenuta al convegno 'Sport in carcere, liberare energie buone'. L'assessore ha spiegato come al momento "le difficoltà legate ai trasferimenti statali ci costringano a temporeggiare". "La nostra attenzione comunque - ha detto Luciana Ruffinelli - non viene meno tanto che, nella nuova legge di riordino dello sport,
Con il primo termine s’intende generalmente una serie di esercitazioni preparatorie alla ginnastica vera e propria e che include capovolte, rotolamenti, ruote, verticali e altre attività a corpo libero. La ginnastica è attualmente rappresentata in Italia dalla Federazione Ginnastica d’Italia (F.G.I.) e include l’artistica maschile e femminile, la ritmica, il trampolino elastico, l’aerobica e la ginnastica generale o per tutti. Inoltre, un’altra branca è rappresentata dagli sport acrobatici e coreografici che includono discipline quali l’acrosport o acrogym, il cheerleading e altre discipline minori, sempre caratterizzate da un’elevata componente coreografica e acrobatica.
«Io ho la fortuna di conoscere molto bene la città dove vivono i miei pazienti e tengo sempre nel mio studio una cartina stradale di Napoli. La apro e insieme al paziente studiamo delle modifiche ai suoi itinerari base: scendere a una fermata prima, prendere una strada che magari attraversa un parco o una zona piacevole. Conosco e segnalo al paziente palestre, percorsi vita, campi sportivi comodi per lui... ». Un lavoro faticoso, «ma del resto non facciamo così quando valutiamo gli schemi insulinici dei pazienti?», si chiede Corigliano; «perché non fare altrettanto quando si prescrive un ‘farmaco’ non meno importante, anzi, più importante come l’esercizio fisico?». Una volta impostata una attività fisica ‘spontanea’ la prescrizione diventa via via più specifica e precisa. Nel Servizio di diabetologia che dirige presso la ASL Napoli 1, Corigliano ha fatto stampare ‘ricettari fitness’ che prevedono un modulo attraverso il quale definire determinate ‘dosi’ di attività fisica. «Occorre mettere a punto programmi strutturati a carichi crescenti, senza lasciare nulla al caso, prevedendo indicatori di risultato e verificando i progressi realizzati».
L’ Anno Europeo dell’Educazione attraverso lo Sport è stato un grande successo. Sono state portate a termine 185 iniziative, sia di portata comunitaria (ossia con la partecipazione di più di otto paesi), sia in ambito nazionale, regionale e locale. Sono stati in particolar modo apprezzati i progetti sui temi “Lo sport ti colora la vita”, “Crescere insieme attraverso lo sport” e “Educazione-Sport: i valori senza frontiere”. I dettagli e i risultati del progetto EYES sono contenuti nel CD-rom “Final Records” realizzato dalla Commissione Europea. Nel cd sono anche contenuti gli interventi di Viviane Reding, commissario europeo dell’istruzione e della cultura nonché patron dell’iniziativa, unitamente ad esperienze e testimonianze di stelle dello sport internazion
Un altro nero come Tiger Woods è diventato il più amato campione di golf , la disciplina forse più elitaria e per certi versi snobistica della scena statunitense. Anche in altri Paesi ci sono esempi luminosi. In Sudafrica il tramonto dell’apartheid è passato anche dallo sport: se un tempo il calcio era riservato ai neri e il rugby ai bianchi, ora le rispettive nazionali sono decisamente “miste”. Nei pacchetti di mischia dei gloriosi Springboks sono entrati i primi colossi d’ebano, mentre la Coppa d’Africa di calcio, vinta davanti al tifoso speciale Nelson Mandela, è stata una festa popolare indimenticabile di riconciliazione nazionale.
234 Le questioni disciplinari sono quelle relative all’applicazione delle sanzioni disciplinari in caso di violazione delle norme statutarie o regolamentari, implicanti l’osservanza dei doveri – divieto di doping, divieto di alterazione dei risultati, divieto di comportamenti discriminatori per età sesso, religione, razza, divieto di comportamenti o dichiarazioni che incitino alla violenza o la determinino o ne costituiscano apologia -conformi ai valori di base dell’ordinamento sportivo, da parte dei soggetti dell’ordinamento sportivo. Le sanzioni possono essere di carattere pecuniario (ammenda), temporaneamente interdittivo (squalifica); penalizzativo (sottrazione di punti in classifica o retrocessione al campionato inferiore); definitivamente interdittivo (radiazione o revoca dall’affiliazione). 235 Le questioni amministrative sono espressione del potere istituzionale organizzativo delle Federazioni nazionali sportive ed attengono al mantenimento del cd. rapporto associativo di tesserati ed affiliati nonché del livello di tale status di associato. Sul presupposto, poi, che quest’ultimo non può che ritenersi rivestire una posizione paragonabile a quella di «suddito, non viene ammessa alcuna possibilità di impugnare i provvedimenti dei propri Organi di Governo. Unica eccezione, contemplata solo da alcuni statuti della Federazioni sportive, a siffatta regola generale è la possibilità di impugnare siffatti provvedimenti solo ed esclusivamente dal punto di vista procedurale, senza entrare nel merito delle decisioni.
Tuttavia, se il processo da controllare possiede coppie di poli c.c., l’aumento del coefficiente proporzionale è accompagnato da un corrispondente aumento delle oscillazioni generate a [r]