... la politicamonetaria trasmette i suoi impulsi ai prezzi, ritardo che gli economisti stimano essere pari a 4-8 trimestri; dall’altro, tale scelta permette di evitare il problema di endogeneità che ...
... la politicamonetaria risponda ai segnali di spinte inflazionistiche osservati in modo sufficientemente restrittivo da indurre un aumento del tasso di interesse ...questa regola è che le banche ...
... la regola di Taylor, avrebbe evitato, o al limite ridotto, l’effetto boom-bust che ha interessato il mercato immobiliare negli anni in ...la regola di ...
... 1993 Taylor propose come regola approssimativa ! = " = 0,5), cosicché, nel caso in cui il tasso di inflazione sia superiore a quello obiettivo o il livello dell’output sia al di sopra del livello ...
... di politica economica della Federel Reserve Bank giungendo alla conclusione che incrementi o decrementi della disuguaglianza sociale non portano a cambiamenti di strategie da parte della Banca Centrale ...sulla ...
... B. Taylor propose una regola che stupì per semplicità e bontà. Taylor mostrò che la politicamonetaria degli Stati Uniti D’America è ben descritta da una semplice regola nella ...
... Dal confronto tra le stime con dati europei e dati americani si evidenziano alcune differenze sul valore di J, il quale risulta maggiore nelle nostre stime. Ciò induce a pensare che in Europa ci siano più imprese che ...
... base monetaria o fissando i tassi a breve), il tasso di inflazione di medio periodo ad un livello inferiore o prossimo al ...La regola adottata della BCE è una regola flessibile: l’obiettivo ...
... nella politica del “falco” `e stato determinante l’effet- to sulle aspettative della regolamonetaria adottata, pi` u che il meccanismo economico in s`e, nonostante la scarsissima sfiducia che ha ...
... la regola di Taylor. Lo shock di politicamonetaria influenza negativamente l’output gap e ...la regola quattro notiamo che lo shock al tasso di interesse nominale incide per il 45% ...
... La regola di Taylor ha catturato l’attenzione dei ricercatori coinvolti nell’analisi della politicamonetaria da più di una decade ...questa regola fornisce una buona descrizione ...
... alla regolamonetaria in atto, indipendentemente dalla natura degli shock fondamentali che possono esserci stati per l'economia in questo ...la politica del tasso d'interesse nell’era ...
... della regola di Taylor, recuperati dal sito internet della BCE, sono serie storiche mensili che si riferiscono all’Area Euro nel periodo compreso tra gennaio 1996 e gennaio ...
... John Taylor (attualmente sottosegretario del ministero del tesoro americano) propose una regola di politicamonetaria che stupì per semplicità e ...La regola, a cui Taylor diede ...
... John Taylor ha teorizzato una regola empirica che si è dimostrata abbastanza efficace per prevedere la politica della FED (Federal Reserve) sui tassi di ...
... Nel caso degli “investimenti diretti esteri” (IDE) il flusso dei capitali ha sostenuto una riorganizzazione industriale su scala mondiale (“globalizzazione produttiva”) che a visto un ruolo sempre più centrale ...
... L’obbiettivo di questa tesi era di stimare gli effetti sull’inflazione in seguito ad uno shock di politicamonetaria e quindi di analizzare il comportamento del livello generale dei prezzi successivamente ...
... cambiamento nella gestione monetaria o meno. Hanno confrontato tra loro modelli multivariati, per dati U.S. del tasso di crescita, che tengano conto esplicitamente di cambi di regime. In particolare, attraverso la ...
... Rispetto ai modelli stimati con il campione completo, le differenze più notevoli che presentano in generale le diverse specificazioni del modello con il campione ristretto riguardano i v[r] ...
... nel caso britannico: tra i vari stati membri compaiono infatti differenti gradi di obbligazioni nei confronti delle regole fiscali e di politica economica dell’UEM; le misure della governance europea sono ...