... (dallo spread) e quindi dalla capacità di attirare loro stessi capitale per autofinanziare (quindi per produrre) anziché loro andare in cerca di risorse e di capitale dal mercato finanziario, inteso come tasso di ...
... Facendo un confronto fra le statistiche descrittive del breve e del lungo per iodo e tenendo conto di queste osservazioni si può dire che la maggiore variabilità si osserva per il breve periodo (la deviazione standard è ...
... Nel primo l’inflazione non risulta mai significativa. Questo risultato è coerente con la politica economica adottata fino al 1979, politica che non contemplava l’idea di manipolare direttamente o indirettamente ...
... lo spread finanziario diminuisce gli imprenditori hanno più facilità a chiedere finanziamenti (la concorrenza aumenta), e quindi l’inflazione salariale ...lo spread è un numero importante che va a ...
... L’acquisto di un’opzione cap o la vendita di un’opzione floor non necessariamente deve essere associata ad un interest rate swap. Un ente può ridurre il rischio associato ad un indebitamento a tasso variabile mediante ...
... Anche in Castelnuovo (2010, 2011, 2012) viene studiato il ruolo attribuito al sistema monetario e agli shock macroeconomici e la loro influenza sull’andamento della volatilità dell’inflazione. Si scopre che gli ...
... La funzione di risposta a impulso descrive la reazione nel tempo di una variabile in relazione ad uno shock temporaneo (della durata di un periodo) di un’altra variabile in un sistema dinamico che coinvolge anche ...
... ed economico accesso al credito, secondo Ben Bernanke, potrebbe portare a significativi miglioramenti anche in un mercato turbolento come quello del settore dei mutui e dei prestiti e mutui subprime e migliorare, ...
... monetaria statunitense, influenzando le condizioni creditizie e monetarie dell’economia nazionale e agendo sulla stabilità dei prezzi e sui tassi di interesse a lungo termine al fine di rendere il sistema ...
... economista statunitense, professore di economia a Yale che ricoprì importanti posizioni come quella di consigliere economico del Presidente degli Stati Uniti, ...
... La stima bayesiana sta diventando sempre più frequente in ambito macroeconomico. Ci sono moltissimi vantaggi nella stima di un modello con metodi bayesiani. Prima di tutto essa si adatta perfettamente a risolvere i ...
... L'inflazione, in economia, indica un generale aumento continuo dei prezzi di beni e servizi, in un dato periodo di tempo, che genera una diminuzione del potere di acquisto della moneta. Con l'innalzamento dei prezzi, ...
... A differenza del country-centric, un approccio globe-centric prevede che i beni prodotti in paesi differenti siano sostituibili tra loro e che i mercati siano globalmente integrati. L’eccesso di domanda domestica quindi ...
... Da notare che nell’articolo la curva LM, che serve a determinare l’equilibrio nel mercato monetario, non viene tenuta in considerazione ma è sostituita con la descrizione di come i policymarkes stabiliscono un tasso ...
... Dal punto di vista della teoria economica sbalzi di capacit`a occupazionale del sistema hanno fatto emergere una perdita di fiducia nelle capacit`a interpreta- tive dei modelli tradizionali. Dato che il modello ...
... Kuttner e Friedman (1992,1996), Estella e Mishkin (1997) trovano empiricamente che il ruolo predittivo della moneta per la produzione e l’inflazione è sparito dall’sistema economico ame- ricano dopo gli anni 80, a ...
... essere spiegata in differenti modi, tra i quali: l’incertezza sullo stato dell’economia del paese e sugli effetti della politica monetaria; la mancanza di informazioni che determina delle rilevazioni imprecise dei dati ...
... comunemente dovute al voler aumentare l'efficienza ed incrementare la clientela, ampliando sia la copertura geografica che la gamma di prodotti offerti. Tramite le economie di scala e di gamma ottenute, le fusioni ...
... L’analisi è cominciata con lo studio del modello proposto da Nisticò, ovvero dal periodo che va dal 1981 al 2006, dove gli indici di borsa risultavano non influenti nel reddito americano[r] ...
... Per quanto riguarda il breve periodo il governo sceglie solitamente un livello di spesa(e di entrate)che mantenga in equilibrio nel tempo il bilancio del settore pubblico. In teoria `e desiderabile che il bilancio del ...