... Il docente, tramite un browser web, si collega al sito dell’ateneo e segue il link che lo conduce al sistema di gestione dei progetti. Recupera la scheda in cui aveva inserito i primi dati descrittivi e che è ...
... della ricerca (in generale) il sistemaSURplus (SistemaUniversitarioRicerca plus), la piattaforma tecnologica realizzata da CILEA per dare una risposta concreta, seria, ...
... L’Ateneo attiva annualmente, su risorse proprie del bilancio universitario, un Fondo per le attività della Ricerca. In SURplus è stato predisposto un componente software del modulo WF (Fig. 1) che ...
... di ricerca della durata di 3 anni (dopo il conseguimento della laurea ...del sistema di istruzione in generale e universitario in dettaglio, che porterà il nome di “Riforma ...
... pubblico universitario, integrato al SUS, che rappresenta il sistema di salute municipale di Belo Horizonte e statale di Minas ...di ricerca e tecnologia nell’area della salute ...
... nel sistemauniversitario italiano, che è risultata obbligatoria a fronte delle recenti disposizioni normative, ha imposto enormi sfide agli atenei non sono dal punto di vista economico-aziendale, ma anche ...
... la ricerca di lavoro o il proseguimento degli studi, e una valutazione delle attività didattiche e dei servizi utilizzati durante il corso di studi (apprezzamenti complessivi non distinti per singolo corso di ...
... della ricerca, nata coniugando le competenze e l'esperienza professionale del team del consorzio con le idee progettuali e le necessità degli atenei ...del sistema in senso ...
... di SURplus sono personalizzabili, in ogni contesto della piattaforma, in base alle funzioni e ai processi in uso presso ...del sistema: pubblicazioni, progetti, contratti, finanziamenti, borse di studio e ...
... Il sistemaSURplus è stato acquisito dall'Università degli Studi di Palermo ed è già operativo nei suoi moduli più significativi: la gestione dei Progetti di Ricerca (modulo WF), il repository ...
... stato perfettamente integrato nel suite di servizi attraverso procedure e standard di interoperabilità che valorizzano i dati conferiti al sistema anche in termini di riutilizzabilità. Il modulo OA infatti ...
... a SURplus, cioè come repository che raccoglie gli output di quei progetti per i quali vengono for- nite descrizioni e richiesti finanziamenti all’interno di componenti diverse della stessa ...il sistema ...
... modello universitario conservatore, che rimandava l’incontro con le complesse realtà professionali e sociali, l’introduzione del tirocinio e la conseguente valorizzazione della specificità epistemologica ...
... A 200 mt slm si contemplano circa 25,5 °C gradi di media annuale, per passare a 24 °C a 400 mt slm, 22,5 °C a 600 mt slm e 21 °C di media ad 800 mt slm .Le massime possono di norma rag[r] ...
... Oltre ad essere riconosciuta come "il polmone verde della terra" , l'Amazzonia rappresenta l'ecosistema più ricco al mondo di biodiversità: numerosissime specie di flora e di f[r] ...
... Nel 1923 la Turchia diventò una repubblica, Ataturk, che resse il potere fino al 1938, instaurò un regime semi-dittatoriale, ma modernizzò il Paese e contribuì a rendere laico lo stato.[r] ...
... Francese e cattolicesimo sono rispettivamente lingua e religione ufficiali, ma il 90% della popolazione parla un creolo francese e il culto vudù è ampiamente praticato.. Circa il 80% d[r] ...
... • Anche dopo la proclamazione della repiubblicsa popolare cinese il primo ottobre 1949 la cina continuava a rivendicare il territorio tibetano come parte integrante della «madre patria[r] ...
... Lungo le coste occidentale e orientale dell'Arabia Saudita, il clima è desertico, ed è particolarmente mite in inverno, addirittura caldo nella parte centrale e meridionale del Mar Ros[r] ...
... L’articolo 5 del capitolo I della Costituzione cubana (approvata con il 97.7% dei cubani votanti) stabilisce che: Il Partito Comunista di Cuba, martiano e marxista- leninista, avanguard[r] ...