... dell’agricoltura biologica è rappresentata da una migliore comprensione del legame fra la diffusione di questo fenomeno e l’entità degli ...all’agricoltura biologica aiutata, si è osservato un ...
... produzione biologica non è sufficiente a garantire un minore impatto ambientale della produzione, perché l’impatto del trasporto a lunga distanza rischia di far perdere i vantaggi ambientali della tecnica ...
... sull’agricoltura biologica presentato in questo volume, che ha l’obiettivo di trac- ciare un quadro complessivo della situazione del ...dell’agricoltura biologica, un’analisi sul minore impatto ...
... In relazione al tema degli estendimenti di superficie irrigata, il regolamento prevede che eventuali investimenti che comportino un conseguente aumento netto della superficie irrigata che colpisce un dato corpo di ...
... L’accordo politico sulla nuova pac si è chiuso il 26 giugno 2013. esso è il risultato del cosiddetto “trilogo”, ovvero il processo di codecisione che vede coinvolti commissio- ne, parlamento e consiglio europei. con ...
... all’agricoltura biologica, l’accezione sostenibilità sociale indica in linea generale l’impatto (positivo) che il sistema produttivo biologico ha sulla ...dell’agricoltura biologica (Munasib, Jordan, ...
... Il cluster evidenzia una elevata la concentrazione di prodotti fitosanitari in rapporto ad una SAU piuttosto ridotta (minor rapporto SAU/SAT) in particolare di fungicidi, insetti- cidi ed acaricidi (ISPRA, 2010) per la ...
... basso impatto ambientale, in particolare per quanto riguarda la difesa ...basso impatto ambientale, supportate inol- tre da un adeguato coordinamento tra informazione meteorologica, servizi fitosanitari e ...
... gestione biologica, inizialmente per i soli prodotti vegetali e successivamente anche ...l’agricoltura biologica italiana è passata da circa 13 mila ettari a oltre 1 milione e 238 mila ettari (8,3% della ...
... di agricolturabiologica contenuta nel catalogo riguarda la sola proposta “Introduzione all’agricoltura biodinamica” che, nel 2011, risulta essere presente nel- le domande ammesse a finanziamento delle ...
... marginalità territoriale, subito fugata dalla straordinaria capacità di mantenere costanti rap- porti con la città e con i luoghi della produzione e dei ...
... In Italia i principali agro-ecosistemi ad alto valo- re naturale sono rappresentati dai prati perma- nenti e dai pascoli delle Alpi e degli Appennini, dalle praterie sub-steppiche del Sud e delle Isole, e dalle aree a ...
... La quota di manodopera aziendale femminile incorpora anche la forza lavoro straniera, la cui quota rappresenta il 14% del totale della mano- dopera femminile extrafamiliare. La gran parte delle lavoratrici straniere – ...
... Vedremo più avanti, con un elenco in base all’ampiezza territoriale dei comuni, come tali valori oscillano attorno alla media regionale.Tale elenco è stato redatto prendendo in considerazione soltanto i comuni con ...
... La disciplina di salvaguardia deve rivolgersi verso il controllo delle trasformazioni con pressione antropica maggiore e verso la preservazione dal degrado nelle zone in corso di abbandono. Oggigiorno sono rilevabili due ...
... Ann La pelle è le ghiand (localizzat sudoripare di materia acquoso, f modo non della pelle dermatolo derma o del derm ente variab iduo. L’ip erviene nel nessi cutan attraversata[r] ...
... • Utilizzare i prodotti che a parità di efficacia sono meno pericolosi (limitare l’uso di sostanze classificate Tossiche o molto tossiche) • Seguire scrupolosamente le indicazioni ripo[r] ...
... Il flusso del carbonio negli ecosistemi può essere studiato sfruttando la capacità delle specie vegetali di incorporare gli isotopi del carbonio 12 C e 13 C in proporzioni differenti che dipendono dalla caratteristica ...
... coesione territoriale, l’evoluzione nella composizione del budget con un progressivo spostamento verso il secondo pilastro può potenzialmente risultare virtuosa rispetto all’obiettivo di promuovere la coesione ...
... Nonostante a livello europeo l’agricoltura sociale stia dunque crescendo rapidamente di interesse, una quantificazione del fenomeno in termini di realtà esplicitamente dedite a tale attività ancora non è disponibile per ...