• Non ci sono risultati.

Î ·· Ðawh dbkn wpa tmzmb hawh arwnw wymxr !wmhb hawhÎ ·· Ð

195

[…] nella sua grandissima pietà ed è venerato nel piano della sua ira, nkbd

(3) 4Q301 3a-b,6

ÎhawÐh rdhnw wXdwq ~[b la dbkÎ!wÐ wlyXmh #rªa˜b rXabw wbªÎ ·· Ð

[…]bw wb’^r b’r# hm^ylw [wn]kbd ’l b‘m qwd^w wnhdr h[w’h]

[…] e lo fece dominare su quanto si trova sulla terra. Dio nkbd nel suo popolo santo ed è onorato… (4) 4Q301 5,4

Î ·· hawh dÐbknw lwdg rw©Îa ·· Ð

[...’]wr gdwl wnkb[d hw’h…] […] grande luce, e nkbd… (5) 4Q301 9,3

Î ·· Ð hawOhª dªÎbkn ·· Ð

[…nkb]d hw’h […] […] nkbd…8 (6) 4Q401 14i5

Î ·· Ðrl ~yla yl˜a˜Î ·· Ðbª tdbkn ayk Î ·· Ð

[…] ky nkbdt b[…]’ly ’lym lr[…]

[…] Poiché nkbdt fra […] gli angeli divini per […]

6.2 MORFOLOGIA E SINTASSI

Per kbd 02 “glorificare, onorare” le forme attestate sono l’incomp. di 2 ps.m.s. (1QSb 4,28) e

l’imper. m.s. (4Q418 81+81a,11), in una attestazione con pron. pers. suff. di 3 ps.m.s. (4Q418 81+81a,4).

Il sogg. è sempre il fedele, membro della comunità, espresso con il verbo alla 2 ps.m.s. Il compl. ogg. è “il nome” di Dio (^mw, “il suo nome”, 1QSb 4,28) e “le sue cose sacre” (o “la sua sacralità”, qdw^yw, 1QSb 4,28; 4Q418 81+81a,11), e Dio stesso espresso con il pron. suff. di 3 ps.m.s. (4Q418 81+81a,4). E’ presente anche un compl. di stato in luogo figurato: bzh (“in ciò, in questo”, 4Q418 81+81a,4).

Per kbd n1 “essere glorificato, essere onorato” l’unica forma attestata è il part. pass. m.s. Il

sogg. è sempre Dio, espresso con il verbo in forma pass. (4Q301 3a-b,4; 5,4; 9,3; 4Q401 14i5), con il pron. pers. sogg. hw’ (4Q301 3a-b,5) o con il lessema ’l (“Dio”, 4Q301 3a-b,6).

8 In questo e nel versetto precedente è lecito supporre che ci si riferisca sempre a Dio, poiché fanno parte dello stesso frammento del Libro dei Misteri cui appartengono gli altri versetti del binyan n1.

196

Il compl. di causa è espresso dalla prep. b (“per”) seguita dal sintagma ’wrk ’pyw (“abbondanza della sua ira”, 4Q301 3a-b,4), mentre i compl. di stato in luogo dalla prep. b (“nel; tra”) seguita dal sintagma ‘m qdw^w (“il suo popolo sacro”, 4Q301 3a-b,6) o dal lessema ’lym (“angeli”, 4Q401 14i5).

6.3 ANALISI SINTAGMATICA E SOLIDARIETA’ LESSICALI

In kbd 02 “glorificare, onorare” il verbo è in rapporto sintagmatico con lessemi che

esprimono il compl. ogg., “il nome” di Dio (1QSb 4,28) e “le sue cose sacre” (1QSb 4,28; 4Q418 81+81a,11), nonché con il pron. suff. di 3 ps.m.s. (4Q418 81+81a,4). E’ in rapporto sintagmatico anche con il sintagma bzh (“in ciò, in questo”, 4Q418 81+81a,4), che esprime il compl. di stato in luogo figurato.

In kbd n1 “essere glorificato, essere onorato” il verbo è in rapporto sintagmatico con la prep.

b (“per; in; tra”) seguita dal sintagma ’wrk ’pyw (4Q301 3a-b,4), che esprime il compl. di causa, e seguita dal sintagma ‘m qdw^w (4Q301 3a-b,6) o dal lessema ’lym (4Q401 14i5) ed esprimente, in tali casi, il compl. di stato in luogo.

Non si rilevano solidarietà lessicali.

6.4 CLASSI

Classe: “atti cultuali”

kbd 02 “glorificare, onorare”

197

Capitolo 7

‘tr rt[

1.0 ANALISI DISTRIBUZIONALE

1.1 Ebraico biblico – distribuzione per lingue funzionali:

EB1 13 Gn 25,21(2); Es 8,4.5.24.25.26; 9,28; 10,17.18; Gd 13,8; 2S 21,14; 24,25 EB2 1 Is 19,22 TEB1 4 Esr 8,23; 1Cr 5,20; 2Cr 33,13.19 TEB3 2 Gb 22,27; 33,26 Totale EB 14 Totale TEB 6 Totale complessivo 20

Tabella distribuzionale relativa a EB

’tr EBA EB1 EB2 EB3 EB4 totale

01 - 5 - - - 5 02 - - - 0 02 pass. - - - 0 h1 - 6 - - - 6 h1 pass. - - - 0 n1 - 2 1 - - 3 t2 - - - 0 totale - 13 1 - - 14

Tabella distribuzionale relativa a TEB

’tr TEB1 TEB2 TEB3 totale

01 - - 1 1

02 - - - 0

02 pass. - - - 0

198 h1 pass. - - - 0 n1 4 - - 4 t2 - - - 0 totale 4 - 2 6

NOTE

Il lessema presenta 20 occorrenze, in maggioranza appartenenti a EB. In EB le presenze si attestano quasi esclusivamente nella lingua storico-narrativa standard (EB1, 13), con solo una occorrenza nella lingua poetica standard (EB2). La maggior parte delle occorrenze di EB1 si trova in Esodo (8). In TEB troviamo solo 6 occorrenze, 4 appartenenti alla lingua storico- narrativa tarda (TEB1) e 2 alla lingua poetico-dialettale di ’Iyyov (TEB3).

Per quanto riguarda la distribuzione secondo i binyanim, sia in EB sia in TEB il verbo è attestato nelle forme 01 (rispettivamente 5 e 1 occorrenze), h1 (rispettivamente 6 e 1

occorrenza) e n1 (rispettivamente 3 e 4 occorrenze).

2.0 LINGUA STORICO-NARRATIVA STANDARD (EB1)

2.1 ATTESTAZIONI

2.1.1 ’tr 01 “pregare, supplicare, implorare”

(1) Gn 25,21

hq"ïb.rI rh;T;Þw: hw"ëhy> ‘Al rt,['ÛYEw: awhi_ hr"ßq'[] yKiî ATêv.ai xk;nOæl. ‘hw"hyl;* qx'Ûc.yI r“T;[.Y<w:

AT)v.ai

wy‘tr y#¼q lyhwh lnk¼ ’^tw ky ‘qrh hw’ wy‘tr lw yhwh wthr rbqh ’^tw

wy‘tr Yi#¼aq il Signore per sua moglie, perché ella era sterile. wy‘tr il Signore e Rivqa, sua moglie, concepì.

(2) Es 8,26

hw")hy>-la, rT;Þ[.Y<w: h[o+r>P; ~[iäme hv,Þmo aceîYEw:

wy#’ m^h m‘m pr‘h wy‘tr ’l-yhwh

Mo^e uscì dalla presenza del faraone e wy‘tr il Signore.1

(3) Es 10,18

hw")hy>-la, rT;Þ[.Y<w: h[o+r>P; ~[iäme aceÞYEw:

wy#’ m‘m pr‘h wy‘tr ’l-yhwh

199

Egli uscì dalla presenza del faraone e wy‘tr il Signore.2

(4) Gd 13,8

dA[ an"ï-aAby" T'x.l;ªv rv,äa] ~yhiúl{a/h' vyaiä yn"ëAda] yBiä rm;_aYOw: hw"ßhy>-la, x;An°m' rT;î[.Y<w:

dL'(WYh; r[;N:ïl; hf,Þ[]N:-hm;( WnrE§Ayw> Wnyleêae

wy‘tr mnw¼ ’l-yhwh wy’mr by ’dwny ’y^ h’lhym ’^r ^l¼t ybw’-n’ ‘wd ’lynw wywrnw mh-n‘×h ln‘r hywld

Allora Manoa¼ wy‘tr il Signore e disse: “Signore, ti prego che l'uomo di Dio che ci avevi mandato torni di nuovo a noi e ci insegni quello che dobbiamo fare per il bambino che nascerà”.

2.1.2 ’tr h1 “pregare, supplicare, implorare”

(1) Es 8,4

yNIM<ßmi ~y[iêD>r>p;c.h;( ‘rsey"w> hw"ëhy>-la, WryTiä[.h; ‘rm,aYo“w: !roªh]a;l.W* hv,ämol. h[oør>p; a“r"q.YIw:

hw")hyl; WxßB.z>yIw> ~['êh'-ta, ‘hx'L.v;a]w: yMi_[;me(W

wyqr’ pr‘h lm^h wl’hrn wy’mr h‘tyrw ’l-yhwh wysr h#prd‘ym mmny wm‘my w’^l¼h ’t-h‘m wyzb¼w lyhwh

Allora il faraone chiamò Mo^e e ’Aharon e disse: “h‘tyrw il Signore perché allontani le rane da me e dal mio popolo e io lascerò andare il popolo, perché offra sacrifici al Signore”.

(2) Es 8,5

‘tyrIk.h;l. ^êM.[;l.W* ‘^y“d<b'[]l;w ^ªl. ryTiä[.a; Ÿyt;äm'l. èyl;[' raeäP't.hi éh[or>p;l. hv,ämo rm,aYOæw:

hn"r>a:)V'Ti raoßy>B; qr:ï ^yT,_B'miW ^ßM.mi ~y[iêD>r>p;c]h;

wy’mr m^h lpr‘h htp’r ‘ly lmty ’‘tyr lk wl‘bdyk wl‘mk lhkryt h#prd‘ym mmk wmbtyk rq by’r t^’rnh

Mo^e disse al faraone: “Fammi l'onore di dirmi per quando io ’‘tyr per te, per i tuoi servitori e per il tuo popolo, affinché vengano sterminate le rane intorno a te e nelle tue case, in modo che ne rimangano soltanto nel fiume”.

(3) Es 8,24

qxeîr>h qr:± rB'êd>MiB; ‘~k,yhel{)a/ hw"Ühyl; ~T,úx.b;z>W ‘~k,t.a, xL;Ûv;a] ykiúnOa' h[oªr>P; rm,aYOæw:

ydI)[]B; WryTiÞ[.h; tk,l,_l' WqyxiÞr>t;-al{

wy’mr pr‘h ’nky ’^l¼ ’tkm wzb¼tm lyhwh ’lhykm bmdbr rq hr¼q l’-tr¼yqw llkt h‘tyrw b‘dy

Documenti correlati