in Sicilia: 379; - battaglia di Be-nevento: 380;- torna in Grecia:
380; - muore: 381.
Pisa: I, 535, 641; - sue strade: 111, 134.
Pisidii: 1,694; II,43; III, 48.
Pisone vedi Calpurnio.
Pistoria (Pistoia): III, 157.
Pitagora: I, 416, 419, 432; - amico di Numa: 869;-lega degli amici della Pitagora: l, 124;- influenza di Pi-tagora sul Calendario: 192.
Pitagorismo: III, 486.
Pitea, beoto: TI, 40.
Pitea, geografo: JT, 144.
P i ti o n (passo): I, 728.
Pittoni: III, 190.
Plastica in Italia: l, 218, 438,443, seg., 879.
Platone: 1(3:'>4.
Plauzio, legato di Metello: IT,·264.
C. Plauzio (pretore, 608): II, 68.
G. Plauzio Deciano (console, 425): I, 333·334, (n. 15).
L. Plauzio Ipseo (pretore): II, 68.
M. Plauzio Si l vano (tribuno del popolo, 665):
n ,
199,203.Pitturfl: I,444,447,878; - H, 391;
III, 527, 529.
Pianto vedi M. Accio.
M. Plauzio Licone, pittore romano: I, 879.
Novio Plauzio: I,425,(n.7),454,(n 13).
Plebei, plebes: I, 73, seg., 76, 80,227, seg., 265. V. Patricii, tribuni, plebis.
Plebiscito: I, 253,2:56,274.
C. Pleminio: I, 626.
Plerei o Paralii: II, 143.
Pleurato: I, 674,721.
Pleuro in Etolia: I,710.
A. Plozio, combatte gli Umbri: II, 198.
L. Plozio Gallo, maestro di latino: II, 367.
Poeta: I, 888, (n. 39).
Polibio, storicn, nel Cirrolo di Sripione:
II, 352, 360, 364, 371; - caratteri-stiche: 382, se g.
Polissena: I, 700, 702.
Pollenzia (Pollenza): II, 17,351.
Pomerio: I, 85; II, 303; -esteso da Silla:
323, (n. 11).
Q. Pompt>dio Silone: II, 188, 189, 193, 194, 204, 205.
Pompei: I, 338; - suo m ed ix tuticus: 228;
- nella guerra italica: II, 195, 203, 207; - colonia di Silla: 295, 296;
III, 4.
Pompeiopoli: III, 128.
Gn. Pompeo, c:uatterist.icbe: III, 8, 9, 10, 11, 12, 81, sP.g., 129, seg., 297, se g.;
- detto il " Grande": II, 286; -nell'esen:ito di Silla: 274,275,278;
- propretore in Sicilia ed in Africa:
285;- in urto con Si ila: 311;- ono-rato da Si Ila: 286,311, 318; - alla morte di Si Ila: III, 14, 18; - com-batte Br·uto e Lepido: 19, 20; - va in Spagua: 20, 21;- fa una strada sulle Alpi: 21;-comb11tte in Spagna:
22, 23;-ne torna: 81, 32; -in lega con i òemocratici e Crasso: 83; -va in Oriente: 93; - distrugge i pirati: 97; -- combatte Mitridate:
9 , seg.; - pace con Tigrane: 103, 104; - sottomette i popoli del Ca11caso: 104, 105, 106;-sottomt'tte la Bitinia, il Ponto e la Siri>~: 121, 122;-organizza le provincie d'Asia:
125, seg.;-suo trionfo: 129;- com-battuto in Roma dai partiti con-trarii: 159, ~e!!.; - coalizione fra Pompeo, Cesare e Crasso: 170, seg., 254, SP!!,;-sposa la figlia di Cesare:
176, 177; - in urto con Cesare: 258,
2~9;-nemico di Clodio: 257;-suoi tentati vi pr·psso il Senato: 262; - in Lucca: 265: - sua dittatura; 278, 280, 281, 297; - nnovi screzi con Cesare: 297, 29~, 30 l, 302, seg.; - -suo eserdto: 321, 322; - fugge a Brindisi: 325, 326;-lascia l'Italia:
326; - suo piano di guerra: 339, seg.;-organizzazioni in Macedonia:
341, se!!.; - b •ttaglia òi Dmazzo:
3'~9, seg.; - battaglia di Farsaglia:
354, seg.; - inseguito da Cesare in Egitto: 362; - è ucciso: 363,364.
Gn. Pompeo, figlio di Gn. Pompeo il Grand•: III, 358,364.
Gn. Pompeo Strabone (console, 665): II, 195,198,202,203,205,211,217,238, 258, 261, 262, 264, 265, 321, (n. o).
M. Pompeo, comRnd:.~nte nella guerra mitridatica: III, 52.
Q. Pompeo (console, 613), in Numanzia:
II, 13.
Q. Pompeo, figlio del console omonimo del 613 (tribuno del popolo, 621), flccuRa Grllcco: II, 76.
Q. Pompeo Rufo (console, 666): II, 210, 217,321, (n. 3).
Q. Pompeo, figlio di Q. Pompeo Rufo:
II, 210.
Ses. Pompeo~ figlio di Gn. Pompeo il grande: III, 362,364.
Ses. Pompeo (pretore 636): II, 143.
Pompo, figlio di Numa: I, 432.
Pomponii (famiglia): I, 432.
L. Pomponio, autore di Atellane: II, 377, 395,(n. 7).
M. Pomponio, amico dei Gracchi: II, 104.
T. Pomponio Attico: III, 440.
INDICE ALFABETICO ANALITICO
651
Ponte Sublicio: I, 44, 91, 98,431.
Pontefice massimo: I, 233, 771; II, 299, 361.
Pontifìces collegio: I, 15tl, seg., 273 i -fondano il liber annualis: 429; -fondano le leges regiae: 435;- va-riazioni nelle loro elezioni: II, 165, 361; - sotto Silla: 299, 361; - nei municipi i: 309.
Pontine, paludi: U, 333; III, 432. Ponto: I, 659; II, 45, 221; -· sotto
Mitri-date: 225; - invaso dai Romani: III, 50, 51, 60, 61, 62; - provinci:.~: 124;
- sardelle pontiche in Roma: I, 822.
Ponza, isola, colonia latinll: I, 384.
Gavi o Ponzio: I, 33~, 340, 354.
Ponzio da Teleeia: If, 279, 281, 283.
Ponzio da Telesia, figlio: 283.
C. Popilio, in Elvezia: II, 147.
C. Popilio Lena (console, 582, 586); I, 734.
J\1. P opi! io Lena (console, 581, 582, 596):
poeta: I, 887, (-n. 30); II, 395, (n. 5).
M. Popilio Lena (console, 615): II, 12, 14.
P. Popilio Lena (console, 622\: II, 77, 83, 96, 103, 331.
Poplicola: I, 431.
Popli(ugia: I, 153.
Popolari vedi Ottimati.
Popolazione nell'antico territorio ro-mano: I, 42; - al tempo della ri-forma serviana: 81; - suo numero al tempo di Pirro: 377,397, (n. 13);
- al tempo della l.a guerra pu-llica: 507; - al tempo della 2.a guerra p unica: 635; - nel sesto secolo: 7!:18, seg.; - nel settimo se-colo: II, 70; III, 447, seg.;-al tempo df'lla guerra civile: If, 340; - al tempo dei Gr11cchi: 84, 90; - al tempo delle guerre italicbe: 194;
- al tempo di Cesare: III, 428.
Vedi Censo.
Populonia: I, 109, 129, 181; - greci re-spinti da Populonia: 191; - bat-taglia: I, 365; - nella seconda guerra civile: II, 284; - monete:
I, 134,182,219,410.
Populus romanus quù·ites: I, 69, 70,(n. 6).
C. Porcio Catone (console, 640): II, 144.
L. Porcio Catone (console, 665): II, 198, 202, 207, 321, (n. 3).
M. Porci o Catone, il Censore 57 0 (console, 559)i -caratteristiche: I, 764, seg.; - tendenze politiche: 766, seg.; -- novus homo: 748;- nella guerra di Spagna: 651, 6:'>2; - nella guerra contro Antioco: 7 8; - nel partito delh riforma: 764; - governatore
tn Sardegna: 755; - sue idee eco-nomiche: 794, 796; - sua censura:
7 44, 7 48, 879; - suoi costumi: 818, 819, 874; - sue leggi sul lusso:
820; - suo portico: 879; - sua rottura con Scipione: 761, 762; -contro le disposizioni granaie: 785, 786; - pro Gaiba: II, 8; - contro Cartagine: 20i - sua morte: 27;-loda Amilcare: I, 546; - loda Sci-pione Emiliano: II, 27, 28; - giu-dica Socrate: I, 811, 870; - nella guerra istriana: 762; - perora per i Rodiani: 733; - giudica i Celti:
298; precetti lasciati n.! figlio: 792;
- suo testamento: 793i - in fa-vore dell'agricoltura: 796i - suoi altri detti: 514, 750, 760, 770, 794, 820, 823, 45, 872i II, 59, 60; - in-fluenza di Tucidide e Demostene:
I, 871i - sue prose di storia: 866, 867, 869; II, 387i -sue o razioni po-litiche: I, 73; U,71;-suoi scritti varii: I, 778, (n. 8), 872, seg.i II, 364;
- C. e l'Ellenismo: I, 870, seg.i II, R64i - C. e il nuovo Culto: I, 816i - C. e la filosofia: I, 872i U, 357;
- C. e i poeti: I, 427.
M. Porcio Catone Liciniano, il minore (nel 600): II, 391.
M. Porcio Catone Uticense; - carat-teristiche: III, 138, 139; - rivale di Pompeo: 166, 167,168,171,175, 176, 177, 178, 179 i - capo de !l 'aristo-crazia: 271, 272; - nella caduta dei Catilinari: 155, '156; - ristabilisce la legge sempronia sul grano: 160, 418, 419; - contro Cipro: 134, 178;
- lontano da Roma: 267, 271; -contro i Cesariani: 337, 342, se g.;
- dopo la battaglia di Farsaglia:
358, 359; - i n Africa: 373,374, 378;
- sua morte: 380, 381, 382, 383.
Porpora di Tiro: I, 790.
Porsena, re di Chiusi: I, 292, 303.
Portus sacer: II, 277, se g.
Posidonia: I, 123,124,125,182,183, 325.
Postumio, corsaro del Tirreno: I, 383.
A. Postumio (dittatore o console), al-l'assedio di Regillo: I, 314.
A. Postumio A l bino (console, 603): I, 877; II, 3;)2, 386.
A. Posturnio Albino (console, 655); -nella guerra contro Giugurta: II, 121, 123; - ucciso dai suoi soldati:
207,321, (n. 3).
L. Postumio Albino (consoli', 433): I, 339.
Sp. Postumio Albino (console, 644): II, 121' 122.
Potenza: I, 640,752,767.
66J
INDICE A LF AB ETICO AN ALl'fiCOPozzuoli vedi Puteoli.
Praefecti, nelle isole romane: 540, (n. 7);
- cohortium: 331, (n. 4); - juri di-cundo: 388, 402, 523; II, 308; - so -ciorum: 331, (n. 3); - Ul"bi: 56, 71, 72,227; - sotto Cesare: III, 408.
P1·aesul: I, 244, (n. 2).
Praetorium: II, 164.
P1·andium: I, 822.
Precm·ium: I, 175, 176, 247.
Precia: UI, 7.
P1·e(icae: I, 213.
Preneste: I, 34, 8!; - sua fondazione:
434; - nella lega latina: 322,332, (n. 11); - morte di senatori: 369;
- libera dalla cittadinanza romana:
3 8, 389, 751, 758; - arte: 182, 413, 447, 452; -verga d'oro: 202, (n. 4), 203, (n. 6); - celle mortuarie: lEO, 215; - oracoli: 811, 81 ti; - nelle commedie romane: 843; - nella lega cittadina romana: 201; - as-sediata da Silla: II, 278, seg; -confiscata: 295, 305; - colonia di Silla: 295.
Pretori, nome antico dei con:;oli: I, 228;
-- loro potere: 388, 522, 744; - in Sardl'gna e Sicilia: 523, 744; -- in Spagua: 652, 653, 744; - plebei:
273;- sotto Silb: II,302,303; -sotto Cesare: III, 408, 409; - nelle città latine: I, 323, 331, (n. 3), 331, (n. 5) i -nella guerra italica:
n ,
191.Pretoriani: II, 164.
Priapo: III, 50. . Princeps senatus: I, 237.
Principi: II, 163.
Priverno: I, 324,329.
Processi: I, 141, t!.
Procuratio: I, 793.
Proletarii: I, 76, 176; II, 133.
P1·oscaenius o pulpitum: I, 835.
Proscrizioni di Silla; - prime: II, 231, seg.; - seconde: 292, seg.; - re-stituzioni e richiamo ai proscritti e figli: fii, 143.
Provinctc, amministrate d11i consoli: I, 233, 526; II, 56, (n.l3), 132, (n 3), 323, (n. 11); III, 31, (n. 6), 465;
potere del se n a t o: II, 301; - al
tempo di Silla: 303; - al tempo di Cesare: III; - prefetture: I, 523, seg., 754; II, 308; - ammini-strazione in Spagna: 652; - giu-risJizioue: 308; - accordo tra Roma e le provincie: 98; - al tempo dei Gracchi: 113;- monete:
341.
Provocatio: I, 55, 62,142, 174, 403 ..
Prusa a mare: III, 50.
Prusa sull'Oiimpo: III, 50.
Prusia, re di Bitinia: I, 604, 667, 697, 702,707,710,711,717.
Prusia II, di Bitinia: I, 736, 724, 736, II, 43.
Pteleo: I, 696, 698.
Punica; - prima guerra: I, 486, seg.
Seconda guerra, ragioni: I, 542, seg.;
- r<Jttura tra Roma e Cartagine:
551, seg.; -Annibale marcia contro l'Italia: 555, s~·g.; - guerra in It.:-dia: n67, seg.; - battaglia del Ticino: 569, seg.; - batt~glia del Trasimeno: 575, se g.; - marcia di Fabio: 577, seg.; - battaglia di Canne: 581, seg.;- in Sicilia: 595, seg.; - i n Ma,·edonia: 602, seg.;-iu Spagna: 605, seg.; - in Italia: 621, seg.; - Ann. prende Taunto:
614, seg.; - Ann. marci>t su Roma:
616, seg.;- capitolazione di Capua: 618, seg-.; - capitolazione di Ta-nmto: 620; - battaglia di Sena:
623; - ritirata di Annib!!le: 630;
- spedizione di Scipione in Africa:
626, seg.; - battaglia di Zama:
631; - pace: 632, seg.
Terza guerra: TI, 19, seg.
Punici vedi Fenici.
Punico, canitano dei Lusit!lni: II, 4.
Punicum: I, 120.
Pupinii: I, 30.
M. Pupinio Pisone (console, 593): III, 169,248.
Puteal: I, 454, (n. 12).
Puteoli (Pozzuoli): I, 126, 616;- coloniH:
634; - ufficio di dog:11:a: 749; -commercio: II, 337, 338, 340, 353, 333.
Pyxus: I, 123.
Q
Quadraus: II, 3!1.
Quaestio: I, 402.
Qucrquetulani: I, 33:2, (n. 11).
Questore (pan·ic1di): I, 142,232, 263;-nel: 333, 269; - eletti tra i plchei:
269; - ammissione in senato: 297;
- aument>tti a 20 da Silla:
n ,
297,303; loro competenza: 323, (n. 12); - aumentati a40 da Cesarf':
I l I, 407 : - quaestores classici: I, ::186, 393, 522; II, 322, (n. 8), 323, (12);
- in provi11cia: I, 756; II, 303; in municipio: II, 308.
Questus: I, 795.
INDICE ALFABE'riCO ANALITICO
653
Q'dndecemviri sacris faciundas vedi duo-viri.
Quinquatrus: I, 152.
Quinzio (pretore, 611): II, 10.
L. Quinzio Cincinnato (dittatore, 315):
I, 26 .
L. Qninzio (tribuno del popolo, 680): III, 79, 92.
L. Quinzio Flaminino (console, 562): I, 148.
T. Quinzio Capitolino (consoli', 313): I, 268.
T. Quinzio Flaminino (console, 556, Censore, 565)i - caratteristiche:
677, 678; - nella guerra contro Filippo: 677, seg.i - rim·dina la Macedonia e la Grecia: 683, seg.;
II, 40i - in guerr~ contro Antioco:
I, 693, seg.i - viaggia in Grecia:
695,699,711, 712i - contro Filippo:
718; - nepotismo: 743; - elle-nismo: 831, 879i-porta l'arte greca in Roma: 879, 880.
T. Quinzio Penno (dittatore, 393): I, 308.
T. Quinzio Penno Capitolino Crispino, (console, 54(i): I,620.
T. Quinzio, storpio: I, 334, (n. 15).
Quirinale (colle): I, 45, seg.
Quirinale, vaso di Argilla: I, 202, (n. 4) 222, (n. 2).
Quirinalia: I, 152.
Quirinalii, salii: I, 157.
Quirino: I, 151,152,153.
Quiriti: I, 60-69.
R
C. Rabirio: IU, 141.
Rafia: I, 688.
Rage: II, 50.
Raia, madre di Sertorio: III, 14.
Rs.me: I, 177,179,219.
Ramni: I, 38, 71.
Ras·ennae: I, 118, (1).
Ravenna: I, 111, 529, 530; II, 200; III,
3~3.
Re: I, 55, seg.; - suo potere: 55, 61, 141 i - insegne: 56, 57, 63, seg.; --abolizione dei re: 227, seg. Rea te, città sabina, - i rea tini
inva-dono il Lazio: I, 102; -ottengono il civitas si ne snffragio: I, 355. V e di Sa bini.
Recipe1·atores: I, 146.
Redicus Tut:mus: I, 61R.
Reggio: I,3, 121,325,586,613,625, 634;
III, 72; - occupata dai Romani: I, 365; - ribellione delle truppe: B69i sotto Pirro: 369,371; -punita dai Romani: 382; favorita: 384; -nella guerra italica: II, 189, 205; -conserva i suoi diritti federali: I, 751 i II, 201; ·- conserva la lingua greca: II,201,351.
Regia: I, 97.
Regi(ugiu?fi: I, 153.
Regillo, lago: I, 314, 389, 404.
Regolo vedi Attilio.
Rei: I, 141.
Religione deg-li Etruschi: I, 166, seg. ; -degliltalici:18;- deiRomani:151, seg., 403, seg.; II, 354i III, 484; -carattere del culto: 159 i - culti stranieri: 163; - orienta li in Italia:
rr ,
360, seg.; III, 484, seg.; -elle-nismo religioso: I, 807, seg., 354; -sotto Cesare: III, 410, seg., 471, 483;
- dei Sabelli: I, 166.
Religiosi (canti): I, 205, 206.
Remi· III, 211,214,235.
Remo: I, 40,431.
Reno: III, 211
Reti: II, 141; - etruschi: I, 109, 309.
Retogene di Numanzia: II, 16.
Retorica, in Roma: I, 870; II, 367, 389;
III, 489.
Rex: I, 55.
Rindaco, battaglia sul fiume: III, 49.
Robigaglia: I, 152.
Robigns: I, 152.
Rodano, passato da Annibale: I, 55R, 560.
Rodba, in Spagna: I, 138; II, 134.
Rodi: I, 138, 604i II, 18, 45, 52, 228, 280, 29!i - legata a Roma: I, 359, 386;
- nella. guerra di Annibale: 664, 66fi, - in guerra con Filippo: 667, 668, 669, 671, 673, 676, 683;-nelle guerre di Antioco: 691, 692, 694, 697, 708; - ne l! a guerra di Perseo:
721i - umiliata: 732, 733, 734;
n ,
45; - in guerra coi pirati: 52; -attaccata da 1itridate: 237, 249; -premiata da Silla: 253; - esente da tllsse: 326; - scuola filosofica: 357 i III, 4;- scuola di retorica: III, 493.
Rogatio: I, 61, 162.
Roma, preistoria: I, 432, ·seg.; - storia della sua origine: 866, seg.- posi-zione geografica.: 38; - centro di commercio: 184; - emporio del Lazio: 39; - septizonio: 42; - fu-·
654 INDICE ALFABETICO ANALITICO
sione dei colli Palatino e Quirinale:
91; - allargamento della città: 91;
- i sette colli: 100, (n.10); -presa e resa dei Celti: 305, seg.; - ruinac-ciata da Pino: 371, se g.; - minac-ciata da Annibale: 614, seg.; - mi-nacciata da Si Ila: TI, 212; - capi-tola sotto i Mariani: 261, seg.; -stragi democratiche: 277; - attac-cata dai Sanniti e dai democratici:
2 l, seg.;- battaglia di porta Col-lina: 282. Vedi popolazione.
Roma quadrata: I, 4:?, seg.
Rome: I, 453, (n. 8).
Romilii: I, 30, 41.
Romolo: I, 40, 431.
Rorarii: I, 408.
Q. Rosei o, commediante: II, 313, 379;
III, 502.
Sest. Rose' o: III, 441.
Sa belli: I, 181, 198, 798; - nella guerra sannitic!l: 337; - loro arte: 214, 444.
Sabini: I, 534; - loro prima influenza in Roma: 39; - loro comparsa nel Lazio: 102, seg.; - contro Roma:
89; - contatti naturali: 317;-cives sine suffragio: 355; - roma-nizza ti: 417; - loro scrittura: 198.
Saburra, capitano del re Giuba: III, 338.
Sacer: 1, 162.
Sacer (portus): II, 277,278.
Sacerdoti: I, 55, 233; - consultati nelle elezioni: 269; -influenza loro: 405, 406; - loro nomine: 771; - di-ritto di cooptazione riattivato da Silla: II, 298, 361; III, 85.
Sacramentum: I, 60, 144.
Sadala, re degli Odrisi: III, 35.
Sadducei: III, 114.
Saepta Julia: III, 431.
Saeturnus: I, 152, 154, 222, (n. 3).
Sagei : I, 721.
Sagra, fiume, battaglia fra i Crotoniati e i Lo cresi: I, 404.
Sagunto: II, 7; III, 22, 23; - sua fon-dazione: I, 137; - sua alleanza con Roma: 548; - assediata da Anni -bale: 551, 552; - parteggia per Roma: 605,606, 648, 653 ; - minac-ciata dai Lusitani: II, 13.
Sala pia: I, 619; II, 203.
Salassi: I, 559, 564; II, 135.
Salda (Bugia): II, 130.
Sale: I, 11; - monopolio dello Stato:
I, 246, 749; II, 326.
s
Rossolani o Reuxinali: II, 226, 228, 254, (n. 4).
Rostri: I, 97,328.
Rubi: II, 203.
Rubicone vedi Italia.
Rufìno vedi Cornelio.
Rufo vedi Cecilio, Minucio, Pompeo, Rutilio:
P. Rupilio(console,621): If, 68.
Rusicadc (Philippeville) porto di Cirta:
II, 118.
Ruspina (Monastir): III, 377,379.
P. Rutilio Lupo (console, 649): U, 190, l93,197,32I,(n.3).
P. Rutilio Nudo, capitano nella 3a guerra mitridatica: III, 48.
P. Rutilio Rufo (console, 649): II, 123, 124, 163,176, 177, 297; - sue me-morie: 387.
Rutuli: I,89,3!9,321.
Salerno: I, 382, 634; II, 195.
Salii: II, 137; III, 184.
Salii Collini e Palatini: I, 46, 71, 157, 205.
Sallentini: I, 418; - alleati coi Lucani con Roma: 349; - .in guerra con Roma: 382.
C. Sallustio Cl'ispo: III, 279;-cronista della guerra giugurtina: II, 132, (n. 4), 133, (n. 8);-frammenti della sua storia: III, 32, (n. 7); -sua ca-tilina7·ia: 162, (n. 6). ·
Salo n a: II, 143, 333; III, 34.
Salt-us: I, 7 84.
Salus: I, 49, (n. 7); -tempio sul Capito-lino: I, 447.
Sal vi o Trifoue, re degli Schiavi nella 2• guerra: II, 114, 115, 116.
Same in Cefalonia: I, 709.
Samos, isola g-rec:-~: I, 664, 667, 692, 700, 701, 702; II, 44, 249 i - assalita dai
pirati: III, 36. ·
Samosata: IIT, 57.
Samotracia: I, 722, 729 i -spogliata dai pirati: III, 35.
Sampsicberamo, Emiro in Emesa: III, 127.
Sangario, fiume in Bitinia: III, 48.
Sanigi: III, 53.
Sanniti: I, 411,579, 634, 751; - discen-denti degli Umbri: 7 i - loro lingua: 69i - loro scrittura: 195, 198; -si insediano nel mezzogiorno:
102, seg.i - loro semplicità: 412;
- trattato con Roma: 324i -loro conquiste: 324; - loro relazioni coi greci: 325; - screzi interni:
INDICI<; ALFABETICO ,\N.·\LITICO
656
326, 327; -guerre sannitiche: 346, seg., 351, seg.; - nella guerra pir-rica: 369, 374, 377, 379; - ancora nemici dt Roma: 382; - sciogli·
mento delle loro leghe: II, 188; -alleati di Annibale: I, 585, 590; -c!opo la guerra: 751;-nella guerra italica: II, 1, 8, 203; - monete di qut:'st'epo ·a: :219, (n. 9), seg.; -loro pretese dopo la guerra: 263, seg.; - eontro Silla: 277, 279; - loro strage : 284, 295.
Santi ppe d i S ;Jarta: I, 500.
Santoui: 1H,190.
Sarama: I, 12.
Sardegna punica: I, 137, 292, 463, seg.; - assalita dai Romani: 496; - ri·
mastl;\-a Cartagine: 518i - romana:
521; - tentativi di Cartagine per riprenderla: 594; - guerra con Roma: 643; II,3i -·occupata da
~i Ila: 274, 28J i - spedizione di Lepido: III, 20i - occupata da Ce llre: 3:7; -imposte: II, 327.
Sardi: I, 696, 704, 708; II, 2~8.
Sarno, dio del fiume di ocera: III, 381', (n. l O).
Sarranus: I, 13ç), (7).
Sassinati · I, 31:12.
Saticula, colonia latina: I, 34 l, 343.
Satrico (presso Anzio): I, 320,3:22.
Satrico (presso Arpino): I,333,(!1),341.
Satum: 1, 20, 206, 427, 8fi2; - cautata in carnevale: 22'2, (n. 3t; - nel set-timo secolo: li, 3 '0, seg., 396, (n. 8). P. Satm·eio, uccisore di T. Gracco: II,
77.
Saturnllli: I, 152, 2:22, (n. 3), 373,824.
Saturnill, città etrusca: I, 217i - bat-taglia: 279, seg.
tiaturnio, metro ( versus saturnius): I, 208.
Sa turno: I, 152, 222, (n. 3).
Sauromati: II, 226, 229.
Scaena: I, 427,835.
Scaptia: I, 322.
:::ìcarfeia: II, 39.
Scauro v. Emilio Aurelio.
Scettici: II, 355, seg.
Scevola v. Muzio.
Schiavi: I, 16, 175i - tentativi per di-minuire la schiavitù: 271,275, 401i II,68,69; - secondo Catone: 1,818, 819; - l:woratori della terra: 248.
401, 781, seg.i- esercizi: 790, seg.i -loro numero in Italia: II, 69, 340;
III, 423, seg .. 440; - commercio di schiavi: II, 52, 66, 337 i - loro in-surrezioni: I, 413, 799; II, 66, seg., 114, S(:g.; -combattimenti: III, 67, seg., 70, seg.;- I a guerra in Sicilia:
II, 65; - 2a guerra in Sicilia: 114, seg.; III, 24.
Sciato, isola: I, 675, 676; II, 238.
Scillace: I, 310, 433; -origine del nome:
139, (li. 4), 310,453, (11. 71).
Scimno o Skimnos: I, 139, (n. 4); III, 533, (n. 2).
Scipio (scettro): I, 180.
Scipione vedi Cornelto.
Sciro, isola: I, 683; III, 56.
Sci ti: II, 226, 229,230, 254, (n. 3); - nel-l'esercito di Mitridate: 248,249.
Scopll, generale Egiziano: I, 690.
Scordisci: II, 143, 144,146.
Scotussa: I, 680.
Scribe1·e: I, 197.
C. Scribonio Curione il Cesariano: III, 308,309,310,311,337,338,339,444, 521.
C. Scribonio Curione (console, 676): III, 34, 79; - capitano di Silla in Asia:
II, 253.
L. Scribonio Libone, ammiraglio di Pompeo: Ili, 34.0.
Scriptura: I, 60, 177, 198, 245i II, 327.
Scutum (scudo): I, 181,424,(n.b).
Segeda: II, 5.
Segesta: I, 465,540, (n. 3).
t)egestica o Siscia: li, 142.
Sego briga: III, 26.
Segusiani: IU, 200.
Selencea sull'Oronte: III, 41; - sul Tigri: II, 49; III, 39.
Seleuco, tiglto di Antioco il Grande:
I, 693, 701.
Selenco: li; C'allinico: I, 526.
Selenco, capitano pirata: IIr, 52.
Selgi: II, 42. Sella curulis: I, 141.
Sellasia, battaglia di: I, 529.
Selinus: I, 136, 464.
Semo Sanco: I, 49; - suo tempio sul Quirinale: 196.
Sempronia, sorella dei Gracchi: II, 165.
A. Sempronio Asellione (pretore, 665): II, 207.
C. Sempronio Gracco: II, 76, 77, 86i -caratteristiche: 88, seg.; - legge agraria: 74, 83; -questore in Sa r-degna: 87; - tribuno del popolo:
88, seg.; -sistemi stradali: 332;-caduta c morte: 100, 101, seg.; -suoi discorsi: 388; - soppressione delle sue istituzioni: 296.
C. Sempronio Tuditano (console, 625): II, 386,3 8.
P. Sempronio Asellio storico: II, 3 7.
P. Sempronio Sofo: I, 437 i - fa guerra agli Equi: T, 350, seg.
P. Sempronio Sofo (console, 486): I, 825.
!~DICE ALFABETICO ANALITJCO
Ti. Sempronio Gracco (console, 539, 54-1): I, 592, 593,·613, 614,615.
Ti. Sempronio Gracco (consoli', 577, f>91;
censore, 585): I, 755, 769, 831;
nella guerra· in Sardegna: 643; -nella guerra in Sp···gna: 652; II, 4, 72.
Ti. Sempronio Gracco; - caratteri-stiche:
n ,
72, 73, 79, 83; - questore:14; - tribuno del popolo· 74, seg.;
- legf!:e agraria: 74, seg.; - sua morte: 77.
Ti. Sempronio Graceo, falso figlio di Ti.
Sempronio Gracco: IT, 165, 172.
Ti. Sempronio LonF'o (console, 536): I, 567,.570, 571.
T. Sempronio Longo (console, 560 : I, 764.
Sena gallica vedi 8inigallia.
Senato, primitivo: I, 63, seg.; - dopo la caduta dei re: 236, seg.; -numero dei senatori in qu!'st'epoca: 237; -senatori plebei: 267, 2'72; - regge la Repubblica: 286; - senatori scelti tra i magistrati: 287, 742; -suo potere sui (·onsoli, dittatori, ecc.: 2 · 3, 287; - suo posto nei teatri: 74:3;-la nobiltà iii senato:
742;- al tempo di Silla: II, 214, 296, seg., 305;-ammissione in se-nato dopo la questura: 296; - nu-mero di senatori al tempo di Silla: 322, (n. 8); - sen;ttori cllncellati da Pompeo: III, 84; - esclusione dei senatori dalle centurie dei cavalieri:
Il, 61, 92, se g.;- commissioni' sena-tori a permanente: 60;-limitazione
d t> l potere di rlispensl:lre leggi: III,
140;- rlebiti dei senatori: II, 209;
--al tempo di Cesare: ITI, 406, seg.;
-nella guerra italiea: II, 190, 191;
- senato italico: 191,218, (n. 3); -diSertoria: III, 16 ; - di Pompeo:
342, 374.
Senoni: I, 302, 304,310,364,532.
Sensamoro (Tsnmar): III, 105.
Sentino, battagli H: I, 353.
C. Sentio (pretore, 665): II, 237. Septemvi1·i epulones vedi tres viri.
Sequeani: If,146,151; III, 193,196,202,
20'~.
Serapide: III, 487.
L. Sere;io Catilina; - caratteristiche:
III,145, 146; - congiura: 146,147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154; -condannato: 154, 155; - muore:
157.
Q Sertorio; - caratteristiche: III, 14, 15; - nella rivolm~ionc di ì\f11rio: II, 208, 262, 268, '269; - nella guerra di Si Ila: 276; - in Sp11gna: 285; III,
15; - i n Mauritania: 285, 292; III, 15; - lotta con Pompeo: 21, seg.;
- patteggia con Mitridate: 25, 26, 46; - sua morte: 27.
Serv!a.I?e (mura): I, 46,223, (n. 9).
Servtln:
t ,
85.C. Servilio (pretore, 663), in Ascoli: IJ, 188.
C. Servilio, generale nella 2• guerra di schiavi in Sicilia: II, 116.
C. Servilio Aala (magister equitum, 315):
I, 268.
G. Servilio Glaucia, socio di Saturninv:
II, 167,168,171,172,173.
Gn. Servilio Gemino (console, 537): I, f>71 e seg., 581,582, 583.
P. Servilio Isaurico (console, 675): II, 132, (n. 3), 312; III, 39.
P. Servilio Rullo (tl'ibuno del popolo, 690); lii, 149.
P. Servilio Priseo Etrusco (console, 259, 278): I, 249.
Q. Servilio Ahala (di ttl:l t ore, 394): I, 308.
Q. Sel'l'ilio Cepione (console, 614): II, 12.
Q. Servi li o Cepione (console, 648): II, 110, 147, 148, 149, 150, 157, (n. 15), 168, 182, (n. 2).
Q.Servilio Cepione, figlio del precedente (questore urbano: 651, 654): II, 170, 178; - nella g11erra italica: 197.
Servio (riforma di): I, 76, seg.
Sesti! io, comandante di Lucullo: III, 56.
C. Sestio Calvino (console, 630): II, 137.
L. Sestio Laterano (tribuno del popolo, 377, 37S; console, 388): I, 271,272.
Sesto: I, 671, 693, 701.
Sesto Alfeno, proscritto da Sii la: II, 321, (n. 4).
Seti::1 : I, 320, 322.
L. Set.timio, uccisore di Pompeo: III, 363.
L. Settimuleio: II, 104.
M. Sevio N i canore Postumo, maestro di let.terAtura: II, 367.
L. Siccio Dentato, tribuno del popolo: I, 261.
Sibari: I, 121, 123, 124, 125, 126, 294.
Sicani: I, 494.
Sicilia: I, 3;- primi rapporti con Roma:
147, 182, 410, 433, se g.; - dopo la morte di Agatocle: 375; - Pirro in Sicilia: 375, seg., 379; -lotte di Cartaginesi contro gli Elleni, in Si-cilia: 460, 464; - Cartaginesi in Sicilia: 476; - nella prima guerra punica: 48J, seg.; - in lega con Roma: 511, 5I8; - romana: 601; - fornisce grani a Roma: 621, 786; - prima guerra di schiavi: II, 64,
INDICE ALFABETICO ANALITICO
657
seg.; - occupata da Cesare: III, 308;- imposte e dazi i: II, 327, 331, 348, (n. 4); - due questori: 323, (n.12);- giustizia: 308; -monete:
342.
Gn. Sicinio (pretort>, 58::!): I, 723, 724.
Sicione: II, 4l.
Siculi: I, 14, 494.
Side in Pampilia: III, 37.
Sidicini in Teano: I, 327.
Sidone:
r,
463.Siface: I,606,612,628,629,647.
Sifno isola: H, 52.
Siga: I, 628.
Signia, colonia latina: I, 319, 388, 758; - nella lega latina: 322, 344.
Sigoveso: I, 301.
Sik elos: I, 25.
Sila, foresta: I. 381.
Sila, signore di Li sia: III, 920.
Silano vedi M. Giunio Silano.
Silla vedi Cornelio.
Silone vedi Pompedio.
Silvani: I, 155, 152.
Sinnaca, fortezza: IIT, 294.
Simone Maccahl'o: II, 48; - sue monete:
58, (n. 18).
Sin di: II, 227.
Sinigallia, colonia ma• ittim:-~: I, 365,384, 388,517,530; - battaglia: 623;-nella l a guerm ci vile: II, 278 Sinope, città: I, 664, 665; II, 222, 225,
227,229; IU,f>1,5:!, 127, 132 ; - re -sidenza pontica: II, 45; - coloniz-zata da Cesare: III, 467.
Sinope, luogotenenza del figlio di Mi-tridate: II, 236.
Sinti: li, 251.
Sinuessa, colonia: I, 355, 384, 388; li, 66.
Siponto, colonia: I, 634.
Siracusa: .I, 121; II, 114; - vince i Car-taginesi: I, 294; - tenta dominare la Sicilia: 295; - minacciata dai Cartaginesi: 296, 375, 465; - libe-rata da Pirro: 378; - nuova lotta con Cartagine: 383; - aiuta i Ro-mani: 382, 386; - nella 1• guerra punica: 518; - assediata da Mar-cello: 595, seg.; - occupata da.i pirati: III, 65, 7'2.
Sirene, isola. delle: I, 127.
Siri: I, 123.
Siria vedi Asia.
Sirti: II,116.
Siscia o Segestica: II, 142.
Sistema decimale v. decimale.
P. Sizio da Nocera: ITI, 169, 378, 3'31, 382.
Skiluro, re degli Sciti: II, 228,254, (n. 4).
Skodra (Scutari), signori di, in guerra III. - Storia di Roma antica.
con Roma: I, 527, seg., 730; -vas-sallaggio: 527; II, 13!1, 140; - con-fine maredone: 36.
Smirne: T, 664, 692, 695, 700, 708; II, 248.
So ani: III, 107.
Socii namlis: I, 422.
Socrate, pretendente bitinico: Il, 231, 232.
Sodalicia vedi Collegia.
Sofene: II. 4n, 47, 221; I, 40.
Sofocle: I, 854.
Sol: I, 49, (n. 7).
Soloeil: T, 137, 502.
Solai, città Cilici••: I, 709; III, 41.
SolonP, leggi: I, 260, 400, 416, 410;
prese ad esempio per le legJi mo-netarie romane: 410.
Sopatro, comandante macedone: I, 628, 674.
Sora, nella guerra sannitica: I, 324, 329, 343, 348; - colonia latina:
348.
Soraste: I, 178.
Sorrento. I, 134.
Sors: I, 170.
Sosastro: II, 57, (n. 15 ).
Sosigene, matematico: Il I, 476.
Sosilo da Sparta: I, 549.
Spagna, i fenici in: T, 463; - Amilcare in Spagna: 546, sego.; - miniere d'argento: 547; II, 326; -· conqui-stata dai Romani: I, 609, seg.; -sua cultura dopo la pace di Anni-bale: 648, se g.; - guerra coi Ro-mani: 650, seg; - guerre nella prima metà del 7° secolo: II, 3, st>g.; - nella seconda metà: 134, se g., 175; - nella prima guerra ci vile: 284, se g.; - nella guerra di Serto rio: III, 14, se g.; - Pompeo in Spagna: 20, seg; -Cesare, pre-tore in Spagn11: 183, SPg.; - Cesare e Pompeo in Spagna: 330, seg., 335;
- amministrazione: I, 650, 651; -imposte:
n,
327; - costituzione, reggimento: 4, 16, 17, 351; - mo-nete: 343.Spar.ta: I. 359, 60~, fi63, 683,684, 695,710, 711; II, 37, 38, :-J9. V e di Lacedemoni.
Spartaco: III, 68, seg.
Spartochidi: II, 227.
Spelta o far: I, 173, 780.
Sperchio: I, 655.
Spina: I, 101,112,127,130, 131,182.
Spoleto, colonia latina: I, 538; - suo diritto: 397, (n. 12); - confiscata sotto Silla: II, 295.
Squillace, colonia: H, 109.
Staberio Ero, maestro di letteratura:
III, 30, (n. 1).
42
658
INDICE ALFABETICO ANALITICOStabia: If,195.
Stazio Cecilio: I, 639,851.
Stenii: II, 142.
Stenio Statilio, generale dei Lucani: I, 363.
Stesi coro: I, 433, 453, (n. 7).
Stesi coro: I, 433, 453, (n. 7).