Inizierà il 14 febbraio 2010 per chiudersi il 2 febbraio 2011 e sarà sotto il controllo della Tigre ( ,華南虎, 华南虎 ), con Elemento Dominante il Metallo ( ), Tronco Celeste (Tiangan, 天干), Xīn (辛) e Ramo Terrestre (Dizhi, 地支), Yín (寅). Sotto il profilo astrologico sarà un anno adatto a persone dotate di temperamento istintivo, coraggioso e leale, non particolarmente favorevole per imprese economiche rischiose, ma che favorirà, invece, lo sviluppo di nuove idee, anche rivoluzionarie. La costellazione dominante (Xīng Zuo, 星座) è Venere (Stella del Metallo, 星 ), che, sotto il profilo divinatorio (Zhān Bǔ, 占卜), renderà gli individui impetuosi e coraggiosi1, ma
anche con umore incostante e sottesi a forte indecisione. La tradizione cinese afferma che la Tigre tiene lontani gli spiriti, il fuoco e i ladri e, in definitiva, rende tutti più o meno fortunati. Tuttavia saranno molto favoriti i nati negli anni della Tigre2, del Cavallo3 e del Cane4 e sfavoriti,
1Animale quasi mitologico presente da sempre nell'immaginario collettivo universale, la tigre incarna la bellezza, la
ferocia e la regalità, riunite in una sola forte immagine. La sua possente natura felina simboleggia potenti cariche istintuali il cui urto è inevitabile e pericoloso. Nella tradizione cinese, come in altre tradizioni, porta in sè il sacro e il luminoso, la potenza, la fascinazione e l'abisso inquietante del pericolo. Così come il Drago è il simbolo dello Yang, essa lo è dello Yin. Più propriamente la sua vitalità e l'energia prorompente la rendono un animale sia Yang che Yin. Simbolo maschile e positivo per il fatto che - narra la leggenda - essa scacciò e divorò i cinghiali che devastavano i campi, la tigre bianca è anche associata al principio femminile dello Yin; dire "tigre bianca" ad una donna significa rimandare in modo assai dispregiativo alla sua litigiosità ed è un vero e proprio insulto. La tigre è un animale cacciatore e perciò simbolo della casta guerriera. Nella geomanzia, come nell'alchimia cinese, essa rappresenta un principio attivo energetico che si oppone al drago, il principio umido e passivo. Corrisponde al Nord e al solstizio d'inverno; si oppone alle forze del male e divora le influenze malefiche. Sempre in Cina, si dice che persino i demoni temano le tigri per cui, spesso, in passato, sulle tombe, come pure sui montanti delle porte, venivano poste sculture in pietra che la raffiguravano, mentre le divinità protettrici immortali venivano dipinte a cavallo della tigre, per la sua longevità. "Le Cinque Tigri" , che rappresentano la forza protettrice, sono i guardiani dei quattro punti cardinali e del centro; è appellativo che si conferisce ai guerrieri più valorosi, difensori dell'impero. Nel Buddismo Chan è simbolo importante: la sua forza rappresenta la fede e lo sforzo spirituale.
2 1902, 1914, 1926, 1938, 1950, 1962, 1974, 1986, 1998. 3 1906, 1918, 1930, 1942, 1954, 1966, 1978, 1990, 2002. 4 1910, 1922, 1934, 1946, 1958, 1970, 1982, 1994, 2006.
invece, quelli della Scimmia5, del Maiale6 e del Serpente7. I nati durante gli anni della Tigre
sono fortunati, pigri, collerici e molto generosi. Quelli più propriamente Tigri Metallo (Hu Keng), saranno dotati di grande fascino e di altrettanto notevole capacità di lotta, molto ambiziosi, ma non sempre sapranno valutare le loro forze e comprendere le loro autentiche capacità. A causa della loro fiducia subiranno sovente delusioni cocenti. La vita affettiva è raramente serena, con problemi sia con il partner che con i familiari. Sempre come divinazione (Suàn Mìng, 算命), il Metallo e la sua stella favoriranno, in generale, la resistenza fisica, ma porteranno anche ad un aumento di appetito che potrebbe danneggiare la salute. Sotto il profilo stagionale avremo stagioni in anticipo e clima dominato dalla siccità. La Secchezza (Zao, ), dominerà l’ambiente, causando soprattutto malattie (Bìng, 病 ) del Polmone, Grosso Intestino, delle mucose e della pelle (Pí Fū Bìng, 皮肤病). Saranno molto gravi le forme diabetiche (Táng Niào Bìng, 糖尿病), da Secchezza e Calore ai Tre Riscaldatori,(
), con difficile controllo glicemico e le sindromi menopausali con secchezza ai genitali e alle mucose di occhi (xeroftalmia) e bocca (xerostomia). La carenza di Liquidi, poi, porterà a lungo andare a Vuoto di Qi e Sangue, ma, sin dall’inizio, a turbe della Weiqi e del Jing, favorendo gravi forme infettive persistenti e segni di invecchiamento precoce (Alzheimer, osteoporosi, ecc.). Poiché non nutriti dai Liquidi Jin Chiari, gli organi di senso presenteranno deficit e saranno molto frequenti turbe della vista, dell’udito, della percezione gustativa e dell’olfatto. Sarà necessario evitare sapori che riducono i Liquidi (Piccante, Amaro, Salato) ed usare, invece, Acido e Dolce. Utili, soprattutto miele, carpa, coregone, latte e latticini, pera e litchii e cotture a vapore e a bagno Maria. Naturalmente vanno evitati gli alimenti Piccanti-Tossici, come alcolici e tabacco. Punto annuale di grande efficacia sarà Taiyuan8 (LU 99), da trattare con puntura
profonda e di lunga durata. In caso di Secchezza molto pronunciata (dermopatie secche, sete, labbra screpolate, contrazione della diuresi, feci secche, lingua depilata e polso sottile), favorire l’incremento dei Liquidi trattando (ad esempio con massaggio lineare in tonificazione) i Merdiani Zu Tai Yin, Zu Yang Ming e Zu Shao Yin ed i punti 7SP, 2-6-10KI, che, in generale, incrementano i Liquidi corporei. Secondo altri indirizzi si possono usare (con aghi o digitopressione) ST45, SP18, SI1, SI3, TB2, più i punti Finestra del Cielo, se vi sono disturbi degli organi di senso (soprattutto ST9, TB16 e BL10). Poiché l’Elemento dominante è il Metallo, in base alla Medicina Taoista, sia in agopuntura che nella digitopressione, i punti andranno stimolati sei volte, poiché il sei è il numero legato al Metallo nel suo aspetto Yin. Anche il lato di puntura sarà importante, ricordando che il lato sinistro è tonificante nell’uomo e disperdente nella donna; all’opposto per il destro. In generale, si tratterà nel modo seguente il punto “cardine” (Yān Hóu, 咽喉) dell’anno, cioè il 9LU: stimolato solo a sinistra per l’uomo e a destra per la donna, con movimenti orari, sei volte per ogni seduta. Problema atteso è la stipsi (Bian
Bi), sia da Secchezza che da Turba del Grosso Intestino. Il trattamento prevede l’uso, oltre che
del già ricordato 9LU, dei punti 25BL, 26ST, 37ST, del massaggio in tonificazione sul Merdiano Shou Yang Ming e dell’uso della formula (vedi dopo) Liu Wei Di Huang Wan. Noi siamo soliti, soprattutto negli anziani, usare schemi Fito-Bioterapici, molto maneggevoli ed efficaci. Numerose droghe vegetali della Farmacopea Ufficiale sono dotate di azione favorevole in corso di costipazione. Per le specifiche caratteristie dell’anno consigliamo Aloe10, Frangula11 e Althea12
in tisana. In dietetica non dare latte o latticini né verdura cruda. Utili, invece, pesce, cereali, pera, crusca e miele e bere almeno 2 litri di acqua al giorno. Si possono anche impiegare in modo aggiuntivo rimedi omeopatici alle 7 CH, tre granuli tre volte al dì. Queste le indicazioni: - Alumina: nelle stipsi di soggetti che bevono poco, che sono disidratati.
5 1908, 1920, 1932, 1944, 1956, 1968, 1980, 1992, 2004. 6 1911, 1923, 1935, 1947, 1959, 1971, 1983, 1995, 2007. 7 1905, 1917, 1929, 1941, 1953, 1965, 1977, 1989, 2001.
8 .
9 Punto Shu-Yuan ( ) e Hui dei Vasi ( ).
10 Azione sulla consistenza fecale (azione ammorbidente) e sulla peristalsi del colon. Segnalazioni recenti sembrano
indicare che l’uso cronico possa favorire la comparsa di neoplasie intestinali. Da sconsigliare nei soggetti con poliposi o neoplasie del colon e del seno, anche a carattere familiare.
11 L’azione lassativa ed ammorbidente si deve ai derivati antracenici che accelerano il transito intestinale. Richiama
acqua ed elettroliti nel digerente. E’ controindicata in caso di ilio e malattie infiammatorie intestinali (Crhon e rettocolite ulcerosa ed appendicite) e può determinare coliche addominali.
12
- Graphites: nei soggetto con obesità, cellulite, freddolosità e rallentamento della motilità gastrointestinale
- Nux vomica: nelle stipsi spastiche dei soggetti collerici, con cefalea, disepatismo, emorroidi. Anche la polifagia sarà frequente a causa del Vuoto di Liquidi che non si convertono in Jing che causerà, incremento di fame per vuoto di Quintessenza nel Cervello. Ci troveremo, quindi, di fronte ad obesità con Deficit di Jing acquisito degli Organi ( ), in cui è opportuno trattare i punti GV16, CV4, BL42 e KI22. Utile la formula dello Shang Han Lun Ban Xia Xie Xin Tang, con:
- Gan Jiang (rhizome Zingiberis officinalis)…9g - Huang Qin (radix Scutellariae)…9g
- Huang Lian (rhizome Coptidis)…3g
- Ren Shen (panax Ginseng)…9g
- Da Zao (fructus Zizyphi jujubae)…12 pieces
- Zhi Gan Cao (radix praeparatae Glycyrrhizae uralensis)…9g.
Se compaiono anche vertigini, stato ansioso o disforico e sensazione di pienezza al torace e agli ipocondri (Vuoto di Jing e Stasi di Qi), daremo, invece, Xiao Chai Hu Tang, sempre tratta dallo Shang Han Lun, così composta:
- Chai Hu (radix Bupleuri)…12g - Huang Qin (radix Scutellariae)…9g
- Ban Xia (rhizome Pinelliae ternatae)…12g
- Sheng Jiang (rhizome Zingiberis officinalis recens)…9g - Ren Shen (radix Ginseng)…9g
- Zhi Gan Cao (radix praeparatae Glycyrrhizae uralensis)…6g - Da Zao (fructus zizyphi jujubae)…4 pezzi.
Bere molto acqua, assumere alimenti Dolci (cereali soprattutto) ed eliminare il Salato, giova a questi pazienti. Utili, ancora, le tisane (mezz’ora prima di pranzo e cena) a base di Passiflora, Escolzia, Giuggiolo13, Tiglio, Valeriana, Luppolo, Melissa e Rosolaccio14.
Nei casi più severi e generalizzati (diabete, osteoporosi, turbe neurologiche, dermopatie secche e desquamanti, ecc.), per incrementare i Liquidi e combattere la Secchezza, trattare o il Distinto di Milza e Stomaco (Immagine 1) o il Curioso Yin Wei Mai (Immagine 2), senza abusarne per non consumare troppo la Yuanqi.
13 Zizyphus vulgaris, noto anche come dattero cinese, Natsume o Tsao. Il Giuggiolo ordinario, o Zizolo, è un arboscello
originario dell' Oriente e particolarmente della Siria, da dove, al dire di Plinio, venne trasportato in Italia sotto
il regno d'Augusto. È opinione di alcuni studiosi che le giuggiole altro non siano che i frutti di Ateneo, di Teofrasto, che gli altri antichi menzionarono sotto il nome di loto o loti. Questi frutti mucillaginosi e zuccherini sono molto nutritivi e godono manifestamente delle proprietà emolliente, dolcificante, rilassante, lubrificante, che sono proprie di tutti i frutti mucillaginosi.
14 O Papaver rhoeas, Papavero dei campi, Papavero rosso. Per la presenza della roeadina che è un alcaloide
tetraidrobenziazepina, non associare con la dopamina e i neurolettici. Possibili effetti tossici a dosaggi elevati nei bambini. Vietato in gravidanza e durante l’allattamento.
Immagine 1: Pi Wei Jing Bie
Come rimedi, invece, usare Mai Men Dong15 (Ophipogonis japonicus tuber16) che Umidifica la
Secchezza, Tian Men Dong17 (Asparagi cochinchinensis tuber18), che Umidifica e riduce il
Calore, He Shou Wu19 (radix Polygoni20), che Tonifica il Sangue e i Liquidi, Sang Ji Sheng21
(ramulus Loranthii22) che nutre tutto lo Yin, Wu Wei Zi23 (Schisandrae chinensis fructus24), che
trattiene i Liquidi e sostiene il Jing. Per Umidificare la Secchezza (Run Zao) si useranno le seguenti formule (Fang Ji, 方剂):
- Bai He Gu Jin Tang
- Mai Men Dong Tang
- Qing Zao Jiu Fei Tang - Sang Xing Tang - Xing Su San
- Yang Yin Qing Fei Tang
- Yu Ye Tang - Zeng Ye Tang 15 Da: http://tcm.health-info.org/Herb%20Pictures/Mai%20Men%20Dong%20.jpg 16 Da: http://www.sageherbalhealing.com/images/garden4/turflily.jpg. 17 Da: http://tcm.health-info.org/Herb%20Pictures/Tian%20Men%20Dong%20.jpg. 18 Da: http://www.nutraherbalsolutions.com/Asparagus%20-%20Tian%20Men %20Dong.JPG.
Bai He Gu Jin Tang deriva dallo Yi Fang Ji Jie, nutre lo Yin ed umidifica Polmone e Rene, si usa per tosse secca, menopausa con secchezza cutanea e mucosale, ansietà ed è così composta: - Bai He (bulbus Lilii)…3g
- Sheng Di Huang (radix Rehmanniae glutinosae)…6g
- Shu Di Huang (radix Rehmanniae glutinosae pareparatae)…9g - Mai Men Dong (tuber Ophiopogonis japonici)…4.5g
- Xuan Shen (radix Scrophulariae ningpoensis)…2.4g - Bei Mu (bulbus Fritillariae)…3g
- Jie Geng (radix Platycodi grandiflori)…2.4g - Dang Gui (radix Angelicae sinensis)…3g - Bai Shao (radix Paeoniae lactiflorae)…3g - Gan Cao (radix Glycyrrhizae uralensis)…3g
Nei casi di Secchezza di Polmone e Rene più pronunciati il Chong Lou Yu Yao consiglia Yang Yin Qing Fei Tang, molto utile in anziani o soggetti con lunghe terapie farmacologiche. Questa la composizione:
- Xuan Shen (radix Scrophulariae ningpoensis)…4.5g - Mai Men Dong (tuber Ophiopogonis japonici)…3.6g
- Chao Bai Shao (radix Paeoniae lactiflorae paeparatae)…2.4g - Mu Dan Pi (cortex Moutan radicis)…2.4g
19 Da: http://www.healthymagnets.com/images/heshouwu.JPG.
20 Da: http://www.herbalremedypro.com/images/fo%20ti%201.jpg.
21桑寄生, nome in ideogrammi. Da: http://www.foodsnherbs.com/mistletoe.JPG.
- Bai Mu (bulbus fritillariae)…2.4g
- Bo He (herba Menthae haplocalycis)…1.5g - Gan Cao (radix Glycyrrhizae uralensis)…1.5g
Nei casi di Vuoto e Secchezza di Polmone e Rene in soggetti anziani o in età pediatrica, è molto usata (anche in cp.) Mai Wei Di Huang Wan, che contiene Ophiopogon, Schisandra,
Rehmannia, Cornus, Dioscorea, Moutan, Poria ed Alisma. Mai Men Dong Tang, invece, si riserva ai casi di Secchezza che invade lo Stomaco, con pirosi, reflussi acidi, polifagia, è tratta dal Jin Gui Yao Lue (金匱要略) di Sun Si Miao ed è così composta:
- Mai Men Dong (tuber Ophiopogonis japonici)…15-18g - Ren Shen (radix Rinseng)…6g
- Geng Mi (Oryza sativa)…9-15g
- Da Zao (fructus Ziziyphi jujubae)…12 pieces - Gan Cao (radix Glycyrrhizae uralensis)…6g - Ban Xia (rhizoma Pinelliae ternatae)…4.5-9g
Se la Secchezza genera Calore con ampia disidratazione mucosale o negli interessamenti degli organi di senso, usare Qing Zao Jiu Fei Tang, tratta dallo Yi Men Fa Lun e così composta:
- Sang Ye (folium Mori albae)…9g - Shi Gao (Gypsum fibrosum)…7.5g
- Mai Men Dong (tuber Ophiopogonis japonici)…3.6g
- E Jiao (gelatinum corii Asini)…2.4g [dissolve in strained decoction] - Hei Zhi Ma (semen Sesami indici)…3g
- Xing Ren (semen Pruni armeniacae)…2.1g
- Mi Zhi Pi Pa Ye (folium Eriobotryae japonicae)…3g - Ren Shen (radix Ginseng)…2.1g
- Gan Cao (radix Glycyrrhizae uralensis)…3g
Eccellente per diabete mellito con polidipsia e nelle forme di broncopneumopatiche con tosse asmatiforme e grave dispnea, la formula contiene il rimedio animale E Jiao, che può essere eliminato aumentando il dosaggio di Mai Men Dong e Shi Gao, di 1/3. Quando la secchezza riguarda esclusivamente Polmone (faringiti, laringiti, bronchiti) e la cute (psoriasi, eczemi secchi), è molto impiegata la formulazione, tratta dal Wen Bing Tiao Bian (溫病條辨白話解) 25,
Sang Xing Tang, così costituita: - Sang Ye (folium Mori albae)…3g
- Zhi Zi (fructus Gardeniae jasminoidis)…3g - Dan Dou Chi (semen Sojae praeparata)…3g - Xing Ren (semen pruni Armeniacae)…4.5g - Zhe Bei Mu (bulbus fritillariae Thunbergii)…3g
23 Da: http://img504.imageshack.us/img504/9110/wuweizisy5.jpg.
24 Da: http://www.hauenstein-
rafz.ch/cms/img/schisandra/Schisandra_chinensis_Vitalbeere_7.JPG.
- Sha Shen (radix Adenophorae seu Glehniae)…6g - Li Pi (fructus Pyri)…3g
Se vi è Secchezza agli Intestini (Zao Chang, ) con stipsi o feci dure e caprine o nelle forme cutanee molto severe (Immagini 3 e 4), lo stesso testo (Wen Bing Tiao Bian), consiglia Xing Su San:
- Zi Su Ye (folium Perillae frutescentis)…6g - Qian Hu (radix Peucedani)…6g
- Xing Ren (semen Pruni armeniacae)…6g - Jie Geng (radix Platycodi grandiflori)…6g - Zhi Ke (fructus Citri aurantii)…6g
- Chen Pi ( pericarpium Citri reticulatae)…6g - Fu Ling (sclerotium poriae cocos)…6g - Ban Xia (rhizome Pinelliae ternatae)…6g
- Sheng Jiang (rhizoma Zingiberis officinalis recens)…6g - Da Zao (fructus Zizyphi jujubae)…2 pieces
- Gan Cao (radix Glycyrrhizae uralensis)…3g
Immagine 3: Psoriasi
Immagine 4: Ittiosi Volgare
Se vi è secchezza di Polmone e Intestini ( ) senza o con scarso interessamente cutaneo, infine, si usa (tratta sempre dallo Wen Bing Tiao Bian), Zeng Ye Tang:
- Xuan Shen (radix Scrophulariae ningpoensis)…30g - Mai Men Dong (tuber Ophiopogonis japonici)…24g - Sheng Di Huang (radix Rehmanniae glutinosae)…24g
In Fitoterapia Energetica con piante occidentali, dare tisane con Liquirizia, Borragine, Consolida, Tarassaco e Cardo Mariano. Come dicevamo, oltre la secchezza la turba di Metallo induce difetto di Qi di Polmone (equivalente alla Weiqi) e disturbi complessi Polmone-Cuore e Polmone-Rene. La prima condizione favorisce le infezione delle vie aeree e delle vie urinarie basse e anche infezioni cutanee virali (Bìng Dú, 病毒, Immagine 5-6), batteriche (Immagini 7- 8), e micotiche (Immagine 9-10).
Immagine 5: Verruche volgari
Immagine 6: Conditomi acuminati
Immagine 8: Erisipela
Immagine 9: Kerion tricofitico
Nel Vuoto di Qi e Weiqi è molto indicato l’Astragalus membranaceus radix (Huang Qi), 9 - 30 g in decotto o 1 - 2 g in polvere, cui aggiungere, eventualmente, Bai Zhu (Atractylodes
macrocephala rhizoma) e Fang Feng (Ledebourielle radix) (formando così Yu Ping Feng San che vedremo dopo). Come formula si può usare Bu Fei Tang:
-
Ren Shen (Panax ginseng radix)…6 – 9g-
Huang Qi (Astragalus membranaceus radix)...6 – 9g-
Shu Di Huang (Rehmannia glutinosa radix preparata)…9 - 12-
Wu Wei Zi (Schisandra chinensis fructus)...6 – 9g-
Zi Wan (Aster tataricus radix)…6 – 9g-
Sang Bai Pi (Morus alba cortex radicis)…6 – 9gNel caso di forme infettive simil-influenzali basta la più semplice Yu Ping Feng San (“Polvere del Paravento di Giada”), ricetta del Dan Xi Xin Fa, con:
- Huang Qi (radix Astragali membranacei)…30g - Bai Zhu (rhizoma Atractylodis macrocephalae)…60g - Fang Feng (radix Ledebouriellae divaricatae)…60g
In dietetica dare il Piccante Freddo ed usare aglio, miglio, crescione, borragine, carne di cavallo, ma anche il Dolce (che attraverso la Milza tonifica il Polmone), come carota e carne di manzo, nonchè miele e carne di bue. In Fitoterapia Energetica con principi occidentale
Echinacea purpurea, Uncaria, Althea e Tussilago in tisana. In agopuntura si consigliano aghi e moxe sui punti 12CV, 1-2LU, 12ST, per sostenere il Polmone attraverso la Milza ed il TR-Medio. Se oltre alla Weiqi carente vi è Secchezza, associare Yu Ping Feng San con Zhen Ye Tang, oppure, in Fitoterapia Occidentale dare Inula, Verbena, Angelica e Melissa, in tisana, due-tre volte al dì, dolcificando con miele. Nelle condizioni miste di difetto di Polmone e Cuore (con Cuor Polmonare), si usa la formula Zhen Wu Tang, dello Shang Han Lun (伤寒论)26 e così
composta:
- Fu Zi (radix lateralis Aconiti carmichaeli praeparata)…9g - Bai Zhu (rhizoma Atractylodis macrocephalae)…6g
-
Fu Ling (sclerotium Poriae cocos)…9g- Sheng Jiang (rhizoma Zingiberis officinalis recens)…9g - Bai Shao (radix Paeniae lactiflorae)…9g
Essendo Fuzi tossico, deve sostituirsi o con Rougui (Cinnamomun cassiae rhizoma, 4,5g) o con Ba Ji Tian (Morinda radix, 6-15g). Come massaggio impiegare l’Asse Tai Yin (Polmone e Milza), mentre in agopuntura trattare i punti 4-9LU e 22-23KI, questi ultimi con coppette o moxe. In Fitoterapia Energetica con principi occidentali utili tisane composte da Biancospino,
Polmonaria, Melissa e Verbena. Nelle turbe di Polmone e Rene, con contrazione della diuresi ed insufficienza renale dare Ba Zhen San, tratta dal Pi Wei Lun
(上中下)
:- Mu Tong (caulis Mutong)…3-6g
- Hua Shi (Talcum)…12-30g
- Che Qian Zi (semen Plantaginis)…9-15g
- Qu Mai (herba Dianthi)…6-12g
- Bian Xu (herba Polygoni avicularis)…6-12g - Zhi Zi (fructus Gardeniae jasminoidis)…3-9g
- Zhi Da Huang (radix and rhizoma Rhei paeparatae)…6-9g - Deng Xin Cao (medulla Junci effusi)…3-6g
- Gan Cao (radix Glycyrrhizae uralensis)…3-9g
In questi casi eliminare il sale e gli alimenti salati e dare alimenti dolci ed insipidi: carne di bue e vitello, pesce di lago e di fiume, melone e cocomero, uva, litchii, insalata, indivia. In
Fitoterapia con principi occidentali Pulmonaria, Parietaria, Gramigna27, combinati in tisane.
Due parole sulla pediatria. Essendo un anno con Secchezza e turbe del Metallo il periodo sarà critico per i bambini più piccoli, sottesi a forme febbrili violente ed infezioni severe delle vie aeree e della cute. Occorrerà prevenire ogni forma di disidratazione, dare molto latte e latticini freschi, pesce di mare e di lago, frutta e verdura, oltre a pomodori, olive ed agrumi. Bisogna poi sostenere la Milza per rinvigorire il Polmone e far produrre i Liquidi. Utili i trattamenti esterni (agopuntura, moxa e digitopressione) sui punti 3SP, 12CV, 20BL. In farmacologia dare (in tisana o compresse, in base all’età e alla capacità di deglutire) Liu Wei Di Huang Wan (六味地 黄丸), formula tratta dal testo pediatrico del XII secolo Xiao Er Yao Zheng Zhi Jue (小兒藥證直訣), di Qian Yi (钱乙), che rinvigorise lo Yin, umidifica l’interno, chiarifica il Calore ed è così
composta28:
Shu Di Huang (radix Rhemmaniae)…5g Shan Zhu Yu (Corni fructus)...3g
Shan Yao (Dioscorea opposita rhizoma)...3g Ze Xie (Alisma plantago rhizoma)...3g
Mu Dan Pi (Paeonia suffrutticosa cortex)...3g Fu Ling (Poria cortex)…3g
In caso di forte Secchezza (sete, disidrtazione, respiro ansimante, astenia, lingua depilata, ecc.), aggiungere Mai Men Dong e Wu Wei Zi, creando la formula Mai Wei Di Huang Wan29. In
Fitoterapia Energetica con principi occidentali dare, in combinazione, 10 gtt di ciascuno dei seguenti Macerati Glicerici30 alla 1DH:
- Ribes nigrum - Rosa canina - Betula verrucosa;
tre volte al dì, lontano dai pasti, per cicli di 2-3 settimane.
In campo ginecologico il Vuoto di Liquidi si ripercuoterà sul Sangue, creando cicli in ritardo, scarsi e associati a cefalee emicraniche (Piān Tóu Tòng, 偏头痛) da Vento Interno. Utile il
trattamento sui punti 6SP, 38GB, 20GB. Il primo nutre il Sangue, il secondo combatte l’eccesso di Yang e “purifica” i Liquidi, l’ultimo cancella il Vento Interno. In farmacologia dare Si Wu Tang associata a Tian Ma Gou Teng Yin. Tratta dal Tai Ping Hui Min He Ji Ju Fang (太平惠民和 劑局方), scritto da Chen Shi Wen ed altri nel 1151, Si Wu Tang è così composta:
- Shu Di Huang (radix Rehmanniae)…15 g - Bai Shao (radix Peoniae lactiflorae)…10 g - Dang Gui (radix Angelicae sinensis)...10 g - Chuan Xiong (radix Ligustici)…6g
Tian Ma Gou Teng Yin deriva Dallo Za Bing Zheng Zhi Xin Yi di Hu Guang Ci, redatto nel 1950 ed ha la seguente composizione:
- Tian Ma (rhizoma Gastrodiae elatae)…9g
- Gou Teng (ramulus cum uncis Uncariae)…12-15g - Shi Jue Ming (concha Haliotidis)…18-24g
- Zhi Zi (fructus Gardeniae jasminoidis)…9g - Huang Qin (radix Scutellariae baicalensis)…9g - Yi Mu Cao (herba Leonuri heterophylli)…9-12g - Chuan Niu Xi (radix Cyathulae officinalis)…12g - Du Zhong (cortex Eucommiae ulmoidis)…9-12g - Sang Ji Sheng (ramulus Sangjusheng)…9-24g - Ye Jiao Teng (caulis Polygoni multiflori)…9-30g
27 Agropyron repens, che ha una buona attività depurativa e diuretica, che avviene direttamente a livello renale, con
aumento dell'eliminazione urinaria di acqua, sodio, cloro e urea, senza però modificare quella del potassio Non va data ai pazienti affetti da allergia alle graminacee. In questi casi sostituire con Ortosiphon stamineus, con vigorosa azione diuretica. Va comunque ricordato che è sconsigliabile la somministrazione di preparati contenenti Salvia officinale durante la terapia con Ortosifon, per la possibile insorgenza di un'azione antagonista. Lo stesso effetto si avrebbe con la somministrazione di adrenalina, di estratto ipofisario, di estratto epatico e di sali biliari.
28 Vedi: http://en.wikipedia.org/wiki/Liu_Wei_Di_Huang_Wan.
29 Questi, quindi, i componenti: Rehmannia glutinosa radix praeparatae, Cornus officinalis fructus, Dioscorea opposita
rhizoma, Paeonia suffruticosa radix, Alisma plantago aquatica rhizoma, Poria cocos slerotium, Ophiopogon japonicus tuber, Schisandra chinese fructus.
30 Preparazioni ottenute da droga fresca, per l'azione solvente di una miscela di acqua, alcool e glicerolo; detti ancge
- Fu Shen (sclerotium Poriae cocos pararadicis)…9-15g
Si tratta di una composizione, che accanto a sostanze che disperdono il Vento Interno, utilizza rimedi che purificano il Calore, altri che calmano lo Shen ed altri ancora che nutrono lo Yin. A questo proposito vale la pena ricordare come la risalita dello Yang di Fegato quasi costantemente origini da uno Yin di Fegato e Reni che non controlla più lo Yang. Sedati i sintomi di Vento Interno, questa ricetta andrà sostituita od alternata Liu Wei Di Huang Wan o, ancor più specificamente, con Qi Ju Di Huang31 In Fitoterapia Energetica usare, in tisana,
Angelica arcangelica, Urtica urens e Camomilla romana, mentre in dietetica dare alimenti idrati (frutta e verdura fresche) e Dolci (carne rossa, cereali, miele, melone, uva, cocomero, carrube, ecc.). Evitare in ogni caso sapori Amari e Salati e legumi (che aumentano il Vento Interno). Il Vuoto di Polmone produce Vuoto di Rene e di Qi pelvico, influenzando