• Non ci sono risultati.

Commento linguistico traduttologico

Esempio 4: 支付宝 (Alipay)

3.7 Organizzazione sintattica

Per quanto riguarda l’organizzazione sintattica, bisogna considerare che i due sistemi linguistici, cinese e italiano, presentano evidenti differenze nella struttura delle frasi e nel modo in cui esse vengono collegate. La lingua cinese, inoltre, è prettamente paratattica, ovvero costruisce il periodo con l’accostamento di frasi coordinate tra loro evitando la subordinazione, che è invece presente in lingue ipotattiche, come l’italiano.

Anche l‘utilizzo della punteggiatura in cinese è differente, e questo ha richiesto delle modifiche che fossero funzionali a una resa scorrevole del messaggio. In cinese si segnalano delle pause di maggiore o minore effetto grazie alla virgola, punto fermo e punto e virgola; tuttavia la virgola compare in cinese con una maggiore frequenza, rispetto all‘italiano, per sottolineare le pause tra tema e commento, tra soggetto e predicato, tra verbo e complemento oggetto, creando talvolta dei lunghi periodi che in italiano è impossibile separare soltanto con la virgola133.

131 Baker Mona, In other words. A coursebook of Translation, London/ New York, Routledge, 1992, p.

11.

132 Ibidem.

87 I seguenti esempi dimostrano come il traduttore abbia dovuto apportare delle modifiche alla struttura sintattica di alcune frasi:

Esempio1: 我记得在九年之前,在阿里巴巴的一百名员工大会 上说,我希望阿里巴巴成为杭州的骄傲,我希望杭州的老百姓愿

意把自己的孩子,把自己的男朋友、女朋友、丈夫、太太送到我

们公司来,让我们的公司越来越大,不仅成为杭州的骄傲,甚至 成为中国的骄傲和世界的骄傲。

Ricordo che 9 anni fa, al meeting per i 100 dipendenti di Alibaba Group, sognavo che la nostra azienda diventasse l’orgoglio della città di Hangzhou, speravo che i cittadini stessi di Hangzhou spronassero i propri figli, mariti, mogli e amici a lavorare nella nostra azienda contribuendo alla sua espansione. L’obiettivo che ci eravamo posti era che diventasse non solo l’orgoglio di Hangzhou e della provincia dello Zhejiang, ma l’orgoglio della Cina e del mondo intero.

Esempio 2: 我们在做所有的人,阿里巴巴也好、淘宝、雅虎的

人也好,我们和 Google 集团的竞争,是我们每个员工的挑战,我 们不是模仿不是拷贝,我们是学习、考虑、成长,我们之间是干 部的比拼。

Nella competizione con il gruppo Google, ognuna delle persone qui presenti e coloro che fanno parte di Alibaba Group deve fare la propria parte, dobbiamo essere un modello da seguire e non una copia, per ciò che abbiamo studiato, per la nostra crescita e per le nostre idee.

Come si può notare nell’estratto preso ad esempio l’informazione è veicolata tramite periodi estremamente lunghi, privi di congiunzioni e di pause. Nel primo esempio il periodo cinese è composto da nove frasi e i segni di punteggiatura presenti nel periodo sono rappresentati da sette virgole e tre virgole a goccia, segno di interpunzione che non esiste nella lingua italiana. Pertanto, è stato necessario intervenire sul testo per

88 assottigliare la struttura, inserendo connettivi e pause. Considerata la l’eccessiva lunghezza del periodo, si è deciso innanzitutto di inserire punti fermi in sostituzione delle numerose virgole presenti nel testo. Nel secondo esempio il periodo cinese è composto da sette frasi e i segni di punteggiatura presenti nel periodo sono rappresentati da sei virgole e quattro virgole a goccia. Anche in questo caso si è intervenuti nel metatesto cambiando la struttura, inserendo quattro virgole.

3.8 I realia

“Realia” è una parola che ha orgini dal latino, come aggettivo sostantivato, significa “le cose reali”, e nel suo significato originario indica le cose concrete in contrapposizione alle parole, astratte. In scienza della traduzione, però, significa non oggetti bensì parole, ossia le parole che denotano cose materiali con connotazioni culturospecifiche. Secondo la definizione dei ricercatori Vlahov e Florin:

“Parole (e locuzioni composte) della lingua popolare che costituiscono denominazioni di oggetti, concetti, fenomeni tipici di un ambiente geografico, di una cultura, della vita materiale o di peculiarità storico-sociali di un popolo, di una nazione, di un paese, di una tribù, e che quindi sono portatrici di un colorito nazionale, locale o storico; queste parole non hanno corrispondenze precise in altre lingue”. 134

La traduzione dei realia implica quindi una scelta che si sposta lungo i due poli estremi dell’addomesticamento e dello straniamento: con addomesticamento si intende un avvicinamento del “testo” tradotto al lettore e alla sua cultura, dove il traduttore cerca di eliminare tutto ciò che può apparire estraneo o incomprensibile al lettore in quanto appartenente a un background culturale diverso; con straniamento si intende invece il procedimento opposto: si cerca di avvicinare il lettore al testo originale, lasciando intatte alcune peculiarità, soprattutto linguistico-culturali, dello stesso, magari fornendo, nel caso di testi scritti, note a piè di pagina o glossari.

89 Tra i realia si collocano anche le differenti valute, nel caso del contesto cinese gli yuan. Laddove all’interno del testo ci si è trovati di fronte a una cifra in yuan da tradurre, il traduttore ha scelto una strategia che unisse le due viste precedentemente, esplicitando il

realia stesso. Si è mantenuta, dunque, la traduzione della cifra originale esplicitando

l’equivalente valore in euro tra parentesi.

[…] A quel tempo possedevamo un capitale aziendale totale che ammontava a 500.000 yuan (l’equivalente di circa 65.000 euro) […]