I produttori e distributori sono tenuti a organizzare le proprie attività in base agli standard citati nel capitolo precedente (art. 33). Questo capitolo della legge consta di quattro sezioni: regole generali 一般规定, procedura di controllo della produzione e distribuzione 生产经营过程控制, etichette, descrizioni e pubblicità 标签、说明书和广告, e cibi speciali 特殊食品.187
Nella prima sezione si parla degli obblighi dei produttori e rivenditori del settore alimentare, come ad esempio l’obbligo di possedere e conservare in buone condizioni, lontano da agenti chimici, la licenza e i permessi necessari per svolgere il proprio lavoro. Produttori e distributori devono avere tutte le attrezzature necessarie, a norma e sterilizzate in quantità variabile in base al volume di produzione; devono essere sempre presenti in azienda addetti ai macchinari, tecnici e addetti alla sicurezza degli alimenti.188 Gli operatori sono tenuti a rispettare le norme igieniche e ad usare solo acqua potabile in base allo standard nazionale per la produzione e il trattamento degli alimenti (art. 33).189 Nell’art. 34 invece vengono elencati vari prodotti proibiti come ad esempio l’uso di materie prime scadute per la produzione di altri alimenti, prodotti con residui di agenti chimici, alimenti senza il giusto apporto nutrizionale, alimenti importati che non sono stati in quarantena, cibi con data di scadenza contraffatta, prodotti che non rispettino la norme di sicurezza o espressamente vietati dallo stato. Anche i piccoli produttori e rivenditori sono soggetti a controlli statali e devono rispettare le norme di sicurezza alimentare garantendo che i loro prodotti non contengano agenti tossici o nocivi (art. 36). Una peculiarità di questa legge è che viene tollerata l’aggiunta di medicinali ai cibi se questi sono registrati dal FDA come medicine tradizionali cinesi (art. 38). Molto importante è l’art. 42 nel quale lo Stato rende obbligatorio il sistema di tracciabilità completa in formato elettronico sia per i produttori sia per i distributori.190
Nella seconda sezione si tratta della procedura di controllo della produzione e distribuzione. Gli
187 Zhongguo Renmin Gongheguo guowuyuan, 中 国 人 民 共 和 国 国 务 院 , (Consiglio di Stato della
Repubblica Popolare Cinese), Zhonghua renmin gongheguo shipin anquan fa, 中华人民共和国食品安全法 , (Legge sulla sicurezza alimentare della Repubblica Popolare Cinese), 25 aprile 2015, capitolo 3, http://www.npc.gov.cn/npc/cwhhy/12jcwh/2015-04/25/content_1934591.htm
188 Ibidem, capitolo 4. 189 Ibidem, capitolo 4. 190 Ibidem, capitolo 4.
62 agenti della catena alimentare si devono adoperare per stabilire un sistema efficace di prevenzione e gestione del rischio; devono inoltre effettuare frequenti controlli e prestare molta attenzione alle norme igieniche riguardanti le materie prime (artt. 44 - 46). Lo Stato incoraggia l’applicazione del sistema di controllo HACCP insieme all’adozione delle norme di buona fabbricazione (GMP) 良好 加 工 规 范 .191 Una volta ottenuta la certificazione HACCP, è compito dell’ente erogatore
ispezionare l’azienda e nel caso in cui non vengano rispettati gli standard ritirare la certificazione (art. 48).192 È compito invece dei produttori ispezionare le materie prime che acquistano e verificare che rispettino tutti le norme di sicurezza alimentare (art. 52). I distributori a loro volta devono invece controllare che gli alimenti abbiano il certificato di qualità o simili (art. 53). Inoltre sono tenuti a monitorare costantemente tutta la merce e rimuovere per tempo i prodotti scaduti o in qualche modo rovinati (art. 54). Nella seconda parte della sezione si parla della gestione delle mense e dei locali pubblici: sono tenuti anche questi a rispettare norme igienico-sanitarie simili alle aziende sopraccitate.193
Per quanto riguarda la terza sezione, le norme sulle etichette sono pressoché uguali a quelle vigenti in Europa194 (ingredienti, possibili allergeni, quantità degli ingredienti, quantità netta, termine
minimo di conservazione, modalità di conservazione, istruzioni per l’uso); viene però dato particolare focus però alla veridicità delle informazioni riportate (art. 71) e sulla credibilità dei produttori e rivenditori negli slogan pubblicitari (art. 73).195 Nel caso dei prodotti importati è
compito del China Entry-Exit Inspection and Quarantine Bureau (CIQ) 出 入 境 检 验 检 疫 局
191 Si tratta di un insieme di norme per la produzione alimentare e farmaceutica con lo scopo di garantire e
certificare gli standard qualitativi dei prodotti. Per approfondire, fare riferimento a: dizionario dei termini utilizzati nell'ambito di Qualità e certificazione, voce Norme di buona fabbricazione, in Qualitiamo. http://www.qualitiamo.com/terminologia/norme%20buona%20fabbricazione.html
192 Zhongguo Renmin Gongheguo guowuyuan, 中 国 人 民 共 和 国 国 务 院 , (Consiglio di Stato della
Repubblica Popolare Cinese), Zhonghua renmin gongheguo shipin anquan fa, 中华人民共和国食品安全法 , (Legge sulla sicurezza alimentare della Repubblica Popolare Cinese), 25 aprile 2015. http://www.npc.gov.cn/npc/cwhhy/12jcwh/2015-04/25/content_1934591.htm
193 Ibidem, capitolo 4.
194 Vedi supra, capitolo 1, paragrafo 1.7.
195 Zhongguo Renmin Gongheguo guowuyuan, 中 国 人 民 共 和 国 国 务 院 , (Consiglio di Stato della
Repubblica Popolare Cinese), Zhonghua renmin gongheguo shipin anquan fa, 中华人民共和国食品安全法 , (Legge sulla sicurezza alimentare della Repubblica Popolare Cinese), 25 aprile 2015. http://www.npc.gov.cn/npc/cwhhy/12jcwh/2015-04/25/content_1934591.htm
63 controllare che le etichette siano correttamente tradotte e che rispettino gli standard nazionali.196
L’ultima parte concerne i cibi speciali: lo Stato adotta politiche di controllo più stringenti su questa categoria di alimenti in quanto si tratta principalmente di cibi con scopi medicinali e alimenti per l’infanzia (art. 74). La produzione di questi alimenti deve inoltre essere garantita scientificamente: ci dev’essere la certezza che questi non siano nocivi per l’uomo e che non provochino nessun tipo di patologia cronica (art. 75). Nel caso dei cibi con scopi curativi, questi devono essere registrati presso la FDA (art. 80). I prodotti per l’infanzia devono essere oggetto di un controllo qualitativo completo lungo tutto la filiera al fine di garantire la salubrità degli stessi (art. 81). Su tutti i prodotti speciali devono infine essere condotte frequenti ispezioni al fine di garantirne il livello qualitativo necessario ed applicate le GMP (art. 83).197