• Non ci sono risultati.

EMC Compatibilità elettromagnetica HF Alta frequenza

UT Tensione nominale dell'apparecchio (tensione di alimentazione) V1, V2 Livello di conformità per la prova secondo IEC 61000-4-6 E1 Livello di conformità per la prova secondo IEC61000-4-3

P Potenza nominale del trasmettitore in Watt (W) conformemente ai dati del produttore del tra-smettitore stesso

d Distanza di sicurezza consigliata, in metri (m)

14.3 Linee guida e dichiarazione del costruttore

Emissione elettromagnetica per tutti gli apparecchi e i sistemi Misurazioni delle

emis-sioni di interferenze

Conformità Ambiente elettromagnetico - Linee guida Emissioni HF secondo

CISPR 11 Gruppo 1 L'apparecchio utilizza energia HF esclusivamente per il suo funzionamento interno. Pertanto, la sua emissione HF è molto bassa ed è improbabile che causi interferenze negli apparecchi elettronici vicini.

Emissioni HF secondo

CISPR 11 Classe A L'apparecchio VistaPano S è adatto all'utilizzo in tutti gli impianti, inclusi quelli in ambito domestico e quelli diretta-mente collegati alla RETE PUBBLICA, che alimenta edifici utilizzati per scopi abitativi.

Sovraoscillazioni in confor-mità a IEC 61000-3-2

Non applica-bile Oscillazioni da tensione/flic-ker in conformità a IEC 61000-3-3

Non applica-bile

Appendice

IT

Immunità elettromagnetica per tutti gli apparecchi e i sistemi

L'apparecchio è destinato all'utilizzo in ambienti elettromagnetici come quelli sotto menzionati. Il cliente o l'utilizzatore dell'apparecchio deve accertarsi che l'apparecchio venga utilizzato in ambiente analogo.

Prove di immunità IEC 60601 - Livello di prova

Livello di confor-mità

Ambiente elettromagnetico -Linee guida

Scarica elettrostatica (ESD) secondo IEC 61000-4-2

±6 kV scarica con-tatto

Scarico aria±8 kV

±6 kV scarica con-tatto

Scarico aria±8 kV

I pavimenti devono essere di legno o cemento, oppure pia-strellati in ceramica. Se il pavi-mento è in materiale sintetico, l'umidità relativa dell'aria deve essere almeno del 30%.

Valori di perturba-zione elettrici tran-sienti rapidi/burst secondo IEC 61000-4-4

±2 kV per rete di ali-mentazione

±1 kV per condutture di entrata e uscita

±2 kV per rete di ali-mentazione

±1 kV per condutture di entrata e uscita

La qualità della tensione di ali-mentazione deve corrispondere a quella di un tipico ambiente commerciale o ospedaliero.

Impulsi di tensione (sovratensioni) secondo IEC 61000-4-5

±1 kV Tensione fase-fase

Tensione fase-terra

±2 kV

±1 kV modo differen-ziale

±2 kV modo comune

La qualità della tensione di ali-mentazione deve corrispondere a quella di un tipico ambiente commerciale o ospedaliero.

Buchi di tensione, brevi interruzioni e variazioni di tensione secondo

La qualità della tensione di ali-mentazione deve corrispondere a quella di un tipico ambiente commerciale o ospedaliero. Se l'utilizzatore dell'apparecchio richiede un funzionamento conti-nuo anche in presenza di interru-zione della tensione di rete, si raccomanda di alimentare l'ap-parecchio con un gruppo di continuità o una batteria.

Campo magnetico a frequenza di rete (50/60 Hz) secondo IEC 61000-4-8

3 A/m 3 A/m I campi magnetici a frequenza di

rete devono corrispondere a quelli di un tipico ambiente com-merciale o ospedaliero.

Tab. 1: Immunità elettromagnetica per tutti gli apparecchi e i sistemi Appendice

IT

Immunità elettromagnetica per apparecchi e sistemi non salva-vita

Gli apparecchi radio portatili e mobili non vanno utilizzati a minor distanza dell'apparecchio, compresi i cavi, rispetto alla distanza di sicurezza raccomandata, che si calcola secondo l'equazione applicabile alla frequenza trasmessa.

Prove di

immu-nità IEC 60601

-Livello di prova Livello di

confor-mità Distanza di sicurezza consigliata Valori di

perturba-zione HF condotta secondo IEC 61000-4-6

3 Veff da 150 kHz a 80 MHz

[V1] V d = [3,5 / V1] × ÖP d = 1,2 × ÖP

Valori di perturba-zione irradiati di HF secondo IEC 61000-4-3

3 V/m da 80 MHz

a 2,5 GHz [E1] V/m d = [3,5 / E1] × ÖP da 80 MHz a 800 MHz

d = 1,2 × ÖP da 80 MHz a 800 MHz d = [7 / E1] × ÖP da 800 MHz a 2,5 GHz d = 2,3 × ÖP da 800 MHz a 2,5 GHz Tab. 2: Immunità elettromagnetica per apparecchi e sistemi non salva-vita

P Potenza nominale del trasmettitore in Watt (W) conformemente ai dati del produttore del tra-smettitore stesso

d Distanza di sicurezza consigliata, in metri (m)

L'intensità del campo per i trasmettitori fissi, come determinato in un'indagine in loco a, dovrebbe essere, in tutte le frequenze, minore del livello di conformità.b

In prossimità di apparecchi contrassegnati dal seguente simbolo, possono verificarsi delle interferenze.

Nota 1 A 80 MHz e 800 MHz si applica l'intervallo della frequenza più alta.

Nota 2 Queste linee guida potrebbero non applicarsi in tutte le situazioni. La propaga-zione elettromagnetica è influenzata dall'assorbimento e dalla riflessione di edifici, da oggetti e persone.

a L'intensità di campo per i trasmettitori fissi, come ad es. le stazioni base di radiotelefoni e radiomobili terrestri, apparecchi radioamatori, trasmettitori radio in AM e FM e trasmettitori TV, non può teorica-mente essere predeterminata con precisione. Per stabilire l'ambiente elettromagnetico causato da tra-smettitori fissi, andrebbe valutato uno studio dei fenomeni elettromagnetici del sito. Se l'intensità di campo misurata nel luogo in cui viene utilizzato l'apparecchio supera il livello di conformità sopra men-zionato, si dovrebbe porre sotto osservazione l'apparecchio, per determinarne il funzionamento a norme. Se si notano prestazioni insolite, possono essere necessarie delle misure aggiuntive, come per esempio un diverso orientamento o la sistemazione dell'apparecchio in un altro luogo.

b Sopra a un intervallo di frequenza da 150 kHz a 80 MHz, l'intensità di campo dovrebbe essere minore di [V1] V/m.

Appendice

IT

Distanze di sicurezza raccomandate tra apparecchi di radiocomunicazione portatili e mobili e l'apparecchio

L'apparecchio è destinato all'utilizzo negli ambienti elettromagnetici sotto menzionati, in cui sono sotto controllo i disturbi HF. Il cliente o l'utilizzatore dell'apparecchio può contribuire a prevenire le interferenze elettromagnetiche, assicurando una distanza minima tra gli apparecchi di comunicazione mobili e porta-tili (trasmettitori) e l'apparecchio, come sotto raccomandato, in relazione alla potenza di uscita massima degli apparecchi di radiocomunicazione.

Potenza nominale del

trasmettitore (W) Distanza di sicurezza in relazione alla frequenza del trasmettitore (m) da 150 kHz a 80 MHz

d = 1,2 ×ÖP

da 80 MHz a 800 MHz d = 1,2 ×ÖP

da 800 MHz a 2,5 GHz d = 2,3 ×ÖP

0,01 0,12 0,12 0,23

0,1 0,38 0,38 0,73

1 1,2 1,2 2,3

10 3,8 3,8 7,3

100 12 12 23

Tab. 3: Distanze di sicurezza raccomandate tra apparecchi di radiocomunicazione portatili e mobili e l'apparecchio

Per i trasmettitori con una potenza nominale massima non riportata nella soprastante tabella, la distanza di sicurezza consigliata d in metri (m) può essere calcolata usando l'equazione appartenente alla rispet-tiva colonna, ove P è la massima potenza nominale del trasmettitore in Watt (W) secondo i dati del costruttore del trasmettitore.

Nota 1 A 80 MHz e 800 MHz si applica l'intervallo della frequenza più alta.

Nota 2 Queste linee guida potrebbero non applicarsi in tutte le situazioni. La propaga-zione elettromagnetica è influenzata dall'assorbimento e dalla riflessione di edifici, oggetti e persone.

Appendice

IT

14.4 Tabella di calcolo

Quando i valori misurati si discostano dalla norma, i valori sono riportati alla sezione "4 Dati tecnici" . Le distanze di sicurezza possono essere calcolate nelle tabelle sottostanti.

P: ...

V1: ...

E1: ...

P Potenza nominale del trasmettitore in Watt (W) conformemente ai dati del produttore del tra-smettitore stesso

V1: Livello di conformità per la prova secondo IEC 61000-4-6 E1 Livello di conformità per la prova secondo IEC61000-4-3 Prove di immunità IEC 60601 - Livello

di prova Livello di

confor-mità Distanze di sicurezza

consi-gliate Valori di

perturba-zione HF condotta secondo IEC 61000-4-6

3 Veff

da 150 kHz a 80 MHz

[V1] V d = [3,5 / V1] × ÖP

Valori di perturba-zione irradiati di HF secondo

IEC 61000-4-3

3 V/m

da 80 MHz a 2,5 GHz

[E1] V/m d = [3,5 / E1] × ÖP da 80 MHz a 800 MHz d = [7 / E1] × ÖP da 800 MHz a 2,5 MHz Potenza nominale del

trasmettitore (W) Distanza di sicurezza in relazione alla frequenza del trasmettitore (m) da 150 kHz a 80 MHz

d = [3,5/V1] ×ÖP

da 80 MHz a 800 MHz

d = [3,5/E1×ÖP da 800 MHz a 2,5 GHz d = [7 / E1] ×ÖP 0,01

0,1 1 10 100

Appendice

IT

15 Parametri di programma

Il sistema radiografico extraorale digitale è conforme ai requisiti della norma IEC 60601-2-63. Le indica-zioni sulla dose rispondono alle prescriindica-zioni della norma e vengono riportate in mGy.

Documenti correlati