• Non ci sono risultati.

Accertare che l'Ateneo adotti politiche adeguate per la progettazione, l’aggiornamento e la

Nel documento RELAZIONE ANNUALE 2020 (pagine 10-14)

1.1 Visione, strategie e politiche di Ateneo sulla qualità della Didattica e Ricerca (R1)

1.1.2 Accertare che l'Ateneo adotti politiche adeguate per la progettazione, l’aggiornamento e la

1.1.2.1 Ammissione e carriera degli studenti (R1.B.1)

L’Ateneo di Macerata negli ultimi anni ha visto una stabilizzazione dei propri iscritti, arrivando ad attestarsi, nell’anno accademico 2019/2020, a oltre 10.000 studenti.

Tabella 1.1: Studenti iscritti

Fonte: MIA alla data 3 agosto 2020

Il numero degli studenti immatricolati si è attestato sui 1.723, in lieve diminuzione rispetto al 2018/19 ma superiore al dato 2017/18.

Tabella 1.2: studenti immatricolati

Fonte: MIA alla data del 3 agosto 2020

Il rapporto della contribuzione studentesca sul Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO), come illustrato nel Bilancio Unico di Ateneo per l’esercizio 2019, si mantiene al di sotto della soglia di legge.

Tabella 1.3: Rapporto contribuzione studentesca-FFO

Fonte: Bilancio unico di Ateneo per l’esercizio 2019

Il tempo medio di laurea, sia per i corsi triennali sia per i magistrali, supera di qualche mese il tempo previsto.

Da notare come il dato sia migliorato per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico (nei dati sono inclusi anche i corsi non attivi).

Tabella 1.4: tempo medio di laurea

Fonte: MIA alla data del 3 agosto 2020

La quota totale di studenti che si iscrivono al 2° anno dello stesso corso di laurea triennale o laurea magistrale a ciclo unico, avendo acquisito almeno 40 CFU entro il 31/12, con riferimento alla coorte di immatricolati nell’anno precedente è, sebbene non per tutti i dipartimenti, stabile per l’anno 2019/20.

Tabella 1.5: percentuale di studenti che si iscrivono al 2° anno avendo acquisito almeno 40 CFU

Fonte: MIA alla data del 3 agosto 2020

Rimane pressoché stabile la percentuale di studenti iscritti con un titolo di accesso straniero rispetto al totale degli iscritti al primo anno di corso. Su questo ambito il Nucleo di Valutazione sollecita a mantenere un’elevata attenzione, rimandando alla sezione dedicata alla didattica, ulteriori osservazioni e raccomandazioni.

Tabella 1.6: percentuale di studenti iscritti con titolo di accesso straniero rispetto al totale degli iscritti al primo anno di corso

Fonte: MIA alla data del 3 agosto 2020

1.1.2.2 Programmazione dell’offerta formativa (R1.B.2) e Linee di indirizzo di Ateneo sulla progettazione dei CdS (R1.B.3)

Nel Piano strategico 2019-2022 l’Ateneo rivendica una particolare attenzione per una corretta articolazione dell’offerta formativa e alle sue potenzialità di sviluppo8.

Nell’a.a 2018/2019 ha svolto le procedure per l’accreditamento del corso di laurea di “Scienze giuridiche per l’innovazione” (classe LM-SC-GIUR), presso il Dipartimento di Giurisprudenza, che, avendo ottenuto parere favorevole dal CUN e dall’ANVUR è attivo dal a.a. 2019/2020. Nel corso dell’a.a. 2019/2020 l’Ateneo ha lavorato sulla proposta di un nuovo corso di laurea – anche con l’obiettivo di intercettare la domanda di formazione proveniente dal territorio regionale e rispondere alle esigenze produttive connesse - in “Economia, Territorio, Ambiente” (classe L-33) che ha ottenuto l’accreditamento inziale così da essere attivo a partire dal a.a. 2020/2021.

Il Nucleo, in particolare, vede con favore l'attivazione di un corso giudicato di interesse per il territorio, le esigenze produttive connesse e declinato versi i temi della sostenibilità ambientale e raccomanda, anche coerentemente con quanto previsto nel Piano Strategico, che l’impegno del Dipartimento e del Cds a negoziare ulteriori accordi e/o ad individuare strumenti per favorire l’acquisizione da parte degli studenti di competenze trasversali, anche con particolare attenzione alle questioni della sostenibilità economica, sociale e ambientale, si concretizzi in breve tempo. Il Nucleo di valutazione riscontra positivamente inoltre un maggior coinvolgimento, fin dalla fase iniziale, del PQA che ha emanato apposite “linee guida per l’istituzione e modifica di corsi di studio” e uno “Scadenziario per la progettazione e programmazione didattica di corsi di studio di nuova istituzione e dei corsi di studio sottoposti a modifica ordinamentale”

(https://www.unimc.it/it/qualita/sistemaAQ/linee-guida-processi-assicurazione-qualita-ateneo). Pure positiva è la compilazione preventiva della matrice di Tuning e l’attivazione di un comitato di indirizzo per le nuove iniziative che il Nucleo di Valutazione raccomanda che rimangano elementi richiesti per ogni nuova iniziativa in futuro.

Per l’anno accademico 2020/21 l’ateneo sta progettando un corso di laurea interamente in inglese in area giuridica.

Il Nucleo di Valutazione, anche in considerazione delle sue prerogative nel processo di istituzione, raccomanda:

 di mantenere una preventiva istruttoria dei requisiti di accreditamento da parte degli uffici preposti;

8“L’Ateneo di Macerata assicura, con focalizzazione nelle scienze umane e sociali, una formazione solida e flessibile, fondata sul connubio tradizione-innovazione, valorizzata in prospettiva internazionale e tecnologica, orientata allo sviluppo equilibrato di competenze contenutistiche, competenze relazionali e capacità riflessive e critiche. L’Ateneo si rivolge agli studenti curandone unicità e integralità, e ponendoli al centro delle attività per proiettarli, con particolare attenzione al potenziale espresso da ciascuno, verso ruoli di guida e di responsabilità. Con lo stesso approccio, offre gli strumenti utili per valorizzare e rafforzare competenze in una prospettiva di life long learning. L’Università contribuisce allo sviluppo culturale, sociale ed economico assumendosi la responsabilità di operare come agente di innovazione, inclusione e partecipazione. A tal fine, interagisce in modo sinergico e sistemico con gli interlocutori esterni, garantendo sia forte apertura internazionale sia intenso collegamento con le realtà istituzionali e socio-economiche locali. In tali dimensioni, risulta una responsabilità accresciuta dopo il sisma e i fatti di cronaca, rispetto ai quali l’Ateneo è stato, è e deve essere costruttore di fiducia e coesione sociale.”

“L’Ateneo di Macerata valorizza le sue aree di specializzazione nelle scienze umane e sociali, in prospettiva internazionale e tecnologica, come volano per lo sviluppo del territorio. Come agente di innovazione mette in rete tutte le energie e le intelligenze interne per contribuire a proiettare i territori in una dimensione di crescente competizione internazionale. Interagisce con i diversi interlocutori valorizzandone la visione, sostenendone la progettualità, sviluppando relazioni sistemiche, orientate a un’innovazione sostenibile ed efficace. Collabora con le imprese e con gli altri attori del territorio nella costruzione di una governance condivisa.”

Piano strategico 2019-2022, La didattica e si servizi, pag. 40 e La dimensione internazionale, la terza e la quarta missione, pag. 41

 una maggiore attenzione dei proponenti alla coerenza tra obiettivi formativi e piano di studio.

Nella sezione 2.2 della presente relazione il Nucleo riporta l’andamento di alcuni indicatori sulla didattica che consentono una visione complessiva dell’articolazione dell’offerta formativa in relazione agli aspetti considerati.

1.1.3 L'Ateneo garantisce la competenza e l'aggiornamento dei propri docenti e, tenendo anche

Nel documento RELAZIONE ANNUALE 2020 (pagine 10-14)