Possono accedere a posti di categoria D - posizione D3 - i dipendenti comunali inquadrati alla cat. D, aventi i seguenti requisiti in alternativa:
a) titolo di studio richiesto per l’accesso dall’esterno al posto da conferire e anzianità di servizio non inferiore a mesi 12, maturata in profili professionali della categoria D;
b) titolo di studio immediatamente inferiore a quello richiesto per l’accesso dall’esterno al posto da conferire e anzianità di servizio non inferiore a mesi 36, maturata in profili professionali della categoria D;
8. Per “anzianità di servizio” si intende quella a tempo indeterminato maturata presso Amministrazioni del comparto contrattuale Regioni - Autonomie Locali, in posizioni di lavoro riconducibili alla categoria professionale immediatamente inferiore a quella interessata dalla selezione, ivi compresa l’anzianità riconducibile a detta Categoria in attuazione delle disposizioni di primo inquadramento di cui all’art. 7 comma 1 del C.C.N.L. 31.03.1999. Ai fini del calcolo dell’anzianità il servizio a tempo parziale non inferiore a 30 ore settimanali, è equiparato al servizio a tempo pieno.
Art. 38 - Modalità selettive per la progressione verticale
1. La selezione per l’accesso alla categoria B1/B3 è effettuata sulla base di una prova pratico-attitudinale e di un colloquio. Il bando di selezione determina il contenuto delle prove che sono finalizzate ad accertare l’acquisizione da parte del dipendente, di un sufficiente grado di preparazione professionale per lo svolgimento delle mansioni proprie della categoria.
2. La selezione per l’accesso alla categoria C è effettuata sulla base di una prova scritta a contenuto teorico pratico e di un colloquio. Il bando di selezione determina il contenuto delle prove che sono finalizzate ad accertare il possesso di un sufficiente grado di preparazione anche teorica per lo svolgimento delle funzioni proprie della posizione funzionale da ricoprire.
3. La selezione per l’accesso alle Categorie D1 e D3 è effettuata sulla base di una prova scritta a contenuto teorico pratico e di una prova orale. Il bando di selezione determina il contenuto delle prove che sono finalizzate ad accertare il possesso di un adeguato grado di preparazione sia teorica che pratica e attitudinale alla copertura del posto e allo svolgimento delle funzioni connesse.
4. Alle selezioni per la progressione verticale si applicano le disposizioni di cui al presente regolamento, per quanto compatibili.
5. Il pubblico avviso dovrà essere pubblicato per copia integrale all’Albo pretorio fino alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Art. 39 – Assunzioni per mobilità
1. Nei casi in cui, in base a quanto stabilito dalla programmazione triennale del fabbisogno di personale di questo Comune, sia prevista la copertura di posti mediante passaggio diretto di personale dipendente di altre amministrazioni pubbliche, le assunzioni possono essere effettuate a seguito di:
a) avviso di mobilità esterna
b) su richiesta dell’interessato all’assunzione senza avviso di mobilità
2. Nel caso previsto dalla lett. a) del comma precedente, la procedura consiste nella pubblicazione di un apposito avviso nel quale sia indicato il posto da coprire, il relativo profilo e categoria professionale nonché l’area di assegnazione ed il termine entro cui presentare le domande. La pubblicazione dovrà essere effettuata per almeno 30 giorni consecutivi all’Albo Pretorio di questo Comune e nel relativo sito internet. L’avviso di mobilità, dovrà inoltre essere trasmesso ai Comuni limitrofi perché venga affisso ai rispettivi Albi Pretori. In ogni caso la pubblicazione dell’avviso non vincola in alcun modo l’Amministrazione Comunale, la quale, tramite il Responsabile dell’Area interessato alla mobilità, si riserverà di valutare le domande pervenute sulla base di criteri che tengano conto della professionalità acquisita relativamente al posto da ricoprire. La valutazione delle domande viene effettuata a insindacabile giudizio del Responsabile dell’Area interessata, il quale potrà eventualmente invitare anche solamente alcuni dei candidati ad un colloquio informativo.
3. Nel caso previsto dalla lettera b) del comma 1) il Responsabile dell’Area interessato alla mobilità valuterà insindacabilmente le domande di mobilità pervenute da soggetti che corrispondono al profilo e alla categoria professionale relativa al posto da ricoprire e potrà invitare anche solamente alcuni dei candidati ad un colloquio informativo. Potranno essere prese in considerazione le domande di mobilità pervenute sia prima che dopo dell’adozione della deliberazione di programmazione triennale del fabbisogno del personale che ha stabilito la modalità di copertura del posto.
Art. 40 – Assunzioni mediante stabilizzazione di personale con contratto a tempo determinato – Fattispecie previste e limitazioni
1. La stabilizzazione consiste nel rendere stabile, sotto il profilo della dotazione organica e della assunzione a tempo indeterminato, attività lavorative nate per bisogni straordinari ed occasionali e divenute nel tempo imprescindibili per il normale funzionamento dell’ente, costituendo elemento dello standard di servizio richiesto.
2. Il Comune può procedere alla stabilizzazione del personale non dirigenziale, ai sensi dell’art. 1, comma 558, della L. 296/2006 secondo le seguenti fattispecie:
a) personale in servizio a tempo determinato al 1 gennaio 2007 che abbia maturato a quella data periodi di servizio pari ad almeno tre anni, anche non continuativi;
b) personale in servizio a tempo determinato al 1 gennaio 2007 che maturi periodi di servizio pari ad almeno tre anni, anche non continuativi in virtù di contratti stipulati anteriormente alla data del 29 settembre 2006;
c) personale che sia stato in servizio per almeno tre anni, anche non continuativi, nel quinquennio anteriore al 1 gennaio 2007;
3. Per i casi di cui al comma 2, lettere a) e b) si specifica che i tre anni di servizio, anche non continuativi, devono essere maturati a partire dal 1 gennaio 2003.
4. Per il caso di cui al comma 2, lettera b) si chiarisce che per contratti stipulati anteriormente alla data del 29 settembre 2006 si intendono sia i contratti originari che le eventuali proroghe dei medesimi.
5. Non sono ammessi alle procedure di stabilizzazione coloro che, al momento dell’avvio della procedura, abbiano in corso un contratto di lavoro a tempo indeterminato con una pubblica amministrazione anche se in posizione di aspettativa.
Art. 41 – Inquadramento e requisiti
1. Nel caso di cui all’art. 40, comma 2, lettere a) e b) il personale a tempo determinato può partecipare alla procedura di stabilizzazione avviate per la categoria e il profilo professionale posseduto al 1 gennaio 2007, non rilevando se i periodi di servizio utili al raggiungimento dei tre anni sono maturati in categorie e profili differenti.
2. Nel caso di cui all’art. 40, comma 2, lett. c) il personale che era in servizio a tempo determinato può partecipare alle procedure di stabilizzazione avviate per la categoria e il profilo professionale per il quale può vantare la maggiore anzianità di servizio.
3. Il personale è stabilizzato solamente nel caso in cui abbia i requisiti previsti dalle disposizioni vigenti per l’assunzione alle dipendenze della pubblica amministrazione e possieda il titolo di studio previsto per l’accesso dall’esterno del posto, al momento dell’avvio della procedura di stabilizzazione.
Art. 42 – Computo del servizio prestato
1. Il servizio computabile ai fini della stabilizzazione è esclusivamente quello prestato presso il Comune di Salzano.
2. Non si effettuano distinzioni tra periodi di servizi a tempo pieno e periodi di servizi a tempo parziale, intendendo quindi quest’ultimi per l’effettiva durata del contratto indipendentemente dal numero di ore mensili o settimanali prestate.
Art. 43 – Procedura
1. Per l’assunzione a tempo indeterminato mediante stabilizzazione, verrà emesso un “avviso riservato” al personale interessato, contenente lo schema di domanda di stabilizzazione da presentarsi al Comune entro un termine prestabilito. Decorso tale termine, acquisita la volontà del dipendente e verificato il possesso dei requisiti, verrà stipulato il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato.
2. Il personale a tempo determinato, assunto anche mediante utilizzo delle graduatorie di altri Comuni, non sarà sottoposto ad alcuna procedura selettiva in considerazione del fatto che ha già superato la selezione, anche se con procedura semplificata, rispetto a quella prevista per i concorsi pubblici presso questo Ente o altro ente.
3. Nell’ipotesi di un numero di aspiranti alla stabilizzazione superiore alle posizioni di lavoro disponibili, è applicato, come criterio di priorità, la preferenza in base agli anni ed ai mesi di servizio prestati nel settore di appartenenza del posto o dei posti da ricoprire, nella medesima categoria e profilo professionale.
Art. 44 - Assunzioni di personale a tempo determinato
1. Le graduatorie formate ed approvate di cui precedente articolo 30 possono essere utilizzate per il conferimento di rapporti di lavoro a tempo determinato
2. In assenza di graduatorie, qualora si debba procedere ad assunzioni di personale a tempo determinato per esigenze temporanee o stagionali od alla assunzione di personale con contratto di formazione lavoro si applica la procedura semplificata di cui al presente articolo.
3. Il bando di selezione è pubblicato all’Albo Pretorio dell’Ente e con manifesti murali per una durata pari ad almeno quindici giorni.
4. Le prove consistono in un colloquio o in una prova pratica o in colloquio e prova pratica (o teorico/pratica) in relazione alla specifica professionalità richiesta.
5. Le date delle prove sono indicate nel bando di selezione.
6. In assenza di diversa comunicazione, tutti i candidati sono ammessi con riserva alle prove.
7. Restano ferme in ogni caso la pubblicità delle prove e la necessaria predeterminazione dei contenuti e dei criteri per la valutazione delle medesime.
Art. 45 - Forme di lavoro flessibile
1. Il Comune di Salzano potrà avvalersi delle forme flessibili di rapporto di lavoro (in particolare:
telelavoro, fornitura di lavoro temporaneo, contratti di formazione e lavoro) con le modalità e nei limiti previsti dalla legislazione vigente. Le forme di reclutamento rispetteranno la normativa vigente in materia e le disposizioni del presente Regolamento, in quanto applicabili.
Art. 46 - Trattamento dei dati personali
1. Tutte le procedure disciplinate nel presente regolamento vengono espletate in conformità alle disposizioni dettate dalla Legge n. 675/96 e successive modificazioni ed integrazioni in tema di tutela dei soggetti interessati rispetto al trattamento dei loro dati personali.
Art. 47 - Norma finale e di rinvio
1. 1. Per quanto non disciplinato dal presente Regolamento si applicano le disposizioni legislative in materia, nonché quelle contenute nel C.C.N.L. vigente.
2. Sono fatte salve, in ogni caso, le modifiche alle disposizioni previste dal presente regolamento che interverranno per effetto di leggi o di Contratti Collettivi di Lavoro, in quanto immediatamente applicabili.
Art. 48 – Entrata in vigore e abrogazioni
1. Il presente Regolamento entra in vigore ai sensi del D.Lgs 267/2000 e sono da ritenersi abrogate tutte le disposizioni precedenti in contrasto con lo stesso ed in particolare il “Regolamento per la disciplina dei concorsi e delle altre procedure di assunzione” approvato con D.G.C. n. 373/1997 e successivamente modificato con D.G.C n. 127/1999 e n.14/2000.
ALLEGATO A)
FAC SIMILE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AI CONCORSI
Domanda in carta semplice da presentare entro il _______
COMUNE DI SALZANO Provincia di Venezia
Al Comune di Salzano Via Roma 166
30030 Salzano
Domanda di partecipazione al ____________________________ ad un posto di __________________________________ - categoria _____.
Il/la sottoscritto/a ______________________________, in riferimento al _____________________________ scadente il _______ per un posto di ___________________________ indetto con _____________________ n. ___ del_________;
CHIEDE di essere ammesso/a al suddetto _______________.
A tal fine (compilando ove richiesto e contrassegnando le caselle) DICHIARA
- di essere di sesso ____________________ , nato/a a __________________________________
il ____________, e quindi ai avere l’età non inferiore a 18 anni;
- di essere residente in _________________________ , provincia di _________________, Via _______________________________________ n. ________, tel. _________________, eventuale domicilio al quale vanno rivolte le comunicazioni concorsuali:
______________________________________________________________________________
- di essere cittadino di nazionalità ______________________;
- di godere dei diritti politici;
di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____________________;
ovvero di non essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____________________ per i seguenti motivi _______________________________________________________;
di non aver subito condanne penali o procedimenti penali in corso;
ovvero di aver subito le seguenti condanne penali ____________________________________;
di avere i seguenti procedimenti penali in corso _____________________________________ ; - di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- (solo per i maschi) di avere la seguente posizione agli effetti degli obblighi militari:
_________________________________________________________;
- di avere conseguito il seguente titolo di studio _________________________________________
con voti __________________ in data ___________ presso l’Istituto ___________________________________________________________________;
- di essere fisicamente idoneo allo svolgimento delle mansioni relative al posto messo a concorso ed esente da difetti ed imperfezioni che possono influire sul rendimento in servizio;
di appartenere alle categorie riservatarie (se ricorre il caso specificare quale) ___________________________________________________________________;
- di impegnarsi a comunicare qualsiasi variazione di indirizzo che si verificasse fino all’esaurimento del concorso stesso, sollevando l’Amministrazione Comunale da ogni responsabilità, in caso di mancata comunicazione;
- di accettare incondizionatamente le norme e le condizioni stabilite dal Regolamento concorsi e dal bando del presente concorso;
- (per i concorsi relativi alla categoria D) di scegliere la lingua _______________ per lo svolgimento della prova orale;
- (eventuale) di essere in possesso del seguente requisito specifico __________________________;
Data___________ Firma __________________________
Allega alla presente:
- ricevuta del pagamento comprovante il versamento della tassa di concorso di € ____
(obbligatoria);
- copia fotostatica di un documento di identità;
- curriculum professionale datato e sottoscritto;
- elenco in carta semplice dei titoli e documenti presentati;
- il titolo di studio richiesto per il concorso, in originale o copia autenticata o autocertificazione sostitutiva;
- tutte le certificazioni ed i titoli utili ai fini della valutazione di merito nella formazione della graduatoria e i documenti che il concorrente voglia prodotte per provare eventuali di titoli di precedenza o preferenza ____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
Tutti i titoli sono prodotti in originale, copia autenticata o in alternativa, relativamente agli stati, fatti o qualità personali, sono presentate dichiarazioni sostitutive ai sensi dell’art. 46 DPR 445/2000.
Sono dispensato dalla presentazione dei documenti in quanto dipendente di ruolo del Comune di Salzano che li detiene nel mio fascicolo personale o in quanto il Comune di Salzano ne è già in possesso in occasione di ________________________________.
Data ______________ Firma ________________________