• Non ci sono risultati.

attività di comunicazione

“ACCIAIO AMICO”

Il Consorzio Nazionale Acciaio, con il gradimento della Direzione Regionale per l’istruzione ed il patrocinio del Comune di Genova ha promosso nel corso dell’anno scolastico 2001/2002 per le scuole elementari e medie inferiori di Genova il Concorso: “ACCIAIO AMICO – Raccolta e riciclo degli imballaggi in acciaio”. L’iniziativa fa parte di un progetto pilota, che molto probabilmente verrà esportato in altre realtà scolastiche italiane.

Il Concorso ha come scopo quello di sensibilizzare i giovani ed i bambini in età scolare alla comprensione dell’importanza della raccolta e del riciclo degli oggetti di uso quotidiano: nella fattispecie tutti gli imballaggi in acciaio, che costituiscono buona parte degli scarti domestici.

Il concorso si è articolato in due sezioni: una rivolta alle scuole elementari, dove si è chiesto agli scolari di realizzare creazioni artistiche (disegni, collages, plastici, ecc…).

L’altra, riservata alle medie inferiori i cui alunni dovranno ideare e creare una campagna di sensibilizzazione alla raccolta differenziata con relativo slogan (Modello Pubblicità Progresso).

Le realizzazioni di entrambe le sezioni hanno evidenziato la grande diffusione dell’acciaio negli oggetti quotidiani, le sue caratteristiche qualitative, i molteplici usi, ma soprattutto l’importanza del riciclo del materiale, il positivo impatto ambientale del contenitore di acciaio quando inserito nel ciclo di vita della produzione e del riutilizzo.

Il Consorzio Nazionale Acciaio ha consegnato agli Istituti scolastici partecipanti del materiale didattico utile per realizzare i lavori.

Sono stati distribuiti due Kit didattici:

1) Una cartella concorso per gli insegnanti contenente: Brochure istituzionali del Consorzio Nazionale Acciaio, una videocassetta che spiega l’intero ciclo di vita degli imballaggi in acciaio ed altro materiale tecnico illustrativo.

2) Una cartella concorso per gli alunni contenente: una calamita - vedi foto – (per far comprendere la differenza tra l’acciaio e l’alluminio), un gioco in cartotecnica che spiega in tutte le sue fasi il ciclo di vita dei contenitori in acciaio - vedi disco -, gadgets raffiguranti gli imballaggi in acciaio rappresentati in una serie di personaggi che compongono la

“Banda Stagnata” ognuno dei quali ha un nome originale quale: Lisetta la Bomboletta, Pippo il Tappo, Fausto il Fusto ecc…

Nel dicembre 2001 è stata convocata una conferenza stampa in occasione della quale oltre a presentare ai media l’iniziativa, è stato anche ufficializzato l’inizio dei lavori del Concorso, il cui termine ultimo di consegna è stato fissato entro la fine di marzo 2002.

Nell’aprile 2002 una giuria qualificata, composta dal Provveditore agli Studi di Genova, dal Direttore del Consorzio Nazionale Acciaio, oltre che da Giornalisti e Autorità cittadine, giudicherà e premierà i migliori lavori per ciascuna delle due sezioni del concorso.

Naturalmente un concorso non sarebbe tale se non ci fossero dei premi.

Gli Alunni ed il professore responsabile dei vincitori, oltre ad essere premiati con una gita organizzata dal WWF Liguria al Santuario dei Cetacei presso il triangolo di mare compreso tra Genova, Nizza e la Corsica, faranno anche vincere un computer completo all’Istituto scolastico di appartenenza.

Alla buona riuscita del concorso hanno collaborato un pool di Aziende (Boero Colori – uno tra i più importanti utilizzatori di imballaggi in acciaio presente a Genova) ed Enti (Assofermet, S.a.r.a., Telecittà Genova, Il Secolo XIX)

Questa iniziativa, che rientra tra gli obblighi di comunicazione cui il Consorzio Nazionale Acciaio è tenuto per Legge ad adempiere annualmente, secondo quanto stabilisce il Decreto Legge nr°. 22 del 05/02/1997 (“Decreto Ronchi”), ha ottenuto il patrocinio del Comune di Genova e si avvarrà inoltre della collaborazione di realtà locali e nazionali (Media, Imprese, ecc…), che credendo nella bontà e validità dell’evento, sono disposti a collaborare alla sua

Figura 1 - Campagna stampa 2001. Raccolta differenziata imballaggi domestici

Figura 2 - Campagna stampa 2001. Raccolta imballaggi industriali in acciaio

Materiale didattico utilizzato per il concorso “ACCIAIO AMICO”

Pieghevole

Disco

Adesivi e calamite

Locandina

Vengono riprese e riproposte le indicazioni segnalate nel Programma Specifico di Prevenzione presentato lo scorso anno, con l’augurio che vengano prese in considerazione dall’attuale Parlamento.

Attualmente l’articolo 40, comma 5, prevede che i Consorzi trasmettano a Conai e all’Osservatorio nazionale sui rifiuti il proprio Programma Specifico di Prevenzione entro il 31 marzo.

Tale data risulta penalizzante per i seguenti motivi:

1. Dall’esperienza degli anni passati emerge che gli associati non riescono a fornire i dati relativi all’anno precedente prima di fine marzo, per cui è impossibile fornire dati precisi ed esaustivi dell’immesso al consumo che verranno poi elaborati all’interno del Programma Specifico di Prevenzione;

2. Anche con riferimento al Contributo Ambientale Conai, i dati relativi all’anno precedente assumono un valore definitivo solo alla fine del mese di marzo, per cui è impossibile effettuare confronti tra i dati forniti dagli Associati al CNA ed i dati registrati dal Conai;

3. Lo Statuto del Consorzio Nazionale Acciaio all’art. 11, lettera d), prevede che l’Assemblea dei Soci “approvi la relazione sulla gestione, comprendente il Programma Specifico di prevenzione e di gestione, nonché i risultati conseguiti nel riciclaggio e nel recupero dei rifiuti di imballaggi”: di fatto l’Assemblea si riunisce entro la fine di aprile (come previsto dal codice civile), per cui la trasmissione al Conai e all’Osservatorio dovrebbe avvenire successivamente.

Si propone pertanto che la consegna del Programma Specifico di Prevenzione venga posticipata da fine marzo a fine giugno, al fine di avere uno strumento di programmazione più efficace.

7.1. Posticipo presentazione del Programma Specifico di Prevenzione

capitolo 7