c – Giunta esecutiva
IX. RISORSE STRATEGICHE DELL’ISTITUTO
IX.1. ACCORDI DI RETE
Gli accordi di rete – realizzati fra più enti istituzionali e non ai sensi del DPR n.
275/99 art. n. 7 - costituiscono una risorsa strategica perché
permettono di mettere a sistema procedure virtuose;
legano reciprocamente più enti interessati al servizio formativo o a servizi a questo funzionali.
Gli accordi sono di varia natura e durata; la loro natura, massimamente funzionale alle necessità, ne causa la continua rideterminazione.
IX.1.1. – Rete amministrativa dell’Ambito territoriale XV
La rete amministrativa nasce nell'ambito delle azioni promosse dall'USR Lazio in attuazione della legge n. 107/2015. Scopo della rete à il coordinamento delle azioni amministrative poste in essere o progettate dalla legge n. 107/15.
Scuola capofila della rete è il liceo scientifico Vito Volterra di Ciampino.
IX.1.2. – Rete di scopo dell’Ambito territoriale XV: formazione del personale
La rete di scopo con finalità di formazione del personale scolastico nasce nell'ambito delle azioni previste della legge n. 107/2015. Scopo della rete è il coordinamento della lettura delle esigenze e della conseguente progettazione e realizzazione delle iniziative di formazione del personale degli Istituti dell'ambito territoriale XV.
Scuola capofila della rete è l'Istituto Comprensivo Marino Centro di Marino.
IX.1.3. – Rete di scopo dell’Ambito territoriale XV: inclusione
La rete di scopo con finalità di inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali (BES) e con disabilità nasce nell'ambito delle azioni previste della legge n. 107/2015. Scopo della rete è il coordinamento della lettura delle esigenze e della conseguente progettazione e realizzazione delle iniziative atte a migliorare l'inclusione degli alunni BES degli Istituti dell'ambito territoriale XV.
Scuola capofila della rete è l'Istituto Mancinelli di Velletri.
IX.1.4. Con l’Istituto di formazione professionale Formalba.
L’istituto realizza accordi con l’Istituto di formazione professionale Formalba per realizzare:
stage di tirocinio in ufficio per alunni della Scuola Professionale che seguono corsi di segreteria d’azienda; l’Istituto in tali casi mette a disposizione un assistente amministrativo senior di lunga esperienza e l’ambiente amministrativo opportuno alla realizzazione del progetto;
progetti di tutorato e pianificazione personalizzata del percorso formativo per alunni della Scuola De Sanctis che hanno superato l’età dell’obbligo e non sono ancora in possesso del Diploma di licenza Media; si tratta di forme coordinate per ridurre il rischio di dispersione scolastica.
IX.1.5. Con l’Istituto Pertini di Genzano.
L’intesa con l’IISS Pertini di Genzano permette la realizzazione di progetti di alternanza scuola-lavoro, previsti dalla legge per tutti le Scuole Secondaria di II grado dalla legge n. 107/2015;
si tratta di esperienze di formazione degli alunni per potenziare le competenze di carattere amministrativo e informatico apprese sui banchi di scuola.
IX.1.6. Con l’Istituto Joyce di Ariccia.
L’intesa con l’IISS Joyce di Ariccia permette la realizzazione di progetti di alternanza scuola-lavoro, previsti dalla legge per tutti le Scuole Secondaria di II grado dalla legge n. 107/2015;
si tratta di esperienze di formazione degli alunni per potenziare le competenze di carattere psico -pedagogico e linguistico apprese sui banchi di scuola.
IX.1.7. Con la III Università di Roma.
La rete con l’Università Roma Tre permette la realizzazione di progetti di Tirocinio formativo attivo; si tratta di esperienze di formazione di personale docente di prossima immissione in ruolo.
L’istituto mette a disposizione un docente tutor esperto e l’ambiente classe opportuno alla realizzazione del progetto.
IX.1.8. Con il Trinity College.
La rete con l’Istituto Trinity College permette lo svolgimento in sede degli esami per conseguire la certificazione. L’istituto è quindi sede riconosciuta per la certificazione.
IX.1.9. Con la rete PASW
Gli accordi con la rete PASW permettono di realizzare il sito dell’Istituto in modo moderno e attento a tutte le istanze delle norme.
IX.2. FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO, RICERCA EDUCATIVA. PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE SCOLASTICO PER IL TRIENNIO 2019-2022.
Ai sensi della legge n. 107/2015 art. n. 1 comma 124, il D.M. n. 797 del 19/10/2016 ha introdotto per le Istituzioni scolastiche la necessità di provvedersi del Piano per la formazione dei docenti 2019-2022. Indicazioni per la progettazione delle attività di formazione del personale sono contenute anche nelle note DPPIT prot. n. 2915 del 15/9/2016 e prot. n. 3373 del 1/12/2016.
Per rendere operative tali indicazioni la legge n. 107/2015 art. n. 1 comma 125 stabilisce l'assegnazione di risorse e modalità del loro utilizzo; la direzione Generale del Personale Scolastico ha quindi proceduto alla formazione delle scuole polo per la formazione individuate in ogni Ambito territoriale; nella Regione Lazio il DDG n. 464 del 3/11/2016 ha costituito le reti territoriali per la formazione.
Questo Istituto è collocato nell'Ambito territoriale XV; la scuola polo per la formazione è l'Istituto Comprensivo Marino Centro.
Durante il triennio scolastico 2019-2022 il Piano di formazione di questo Istituto si rivolgerà al personale amministrativo, ai genitori e ai docenti:
facendo riferimento alle finalità definite nel presente PTOF;
prendendo atto di quanto emerge nel Rapporto di autovalutazione;
tenendo conto delle azioni migliorative individuate nel Piano di miglioramento;
elaborando un piano coerente con le priorità dei piani nazionali.
Le attività che seguono costituiscono previsioni di massima delle azioni formative nel triennio 2019-2022.
Alcune attività sono comuni e vedono la partecipazione allargata di più componenti; dalla interazione più che dal possesso dei contenuti si spera di costruire una rete allargata e partecipata per la formazione. Altre iniziative di formazione sono necessariamente specifiche, sia perché rivolte a gruppi ristretti, sia perché il settore di aggiornamento è particolare e ristretto.
Nel corso del triennio scolastico 2019–2022 si prevede di realizzare le seguenti azioni di aggiornamento (il RAV e il PDM – in attesa di differenti indicazioni del MIUR - stabiliscono che nel corso del triennio ogni lavoratore si formi per non meno di n. 10 ore procapite ogni anno); le azioni previste sono le seguenti:
IX.2.1. - Competenze di sistema
Infanzia Primaria Secondaria I grado
Innovazione e pianificazione
didattica
2019-2020
La comunicazione efficace all’interno dell’Istituto: la comunicazione educativa con gli alunni
La comunicazione efficace all’interno dell’Istituto: la comunicazione educativa con gli alunni
La comunicazione efficace all’interno dell’Istituto: la comunicazione educativa con gli alunni
2020-2021
Gestione dell’attività didattiche con l’uso degli applicativi di Google Workspace
Gestione dell’attività didattiche con l’uso degli applicativi di Google Workspace
Gestione dell’attività didattiche con l’uso degli applicativi di Google Workspace
Azioni previste nell’ambito del procedimento di immissione
2020-2021
Azioni previste nell’ambito del procedimento di immissione
Educare per crescere
2021-2022
Educare per crescere
Sicurezza
2019-2020
Corso per preposti
Addetti antincendio e al primo soccorso
Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
2020-2021
Corso di primo soccorso
Corso per responsabile antincendio per scuole a rischio medio
2021-2022
Corso per preposti
Corso per RLS
Uso del defibrillatore
Corso di base di 12 ore
Pago in rete in ambiente SIDI-Axios
Organizzazione dei servizi generali e amministrativi
2020-2021
Organizzazione dei servizi generali e amministrativi
Pago in rete in ambiente SIDI-Axios
2021-2022
Organizzazione dei servizi generali e amministrativi
IX.2.2. - Competenze per il XXI Secolo
Infanzia Primaria Secondaria I grado
Didattica specifica delle discipline
2019-2020
Metodo Bortolato italiano
Sostenibilità e cittadinanza attiva
Corso di lingua inglese A2, B1, B2
Sostenibilità e cittadinanza attiva
2020-2021
CivicAttiva. Educazione civica a scuola: storie, valori, volti
Certificazione Cambridge di lingua inglese
CivicAttiva. Educazione civica a scuola: storie, valori, volti
Certificazione Cambridge di lingua inglese
CivicAttiva. Educazione civica a scuola: storie, valori, volti
Certificazione Cambridge di lingua inglese
2021-2022
Certificazione Cambridge di lingua inglese
Didattica della matematica
Didattica dell’italiano
Certificazione Cambridge di lingua inglese
Didattica della matematica
Didattica dell’italiano
Certificazione Cambridge di lingua inglese
Didattica della matematica
Didattica dell’italiano
Competenze
IX.2.3. - Competenze per una scuola inclusiva
Didattica
Inclusione per docenti non di sostegno – AT 15°
Alla ricerca del benessere in educazione
Inclusione per docenti non di sostegno – AT 15°
Inclusione per docenti non di sostegno – AT 15°
Didattica specifica
2019-2020
Didattica attraverso il teatro Didattica attraverso il teatro Didattica attraverso il teatro
2020-2021 costruire ad una serie integrata di azioni formative.