Un sincero ringraziamento va a tutti coloro che, in momenti diversi e in vari modi, mi hanno prestato il loro aiuto e la loro assistenza nella realizzazione di questo lavoro.
In primo luogo ringrazio il Dott. Carlo Cremisini, che nonostante i mille impegni da responsabile di Unità, ha sempre trovato il tempo per ascoltarmi e consigliarmi. Grazie per aver sempre avuto fiducia nelle mie capacità, per i consigli ed il sostegno profusi in questi tre anni, che si sono trasformati in cinque, visto che due sono stati impiegati, in un altro tipo di ricerca: la nascita di Irene e Giuseppe.
Desidero anche ringraziare il Professor Maurizio Petruccioli per avermi dato la possibilità di portare a compimento questa esperienza, per aver risolto i problemi burocratici in Facoltà, per i preziosi consigli e per le revisioni di parti della tesi.
In particolare voglio rivolgere un ringraziamento speciale a tutto il Laboratorio di Microbiologia di UTPRA-GEOC con i quali è stato un piacere condividere terreni di coltura, ceppi, autoclavi, piastre contaminate e, grazie a Dio, anche piacevolissime chiacchierate. Un abbraccio grande a Chiara, Paola, Flavia, Alessia,Giada e Luisa per l’aiuto che non mi è stato mai fatto mancare, per la cordialità ed il calore con cui sono stata accolta. Non ho avuto mai problemi ad esporre i miei dubbi e le mie perplessità. Grazie per questo momento di crescita all’interno di un gruppo di lavoro e scusatemi per tutte le volte che mi avreste ucciso !!
Un ringraziamento particolare alla Dott.ssa Anna Rosa Sprocati per aver indirizzato il mio lavoro di progetto e di tesi, per l’aiuto nella ricerca bibliografica, per tutti i consigli, gli aiuti e
NEWSACS FROMBACTERIALSTRAINS:PRODUCTION,CHARACTERIZATIONAND POTENTIALAPPLICATIONINENVIRONMENTALREMEDIATION
le riflessioni sulla parte microbiologica della tesi. Grazie per aver mostrato ad un modesto chimico, la parte più affascinante della microbiologia.
Questa tesi è stata, inoltre, l’occasione per scoprire un lato inedito del Dott. Salvatore Chiavarini. Non avevo avuto modo di interagire con lui in precedenza, se non durante la pausa caffè, ma la sua presenza riservata e professionale mi aveva sempre suscitato un gran timore. Avendo avuto a che fare con lui in maniera più ravvicinata, ho scoperto una persona simpatica, ironica e affidabile. Ha lavorato su questa tesi con me e per me, senza nulla chiedere. Aveva tutto da perdere in questa avventura, ma non mi ha lasciato mai un secondo da sola. Le sue qualità più grandi sono quelle che più apprezzo di un uomo:l’umiltà e la curiosità di scoprire e capire. Unico difetto: non puoi pensare che tutti conoscano il Salvatoreño. Grazie di tutto!!!
Pensando a Salvatore il pensiero non può non andare a tutto il Laboratorio di Chimica UTPRA-GEOC: Massimo, Roberto, Carla, Fabio, Luigi, Paolo e Michele.
Nel giro di un pomeriggio mi hanno fatto sentire una di loro, con il dovuto mix di gentilezza e goliardia. Avete fatto sempre sentire la vostra presenza fondamentale, soprattutto Michele, con cui ho scambiato piacevolissime conversazioni “in lingua” e che è stato sempre pronto a trovare le soluzioni più innovative utilizzando le “tecnologie avanzate” del nostro laboratorio e di cui ho apprezzato tantissimo il savoir-faire, misto ad uno spirito tipicamente napoletano. Grazie a Fabio, per avermi svelato i più reconditi misteri di Origin 8.0, dell’analisi multivariata e di avermi aiutato pazientemente nell’interpretazione dei dati. Luigi ha costituito una presenza a dir poco fondamentale. Di lui già ho detto che credo sia uno di quegli angeli che qualcuno, lassù, ti manda affinché tutto vada per il verso giusto, anzi non nel verso giusto, direi idilliacamente. Grazie per le revisioni di presentazioni, abstract, tesi e relazioni e di ogni qualvolta mi chiedevi “come stai Tiziana? Ti vedo un po’ tesa”, sono felice di questo incontro!!
Inevitabilmente passo a Massimo. Chiedo perdono per aver monopolizzato gli spazi in laboratorio, impasticciato banconi con provette e cilindri vari e spostato i suoi imbuti separatori, grazie per aver sopportato il mio disordine e per aver allentato inconsapevolmente le mie tensioni con“sketch da “Compagni di scuola” e “Febbre da cavallo”. Un grazie anche a Carla per aver trovato qualche volta imbuti separatori e evaporatori rotanti contaminati da “un
NEWSACS FROMBACTERIALSTRAINS:PRODUCTION,CHARACTERIZATIONAND POTENTIALAPPLICATIONINENVIRONMENTALREMEDIATION
‐ 106 ‐ pastocchio bianco”, Paolo per i suoi consigli e soprattutto suggerimenti informatici e infine Roberto sempre disponibile e aperto a qualsiasi problema gli ponessi.
Un abbraccio grande ad una grande amica,collega…Massimiliana, sempre disponibile all’ascolto e a fornirmi il suo supporto, grazie Massi!!
Ringrazio inoltre il Prof. Daniel Cicero, spettroscopista, che ha dimostrato interesse a questo argomento, accettando di incontrarmi e di collaborare insieme nella scrittura di un lavoro scientifico; la Dott.ssa Angela Amoresano, per la totale disponibilità sempre dimostratami. Ringrazio sentitamente la Prof. Elena Tamburini per aver creduto fin dall’inizio a questo lavoro, per avermi supportato e coadiuvato nella discussione dei risultati ottenuti nel lavoro di tesi tenendola ore al telefono, per agli articoli letti durante la stesura dell’articolo, e al suo innato ottimismo…grazie, spero un giorno di conoscerti di persona.
Non hanno mai capito di cosa trattasse questa tesi (né, forse, del corso di laurea) ma in prima persona, quotidianamente, anche se a distanza, ne hanno respirato tutte le emozioni: un grazie commosso va ai miei genitori.
Sullo sfondo di tutto questo c’è la mia famiglia…ultimamente sono stata intrattabile…un ringraziamento speciale va a Luigi, mio compagno di vita e padre dei nostri due splendidi bambini, per la sua infinita pazienza, per il suo aiuto e i suoi consigli, per la sua apertura mentale e la sua curiosità. Grazie per i tuoi incoraggiamenti, per la tua indomita voglia di vedere il mondo dal punto di vista più interessante, e per aver rappresentato un lampione sempre acceso su una strada spesso buia e difficile.