Le Linee di indirizzo, proposte di intervento/Azioni sotto indicate impattano sulle seguenti Aree Strategiche/Scelte/
Obiettivi Strategici Nazionali (OSN) della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile27: Area: Persone; OSN: I.2; I.3; III.1; I
Area: Pianeta; OSN: I.3; II.3; II.4; II.5; III.2; III.5 Area: Prosperità; OSN: III.1
Proposta di obiettivi quantitativi
▪ Entro il 2030 raggiungere quota 20% della dispersione idrica nelle reti di distribuzione dell'acqua potabile
▪ Raggiungere entro il 2030 il 100% della quota di abitazioni servite da impianti secondari di depurazione Linee di indirizzo, proposte di intervento / Azioni
▪ Riduzione delle perdite idriche, con attenzione alle infrastrutture di rete
▪ Introduzione di sistemi e pratiche per ridurre il consumo di acqua e sostenere modalità per il recupero e il riuso della risorsa idrica (invasi)
▪ Miglioramento della qualità della risorsa, attraverso la gestione dei suoli e dei soprassuoli
▪ Monitoraggio della risorsa con strumentazione tecnologica avanzata per verificarne l’andamento
▪ Razionalizzazione dell’attuale sistema di gestione degli ATO e del sistema tariffario
▪ Miglioramento della gestione della risorsa idrica negli aspetti qualitativi e quantitativi, avvalendosi di una governance con approccio multidisciplinare e dell’impegno diretto della collettività tramite lo strumento dei Contratti di Fiume
Interventi già identificati in “Indirizzi 2027”:
Progetti per la Ripresa
e Resilienza Azioni Cardine DSP: MACRO AREE - Indirizzi Programmatici ed Obiettivi programmatici
▪ Reti idriche: interventi per il contenimento delle dispersioni (PRR 16)
▪ Azioni strategiche per il Tevere:
depurazione, messa in sicurezza, difesa idraulica, navigabilità (AC 29)
▪ Potabilizzazione delle acque contenenti arsenico (AC 30)
▪ L’acqua: realizzazione di 100 invasi di raccolta nel Lazio (AC 46)
PROTEGGERE IL TERRITORIO - Territorio-ambiente
3. Cura della qualità dell’acqua e risparmio idrico
27https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio_immagini/Galletti/Comunicati/snsvs_ottobre2017.pdf
50 GOAL 7: ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
Le Linee di indirizzo, proposte di intervento/Azioni sotto indicate impattano sulle seguenti Aree Strategiche/Scelte/
Obiettivi Strategici Nazionali (OSN) della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile28: Area: Persone; OSN: I.3
Area: Prosperità; OSN: IV.1; IV2 Proposta di obiettivi quantitativi
▪ Raggiungere, al 2030, il 21% di quota regionale di energia rinnovabile elettrica e termica sul totale dei consumi
▪ Ridurre i consumi energetici negli usi finali (civile, industria, trasporti e agricoltura), rispetto ai valori del 2014, del 13% al 2030
Linee di indirizzo, proposte di intervento / Azioni
▪ Sostenere lo sviluppo e la diffusione di energie pulite attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative, reti intelligenti e le infrastrutture di stoccaggio
▪ Sostenere la Ricerca per lo sviluppo delle tecnologie legate all’idrogeno
▪ Migliorare l'efficienza energetica delle infrastrutture pubbliche, con particolare attenzione alle infrastrutture maggiormente energivore
▪ Migliorare il rendimento energetico del patrimonio edilizio sfruttando le ristrutturazioni degli edifici ed in sinergia con interventi di contenimento del rischio sismico
▪ Promuovere interventi pilota di riqualificazione geotermica di edifici di pregio architettonico
▪ Promuovere impianti pilota di teleriscaldamento a livello urbano/di quartiere
▪ Promuovere interventi dimostrativi in impianti di piccola/media taglia a ciclo integrato anaerobico /aerobico unitamente a sistemi co/trigenerativi per produzione caldo/freddo per usi di processo o climatizzazione
▪ Favorire e facilitare le azioni previste dal PER Lazio attualmente in approvazione (misure di semplificazione amministrativa)
▪ Favorire le condizioni per la piena attuazione dei PAESC dei comuni
▪ Valorizzare il ruolo delle ESCo, promuovendo nuovi modelli contrattuali standardizzati quali i Contratti di Prestazione Energetica (EPC) e ricorso a forme di Finanziamento Tramite Terzi (FTT)
▪ Promuovere lo sviluppo delle Comunità Energetiche
▪ Realizzare il nuovo prezzario regionale per l’efficienza energetica e le rinnovabili
▪ Realizzare l’Atlante/Repertorio di interventi tipizzati per l'utilizzo di FER e l'efficientamento energetico Interventi già identificati in “Indirizzi 2027”:
Progetti per la Ripresa e
Resilienza Azioni Cardine DSP: MACRO AREE - Indirizzi
Programmatici ed Obiettivi programmatici
▪ Incentivi per la qualificazione energetica edilizia delle imprese (PRR 19)
▪ Interventi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (PRR 20)
▪ Incentivi per la qualificazione energetica edilizia degli edifici pubblici, compresi gli uffici regionali (AC 12)
▪ Sostegno alla produzione. di energia elettrica da fotovoltaico e biomassa nell’impresa.
agricola con le modalità della diversificazione agricola (AC 15)
PROTEGGERE IL TERRITORIO - Territorio-ambiente
6. Diffusione delle energie sostenibili
28https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio_immagini/Galletti/Comunicati/snsvs_ottobre2017.pdf
51 GOAL 8: LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Le Linee di indirizzo, proposte di intervento/Azioni sotto indicate impattano sulle seguenti Aree Strategiche/Scelte/
Obiettivi Strategici Nazionali (OSN) della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile29: Area: Persone; OSN: II.1; II.3
Area: Prosperità; OSN: I.1; II.1; II.2; III.1; III.2; III.3; III.6; III.9 Area: Pace; OSN: II.1; II.2
Proposta di obiettivi quantitativi
▪ Entro il 2030 raggiungere la quota del 73,2% del tasso di occupazione Linee di indirizzo, proposte di intervento / Azioni
▪ Orientare e incentivare il sistema imprenditoriale regionale verso livelli più elevati di produttività economica attraverso la diversificazione, l'aggiornamento tecnologico e l'innovazione, focalizzando gli investimenti verso settori ad alto valore aggiunto ed ecosostenibili
▪ Promuovere l'imprenditorialità, la creatività e l'innovazione favorendo la nascita e la crescita delle micro, piccole e medie imprese, anche attraverso l'accesso a strumenti finanziari (in particolare finanza sostenibile)
▪ Creare le condizioni di base per favorire le politiche del lavoro rafforzando, ad esempio, i centri per l’impiego e i sistemi informativi del lavoro
▪ Rafforzare gli strumenti di conciliazione tra vita professionale e privata, inclusi i sistemi di lavoro agile (smart working), anche come azione per ridurre l’inquinamento atmosferico
▪ Sostenere la formazione professionale per occupati e persone in cerca di lavoro, in modo da assicurare un lavoro di qualità
▪ Sostenere l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro attraverso il sostegno ai percorsi di alternanza scuola-lavoro, lo sviluppo degli ITS, il rafforzamento dell’apprendistato
▪ Mettere in atto iniziative per contrastare la disoccupazione, attraverso contatti di ricollocazione, attività formative mirate per i diversi target, lavori di pubblica utilità
▪ Creare lavoro e occupazione nei piccoli comuni attraverso la promozione della produzione enogastronomica locale e la valorizzazione del patrimonio storico-culturale e ambientale, la promozione del cicloturismo e la mobilità dolce
Interventi già identificati in “Indirizzi 2027”:
Progetti per la Ripresa
e Resilienza Azioni Cardine DSP: MACRO AREE -
Indirizzi Programmatici ed
▪ Investimenti settori strategici Smart Specialisation; trasferimento tecnologico. tra imprese e tra settori (AC03)
▪ Strumenti per l’internazionalizzazione del sistema produttivo (AC 05)
▪ Fondo regionale di Venture Capital (AC 06b) Rete Spazio Attivo (AC 07, completamento policy)
▪ Incubatori, acceleratori, FabLab (AC 06a, completamento policy)
▪ Azione finalizzata alla promozione del coworking (AC 08)
▪ ATELIER ABC (arte, bellezza, cultura) (AC 09)
▪ Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (APEA) (AC 10)
▪ Sostegno al riposizionamento competitivo dei sistemi imprenditoriali territoriali (AC 11)
▪ Sistema di valorizzazione del patrimonio culturale in aree di attrazione (AC 14)
▪ Sostegno alla diffusione della diversificazione agricola (AC 17)
▪ Network Porta Futuro (AC 19)
▪ Formazione aziendale on demand per i lavoratori (AC 20)
▪ "Torno Subito": inserimento lavorativo dei giovani attraverso azioni di formazione/lavoro in Italia e all’estero (AC 23)
▪ Percorsi di formazione finalizzati all’occupabilità con sostegno al reddito (AC 42)
▪ Contratto di ricollocazione (AC 24-43)
Tutti gli Obiettivi programmatici
52 GOAL 9 - IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Le Linee di indirizzo, proposte di intervento/Azioni sotto indicate impattano sulle seguenti Aree Strategiche/Scelte/
Obiettivi Strategici Nazionali (OSN) della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile30: Area: Pianeta; OSN: III.2
Area: Prosperità; OSN: I.1; I.2; I.3; III.1; III.3; IV.1 Proposta di obiettivi quantitativi
▪ Raggiungere la quota del 3% del PIL dedicato alla ricerca e sviluppo entro il 2030
▪ Raggiungere entro il 2030 il 100% della quota delle famiglie servite da una connessione a banda larga Linee di indirizzo, proposte di intervento / Azioni
▪ Implementare il processo di reindustrializzazione regionale
▪ Completare la maglia digitale del Lazio e promuovere interventi sulla PA digitale
▪ Facilitare e promuovere l’innovazione e la trasformazione digitale delle imprese, coordinando gli strumenti disponibili (incentivi fiscali; industria 4.0, voucher per la digitalizzazione, consulenza nell’innovazione, iniziative per le startup ...)
▪ Creare e promuovere percorsi di formazione del capitale umano nel campo delle competenze digitali, recuperando gli individui esclusi dal digitale (che rischiano di non poter più esercitare diritti di cittadinanza); riqualificando la forza lavoro e il management delle piccole e medie imprese (che rischiano di uscire dal mercato) anche attraverso il rafforzamento di competence center
▪ Prevedere e rafforzare programmi di attrazione di ricercatori dall’estero e maggiore partecipazione a progetti europei
▪ Migliorare il monitoraggio dello stato delle infrastrutture esistenti
▪ Definire un quadro di lungo termine di programmazione delle infrastrutture ferroviarie, viarie, logistiche in un’ottica integrata al fine di migliorare l’accessibilità
▪ Consolidare la qualità del servizio ferroviario (compreso quello merci) e del trasporto regionale su gomma, anche ai fini della riduzione delle emissioni di gas serra
▪ Potenziare il Trasporto Pubblico di Roma Capitale (metropolitane, ferrovie concesse e trasporto su gomma)
▪ Sviluppare il sistema aeroportuale, portuale e della logistica secondo criteri ambientalmente sostenibili Interventi già identificati in “Indirizzi 2027”:
Progetti per la Ripresa e
Resilienza Azioni Cardine DSP: MACRO AREE - Indirizzi
Programmatici ed Obiettivi programmatici
n.a
▪ Semplificazione per le imprese: accesso ai finanziamenti UE e SUAP DIGITALE (AC 01)
▪ Accesso al credito: microfinanza; microcredito; garanzie, mini-bond (AC 02)
▪ Investimenti settori strategici Smart Specialisation; trasferimento tecnologico tra imprese e tra settori (AC03)
▪ Investimenti per la ricerca pubblica e privata (AC 04)
▪ Incubatori, acceleratori, FabLab (AC 06a, completamento policy)
▪ Fondo regionale di Venture Capital (AC 06b)
▪ Rete Spazio Attivo (AC 07, completamento policy)
▪ Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (APEA) (AC 10)
▪ Sostegno al riposizionamento competitivo dei sistemi imprenditoriali territoriali (AC 11)
▪ Sostegno alla produzione. di energia elettrica da fotovoltaico e biomassa nell’impresa. agricola con le modalità della diversificazione agricola (AC 15)
▪ Programma regionale banda ultra-larga (AC 34)
▪ Consolidamento e razionalizzazione dei Data-Center regionali (AC 35)
▪ Investimenti per il TPL: acquisto autobus ad alta efficienza ambientale (AC 36)
CREARE VALORE - Valore impresa 1. Reindustrializzazione
2. Sviluppo dei luoghi per l’impresa 3. Startup Lazio!
4. LazioCreativo
5. Sostenere il tessuto artigianale e commerciale delle città 6. LazioInternational
7. Sviluppare la sostenibilità sociale nell’attività economica
CREARE VALORE - Valore lavoro Prevenire le crisi aziendali
FAR MUOVERE IL LAZIO - Muovere 1. Investimenti per l’ammodernamento della rete ferroviaria
2. Interventi regionali per il trasporto pubblico di Roma
Capitale (metropolitane, ferrovie concesse e trasporto su gomma)
3. Consolidare la qualità del servizio ferroviario e del trasporto regionale su gomma
4. Investimenti sulla rete stradale
30https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio_immagini/Galletti/Comunicati/snsvs_ottobre2017.pdf
53
▪ Realizzazione di nodi d’interscambio per la mobilità collettiva (AC 36 bis)
▪ Investimenti in tecnologie per la mobilità urbana (AC 36 ter)
▪ Completamento del rinnovamento della flotta ferroviaria con treni ad alta capacità (AC 37)
▪ Ferrovia Roma-Viterbo: raddoppio e ammodernamento (AC 38)
▪ Metro C fino a Fori Imperiali (AC 39)
▪ Superstrada Orte-Civitavecchia: tratta Cinelli Monteromano e integrazione tratta Monteromano-Tarquinia (AC 40)
5. Sviluppo del sistema aeroportuale 6. Sviluppo del sistema portuale 7. Sviluppo del ramo della logistica 8. Completamento della maglia digitale del Lazio