1661-1819, docc. 10
Documentazione miscellanea autografa del Cornacchia e non, prodotta come patrocinatore di cause, Consigliere di Prefettura e Presidente dell’Interno.
fascicolo 7
“Acque e Strade e Boschi” 1801-1826, docc. 49
Documentazione miscellanea autografa del Cornacchia e non, prodotta come patrocinatore di cause, Consigliere di Prefettura e Presidente dell’Interno.
cassetta 5
“Corrispondenza del Barone Ferdinando Cornacchia Ministro parmense. Busta 11 canc. VIII” (sul dorso, di mano dei primi del XX sec.)
1694, 1738-1832
La cassetta contiene dodici fascicoli, con titoli originali di mano del XIX sec. fascicolo 1
“Ferma Generale-Mista. 1801-1802-1803” 1801-1825, docc. 6
Documentazione ms. e a stampa sull’appalto delle contribuzioni indirette, ascrivibile in un periodo tra la fine del dominio borbonico (Ferma Mista Tarchioni-Ortalli del 1801), agli anni della prima amministrazione francese di Moreau de Saint-Méry (“Progetto di Carlo Formenti” per “una nuova Ferma Generale Mista”, del 1803), fino all’amministrazione di Maria Luigia d’Austria dopo l’istituzione delle Presidenze, nel 1817.
fascicolo 2
“Pubblica Istruzione. Giustizia e Buongoverno. Edilizia” 1808-1823, docc. 23
Documentazione miscellanea, spesso s.d., inerente a materie molto varie: le competenze degli enti locali nel Dipartimento del Taro, la gestione della finanza pubblica, la Suprema Giunta di Censimento, il Deposito di Mendici- tà di Borgo San Donnino (oggi Fidenza), più appunti di diritto amministra- tivo (in particolare, il confronto tra due progetti di codice amministrativo francese e due progetti di ordinamento amministrativo del Cornacchia e del Werklein), pagine glossate del “Giornale Italiano” e altro.
fascicolo 3
“Comune di Parma, e Provincia” 1758-1824, docc. 10
Documentazione miscellanea riguardante lo Stato di Parma (ma anche l’oltre Enza), dal periodo borbonico alla piena Restaurazione.
fascicolo 4 “Piacenza”
1757-1815, docc. 49
Documentazione sulla comunità di Piacenza, dalla “Rappresentanza” origi- nale della Comunità in occasione della notulazione del 1757, agli appunti del Cornacchia come Consigliere di Prefettura del Dipartimento francese sulla causa di Giovanni Caminat contro la città di Piacenza, fino ai rapporti della Sotto-direzione delle Dogane e Regalie di Piacenza diretti al Cornacchia, nel ruolo di Direttore generale delle Finanze (nell’anno 1816).
Nota: il fascicolo 5 è andato perduto. fascicolo 6
“Sec. XVII. Grida” 1694-1831, docc. 10
Piccola raccolta di grida, decreti e progetti, a stampa e ms., riguardanti mate- rie molto varie. Fa eccezione il “Proclama sopra il macinare Sale grosso” del 1694, in una copia manoscritta della metà del XVIII secolo.
fascicolo 7
“Stampati. 1807-25-31” 1767-1832, docc. 57
Documentazione miscellanea, a stampa, con o senza aggiunte manoscrit- te, costituito principalmente da avvisi, editti e grida, pagine della Rassegna Generale delle Leggi degli stati parmensi, copie di giornali italiani ed esteri, pubblicità di edizioni giuridiche, dieci biglietti della Lotteria di Gaione del 1826, etc.
fascicolo 8 Edilizia
1807-1829, docc. 11
Documentazione del periodo del governo francese, riguardante soprattutto i lavori pubblici e i diritti d’uso e tenuta delle strade, in più un “Progetto di Ordinanza Sovrana” sull’accattonaggio nelle pubbliche vie, del 1829. fascicolo 9
“Lettere originali. Petizioni” 1804-1827, docc. 21
Petizioni inviate sia al Cornacchia che ad altri funzionari pubblici, ascrivibili soprattutto al periodo francese e all’anno in cui il Cornacchia ebbe la carica di direttore generale delle Finanze, il 1816.
fascicolo 10
“Istruzione Pubblica” 1814-1820, docc. 15
Documentazione molto varia, raramente datata ma ascrivibile per la maggior parte al periodo successivo all’istituzione della Presidenza dell’In- terno (1817), dotata di competenze sull’istruzione pubblica.
fascicolo 11 “Inventarii” 1806-1820, docc. 3
Tre documenti, di cui uno solo è definibile in effetti un inventario, trattandosi dell’elenco dei “capi concernenti l’eredità Ruii”, mentre gli altri due sono progetti di regolamenti per l’Ordine degli avvocati e per la determinazione delle tasse di successione.
fascicolo 12 “Testamenti” 1738-1806, docc. 7
Sette testamenti, in originale manoscritto.
Serie buste di cartone verde ordinate e titolate dal Cornacchia
busta 6
“Segreteria di Gabinetto”
1808-1836
La busta, con titolo all’esterno della busta scritto da mano dei primi decenni del XX secolo, è priva della fascetta sul dorso con il titolo autografo del Cornacchia che caratterizza il gruppo di buste in cartone verde con laccetti di seta numerate ora da 6 a 21, e contiene quattro fascicoli con titoli di mano ignota ascrivibile al XIX secolo, più alcune carte sciolte, relative alla redazio- ne di un “Indice degli affari interni”.
fascicolo 1
“Patrimonio dello Stato” 1813-1820, docc. 23
Lettere e memorie riguardanti gli impiegati dell’amministrazione del Patri- monio dello Stato, con un consistente nucleo di carte provenienti dall’ispet- tore Giovanni Alpi, compresi alcuni sonetti dedicati a Filippo Magawly- Cerati in occasione dell’inaugurazione del Ponte sul Taro.
fascicolo 2
“Affari in sospeso (senza data)” 1808-1836, docc. 32
Moduli di protocollo a stampa, soprattutto, più un elenco ms. di medaglie, un mastro degli “Assegni fatti” ai vari dicasteri dell’amministrazione di Maria Luigia dal 1821 al 1825 e documenti ms. di varia origine e argomento. fascicolo 3
“Minute e Carte relative al Progetto di Regolamento per le Udienze Pubbli- che”
s.d. [1817], docc. 3
Tre diverse redazioni dello stesso regolamento, relativo alle udienze della duchessa ai sudditi, al fine di presentare alla sovrana delle petizioni.
fascicolo 4
«Stampe. Formulaires de l’Etablissment de Bienfaisance à Vienne par les Dames, etc.”
1810-1816, docc. 19
Documentazione a stampa, in lingua tedesca, relativa all’istituto di benefi- cenza delle dame di Vienna.
fascicolo 5 Miscellanea
s.d. [1836-1841], docc. 9
Documentazione estremamente varia, ms. e a stampa, senza data ma ascrivi- bile agli ultimi anni di attività del Cornacchia.
busta 7
Diritto amministrativo. VI.
1809-1830
La busta conserva i titoli, sul dorso e sul lato interno, autografi del Cornac- chia e contiene cinque fascicoli, di cui solo uno con titolo originale del produttore.
fascicolo 1
“Lavori volontari (note da registrare). Anzi misti, poiché vi sono cose di Governo”
1825-1827, docc. 39
Appunti del Cornacchia su materie molto varie di amministrazione pubblica, distinti in tre sottofascicoli:
s.fasc. 1 1825-1827, docc. 7; Amministrazione pubblica. Processi amministrativi.
s.fasc. 1 1825-1827, docc. 13; Amministrazione. Processura. Esecu- zione delle decisioni dell’amministrazioni.
s.fasc. 1 1825-1827, docc.19; Appunti preparatori per provvedimenti e regolamenti, che comprendono talvolta delle note di fonti legisla- tive, parmensi d’antico regime o della giurisprudenza francese. Le materie sono, solo per citarne alcune, notai, poteri dell’amministra- zione pubblica, lavori pubblici, procedimenti amministrativi, corpo- razioni religiose, fabbrica della cattedrale di Piacenza, pensioni degli impiegati, coscrizione, etc.
fascicolo 2 Giustizia
1826-1830, docc. 2
Due documenti, la “Statistica delle Cause criminali e Correzionali [del] Tribu- nale criminale di Parma” della fine del 1826 e il “Conto Morale sull’Ammi- nistrazione della Giustizia nell’anno 1830” spedito dal Procuratore Ducale l’11 febbraio 1831.
fascicolo 3