OBIETTIVI IRRINUNCIABILI
ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRI TTURA
ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA
saper ascoltare una comunicazione, comprenderla e ripeterla nelle linee essenziali saper leggere un testo semplice e comprenderne il significato
saper comunicare un’esperienza personale in modo semplice e sequenziale comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le
convenzioni ortografiche.
saper produrre testi semplici nel rispetto delle essenziali strutture grammaticali.
Ampliare il lessico attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura
Riconoscere gli elementi essenziali di una frase ( soggetto, verbo, complementi necessari)
AMBIENTE DI APPRENDIMENTO VALUTAZIONE
METODOLOGIA STRATEGIE DIDATTICHE SPAZI E STRUMENTI TIPOLOGIA DI
VERIFICA MODALITA’ di VERIFICA STRUMENTI di
VALUTAZIONE TEMPI della VALUTAZIONE
Protagonismo del soggetto apprendente Lezione frontale ridotta
all’indispensabile Aula
Spazi laboratoriali
Laboratori: psicologico nei confronti dell’apprendimento.
Registro personale del docente
Registri delle attività aggiuntive Registro dei verbali del
consiglio di classe Griglie interne di
raccolta risultati formativi in ingresso, in itinere e finali
Documenti di valutazione al termine dei due quadrimestri Note alle famiglie per
comunicare le carenze disciplinari in itinere – mesi di dicembre e aprile Note alle famiglie per comunicare i debiti scolastici al termine del I e II quadrimestre
IN INGRESSO:
settembre/ottobre IN ITINERE: dicembre ,
fine I Quadrimestre, aprile
FINALE: fine II
Quadrimestre
Partecipazione attiva alla costruzione della conoscenza: la cooperazione e, come modalità il “fare” e quanto più possibile il
“fare insieme”
Lezione partecipata attraverso attività di :
cooperative learning, mastery learning peer tutoring
STRUMENTI Libr libri di testo
Sussidi,stumentazioni, attrezzature e materiali specifici delle discipline
Pro prodootti multimediali Software didattici specifici
Lavagne interattive multimediali
FORMATIVA IN ITINERE
Colloqui,interrogazioni, discussioni, lavori di gruppo, prove orali Attiva di tipo globale, analitico-‐percettivo,
induttivo-‐deduttivo per favorire lo sviluppo del pensiero logico
Attività di tutoring e/ o coaching e coordinamento delle dinamiche di gruppo
Approccio situazionale comunicativo e funzionale-‐nozionale
Interdisciplinare
Ricerca e ricerca-‐azion Scientifico/sperimentale
Metodo storiografico
Didattica attiva e laboratoriale attraverso attività di :
brainstorming conversazione clinica coding
role-‐playing, studio di casi problem solving Flipped Classroom
SOMMATIVA AL TERMINE DEI DUE
QUADRIMESTRI
Prove scritte a carattere strutturato, semi-‐strutturato o soggettivo, prove grafiche e pratiche
Comportamentista o del rinforzo cognitivo
Individualizzazione per alunni con bisogni formativi speciali
Personalizzazione
Attività singole di apprendimento
ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO – CLASSE SECONDA
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA (Padronanza della lingua italiana tale da consentire all’allievo di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.)
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE
DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendereinformazioniedelaborareopinionisuproblemiriguardantivariambiticulturali e sociali.
Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.
Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente.
Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).
Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici.
Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.
Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.
Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.
Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità).
Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.
Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate.
Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo
Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-‐sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.
NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
LIVELLO
INIZIALE BASE INTERMEDI
O AVAN
ZATO 4 -‐5 6 -‐7 8-‐9 10
ASCOLTO E PARLATO
Ascoltare in modo attivo testi
Applicare tecniche di supporto alla comprensione durante l’ascolto (appunti, abbreviazioni, parole-‐chiave, ecc. ) per cogliere informazioni principali e secondarie (fonte, argomento, attendibilità del messaggio, luogo, tempo, personaggi, …)
Rielaborare le notizie ascoltate e le annotazioni
Intervenire in una conversazione in modo pertinente e produttivo e rispettando tempi, turni, argomento, idee altrui
Comunicare esperienze personali
Riferire oralmente su un argomento di studio, presentandolo in modo logico e chiaro Esercitare un ascolto attento anche su temi di una certa ampiezza o più complessi
L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.
L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese. L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.
L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.
LETTURA
Leggere adeguatamente allo scopo e al testo
Leggere testi di varia natura in modo corretto ed espressivo
Leggere in modo silenzioso applicando tecniche di supporto alla comprensione, quali sottolineature, note al margine, appunti, …
Ricavare informazioni implicite ed esplicite da testi di vario tipo
Riconoscere caratteristiche o strutture dei testi per riuscire a comprenderli
Riconoscere le tecniche narrative di alcuni generi letterari: avventura, giallo, horror, ecc.
SC R I TTURA
Conoscere ed usare il processo di scrittura
Produrre vari testi d’uso: narrativo, espositivo, espressivo (diario, lettera, autobiografia), poetico, rispettando: coerenza e coesione, correttezza ortografica e sintattica, proprietà lessicale
Usare schemi per facilitare la scrittura
Scrivere sintesi, anche schematiche, di testi ascoltati o letti Parafrasare, commentare e analizzare testi poetici
Realizzare scritture creative in prosa e in versi o manipolare testi
ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO
Ampliare il proprio patrimonio lessicale con l’uso costante di più tipi di vocabolari, anche on-‐line
Leggere tutte le definizioni per risolvere problemi o dubbi linguistici
Comprendere e usare parole, oltre il significato proprio, anche in senso figurato Pronunciare e trascrivere correttamente le parole
Fare scelte lessicali adeguate ad ogni disciplina, ad ogni tipo di comunicazione, agli interlocutori e al tipo di testo.
ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA
Riconoscere,in un testo, gli elementi sintattici fondamentali Avere consapevolezza del processo evolutivo della lingua italiana Riconoscere le strutture morfologiche della lingua italiana
Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare ad
auto-‐correggerli nella produzione scritta