All’esito delle operazioni di cui sopra la commissione – o il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del/i concorrente/i che hanno presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo alla Stazione appaltante tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti.
Per ciascun lotto vengono individuati più fornitori aggiudicatari, il cui numero è in funzione delle offerte ricevute e sulla base della seguente tabella di corrispondenza:
Numero di offerte valide come risulta da graduatoria finale
Numero di fornitori aggiudicatari dell’accordo quadro
N <2 N
N > 3 N – 1 fino a un massimo di 3
Comprova
Prima di procedere con l’aggiudicazione la stazione appaltante verificherà la conformità delle caratteristiche tecniche dei prodotti offerti con quelle richieste nel capitolato tecnico e nelle specifiche integrative (Allegato 2), mediante la richiesta agli offerenti cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare
l’appalto, dei certificati comprovanti i parametri qualitativi dei prodotti (i cui valori sono ottenuti attraverso l’esecuzione di prove di laboratorio).
Il certificato dovrà essere rilasciato da un Laboratorio accreditato, da ACCREDIA o da un ente che rientra negli accordi internazionali di mutuo riconoscimento con l’organismo nazionale e compreso negli elenchi dell’EA (European cooperation for Accreditation) o dell’ILAC (International Laboratory Accreditation Cooperation).
La data di rilascio del certificato del laboratorio scelto dal concorrente dovrà essere non anteriore di dodici mesi rispetto alla data di avvio dell’Appalto Specifico.
Ove il concorrente non produca tale documentazione ovvero dall’esame della stessa si evinca la mancanza di conformità tra quanto dichiarato con quanto offerto anche solo per un prodotto, non si procederà all’aggiudicazione in favore di tale concorrente e le verifiche di conformità verranno svolte sul concorrente che segue in graduatoria.
Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, del Codice.
La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 Codice, sul/sugli offerente/i cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto.
Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al/ai concorrente/i cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass.
***
La comprova dei requisiti è fornita, rispetto al fatturato specifico, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del Codice:
- per le società di capitali mediante i bilanci approvati al momento dell’invio della lettera di invito, corredati della nota integrativa;
- per gli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone mediante il Modello Unico o la Dichiarazione IVA presentati al momento dell’invio della lettera di invito;
- elenco dettagliato delle fatture relative al periodo richiesto, da cui si rilevi l’oggetto della fornitura e l’importo.
Ove le informazioni sul fatturato non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono
essere rapportati al periodo di attività.
Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice l’operatore economico che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante.
Il concorrente sarà tenuto a comprovare il valore minimo di fatturato della
“Classe di ammissione” richiesta per la partecipazione all’Appalto Specifico per ogni Lotto per il quale si presenta offerta.
La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto.
L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti.
In caso di esito negativo delle verifiche dei requisiti, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante procederà a scorrere la graduatoria.
La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs.
159/2011.
Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, agli aggiudicatari, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione.
Ai sensi dell’art. 3, comma 2 della Legge 11 settembre 2020, n. 120 si procede mediante il rilascio della informativa liberatoria provvisoria, immediatamente conseguente alla consultazione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia ed alle risultanze delle banche dati di cui al comma 3, anche quando l’accertamento è eseguito per un soggetto che risulti non censito, a condizione che non emergano nei confronti dei soggetti sottoposti alle verifiche antimafia le situazioni di cui agli articoli 67 e 84, comma 4, lettere a), b) e c), del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.
L’informativa liberatoria provvisoria consente di stipulare, approvare o autorizzare i contratti e subcontratti relativi a lavori, servizi e forniture, sotto condizione risolutiva, ferme restando le ulteriori verifiche ai fini del rilascio della documentazione antimafia da completarsi entro sessanta giorni.
La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con gli aggiudicatari.
Ai sensi del comma 10 dell’art. 32 del Codice, trattandosi di appalto specifico basato su un sistema dinamico di acquisizione non si applica il termine dilatorio di cui al comma 9 dello stesso art. 32 del Codice.
La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5 lett. a) del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016.
Sarà stipulato un unico accordo quadro con tutti gli aggiudicatari in modalità elettronica, mediante scrittura privata.
All’atto della stipulazione del contratto, gli aggiudicatari devono presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice.
Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136.
Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura.
Le spese relative alla pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11 del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico degli aggiudicatari suddivise in parti uguali e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore.
L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 5.000,00 Iva inclusa. La stazione appaltante comunicherà agli aggiudicatari l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento.
Sono a carico di ogni aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto.
Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione.
L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c bis) del Codice.