• Non ci sono risultati.

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO

A) Il concorrente indica la percentuale unica di ribasso, in cifre, sulla retta base pro-capite giornaliera per ogni singolo lotto cui intende partecipare:

8. AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO

All’esito delle operazioni di gara la commissione – o il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità

delle offerte anomale – formulerà la graduatoria dell’Accordo Quadro, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti.

Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto dell’appalto, il Comune si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, del Codice.

La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, sull’offerente cui il Comune ha deciso di aggiudicare l'appalto.

Prima dell’aggiudicazione, il Comune, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, richiede al con-corrente cui ha deciso di aggiudicare l'appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codi-ce, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferi-mento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del me-desimo Codice.

Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass.

Il Comune previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1, del Codice, aggiudica l'appalto.

Nelle comunicazioni di aggiudicazione definitiva e di esclusione sarà indicata la scadenza del ter-mine dilatorio per la stipula del Contratto.

L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7, del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti.

In caso di esito negativo delle verifiche, il Comune procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. Il Comune aggiudi-cherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati.

Nell’ipotesi in cui l'appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente colloca-to al secondo poscolloca-to nella graduacolloca-toria, lo stesso verrà aggiudicacolloca-to, nei termini sopra detti, scorren-do la graduatoria.

La stipulazione del Contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normati-va vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 88, comma 4-bis e 89 del d.lgs. 159/2011.

Il Comune di Piacenza, con gli operatori economici individuati a seguito della procedura in oggetto, stipulerà regolare accordo quadro ai sensi dell’art. 54, comma 4, lett. a) del D.Lgs. n. 50/2018 in forma di atto pubblico amministrativo.

Successivamente si procederà all’affidamento dei singoli specifici servizi di accoglienza con appo-siti separati atti, secondo quanto stabilito all’art. 7 del capitolato. I contratti conseguenti all'affida-mento dei singoli specifici servizi di accoglienza, di importo non superiore a 40.000 euro, verranno stipulati nelle modalità previste dall’articolo 32, comma 14 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., i contratti di importo superiore ai 40.000 euro mediante scrittura privata.

Tali atti verranno formalizzati all'effettivo verificarsi della specifica esigenza e dietro motivata valu-tazione dei Servizi Sociali sulla base delle situazioni soggettive che il minore o il nucleo madre/bambino presentano, anche senza un preciso rispetto della posizione dell'operatore nella relativa graduatoria. Tale valutazione, che si baserà sulla verifica multidimensionale del bisogno e sugli elementi declinati nel progetto educativo individualizzato consono alle esigenze di salute e di benessere del minore e della sua famiglia, terrà conto del miglior rapporto tra le necessarie esigen-ze di appropriatezza dell’inserimento residenziale o semi-residenziale e l’offerta tecnica ed econo-mica presentata in sede di gara.

Si rammenta l'obbligo per il Soggetto aggiudicatario della presentazione della documentazione

ne-cessaria per comprovare il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico - or-ganizzativa richiesti per la partecipazione alla gara e della documentazione occorrente per la ste-sura del contratto d'appalto entro dieci giorni dalla data di comunicazione dell'aggiudicazione.

L'aggiudicatario che non provvederà agli adempimenti occorrenti per la formalizzazione del con-tratto definitivo entro il termine suindicato, incorrerà nelle sanzioni previste dall’art. 103, comma 3, del D.Lgs. n.50/2016.

Inoltre il Soggetto aggiudicatario sarà tenuto a versare presso la Tesoreria Comunale- Credit agri-cole - Sede di Piacenza - Via Poggiali n. 18, la somma indicata dal Responsabile dell'Ufficio Con-tratti per le spese di pubblicazione, di copia, di bollo, di registrazione del contratto e tutte le altre spese (inclusi diritti di segreteria in misura proporzionale) attinenti alla stipula del contratto, dovute secondo le Leggi in vigore.

Dal momento che il valore dell'appalto è superiore alla soglia di cui all'art.35 del D.Lgs.50/2016 e s.m.i., gli atti di gara saranno pubblicati sulla G.U.C.E., sulla GURI, su due quotidiani nazionali e su due quotidiani locali.

Le spese di pubblicazione ammonteranno quindi all'incirca a Euro 5.000,00. A queste si somme-ranno i diritti di rogito ed i diritti di segreteria dovuti secondo le leggi in vigore.

Il versamento deve essere effettuato entro dieci giorni dalla data di comunicazione dell'aggiudica-zione. Per il caso di mancato versamento il Responsabile dell'Unità Operativa Acquisti e e Gare ha facoltà di disporre la trattenuta della somma dovuta in sede di primo pagamento relativo al contrat-to e ne versa l'ammontare presso il suddetcontrat-to sportello bancario.

Nota Bene: l'appaltatore di contratti pubblici è tenuto ad osservare integralmente il trattamento economico e normativo stabilito dai contratti collettivi nazionali e territoriali in vigore per il settore e per la zona nella quale si svolgono i contratti. L'appaltatore trasmette all'amministrazione commit-tente, prima dell'inizio dell'appalto, la documentazione di avvenuta denuncia agli enti previdenziali, assicurativi ed antinfortunistici. L'appaltatore trasmette periodicamente all'Amministrazione appal-tante copia dei versamenti contributivi, previdenziali, assicurativi nonché di quelli dovuti agli organi-smi paritetici previsti dalla contrattazione collettiva.

Ogni quesito tecnico dovrà essere posto per iscritto entro 7 giorni prima del termine per la presen-tazione del plico offerta al Comune di Piacenza ufficio Servizi Sociali – al seguente indirizzo di po-sta elettronica: massimo.feltrinelli@comune.piacenza.it.

Ogni quesito amministrativo dovrà essere posto per iscritto entro 7 giorni prima del termine per la presentazione del plico offerta al Comune di Piacenza U.O. Acquisti e Gare – Piazza Cavalli n. 2 – 29121– Piacenza - dott.ssa Paola Mezzadra, al seguente indirizzo di posta elettronica: paola.-mezzadra@comune.piacenza.it.

Documenti correlati