“Sono quattro, vengono dal Mali e hanno tutti meno di trent’anni”. È questo il breve profilo che il sindaco di Agna-dello, Giovanni Calderara, fa dei migranti richiedenti asilo che negli scorsi giorni sono sta-ti accolsta-ti in paese e sistemasta-ti in un’abitazione messa a disposi-zione da una famiglia agnadel-lese.
“Il loro arrivo era previsto da mesi, tutti sapevano che sarebbero arrivati”, chiarisce il primo cittadino in risposta a Giuseppe Rovida, responsabile organizzativo della Lega Nord di Agnadello che, in un comu-nicato di lunedì, aveva parlato di un “arrivo totalmente in sor-dina”
“Ci tengo a ringraziare tan-tissimo la famiglia che ha mes-so a disposizione l’appartamen-to. È l’unica in paese a essersi resa dispoibile. I quattro ragaz-zi sono in carico alla cooope-rativa milanese Hope che sul territorio cremasco segue già altri richiedenti asilo. In questi giorni hanno iniziato i corsi di alfabetizzazione per apprende-re l’italiano e stanno imparan-do a fare la spesa per rendersi così autonomi”.
Il sindaco di Agnadello par-la anche di “un progetto” che dovrebbe essere avviato nelle prossime settimane per con-sentire ai quattro richiedenti asilo di integrarsi e rendersi di-sponibili per la comunità che li ospita.
“Il tutto – precisa Calderara – a costo zero per il Comune perché, ci tengo a precisarlo al signor Rovida, finanziato da fondi europei”.
Nel comunicato, infatti, il responsabile organizzativo di Lega Nord Agnadello
espri-meva preoccupazioni circa la spesa di “soldi extra” dalle cas-se comunali “per il loro man-tenimento”, “considerato che l’amministrazione comunale lamenta scarsità di fondi e la necessità di rispettare il patto di stabilità” e che “dovrebbe spendersi maggiormente per il bene dei suoi cittadini e non per quello degli ultimi arrivati. Prima di accollarsi dei ‘proble-mi’ extra bisognerebbe cercare di risolvere quelli già presenti sul territrio”.
Calderara cerca di smorzare
anche le preoccupazioni di Ro-vida in merito al problema del-la sicurezza, il quale scriveva: “spero che il sindaco, oltre a un piano di popolamento del pae-se, abbia anche pensato a una strategia per tenere sotto con-trollo la sicurezza dei cittadini che credo essere la cosa fonda-mentale, in quanto ogni giorno si sentono spiacevoli notizie ri-guardanti i comportamenti non proprio civili di queste persone e se così non dovesse essere il sindaco dovrà assumere la pie-na responsabilità, unitamente al privato che ha messo a di-sposizione l’appartamento. Ci aspettiamo delle risposte chiare e concrete”.
“Sono sicuro che la sicurezza dei cittadini non verrà messa in discussione – assicura il primo cittadino di Agnadello –. L’im-patto di quattro ragazzi non si farà sentire. Da loro non ci potranno arrivare solo che be-nefici perché per tutto il tempo che saranno ospiti nel nostro paese, abbiamo in programma di affiancarli alle associazioni di volontariato agnadellesi e di assegnare loro dei lavori social-mente utili”.
Ramon Orini
PANDINO
‘Fredo’ sta per tornare, Comitato soddisfatto
Soddisfatto il comitato “Restauriamo il monumento ai Caduti” di Pandino per come procede l’operazione legata al restauro di ‘Fredo’, che dovrebbe concludersi in tempi brevi. Con ogni probabilità già a fine mese tornerà all’antico splendore.
“In queste ultime settimane, al coperto dei teli del pon-teggio, il lavoro di ripulitura e di restauro del monumen-to sono proceduti come da programma – riflette Alessio Marazzi, esponente comitato –. La roccia che sostiene Fredo, tutti i bronzi e le lapidi sono completamente ri-puliti. Abbiamo integrato i lavori con una miglioria applicando sulla roccia dei biociti che hanno avuto il compito di eliminare i muschi che la ricoprivano quasi totalmente, e impedendone la ricrescita (almeno per un po’ di tempo)”.
Sempre sulla roccia in questi giorni è incominciata l’opera di stuccatura estetica delle fessurazioni e si è appena proceduto alla ripulitura dell’aquila che a breve sarà resa visibile a tutti, quindi “si potrà così capire bene la differenza tra il prima e il dopo. È ora giunto il mo-mento di intervenire sull’esterno, sulla recinzione e sul piccolo giardino. Siamo alla ricerca di uno sponsor per il giardino che va rifatto mantenendone la struttura ori-ginaria”. Se qualcuno fosse interessato “ci contatti alla mail: [email protected] mentre per l’illuminazione abbiamo trovato chi se ne occuperà”.
Marazzi aggiunge che “entro la fine di luglio avremo la certezza della data della restituzione del monumento alla cittadinanza: noi ci siamo fatti un’idea precisa ma vorremmo essere certi che tutto fili liscio prima di co-municarlo”. Il comitato “Restauriamo il monumento ai Caduti” di Pandino ha proposto alcune iniziative di sen-sibilizzazione in merito all’operazione che sta per con-cludersi, il paese ha dato buone risposte e i risultati, a quanto pare, ci sono.
AL
Signora seria con esperienza
cerca lavoro come ASSISTENZA ANZIANI
o come DOMESTICA
(cucinare, stirare, pulizie a ore o giornata) ☎ 389 0394561
Centro Revisioni Vaiano
CERCA TECNICO per REVISIONI
con DIPLOMA SCUOLA TECNICA SUPERIORE.
Curriculum a: [email protected]
persempliceattivitàdidistribuzionedelsettimanale
SirichiedelareSidenzain
CAMISANO
e la disponibilità del sabato mattina.
☎ 0373 256350 (mattino)
ricerca giovani casalinghe - pensionati
AUTISTA PATENTE CQC con esperienza OFFRESI PER AGOSTO
☎ 347 5064731
VENDESI EDICOLA
Crema zona centro
Ottimo fatturato documentabile
☎ 0373 780690 (ore pasti)
F.lli Bodini srl - Gruppo Autorotor Azienda meccanica in Castelleone
RICERCA N. 1 TORNITORE
A CONTROLLO NUMERICO CON ESPERIENZA
Telefono 0374 56192 E-Mail: [email protected]
Agenzia di Assicurazione in Crema