Posizione per allattare
• Posizione della madre:
– Comoda, con la schiena, i piedi e il seno ben sostenuti.
• Posizione del bambino:
– Corpo in linea.
– Corpo vicino al corpo della madre; portare il bambino verso il seno, non viceversa.
– Bambino ben sostenuto: testa e spalle, tutto il corpo se neonato.
– Rivolto verso il seno, con il naso di fronte al capezzolo.
• Posizione di chi aiuta la madre:
– Comodo e rilassato, senza piegarsi sopra la madre.
Valutare una poppata
• Osservare:
– La madre e il bambino in generale.
– Il seno della madre.
– La posizione del bambino.
– L’attacco durante la poppata.
– La suzione del bambino.
• Chiedere alla madre come si sente allattando.
Aiutare una madre ad apprendere la posizione e l’attacco del bambino
• Ricordare i seguenti punti quando si sta aiutando una madre:
– Osservare sempre come allatta prima di offrire aiuto.
– Darle aiuto solo se è in difficoltà.
– Lasciare che la madre faccia da sola per quanto possibile.
– Assicurarsi che capisca in modo che possa fare da sola.
Bambini che hanno difficoltà ad attaccarsi al seno
• Osservare come il bambino si attacca al seno e come succhia. Fare domande aperte per identificare una possibile causa.
• Gestione:
– Rimuovere o trattare la possibile causa.
– Incoraggiare il contatto pelle a pelle tra madre e bambino in un ambiente tranquillo.
– Non forzare il bambino ad attaccarsi al seno.
– Spremere il latte e darlo con tazzina, se necessario.
• Prevenzione:
– Contatto pelle a pelle immediato per aiutare il bambino a capire che il seno è un luogo sicuro.
– Aiutare la madre ad apprendere come mettere un bambino in posizione ed attaccarlo adeguatamente al seno senza fretta e in un ambiente tranquillo.
– Aspettare pazientemente che il bambino impari ad attaccarsi al seno e a succhiare.
– Avere cura del bambino in maniera delicata e sicura.
Sessione 7 Valutazione dell’apprendimento
Quali sono i quattro punti chiave da osservare in relazione alla posizione del bambino?
Osservando una madre allattare il suo neonato di 4 giorni, quali sono i segni che indicano che il bambino sta succhiando bene?
Posizioni per allattare
Sdraiata o di lato
Aiuta la madre a riposare. Comoda dopo un cesareo. Fare attenzione che il naso del bambino sia a livello del capezzolo della madre, e che il bambino non debba piegare il collo per
raggiungere il seno.
Posizione a culla
Il braccio del bambino che sta in basso è infilato attorno al fianco della madre, non tra il petto del bambino e la madre. Fare attenzione che la testa del bambino non sia nella piega del gomito della madre, stirando il seno di lato e rendendo difficile rimanervi attaccato.
Posizione incrociata
Utile per neonati piccoli o ammalati. La madre ha un buon controllo della testa e del corpo del neonato, per cui può essere utile per apprendere ad allattare. Fare attenzione che la testa del bambino non sia afferrata troppo stretta impedendone il movimento.
Posizione sotto il braccio (a rugby)
Utile per gemelli o per aiutare a drenare tutte le regioni del seno. Dà alla madre una buona visione dell’attacco del bambino. Fare attenzione che il bambino non pieghi il collo, forzando il mento in basso verso il torace.
Adattato da: Allattamento al seno: un corso pratico di counselling WHO/CHD/93.4 - UNICEF/NUT/93.2
SCHEDA PER L’OSSERVAZIONE DI UNA POPPATA
Nome della madre _______________________________ Data _________________
Nome del bambino _________________________________ Età del bambino _______
Segni che l’allattamento sta andando bene Segni di possibile difficoltà Generali
Madre Madre
Sembra star bene Rilassata e a suo agio
Segni di vincolo con il bambino
Sembra star male o depressa Tesa e non a suo agio
Nessun contatto visivo madre/bambino
Bambino Bambino
Sembra star bene Calmo e rilassato Cerca il seno se ha fame
Sembra star male o sonnolento Irrequieto o piangente
Non cerca il seno Seno
Sembra sano
Nessun dolore o disagio
Ben sostenuto, dita lontane dall’areola Capezzoli protrattili
Arrossato, gonfio o infiammato Seni o capezzoli dolenti
Sostenuto con le dita sull’areola Capezzoli piatti, non protrattili Posizione del bambino
Testa e corpo in linea Vicino al corpo della madre Tutto il corpo ben sorretto
Vicino at seno, naso al capezzolo
Testa e collo girati per succhiare Non vicino al corpo della madre Sostenuto solo dalla testa e dal collo Labbro inferiore o mento al capezzolo Attacco del bambino al seno
Più areola sopra il labbro superiore Bocca ben aperta
Labbro inferiore estroflesso Mento che tocca il seno
Più areola sotto il labbro inferiore Bocca non completamente aperta Labbra in avanti o introflesse Mento che non tocca il seno Suzione
Lenta e profonda, con pause Guance arrotondate mentre succhia Si stacca dal seno quando ha finito Madre con segni di riflesso ossitocinico
Rapida e superficiale
Guance infossate mentre succhia La madre stacca il bambino dal seno Nessun segno di riflesso ossitocinico Note:
AIUTARE UNA MADRE A METTERE IL BAMBINO IN POSIZIONE
• Salutare la madre e chiederle come va l’allattamento.
• Sedersi in una posizione comoda e conveniente.
• Osservare una poppata.
• Far notare qualcosa di positivo e dire qualcosa di incoraggiante alla madre.
• Se si notano delle difficoltà, spiegare cosa potrebbe aiutare e chiedere alla madre se desidera che le si mostri come fare.
• Assicurarsi che la madre sia comoda e rilassata.
• Spiegarle come tenere il bambino e mostrarglielo, se necessario. I 4 punti chiave sono:
– Testa e corpo del bambino in linea.
– Bambino vicino al suo corpo.
– Bambino ben sostenuto (tutto il corpo, se neonato).
– Viso del bambino rivolto verso il seno con il naso di fronte al capezzolo.
• Mostrarle come sostenere il seno:
– Con le dita a piatto contro il torace, sotto il seno.
– Con il dito indice che sostiene il seno.
– Con il pollice sopra il seno.
– Con le dita non troppo vicine al capezzolo.
• Spiegarle o mostrarle come aiutare il bambino ad attaccarsi:
– Toccare le labbra del bambino con il capezzolo.
– Aspettare che il bambino apra bene la bocca.
– Portare il bambino velocemente verso il seno, puntando il labbro inferiore sotto il capezzolo.
• Osservare come la madre risponde e chiederle come sente succhiare il bambino.
• Osservare i segni del buon attacco: più areola visibile sopra il labbro superiore del bambino, bocca ben aperta, labbra estroflesse, mento che tocca il seno.
Diapositiva7/3
UNICEF/OMS - Corso di 20 ore per il personale della maternit à - 2009
Valutare una poppata
7/3
©UNICEF C107-5
Diapositiva 7/4.
UNICEF/OMS - Corso di 20 ore per il personale della maternit à - 2009
©UNICEF C107-7
Bocca ben aperta
7/4
Diapositiva 7/5
UNICEF/OMS - Corso di 20 ore per il personale della maternit à - 2009
Valutare una poppata
7/5
©UNICEF C107-9
Diapositiva 7/6
UNICEF/OMS - Corso di 20 ore per il personale della maternit à - 2009
Valutare una poppata
7/6
UNICEF/HQ91-0168/ Betty Press, Kenya