• Non ci sono risultati.

139Alleanza Italiana per lo Sviluppo

Sostenibile (ASviS), Urban@it, 2018, L’Agenda urbana per lo

sviluppo sostenibile. Obiettivi e proposte.

<http://asvis.it/home/46-2728/ citta-asvis-e-urbanit-pubblicano- lagenda-urbana-per-lo-sviluppo-sostenibile#>, sito consultato il 29/07/2019.

Amin A., Thrift N., 2005, Città.

Ripensare la dimsensione urbana,

Bologna, Il Mulino (ed. or. 2001). Balducci A., Fedeli V., Curci F., 2017a, a cura di, Oltre la

metropoli. L’urbanizzazione regionale in Italia, Milano,

Guerini e Associati.

Balducci A., Fedeli V., Curci F., 2017b, a cura di, Ripensare la

questione urbana.

Regionalizzazione dell’urbano in

Italia e scenari di innovazione,

Milano, Guerini e Associati. Barca F., 2012, Un progetto per le

“Aree Interne” dell’Italia. Note per la discussione. <http://old2018.agenziacoesione. gov.it/opencms/export/sites/dps/it/ documentazione/Aree_interne/Un- progetto-per-le-aree-interne-15-dicembre-roma.pdf>, sito consultato il 29/07/2019.

Barca F., 2016, “La diversità come rappresentazione del paese”, in: Munarin S., Velo L. (a cura di),

Italia 1945-2045. Urbanistica prima e dopo. Radici, condizioni, prospettive, Roma, Donzelli, pp.

13-21.

Barca F., Carrosio G., Lucatelli S., 2018, “Le aree interne da luogo di disuguaglianza a opportunità per il paese”, in: Paolazzi L., Gargiulo

APPARATI

140

T., Sylos Labini M. (a cura di), Le

sostenibili carte d’Italia, Venezia,

Marsilio, pp. 167-186. Basso S., Marchigiani E., in stampa, Ri-attrezzare piccoli e

medi centri urbani. Esperienze di pianificazione in Friuli Venezia Giulia, in: “Territorio”.

Bianchini A., Stazi F., 2017, I

Contratti di Fiume in Italia (e oltreconfine). Il X Tavolo

Nazionale dei Contratti di Fiume e il contributo del Ministero

dell’Ambiente alla diffusione e all’internazionalizzazione dei Contratti di Fiume. <https://www.minambiente.it/sites/ default/files/archivio/allegati/ convenzionealpi/rapporto_ Convenzione_Alpi_novembre2017. pdf>, sito consultato il 29/07/2019. Bifulco L., Borghi V., Bricocoli M., Mauri D., 2018, a cura di, Azione

pubblica. Un glossario sui generis,

Milano, Mimesis.

Borghi E., 2017, a cura di, Piccole

Italie. Le aree interne e la questione territoriale, Roma,

Donzelli.

Bricocoli M., Sabatinelli S., 2017,

Città, welfare e servizi: temi e questioni per il progetto

urbanistico e le politiche sociali,

in: “Territorio”, n. 83, pp. 106-110. Doi: 10.3280/ TR2017-083015.

Bricocoli M., Savoldi P., 2018, “Standard”, in: Bifulco L., Borghi V., Bricocoli M., Mauri D. (a cura di), Azione pubblica. Un glossario

sui generis, Milano, Mimesis, pp.

133-138.

Cacciari P., 2016, 101 piccole

rivoluzioni, Milano, Altreconomia.

Calafati A., 2015, a cura di, Città

tra sviluppo e declino. Un’agenda urbana per l’Italia, Roma,

Donzelli.

Cappello M., 2015, Guida ai

Fondi Strutturali Europei 2014-2020, Bologna, Maggioli.

Cappello M., 2016, Guida alla

progettazione europea. Come accedere ai programmi a gestione diretta 2014-2020, Bologna,

Maggioli.

Caravaggi L., Imbroglini C., 2016,

Paesaggi socialmente utili. Accoglienza e assistenza come dispostivi di progetto e

trasformazione urbana, Macerata,

Quodlibet.

Carrosio G., 2019, I margini al

141

tra fragilità e innovazione, Roma,

Donzelli.

Carta M., La Greca P., 2017, a cura di, Cambiamenti

dell’urbanistica. Responsabilità e strumenti al servizio del paese,

Roma, Donzelli.

Comitato nazionale Aree Interne, 2015, Rapporto di istruttoria per

la selezione delle Aree Interne. Regione Friuli Venezia Giulia.

<http://www.regione.fvg.it/rafvg/ export/sites/default/RAFVG/ economia-imprese/montagna/ FOGLIA14/allegati/rapportoDiIstr uttoriaPerLaSelezioneDelleAreeInt erne-FVG.pdf>, sito consultato il 29/07/2019.

Commissione Europea, 2018,

Proposta di regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e le regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo e migrazione, al Fondo per la Sicurezza interna e allo Strumento per la gestione delle frontiere e i visti, Strasburgo,

29.5.2018 COM(2018) 375 final. <http://ec.europa.eu/transparency/

regdoc/rep/1/2018/IT/COM-2018-375-F1-IT-MAIN-PART-1.PDF>, sito consultato il 29/07/2019. Comune di Ferrara, 2003, Nuovo

Piano urbanistico di Ferrara. Bozza del documento preliminare,

Ferrara.

Conte M., Laffi S., 2019,

Prendiamoci un caffè. I luoghi del welfare nel Programma Welfare in Azione, Quaderni

dell’Osservatorio, n. 32,

Fondazione Cariplo, Milano. <http://www.fondazionecariplo.it/ static/upload/qua/0000/quad-32-welfare-in-azione-web.pdf>, sito consultato il 29/07/2019. Council of Europe, 2000,

European Landscape Convention.

<https://www.coe.int/en/web/ conventions/full-list/-/conventions/ rms/0900001680080621>, sito consultato il 29/07/2019. De Rossi A., 2018a, a cura di,

Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste,

Roma, Donzelli. De Rossi A., 2018b,

“Introduzione. L’inversione dello sguardo. Per una nuova

rappresentazione territoriale del paese Italia”, in: De Rossi A. (a cura di), Riabitare l’Italia. Le aree

142

interne tra abbandoni e riconquiste, Roma, Donzelli,

pp. 3-17.

European Greenways Association, 2000, Lille Declaration.

<http://www.aevv-egwa.org/ greenways>, sito consultato il 29/07/2019.

Ferraro G., 1998, Rieducazione

alla speranza. Patrick Geddes planner in India, 1914-1924,

Milano, Jaca Book.

Gabellini O., 2014, “La strada della resilienza”, in Russo M. (a cura di), Urbanistica per una

diversa crescita, Roma, Donzelli,

pp. 37-45.

Gabellini P., 2016, “Paradigma prima incerto, ora nuovo?”, in: Munarin S., Velo L. (a cura di),

Italia 1945-2045. Urbanistica prima e dopo. Radici, condizioni, prospettive, Roma, Donzelli,

pp. 139-144.

Gabellini P., 2018, Le mutazioni

dell’urbanistica. Principi, tecniche, competenze, Roma, Carocci.

Giaimo C., 2018, a cura di, Dopo

50 anni di standard urbanistici in Italia, Roma, INU Edizioni.

Jackson T., 2011, Prosperità senza

crescita. Economia per il pianeta reale, Milano, Edizioni Ambiente

(ed. or. 2011).

Laboratorio Standard, in corso di pubblicazione, Diritti in città.

Cinquant’anni di standard urbanistici in Italia (1968-2018),

Roma, Donzelli.

Lancerini E., 2005, Territori

Lenti: contributi per una nuova geografia dei paesaggi abitati italiani, in: “Territorio”, n. 34,

pp. 9-15.

Lanzani A., 2005, Geografie,

paesaggi, pratiche dell’abitare e progetti di sviluppo, in:

“Territorio”, n. 34, pp. 19-37. Latour B., 2017, Où atterrir?

Comment s’orienter en politique,

Paris, La Découverte.

Lezzi B., 2018, Relazione annuale

sulla Strategia Nazionale per le Aree Interne, presentata al CIPE

dal Ministro per il Sud, Roma, 31.12.2018. <http://old2018.agenziacoesione. gov.it/opencms/export/sites/dps/it/ documentazione/Aree_interne/ Presentazione/Relazione_CIPE_ ARINT_311218.pdf>, sito consultato il 29/07/2019.

143