• Non ci sono risultati.

[1] Xxxx [2] Yyyy

Progetto e versione:

Data richiesta:

Richiedente:

Change request (breve descrizione):

Motivazione:

Stima degli impatti:

Elementi da modificare Impegno (gg/persona)

Requisiti

Piano operativo: Inizio (gg/mm/aaaa)

Analisi e progettazione

Livello di rischio (Alto, Medio, Basso) Raccomandazioni:

Costi (€)

Durata (gg)

MODULO CHANGE REQUEST (CR)

Informazione Pianificato

Date di inizio e fine progetto <data inizio>, <data fine>

Durata complessiva (in mesi) <numero mesi>

Durata studio di fattibilità <numero mesi | giorni>

Durata strutturazione e pianificazione <numero mesi | giorni>

Durata analisi dei requisiti <numero mesi | giorni>

Durata progettazione concettuale <numero mesi | giorni>

Durata progettazione di dettaglio <numero mesi | giorni>

Durata sviluppo <numero mesi | giorni>

Durata documentazione (*) <numero mesi | giorni>

Durata test <numero mesi | giorni>

Durata collaudo <numero mesi | giorni>

Durata roll-out <numero mesi | giorni>

Durata passaggio in esercizio e chiusura <numero mesi | giorni>

Effort (in mesi uomo - mu) <numero mesi uomo totale>

Dimensione (FP/Kloc) <numero FP | Kloc>

Produttività (FP/mu o Kloc/mu) <FP/mu | Kloc/mu>

Produttività (pagine/mu) <numero pagine/mu>

Staffing (numero risorse) <numero persone complessive>

Costo complessivo (€) <€ totale>

Costo risorse interne (€) <€>

Costo risorse esterne (€) <€>

Costo beni/licenze acquistati (€) <€>

Altri costi (€) <€>

Studio di fattibilità <sì / no / note>

Strutturazione e pianificazione <sì / no / note>

Analisi dei requisiti <sì / no / note>

Progettazione concettuale e SLR <sì / no / note>

Progettazione di dettaglio <sì / no / note>

Project Manager: <nome del capo progetto>

Sommario del Progetto

Programma: <nome del programma>

Progetto: <nome del progetto>

Codice: <codice del progetto>

Categoria: <nuovo sviluppo | MEV | MAC>

Priorità: <alta | media | bassa>

Cliente: <nome del cliente>

Oggetto: <breve descrizione del progetto>

Tecnologia: <elenco delle tecnologie: piattaforma, linguaggi, DBMS, TP, KBMS, ecc.) Budget: <importo in € destinato al progetto>

Program Manager: <nome del responsabile di programma>

Service Owner: <nome del service owner>

Team: <nomi dei componenti il gruppo di lavoro>

Fornitori: <nomi di eventuali fornitori>

Tempi

Dimensionamento

Costi

Processo

Sviluppo <sì / no / note>

Test unitari <sì / no / note>

Test di integrazione <sì / no / note>

Test di sistema <sì / no / note>

Casi di test <sì / no / note>, <numero>

Collaudo funzionale <sì / no / note>

Collaudo non funzionale <sì / no / note>

Collaudo di sicurezza e vulnerabilità <sì / no / note>

Collaudo di stress (o load) <sì / no / note>

RollOut <sì / no / note>

Passaggio in esercizio <sì / no / note>

Documentazione <sì / no / note>, <numero pagine>

Customer Service <sì / no / note>

knowledge base e FAQ <sì / no / note>, <numero>

Change request <sì / no / note>, <numero>

Funzionalità <obiettivo>

Usabilità <obiettivo>

Performance <obiettivo>

Affidabilità <obiettivo>

Manutenibilità <obiettivo>

Operabilità <obiettivo>

Difettosità <numero complessivo di errori>

Qualità

Note importanti

Consuntivo

<elenco delle tecnologie: piattaforma, linguaggi, DBMS, TP, KBMS, ecc.)

Lvl Object Type ID Name Risk Description

Tabella funzioni / requisiti 1 di 11 di 1

<Codifica Piano di test> Piano di test xy

Piano di test - <fase> Analisi

Ver. x.x 1.0

Data: ../../.. 1/1/2010

<Progetto / Obiettivo Software> nome progetto / obiettivo SW

<Area Applicativa> Area

<Codice e nome SIPAI> 12345

Allegato 2 - Specifiche di Test

21/11/2014 16:57

ID caso di test

Suffisso Script di

test

Nome Script di test

Tipo Step Istruzioni Descrizione Risultati attesi Versione Stima

tempo

N.cond.

di test

Nome completo

0 01 0 0 1 0.01 0

Progetto / Obiettivo Software Codifica Piano di test

All5 MR CRZ 07 QA-Director report All.2Spec.test Pagina 1 di 1

ID caso di test VisualTest Descrizione Durata Stimata QADirector Client QADirector ToolDomain TestPartner Project Progetto / Obiettivo Software

Codifica Piano di test

21/11/2014 16:58

Tabelle PIVOT per la statistica dei livelli funzionali, casi di test e condizioni di test progettati

Queste tabelle mostrano i dati statistici aggregati relativi ai test e script progettati.

Sono basati sul worksheet ALL.1Tab.test e Descrizioni

Percentuale di automazione Numero casi di test , cond. e autom. per livello Test con più condizioni o script

Questa Pivot Table mostra la quantità di automazione dei test presenti nella tabella dei test Questa Pivot Table mostra la quantità di test per il primo livello. Informazioni utili a valutare i test con maggiore profondità Il valore 0 indica solo test manuali, il valore 1 indica la presenza di un test automatico. Se necessario inserire gli altri livelli nella composizione della pivot per ricreare il raggruppamento preferito.Codice Area (All)

Sono escusi i test indicati come NA (non applicabile) Codice Appl.(All)

Codice Area (All) Risk (1-5) (All)

Codice Area (All) Codice Appl. (All) Classe di rischio(All)

Codice Appl. (All) Risk (1-5) (All) N. cond. di test(All)

Risk (1-5) (All) Classe di rischio(All)

Classe di rischio (All) Data

Dati Nome del caso di testNum. Test N. cond. di test

Data ID Primo livello Casi di Test Cond. di test Test Automatici (blank)

Autom. Num. Test Num cond. di test Percentuale di Automazione MF001 Nome MF 6 37 3 Grand Total

(blank) 1 1 2,70% MF002 Nome MF 2 4 2

1 4 24 64,86% Grand Total 8 41 5

0 2 12 32,43%

Grand Total 7 37 100,00%

Distribuzione dei livelli

Questa Pivot Table mostra la distribuzione della scomposizione funzionale e non operata nella Tabella dei test.

Test duplicati Test senza Script

Verifica se il test è ripetuto Verifica se esistono test senza script Ordinare dal più grande, filtro primi 10 Verifica se impostare a vuoto e 0

Codice Area (All) Codice Area (All)

Codice Appl. (All) Codice Appl. (All)

Risk (1-5) (All) Risk (1-5) (All)

Classe di rischio (All) Classe di rischio (All)

N. cond. di test (All) N. cond. di test (blank)

Num. Test Num. Test

ID4 Total Nome del caso di test Total

(blank) (blank)

Grand Total Grand Total

All5 MR CRZ 07 QA-Director report Report Test & Script 1 di 11 di

21/11/2014 16:58

Tabella PIVOT Basata sulle precondizioni degli script di test manuali (Worksheet: ALL.2Spec.test) Questa tabella mostra tutte le precondizioni progettate nei test script, offrendo un valido aiuto per l'analisi dei dati e delle attività necessarie alla predisposizione della base dati di test.

Il numero TOTAL indica quante volte la stessa identica precondizione di ripete (si può sortare per comprendere le precondizioni comuni).

Suffisso Script di test (All)

Nome Script di test Tipo Step (All)

Conteggio di Istruzioni

Istruzioni Total

(blank) Grand Total

All5 MR CRZ 07 QA-Director report Report Precondizioni 1 di 1

21/11/2014 16:58

Tabella PIVOT Basata sulle istruzioni degli script di test manuali (Worksheet: ALL.2Spec.test)

Nome Script di test Tipo Step(All)

ID caso di test (blank) Esclude l'header

Istruzioni per tipo e valorizzate

Questa Tabella mostra quante istruzioni sono presenti per tipologia e numero Step, rispetto a quante valorizzate Dati

Tipo istruzione Istruzioni valorizzate Istruzioni presenti Istruzioni vuote

(blank) 0 0 0

Grand Total 0 0

Lista istruzioni per ricorrenza

Questa tabella mostra tutte istruzioni (test) progettate nei test script, per verificare il livello di ridondanza delle informazioni Attivo Filtro Primi 10

Suffisso Script di test (All)

Nome Script di test Tipo Step (All)

Conteggio di Istruzioni

Istruzioni Total

(blank) 1

Grand Total 1

Il numero di istruzioni rappresenta, per il numero step, anche il numero di test, e quindi il numero degli step massimi presenti, in questo modo si può valutare quanto sono lunghi gli script (numero di step), i quali normalmente dovrebbe essere in un range di 5-8 istruzioni con un max di 15

Si può inoltre valutare il numero di ricicli presenti (R1, R2, R3, … e loro frequenza) un numero alto significa una minore ridondanza delle informazioni

All5 MR CRZ 07 QA-Director report Report Script Istruzioni 1 di 1

21/11/2014 16:59

Report sperimentali PROFONDITA SCRIPT PROFONDITA TEST PER CONDIZIONI

NUMERO TEST E NUMERO CONDIZIONI DI TESTPROFONDITA TEST AL PRIMO LIVELLO PROFONDITA TEST AL SECONDO LIVELLO PROFONDITA TEST AL TERZO LIVELLO PROFONDITA SCRIPT PROFONDITA SCRIPT NUM DI SCRIPT PER TEST Num di test per profondità di condizioni

Num di test per profondità di condizioniNUMERO LIVELLI PRESENTI NUMERO LIVELLI PRESENTI NUMERO LIVELLI PRESENTI NUM DI STEP RAGGIUNTI NUM DI RICICLI RAGGIUNTI All.2Spec.test!$A$3:$J$9999 All.1Tab.test!$A$3:$T$9999

ID3 (All) ID3 (All) ID (All) Conteggio di Nome completo Conteggio di Nome completo

Dati Total ID2 (All) ID (All) ID2 (All) Suffisso Script di test Total Suffisso Script di test Total Conteggio di Nome completo

Conteggio di Nome del caso di test (blank) 01 1 Suffisso Script di test Total

Somma di N. cond. di test Conteggio di Nome del caso di test Dati Conteggio di Nome del caso di test 01 1 Grand Total 1 (blank)

ID Total ID2 Conteggio di Nome del caso di testSomma di N. cond. di test ID3 Total Grand Total 1 01 1

(blank) (blank) (blank) Grand Total 1

PROFONDITA TABELLA Grand Total Grand Total Grand Total

NUMERO LIVELLI PRESENTI Conteggio di ID

Lvl Total

(blank) Grand Total

All5 MR CRZ 07 QA-Director report Report di check 1 di 1

Descrizione dei fogli di lavoro per la compilazione dell' "Allegato 1 - Tabella dei test" e dell' "Allegato 2 - Specifiche di test" al Piano di test

Foglio di lavoro Descrizione

Descr.fogli lavoro (**) Descrizione dei fogli di lavoro per la compilazione dell' "Allegato 1 - Tabella dei test" e dell' "Allegato 2 - Specifiche di test" al Piano di test Descr.macro (*) (**) Descrizione delle macro utilizzate.

Cop.All.1Tab.test Copertina dell' "Allegato 1 - Tabella dei test", con le informazioni di riferimento al Piano di test.

All.1Tab.test "Allegato 1 - Tabella dei test" al Piano di test, contiene le informazioni dei requisiti e funzionalità ed i casi di test ad essi collegati. Contiene inoltre informazioni aggiuntive per la progettazione dei test, quali i livelli di rischio, i cicli di test ecc.

Es.1 (**) Esempio di Tabella di test compilata.

Descrizioni (*) Foglio di lavoro creato dinamicamente in base al contenuto della tabella dei test, ogni entrata presente nei tre livelli di scomposizione dei requisiti e funzionalità viene riportata con il suo livello (1, 2 o 3). E' possibile aggiungere una descrizione e procedere con dei filtri per evidenziare le informazioni presenti.

Cop.All.2Spec.test Copertina dell' "Allegato 2 - Specifiche di test", con le informazioni di riferimento al Piano di test.

All.2Spec.test "Allegato 2 - Specifiche di test" al Piano di test, contiene gli script di test sviluppati per ogni singolo caso di test presente nella Tabella dei test.

Es.2 (**) Esempio di Specifiche di test, con uno script di test compilato e gli altri predisposti (solo intestazione) come dalla tabella dei test (esempio 1) Settings (*) Foglio di lavoro contenente i parametri per il funzionamento di alcune macro

Layout (*) Contiene il layout per le specifiche di test, viene utilizzato dalla macro 'Insert Layout (CTRL-A)' presente sul foglio di lavoro 'Specifiche di test', per inserire le celle presenti in questo foglio di lavoro (secondo il range definito nei parametri in 'Macro Setting') direttamente nelle specifiche di test.

Validation Log(*) Contiene il risultato delle operazioni di verifica sulla Tabella dei Test effettuata dalla macro Validate.

Questo documento Excel contiene i template da utilizzare per la stesura dell' "Allegato 1 - Tabella dei test" e dell' "Allegato 2 - Specifiche di test" nell'ambito della progettazione dei test in progetti / obiettivi di sviluppo e/o manutenzione software. Contiene inoltre alcuni fogli di supporto alla compilazione.

(**) : Fogli di lavoro da eliminare

(*) : Ci si avvarrà di questi fogli di lavoro solo nel caso di utilizzo di macro Di seguito si riportano le descrizioni dei vari fogli di lavoro.

Si ricorda che le macro sono fornite a titolo integrativo, allo scopo di agevolare la corretta stesura dei documenti ed utilizzo degli standard, e che non ne verrà garantita la manutenzione. Tali macro potranno essere integrate dall'utilizzatore con proprie funzionalità aggiuntive, rispettando lo standard documentale originale.

Per ulteriori istruzioni di compilazione della Tabella di test e delle Specifiche di test, si rimanda ai relativi paragrafi del Piano di test.

All5 MR CRZ 07 QA-Director report Descr.fogli lavoro 1 di 1

Descrizione delle macro

Get info from (Specifiche di test)

Questa macro ricerca all'interno delle 'specifiche di test' il numero di condizioni di test, la versione e la stima durata presenti per ogni script di test inserito e riporta tale valore sul corrispettivo caso di test nella tabella dei test. In caso di più script di test per lo stesso caso di test, sono riportati i corrispettivi totali (stima durata e n. cond.

di test).

Sort (Tabella dei test) Effettua un sort della tabella dei test, basato sui livelli di scomposizione.

Reset (Tabella dei test) Elimina tutte le entrate presenti nella tabella dei test e ripropone l'impostazione iniziale.

Reset (Specifiche di test) Elimina tutte le entrate presenti nella specifica dei test e ripropone l'impostazione iniziale.

Insert (CTRL-I) Inserisce una riga vuota.

Delete (CTRL-E) Elimina la riga corrente.

Duplicate (CTRL-D) Duplica la riga corrente mantenendo tutti i valori presenti.

Insert Layout (CTRL-A)

Inserisce il layout dello script di test, come presente nel foglio di lavoro 'layout' nei range definiti in 'Macro Settings'. Utilizzando questa macro si assicura il mantenimento dello standard previsto e la rapidita nella stesura delle informazioni. Modificando i paramentri della macro in 'Macro Settings' e il layout in 'Layout' è possibile utilizzare diversi layout predisposti per specifiche necessità, sempre mantenendo la struttura originale pervista dallo standard. Una volta inserito il layout i campi 'Nome Script di test', 'Descrizione', 'Versione', 'Stima Durata' e 'N. cond. di test' cambiano il colore di sfondo in giallo, per dare evidenza dell'inserimento avvenuto.

Macro da tasti Macro da menu

All5 MR CRZ 07 QA-Director report Descr.macro 1 di 1

21/11/2014 17:00

ISC-PDT-C26_M_15 Versione 1.0

Codice Area

Codice

Appl. ID. Requisito ID Primo livello ID Secondo Livello Risk

(1-5) ID Terzo livello ID Nome del caso di test Risk

(1-5) Ciclo di test

Stima

Durata Descrizione e note N. cond.

di test Autom. Classe di rischio

02 28 REF001 MF001 Gestione Progetto F005 Dati Anagrafici di un

Progetto 4 FE025 Inserimento dati anagrafici 28FE025-TF01 Funzionalità generalizzate e

funzioni accessorie 1 2 15

Dopo aver attivato dal menu di Navigazione il tasto "Inserimento":

- sia presente l'icona di attivazione della maschera di help e, selezionandola, venga mostrata la pagina di help della funzione da cui sia possibile tornare alla maschera chiamante

- sia presente il percorso di navigazione della funzione

7 0 Medio

bassa

02 28 REF001 MF001 Gestione Progetto F005 Dati Anagrafici di un

Progetto 4 FE025 Inserimento dati anagrafici 28FE025-TF02 Inserimento corretto dati

anagrafici 5 1,2,5 45 Verifica di tutte le condizioni positive di inserimento dati, compresa la verifica utilizzo dei

valori di default, obbligatori, controlli formali, consistenza accesso multiutente. 8 0 Alta

02 28 REF001 MF001 Gestione Progetto F005 Dati Anagrafici di un

Progetto 4 FE025 Inserimento dati anagrafici 28FE025-TF03 Inserimento dati duplicati 5 2 20 Verifica l'inserimento di un dato anagrafico già presente 1 0 Alta

02 28 REF001 MF001 Gestione Progetto F005 Dati Anagrafici di un

Progetto 4 FE025 Inserimento dati anagrafici 28FE025-TF04 Inserimento dati non validi 2 2 20 Verifica l'inserimento di un dato anagrafico con dati non validi 5 0 Media

02 28 REF001 MF001 Gestione Progetto F005 Dati Anagrafici di un

Progetto 4 FE025 Inserimento dati anagrafici 28FE025-TNF01 Verifica Accessibilità 2 4 20 Utilizzo della checklist standard di accessibilità 6 0 Media

02 28 REF001 MF001 Gestione Progetto F005 Dati Anagrafici di un

Progetto 4 FE025 Inserimento dati anagrafici 28FE025-TNF02 Verifica Usabilità 2 4 40 Utilizzo della checklist standard di usabilità 6 1 Media

02 28 REF001 MF001 Gestione Progetto F005 Dati Anagrafici di un

Progetto 4 28F005-TI01

Ricerca - visualizzazione - modifica e cancellazione anagrafica

4 1,3 30 Scenario di test di integrazione tra le funzioni elementari della funzione dati anagrafici,

effettuare la ricerca, la visualizzazione, la modifica e la cancellazione 3 1 Alta

02 28 REF001 MF001 Gestione Progetto 5 28MF001-TI01

Creazione progetto, inserimento e modifica anagrafica, stampa resoconto.

4 3 40 Scenario di test di integrazione tra le funzioni di gestione dei dati anagrafici del

progetto, creazione progetto, inserimento dati anagrafici, modifica e stampa. 3 1 Alta

02 28 REF001 MF001 Gestione Progetto CDU001 Ricerca ed elenco

progetti 3 CDU001.1 Scenario Main - ricerca

elenco progetti 28CDU001.1-TI01 Ricerca - visualizzazione elenco

progetti 5 3 30 Scenario di test relativo al flusso main del caso d'uso, prevede la ricerca,

visualizzazione dell'elenco dei progetti ricercati, per i quali l'utente risulta abilitato. 1 0 Alta

02 28 REF001 MF001 Gestione Progetto CDU001 Ricerca ed elenco

progetti 3 CDU001.2

Scenario Alternativo 1 - ricerca elenco progetti vuota - annulla

28CDU001.2-TI01 Ricerca - lista vuota - annulla 2 3 30 Scenario di test relativo allo scenario del caso d'uso derivato dal flusso alternativo di

ricderca con esito lista vuota e richiesta di annullamento della ricerca. 1 1 Media

02 28 RNF012 RNF012

Requisito non funzonale di accessibilità

RNF012.1Verifica legge Stanca

(4/2004) 5 28RNF012.1-TNF01 Checklist Accessibilità 3 4 60 Check list per la verifica dei 22 requisiti di accessibilità previsti 22 1 Alta

02 28 RNF031 RNF031

3 28RNF031.1-TNF01 Performance Test su ricerca dati

progetto 4 4 30 Effettuare test prestazionali in condizioni di carico sulla base delle analisi di utenza, per

verificare il tempo di risposta all'utente nel caricamento della lista dei dati. 1 0 Medio alta

Caso di test Progetto / Obiettivo

Software 2007-00xx Gestione Progetto

Codifica Piano di test

Applicazione Funzionalità / Requisiti non funzionali

Insert (CDelete (Duplicat

All5 MR CRZ 07 QA-Director report Es. All.1Tab.test Pagina 1 di 1

21/11/2014 17:00

Step Tipo Step Istruzioni Dati di input Risultati attesi

P Precondizioni descrivere le precondizioni i dati per le precondizioni la verifica delle precondizioni

P Stato Base descrivere il posizionamento

dell'applicazione i dati necessari, esempio login la verifica dello stato base

1 Navigazione descrivere uno o più pasi di navigazione i dati se presenti il risultato al termine della navigazione

2 Azione descrivere la/le azioni dell'utente i dati utilizzati i risultati al termine delle azioni

3 Navigazione descrivere uno o più pasi di navigazione i dati se presenti il risultato al termine della navigazione

R1 Riciclo Test

Indicare lo/gli step sul quale effettuare i cambiamenti e descrivere l'obiettivo del ricicli

i nuovi dati i risultati al termine delle azioni

V Verifica esterna

descrivere eventuali verifiche esterne da effettuare al termine del test per la verifica dello stesso

i dati se presenti i risultati al termine delle verifiche

28FE025-TF02 01 1.0 45 8

Step Tipo step Istruzioni Dati di input Risultati attesi

P Precondizioni Progetto già definito ma senza informazioni

anagrafiche codice locale progetto : 1234567890

P Stato Base

Sessione aperta sull'applicazione, sul menu principale del progetto inserito.. Autenticato con utente 'gestore progetto'.

Profilo utente "Gestore Progetto".

codice locale progetto : 1234567890

Applicazione aperta sul menu principale 1 Navigazione menu Progetto - Inserimento - Tab Dati

Generali - Sottotab Dati Anagrafici appare la maschera d'inserimento dati

anagrafici

2 Azione

Inserire i dati per nuova anagrafica e selezionare bottone "Salva".

Il bottone “Salva” consente il salvataggio dei valori impostati nella pagina, nell’entità E004 - Progetti.

Codice locale progetto: 1234567890 Titolo = Codice Tipologia Operazione = 10 Cup Provvisorio = Cup Definitivo = Progetto Strategico = S Codice Procedura = 0001 De Minimis = N

Il sistema mostra un messaggio indicante il mancato inserimento di dati obbligatori (Titolo) in testa alla maschera di Inserimento Dati Anagrafici e imposta i campi valorizzandoli con i dati appena inseriti

3 Navigazione Selezione Tab di uscita, ritorno al menu appare il menu principale

R1 Riciclo Script Rieseguire l'intero script ed inserire i nuovi dati allo step 2.

Codice locale progetto: 1234567890 Titolo = PROGETTO DI TEST Codice Tipologia Operazione =

Il sistema mostra un messaggio indicante il mancato inserimento di dati obbligatori (codice tipologia operazione) in testa alla maschera di Inserimento Dati Anagrafici e imposta i campi valorizzandoli con i dati appena inseriti

R2 Riciclo Script Rieseguire l'intero script ed inserire i nuovi dati allo step 2.

Codice locale progetto: 1234567890 Titolo = PROGETTO DI TEST Codice Tipologia Operazione = 10 Cup Provvisorio = AA Cup Definitivo = AA Progetto Strategico = S Codice Procedura = 0001 De Minimis = N

Il sistema mostra un messaggio indicante i dati salvati correttamente.

R3 Riciclo Script

Rieseguire l'intero script, i dati che il sistema propone allo step 2 non devono essere modificati.

Codice locale progetto: 1234567890 Titolo = PROGETTO DI TEST Codice Tipologia Operazione = 10 Cup Provvisorio = AA Cup Definitivo = AA Progetto Strategico = S Codice Procedura = 0001 De Minimis = N

Il sistema mostra un messaggio indicante il la mancata modifica e viene ripresentata la stessa schermata con gli stessi dettagli.

R4 Riciclo Script

Rieseguire l'intero script da due utenze diverse ed inserire i nuovi dati allo step 2. Il primo utente seleziona il bottone salva.

Il secondo utente seleziona il bottone salva dopo il primo utente

Codice locale progetto: 1234567890 Titolo = PROGETTO DI TEST Codice Tipologia Operazione = 10 Cup Provvisorio = BB Cup Definitivo = BB Progetto Strategico = S Codice Procedura = 0001 De Minimis = N

Il secondo utente riceve dal sistema il messaggio che i dati sono stati variati da un altro utente, annulla le modifiche e ripresenta i dati correnti.

R5 Riciclo Script Rieseguire l'intero script ed inserire i nuovi dati allo step 2.

Codice locale progetto: 1234567890 Titolo = PROGETTO DI TEST Codice Tipologia Operazione = 3

Codice locale progetto: 1234567890 Titolo = PROGETTO DI TEST Codice Tipologia Operazione = 3

Documenti correlati