7 DINAMICA DEL VEICOLO
10.2 Allegato 2: Regolamento Tecnico Karting
90
10 Allegati
Copyright © 2019 by CIK-FIA. All rights reserved 1
Homologation N°
FICHE D´HOMOLOGATION /
HOMOLOGATION FORM
002-CH-18COMMISSION INTERNATIONALE DE KARTING - FIA
CADRE DU CHÂSSIS / CHASSIS FRAME
Constructeur / Manufacturer C.R.G S.p.A
Marque / Make TGROUP
Modèle / Model BLACK MIRROR
Catégorie / Categorie MINI
Durée de l´homologation / Validity of the Homologation 3 ans / 3 years
Nombre de pages / Number of pages 3
La présente Fiche d’Homologation reproduit descriptions, illustrations et dimensions du cadre du châssis au
moment de l’homologation CIK-FIA.
This Homologation Form reproduces descriptions, illustrations and dimensions of the chassis at the moment of the CIK-FIA homologation.
Photo du de dessus du châssis complet identique à l´un des modèles présentés à l´homologation sans pare-chocs, freins, carrosserie, siege ni pneumatics /
Photo from above of complete chassis identical to one of the models submitted for homologation without bumpers, brakes, bodywork, seat or tyres.
Signature et tampon de l´ASN / Signature and stamp of the ASN
Signature et tampon de la CIK-FIA / Signature and stamp of the CIK-FIA
Copyright © 2019 by CIK-FIA. All rights reserved 2
Homologation N°
002- CH -18
A Dessin technique du cadre / Technical drawing of frame
Le dessin technique (Échelle 1:10) sert pour identifier la structure et la géométrie du cadre. /
The technical drawing (Scale 1:10) is used for the identification of the structure and the geometry of the frame Vue de dessus / View from above
Vue de côte / Side view
Copyright © 2019 by CIK-FIA. All rights reserved 3
Homologation N°
002- CH -18
B Cotes / Dimensions
Cadre / Frame Dimensions /
Dimensions Tolérances / Tolerances
A1 = Empattement / Wheel base 950 5 mm
B1 = Porte-à-faux avant / Front overhang 190 5 mm
C1 = Porte-à-faux arriére / Rear overhang 145 15 mm
D1 = Longueur total / Overall length 1290 15 mm
E1 = Fixation pare-chocs latéraux / Fixation side bumpers 380 5 mm
A2 = Largeur avant extérieure / Outer front width 646 10 mm
B2 = Largeur arrière extérieure / Outer rear width 600 10 mm
T = Nombre de tubes / Number of tubes 6
Nombre des courbes dans les tubes / Number of bends on the tubes 8
Diamètre de tubes / Diameter of tubes Ø 28
C Photo du marquage du numero d´homologation /
Photo of the homologation number marking
Le marquage indiqué sur le tube transversal arriére doit rester clairement visible en permanence / The marking located on the rear strut must be clearly visible at all times
D Photo de la commande de freinage /
Photo of brake control cable
La commande de freinage doit être isolée du châssis et montrer la double commande / The brake control must be separated from the chassis and show the double linkage
1
ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2022 REGOLAMENTO DI SETTORE KARTING
Regolamento Tecnico
Aggiornamenti Regolamentari
ARTICOLO MODIFICATO DATA DI APPLICAZIONE DATA DI PUBBLICAZIONE
2
REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) – KARTING
Edizione 2022
TITOLO I – NORME GENERALI CAPO II – REGOLAMENTO TECNICO
Premessa:
Il presente regolamento si riferisce ai gruppi ed alle classi dell’Attività di base, gare non Titolate e gare Titolate.
I regolamenti tecnici dei vari Campionati Regionali, delle Coppe di Zona, del Trofeo Nazionale e dei Campionati Italiani Karting sono pubblicati all’interno dei regolamenti dei predetti campionati, i quali fanno riferimento alle NORME GENERALI, qui di seguito descritte.
“SEZIONE I”
Art.1 – GRUPPI E CLASSI - VALIDITA’
1.1.Gruppi e Classi internazionali (validità: quella stabilita dalla CIK-FIA)
GRUPPO CLASSE
1 KZ (1)
2
KZ2 (1) OK OKJ 3 MINI
1 SUPERKART (1) (1) Classe con Cambio di Velocità.
I Gruppi e le Classi Internazionali devono essere conformi al RTI FIA Karting
1.2– Gruppi,classi nazionali e massa minima complessiva
Gruppo CLASSE Massa Complessiva
ENTRY LEVEL Entry Level 90kg
ALLIEVI
MINI Gr.3 FIA Karting 110kg
Minikart 2015-2020 110kg
TDM Mini ROK 110kg
TDM 60 Easy Kart 110kg
TDM Rotax FR Mini 115kg
TDM X30 Mini 110kg
CADETTI
OKJ FIA Karting 140kg
TDM Junior ROK 145kg
TDM Rotax FR 125 Junior 145kg
TDM 100 Easy Kart 140kg
TDM X30 Junior 145kg
JUNIOR
OK FIA Karting 145kg
TDM ROK Senior 160kg
TDM Master Easy Kart 150kg
TDM 125 Master Easy Kart 160kg
TDM Rotax FR Max 160kg
TDM X30 Senior 158kg
SENIOR KZ2 175kg
TDM Shifter ROK 180kg
3 SHIFTER
TDM KGP Shifter 180kg
KZN Under 178kg
KZN Senior 180kg
TDM X30 Super Shifter 180kg
SUPER TAG
TDM KGP Direct Drive 160kg
TDM Rotax FR DD2 165kg
TDM IAME X30 Super 165kg
L’ACI si riserva di modificare i pesi minimi riportati in tabella anche in corso d’anno.
Le classi nazionali sono istituite da ACI SPORT e devono essere conformi alle prescrizioni contenute nei successivi capitoli.
Art.2 - MODIFICHE E/O AGGIORNAMENTI
ACI SPORTsi riserva di apportare al presente regolamento ed a quello delle singole classi,le modifiche e/o aggiornamenti che riterrà necessari.
Art.3 - VIOLAZIONI DELLE NORME
In caso di violazione delle norme di cui agli articoli seguenti ed in relazione alla loro gravità, i Commissari Sportivi segnaleranno gli addebiti alla Procura Federale.
“SEZIONE II”
Art. 1 – NORME GENERALI
Chiunque operi nell'ambito dell'attività Karting è sotto la vigilanza dell'Autorità Sportiva Nazionale;
Tale vigilanza si attua attraverso il tesseramento sportivo, l'Omologazione Nazionale, Internazionale e la registrazione del materiale (diverso dai motori, dai telai, dai pneumatici e da altro materiale) comunque impiegato nelle competizioni.
Salvo diverse prescrizioni dettate dai regolamenti delle singole classi, sono comuni a tutte le norme di cui agli articoli seguenti.
I motori, i telai ed i pneumatici si intendono di produzione nazionale quando i seguenti particolari sono costruiti e/o lavorati quali prodotti finiti in Italia per tutta la durata dell'omologazione:
motore: basamento, cilindro, testa, canna, albero motore, cambio e frizione;
telaio: scocca, cerchi, impianto frenante, assale posteriore;
pneumatici: lavorazione del prodotto finito
Art.2 – Omologazione, identificazione e controlli: Art. 2.1 – Identificazione:
L'identificazione di tutto il materiale omologato o registrato, sarà possibile grazie alle parti originali, le cui devono sempre rispettare ed essere simili alle fotografie, disegni e dimensioni descritte sulla fiches di omologazione, tenendo conto delle modifiche autorizzate e limitate dal presente regolamento.
Il riferimento all'orientamento del telaio, carrozzerie, motore, ecc, sarà basato sulla posizione di guida del pilota nella direzione di marcia.
Art. 2.2 – Controlli:
Per i controlli, le seguenti tolleranze sono consentite;
Interasse Biella : ± 0,2 mm (MINI Gr.3 – Minikart – Entry Level ± 0,1mm)
Corsa del pistone: Motore montato ± 0,2 mm - Albero Motore: ± 0,1 mm
Accensione motore: ± 2° esclusi i motori per OK – OKJ – MINI Gr.3 – Minikart
Cambio di velocità omologato: Valore ottenuto dopo 3 giri del motore: ± 3°
Marmitte: Per tutti i motori di 125cc con cambio di velocità, ± 1 mm OK vedere disegno tecnico unico per tutti in allegato,
OKJunior: Vedere disegno tecnico unico per tutti in allegato
Minikart – Entry Level: Vedere disegno tecnico unico per tutti in allegato.
Motori OK - OKJ – MINIKART – MINI Gr.3 – KZ2 – KZN (Cilindro,pistone, albero motore, pacco lamellare e contro albero)
Dimensioni: <25 mm 25-60 mm 60-100 mm >100 mm
Tolleranza: ± 0,5mm ± 0,8mm ±1mm ±1,5 mmAltre parti :
Dimensioni: <25 mm 25 - 60 mm > 60 mm
Pezzi lavorati: Tolleranza ± 0,5mm ± 0,8mm ± 1,5mm
Pezzi grezzi o saldati: Tolleranza ± 1,0mm ± 1,5mm ± 3,0mm Le unità di misura (incluse le unità derivate), saranno quelle del sistema internazionale:
4
Unità di lunghezza in “METRO”, unità di massa in “kg” l'unità di tempo in “S” e l'unità di livello del rumore in “Decibel”
Inoltre il seguente valore sarà utilizzato per :
Unità di angolo, “°” (grado) anziché il radiante;
Per l'unità di temperatura, il celsius “°C “ invece del Kelvin.
Per tutte le classi, il controllo del materiale magnetico dei particolari, dove viene citato MATERIALE MAGNETICO, dovrà essere verificato con una calamita rispondente alle caratteristiche descritte nell’allegato 3.
La fonte nazionale dei predetti particolari e/o la loro lavorazione deve poter essere dimostrata dal Costruttore interessato ad ACI SPORT in qualsiasi momento.
Art.3 – OMOLOGAZIONI
I telai, motori, pneumatici, carburatori, carrozzerie, impianto freno, protezione ruote posteriori, silenziatori di aspirazione e scarico, le accensioni, ecc., devono essere omologati o registrati da ACI SPORT e/o dalla FIA Karting, come indicato nei regolamenti delle varie classi.
Il materiale omologato deve essere conforme alla rispettiva scheda di omologazione, che è da considerare parte integrante del presente RTN (Regolamento Tecnico Nazionale)
Per il materiale registrato da ACI SPORT, devono essere depositati in ACI SPORT i disegni quotati.
Non è consentito sostituire le parti componenti il motore con altre non conformi ai disegni e alle foto della scheda di omologazione. Qualsiasi elaborazione deve consentire l'identificazione del pezzo di origine.
Non è consentita l'asportazione dei marchi originali di fabbrica, se esistenti.
L’apporto di materiale a tutti gli elementi oggetto di un’omologazione è vietato.
Con esclusione delle Scocche dei telai, le quali possono essere rimesse in ordine per apporto di materiale tramite saldatura.
Le caratteristiche originali, strutturali di concezione del motore, forme e figure esteriori non possono essere modificate o alterate.
3.1 - Richiesta di omologazione NAZIONALE:
Le omologazioni nazionali, le relative estensioni e le registrazioni devono essere richieste presentando le domande nei modi e nei termini comunicati dall’ACI SPORT e versando le tasse,
come descritto nell’appendice 9 RNS art.3.3.1
Quando non escluso dai regolamenti delle gare titolate, il materiale omologato può essere impiegato anche nell'anno successivo alla scadenza, purché compatibile con i nuovi regolamenti.
Le registrazioni e le omologazioni Nazionale e Internazionali devono essere richieste presentando le domande nei modi e nei termini comunicati dalla FIA Karting o dall’ACI SPORT, versando le tasse che saranno di volta in volta comunicate.
Le spese pertinenti le ispezioni di omologazione, sia Nazionali che Internazionali, si intendono a completo carico del richiedente.
3.1.1 - Minimi di produzione
Per le Omologazioni Nazionali sono richiesti minimi di produzione,
come descritto nell’appendice 9 RNS, da accertare i minimi di produzione in sede di ispezione:
Art.4 - DISPOSIZIONI COMUNI A TUTTE LE CLASSI 4.1 – Telai:
a) Salvo diverse disposizioni contenute nei regolamenti tecnici di classe, sono ammessi i telai con omologazione FIA Karting e ACI SPORT.
b) I tubi della Scocca del Telaio devono essere in materiale magnetico, conformi alle disposizioni FIA Karting e ACI SPORT nello specifico;
Diametro, deve essere quello dichiarato sulla scheda di omologazione.
Vietato l’uso di leghe leggere e di materiali compositi per la costruzione della scocca.
c) Misura massima della carreggiata anteriore e posteriore ‘fuori tutto’ in ogni condizione gara
Entry Level, Minikart, MINI Gr.3: 1100mm Minimo
Tutte le altri classi: 1400mm Minimo
4.2 - Assale posteriore
Deve essere monopezzo (pieno o forato) in materiale magnetico. L’utilizzo di materiali compositi, esotici e nobili è vietato.
Sono esclusi qualsiasi tipo di giunto o snodo e qualsiasi aggiunta di materiale o modifica che alteri il concetto di monopezzo dell'assale. L’assale deve avere un diametro esterno massimo di 50mm
Il diametro e lo spessore in tutti i punti (con eccezione dell'alloggiamento delle chiavette) in rapporto al diametro esterno deve rispettare la seguente tabella di equivalenza qui di seguito descritta:
Diametro Est. Max (mm) Spessore Minimo (mm) Diametro Est. Max (mm) Spessore Minimo (mm)
50 1,9 37 3,4
49 2,0 36 3,6
48 2,0 35 3,8
5
47 2,1 34 4,0
46 2,2 33 4,2
45 2,3 32 4,4
44 2,4 31 4,7
43 2,5 30 4,9
42 2,6 29 5,2
41 2,8 28 Pieno
40 2,9 27 Pieno
39 3,1 26 Pieno
38 3,2 25 Pieno
In tutte le classi, con esclusione delle classi Minikart, MINI Gr.3 ed Entry Level è consentito il montaggio, nel lato corona dell'assale, di una boccola forata di irrigidimento anche di materiale non magnetico, con esclusione dei materiali esotici e nobili, della lunghezza massima di 150mm.
E’ consentito il montaggio all’interno dell’assale, in prossimità dell’alloggiamento dei mozzi, della corona e del rapporto, di una boccola forata di lunghezza compresa tra 30mm e 60mm, anche di materiale non magnetico, con esclusione dei materiali esotici e nobili, con esclusione Entry Level, Minikart e MINI Gr.3
E’ consentito altresì, il montaggio di un tubo forato lunghezza 150mm max. all’interno del tubo della scocca lato rapporto in relazione alla classe, con esclusione dell’Entry Level, MINI Gr.3 e Minikart.
4.3 - Fuselli anteriori
Con attacco ad inclinazione libera e di materiale magnetico.
4.4 – Pianale: E’ obbligatorio.
Deve essere in materiale rigido e deve coprire tutta la distanza tra il tubo anteriore al sedile e il tubo frontale del telaio. Se è forato, i fori non devono avere un diametro superiore a 10mm.
Un foro di un diametro massimo di 35mm è autorizzato, unicamente per accedere al fissaggio del piantone sterzo.
Vietato l’uso del titanio.
4.5 - Sospensioni
E’ vietato qualsiasi dispositivo di sospensione sia elastica che articolata.
4.6 - Cerchi e ruote
I cerchi devono essere da 5 pollici, ed essere costruiti in pezzo unico.
La larghezza delle ruote può essere controllata in ogni momento della competizione; La dima deve passare liberamente fino all'appoggio del lato interno superiore della dima stessa sul pneumatico.
La dima può essere introdotta in almeno tre punti diversi della circonferenza della ruota per evitare rilevamenti negativi in corrispondenza di deformazioni localizzate;
Il fissaggio delle ruote deve comportare un sistema di sicurezza (dadi con coppiglia, autobloccanti e bulloni.
Sul cerchio stesso non sono ammessi distanziali, flange, inserti e saldature.
Tutte le valvole o tutti i sistemi che regolano, limitano, oppure controllano la pressione dei pneumatici nel corso del loro utilizzo sono vietati.
4.7 - Direzione
Deve essere comandata mediante volante. Piantone in materiale magnetico e tiranti rigidi.
II volante deve essere di forma circolare chiusa. La parte del volante, posta al di sopra dei 2/3 della sua circonferenza, può essere piatta.Vietato qualsiasi comando flessibile a cavo o a catena.
Tutti gli elementi della direzione devono avere un sistema di fissaggio di sicurezza (dadi con coppiglia o dadi autobloccanti).
4.8 - Trasmissione e cambio
a) Trasmissione diretta, tra motore e assale posteriore, mediante catena chiusa.
Vietato ogni tipo e/o sistema di differenziale.
Non è consentita la lubrificazione della catena durante l'uso in gara.
b) Obbligatorio il montaggio di un paracatena che deve avere forma tale da ricoprire integralmente la catena, il pignone e la corona sino a raggiungere la linea dell’asse della corona stessa.
II paracatena deve inoltre proteggere lateralmente, lato pignone per evitare che il conduttore possa introdurre le dita tra il pignone e la catena.
c) Per le classi con cambio di velocità, il paracatena dovrà essere una bandella plastica di larghezza minima 15mm, fissata con staffette al di sopra la catena stessa.
Non è consentito il montaggio di dispositivi supplementari che alterino la flessibilità originaria dell'assale o che non abbiano altro scopo che quello di supporto alla corona.
Tuttavia, il diametro di tale supporto, in qualsiasi modo esso sia strutturato, deve essere inferiore di almeno 60mm a quello della corona.
6
d) Per le classi con frizione monopezzo (mozzo frizione e campana frizione) è vietato ogni tipo di lubrificazione interna (grasso, oli, ecc.). In qualsiasi momento della gara sia in parco assistenza partenza che in parco assistenza arrivo, gli UUGG preposti possono effettuare una verifica del rispetto della disposizione sopra riportata.
e) In tutte le classi con cambio di velocità, il comando dell'inserimento delle marce deve essere manuale e meccanico, è vietato qualsiasi dispositivo (Elettrico, elettronico, ecc.) di servo assistenza per
l’inserimento delle marce.
4.9 – Pedali
Qualunque sia la loro posizione, non devono oltrepassare i supporti del paraurti anteriore;
Il pedale dell'acceleratore deve essere obbligatoriamente munito di molla di richiamo.
E’ vietato il fissaggio dei pedali sul pianale.
4.10 - Sedile
Di forma atta a trattenere il conduttore durante qualsiasi manovra di guida.
Al fine di evitare ogni scivolamento verso la parte anteriore o lateralmente all’atto della frenata, in tutte le classi il sedile deve prevedere un rinforzo metallico o plastico in tutti i punti di ancoraggio. Questi rinforzi devono avere uno spessore minimo di mm. 1,5 con una superficie minima 13cm2 o un diametro minimo di mm. 40.Tutti i supporti devono essere imbullonati o saldati ad ogni estremità, se questi supporti non vengono utilizzati devono essere rimossi.
Altre tipologie di foratura del sedile, in particolare lateralmente, superiore a Ø 10mm non è consentito. 4.11 – Serbatoio
Il serbatoio (uno) deve essere in materiale plastico, deve avere una capacità di almeno 8 litri e deve rifornire l’impianto di alimentazione mediante la normale pressione atmosferica.
con eccezione delle classi MINI Gr.3-Minikart-Entry Level, capacità minima 2 litri.
L’attacco del serbatoio al telaio ne deve garantire la stabilità durante la competizione.
Le tubature di raccordo devono essere di materiale flessibile.
II serbatoio non deve costituire alcun accenno di carrozzeria.
Il serbatoio deve contenere solo il carburante.
4.11.1 – Impianto alimentazione del carburante dal serbatoio e carburatore;
4.11.2 - Classi MINI Gr.3 – Minikart – Entry Level.
Tutti i sistemi meccanici, manuali, elettronici, ecc. sono vietati. Il solo sistema per l’alimentazione è la pressione atmosferica normale, ciò significa che è possibile utilizzare una pompetta di alimentazione tra serbatoio e carburatore.
Pompa di alimentazione carburante: pneumatica, marca Dell’Orto, cod. P34PB2.
La pompa di alimentazione deve essere strettamente originale.
E’ vietato l’utilizzo di qualsiasi sistema meccanico e non, agente sulla pressione interna del serbatoio.
Tra serbatoio, pompetta e carburatore è consentito montare un solo filtro carburante.
Per la descrizione del sistema di alimentazione ved. allegato n. 5 in calce al presente regolamento
E’ consentito l’utilizzo di un filtro carburante esclusivamente nel tratto tra serbatoio e pompa benzina. Nel tratto tra pompa benzina e carburatore deve essere presente il solo tubo carburante.
4.11.3 In tutte le classi con cambio di velocità
ll carburatore a vaschetta non deve presentare o montare sistemi di pressurizzazione diversi dalla pompa del carburante, è consentito utilizzare un rubinetto per regolare il flusso del carburante nel tubo mandata o ritorno. Sui 2 raccordi dello sfiato del carburatore evidenziati in foto allegato 10, nessun tipo di accessorio collegato tra loro, diverso da tubetti, i quali collegati tra loro fungono da recupero, in gomma è autorizzato, lunghezza dei tubetti circa 130mm max.
4.12 - Sicurezza
Oltre a quelle di cui ai paragrafi precedenti, sono obbligatorie le seguenti ulteriori prescrizioni.
a) Per evitarne la perdita, le pastiglie dei freni devono essere ancorate con un fermo di sicurezza oppure con un filo passante fra i perni di fissaggio.
b) Nei freni a comando meccanico, il filo di comando deve essere realizzato con doppio filo di acciaio (due guaine distinte) o con tirante di acciaio più filo guida e deve essere fissato con almeno due morsetti ogni capocorda. Il diametro minimo dei fili di comando dei freni deve essere almeno di mm. 1,8
c) Per i telai con omologazione FIA Karting, è obbligatorio l’utilizzo di un impianto frenante omologato.
d) Pedali: devono essere montati sui tubi principali del telaio.
e) Sistema sterzante: per evitare lo sfilamento della testina a snodo dei tiranti dello sterzo, sulla stessa deve essere montata una rosetta di diametro superiore alla testina stessa con possibilità di forare il pianale in corrispondenza del fissaggio del piantone sul telaio Ø del foro mm. 35 max.
f) Per evitare la fuoriuscita del pneumatico dal cerchio,
obbligo di almeno 3 viti di “anti stallonamento” (sia per cerchi slick che rain),
per le classi Minikart, Entry Level e MINI Gr.3, l’utilizzo delle viti antistallonamento è facoltativo.
g) Materiale del disco freno: acciaio magnetico o ghisa.
h) Freni descrizione e suo utilizzo:
Classe con cambio di velocità KZ Nazionale omologati.
7
Classe KZ2 con omologazione FIA Karting in corso di validità.
Classe OK-OKJ- MINI Gr.3; Freni con omologazione FIA Karting in corso di validità, agenti sull’asse posteriore, vietato utilizzo freni con comando mauale e non per le ruote anteriori.
Entry Level con omologazione ACI SPORT (ACI CSAI)
Minikart 2020 con omologazione ACI SPORT (ACI CSAI) in corso di validità i) Carrozzerie: Dimensioni e ingombri allegato 9a e 9b
4.13 – Silenziatori
a) Silenziatore di scarico
In tutte le classi, con cambio di velocità con esclusione delle classi provenienti dai TDM (Trofei di Marca) per le quali in fatto di silenziatori si applica il regolamento tecnico originario, è obbligatorio il montaggio di un silenziatore allo scarico omologato CIK-FIA in corso di validità. (ved. Tabella di seguito)
L’uscita dello scarico del silenziatore deve essere obbligatoriamente rivolta verso il basso.
II terminale del silenziatore deve essere contenuto nell'angolo formato tra il paraurti e il lato esterno della ruota posteriore.
ELENCO SILENZIATORI DI SCARICO AMMESSI IN TUTTE LE CLASSI CON CAMBIO DI VELOCITÀ
MARCA MODELLO TIPO n° Omologazione
D RACING KZ2014 Sarno 1/EX-SI/22 Scadenza 31.12. 2022 D RACING KZ2014 Varenne 2/EX-SI/22 Scadenza 31.12. 2022 ELTO RACING OVS Inox 3/EX-SI/22 Scadenza 31.12. 2022 ELTO RACING OVD Inox 4/EX-SI/22 Scadenza 31.12. 2022 ELTO RACING TD Inox 5/EX-SI/22 Scadenza 31.12. 2022 MC RACING MC KZ 6/EX-SI/22 Scadenza 31.12. 2022 ELTO RACING OVS/2 Metallic 38/EX-SI/24 Scadenza 31.12. 2024 ELTO RACING TD/2 Metallic 39/EX-SI/24 Scadenza 31.12. 2024 MC RACING NEW MC Allu.nio Anodizzato 038-SE-93 Scad.za 2021 Prol.gato fino al 31.12. 2022
ELTO RACING TD3 Metallic 039-SE-24 Scad.za 2021 Prol.gato fino al 31.12. 2022
b) Silenziatore di aspirazione:
In tutte le classi, è obbligatorio il montaggio di un silenziatore all'aspirazione:
Classe Entry Level Omologato ACI SPORT 2020
Classe Minikart 2020 con omologazione ACI SPORT 2020
Classe MINI Gr.3 Omologazione FIA Karting in corso di vaidità
Classe OK e OKJ Omologazione FIA Karting in corso di validità, con canotti di entrata Ø 23mm.
KZN Under e Over omologato con canotti di entrata Ø 30mm.
Classe KZ2 con Omologazione FIA Karting in corso di validità, con canotti di entrata Ø 30mm.
TDM conformi al relativo regolamento tecnico approvato da ACI SPORT.
La parte eccedente del manicotto in gomma, che fissa il Carburatore al Silenziatore di Aspirazione, all’interno del Silenziatore stesso, puö essere tagliato o raccordato.
ELENCO SILENZIATORI DI ASPIRAZIONE AMMESSI (UTILIZZO OBBLIGATORIO) IN TUTTE LE CLASSI, CON ESCLUSIONE: MINIKART - ENTRY LEVEL - TDM
MARCA MODELLO TIPO di Utilizzo n° Omologazione
KG (1)NITRO 23 Senza Cambio di Velocità 7-SA-24 Scadenza 31.12.2024 KG (1)NITRO 30 Con Cambio di Velocità 8-SA-24 Scadenza 31.12.2024 RIGHETTIRIDOLFI ACTIVE 23 Senza Cambio di Velocità 28-SA-24 Scadenza 31.12.2024 KG (1)POWER 30 Con Cambio di Velocità 003-SI-30 Scadenza 31.12.2022 KG (1)POWER 23 Senza Cambio di Velocità 003-SI-23 Scadenza 31.12.2022 RIGHETTIRIDOLFI (1)NOX 2 30 Con Cambio di Velocità 005-SI-26 Scadenza 31.12.2022 RIGHETTIRIDOLFI (1)ACTIVE 30 Con Cambio di Velocità 005-SI-67 Scadenza 31.12.2022 RIGHETTIRIDOLFI (1)NOX 2 23 Senza Cambio di Velocità 005-SI-86 Scadenza 31.12.2022 RIGHETTIRIDOLFI (1)ACTIVE 23 Senza Cambio di Velocità 005-SI-33 Scadenza 31.12.2022
KG (1) KUBE MINI Gr.3 003-SI-12 Scadenza 31.12.2022
KG (1) SHARK MINI Gr.3 003-SI-78 Scadenza 31.12.2022
LKE (1) K3 MINI Gr.3 033-SI-33 Scadenza 31.12.2022
Righetti Ridolfi (1) ALIEN MINI Gr.3 005-SI-19 Scadenza 31.12.2022
(1) In caso di gara sul bagnato può essere utilizzata solo la Protezione omologata non modificata, come descritto nella Fiches di Omologazione. Nessun altra appendice è autorizzata.