• Non ci sono risultati.

Allenamento dinamico

3.2 Allenamento dinamico

Figura 3.4: Allenamento dinamico

Riprendendo il discorso dell'introduzione di questo capitolo, oltre alla cor- retta esecuzione dell'esercizio è fondamentale orire all'utente un'esperienza completamente compatibile con le sue abilità e fare in modo, inoltre, di adat- tare l'allenamento in modo dinamico, in base alle capacità acquisite o il grado di energie residue.

La maggior parte dei competitor FitStadium, in particolare, propone un tipo di allenamento statico, che non si basa sull'evoluzione dell'abilità dell'utente, ma che cambia dopo un certo intervallo di tempo (solitamente ogni settimana). La diretta conseguenza è che l'allenamento statico propone una certa soglia di dicoltà che raramente è quella più ottimale, rivelandosi alla ne o troppo alta o troppo bassa. Nel caso in cui l'allenamento proposto fosse troppo dicile, l'utente è portato ad eseguirlo male ottenendo così scarsi beneci ed un'alta probabilità di infortunio. Nel caso di un allenamento troppo semplice, invece, l'utente non riuscirà ad ottenere alcun miglioramento per la propria condizione di forma.

L'allenamento dinamico, invece, cambia continuamente cercando di seguire, in modo approssimato, la condizione di chi si allena adattandosi anche alle situazioni particolari come: giorni in cui ci si sente particolarmente stanchi, miglioramento della muscolatura, esercizio appena terminato che ha richiesto

3. Caso di Studio 37

un particolare consumo di energie.

L'allenamento proposto, quindi, non solo risulta essere personalizzato per l'u- tente, ma cambia dinamicamente durante l'allenamento stesso per far fronte alle esigenze dell'utente.

Su questa linea FitStadium ha adottato un sistema di feedback, attraverso il quale l'utente, alla ne di ogni esercizio, esprime il grado di dicoltà che ha incontrato tramite un'apposita interfaccia graca. In questo modo, oltre a proporre un allenamento giusto, quest'ultimo può essere modicato in qualsiasi momento secondo particolari logiche che tengono conto, oltre che del feedback, del tempo residuo totale a disposizione (che dipende dalla scelta fatta dall'u- tente), del tipo di esercizi fatti, del numero di ripetizioni eseguite e così via. Il grado di soddisfazione che l'utente può esprimere attraverso il sistema di feedback corrente consiste in tre livelli: troppo semplice, perfetto e troppo dif- cile.

Non sempre, però, questa soluzione risulta essere ecace. In primo luogo, spesso l'utente stesso non è in grado di stabilire con il giusto grado di appros- simazione se ha eseguito correttamente l'esercizio oppure no, o se ha fatto la giusta fatica che ci si aspettava.

Inoltre, per certi tipi di esercizi come ad esempio quelli eseguiti a circuito, sarebbe opportuno, al ne di assistere al meglio l'utente, avere dei feedback continui durante l'esecuzione stessa invece che soltanto alla sua conclusione.

3.2.1 Allenamento a circuito

L'allenamento a circuito è una tipologia di allenamento che consiste nell'ese- guire una serie di esercizi, senza pausa o con pause molto brevi tra un esercizio e l'altro. Il numero di ripetizioni per ogni esercizio solitamente è medio o alto, utilizzando un carico basso.

Nella pratica l'esecutore si sposta tra una stazione e l'altra con piccoli inter- valli, eseguendo le ripetizioni della durata di 15 - 45 secondi.

3.2 Allenamento dinamico 3. Caso di Studio

In genere l'allenamento a circuito è pensato per coinvolgere in un'unica seduta tutto il corpo, riuscendo a generare i beneci tipici dell'allenamento anaerobi- co e aerobico. Il battito cardiaco durante l'allenamento è mantenuto ad una frequenza superiore a causa del tempo di riposo ridotto.

I vantaggi dell'allenamento a circuito si riscontrano nell'incremento della forza e della resistenza sica.

Nel caso di FitStadium, l'allenamento viene proposto per gli utenti con obiet- tivo "dimagrimento" in quanto ha come scopo principale la perdita di peso.

3.2.2 Feedback Automatico

Il caso di studio arontato, consiste nello sviluppare un sistema di feedback automatizzato: il sistema deve essere in grado di rilevare l'intensità con la qua- le l'utente esegue l'esercizio ed allo stesso tempo fornire un feedback durante l'attività.

Il feedback potrà essere rivolto sia all'utente, al ne di suggerire la giusta in- tensità con la quale svolgere gli esercizi, sia in futuro all'applicazione stessa, al ne di avere un responso immediato e automatico utilizzabile per correggere e migliorare l'allenamento proposto.

In questo modo:

• L'utente avrà a disposizione un feedback quanto più possibile "real-time" durante lo svolgimento dell'esercizio.

• L'utente potrà eseguire l'esercizio con la giusta intensità prevista. • L'utente non dovrà interagire direttamente con l'applicazione, ma i dati

vengono rilevati in automatico e ed in maniera continua.

Questo meccanismo verrà in particolar modo adottato durante gli allenamenti a circuito.

3. Caso di Studio 39

Per rilevare i dati necessari al caso di studio è necessario disporre della giu- sta tecnologia (ad esempio dei sensori). Sono già state analizzate, inoltre, le possibilità e le soluzioni oerte attualmente dal mercato, in particolare si è posta l'attenzione sulle architetture e come quest'ultime possano convivere con l'ecosistema FitStadium.

Per quel che riguarda l'allenamento a circuito, l'informazione più importante è la frequenza del battito cardiaco: mantenere la giusta frequenza durante l'alle- namento, garantisce il massimo in termini di beneci oltre che evitare infortuni o situazioni di pericolo.

La possibilità di avere dati provenienti da sensori diversi sui quali svolgere analisi ed elaborazioni, inoltre, permetterà di estrapolare nuove informazioni prima inaccessibili, le quali possono essere utilizzate per orire un migliore ser- vizio all'utente, ad esempio migliorando l'allenamento proposto (ma da questo punto di vista, le vie possono essere davvero tantissime).

Documenti correlati