• Non ci sono risultati.

2.1 ORGANIGRAMMA AZIENDALE

2.1.2 Procedure per la supervisione continua in assenza dei responsabili titolari (Deputy) 15

2.1.3.5 Altri comitati

Standard Agenda:

- A seconda delle esigenze relative alla pianificazione delle emergenze Frequenza incontri: Almeno 3 incontri/anno

2.1.3.5 Altri comitati

In virtù del ruolo di coordinatore di cui il gestore è investito ai sensi del regolamento UE 139/2014, sono stati convocati/istituiti ulteriori Comitati/Gruppi di Lavoro volti a migliorare la comunicazione e i processi decisionali tra i soggetti pubblici e privati operanti sullo Scalo di Fiumicino.

MANAGEMENT TEAM ADR-VVF

Descrizione: tavolo di lavoro tecnico istituito nell’ambito dell’Accordo Quadro tra il Gestore e il Comando Provinciale VVF di Roma.

Coordinatore: Safety and Compliance Monitoring Manager

Membri: Post Holder Area di Movimento (ADR), Safety and Compliance Monitoring Manager (ADR), Responsabile settore aeroporti del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco (VVF).

Obbiettivi:

- Condividere e analizzare problematiche inerenti il mantenimento dei livelli di safety sullo Scalo di Fiumicino per le operazioni airside relativamente al servizio antincendio per il trasporto aereo nel rispetto di ruoli e responsabilità che la normativa nazionale affida ai VVF ;

Il gruppo di lavoro può essere allargato, a seconda dei temi trattati, ad altre figure appartenenti alle due parti.

Standard Agenda:

- In funzione degli argomenti specifici da trattare Frequenza incontri: Almeno 3 incontri/anno

GDL AMMINISTRAZIONI LOCALI

Descrizione: tavolo di lavoro tecnico che coinvolge gli Enti territoriali e il Gestore.

Coordinatore: Safety and Compliance Monitoring Manager

Membri: Post Holder Area di Movimento (ADR), Safety and Compliance Monitoring Manager (ADR);

Responsabile settore aeroporti del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco (VVF), Sindaco del Comune di Fiumicino (o suo delegato), Comandante Corpo Polizia Locale del Comune di Fiumicino (o suo delegato), Protezione civile locale.

Obbiettivi:

- Coordinamento delle azioni necessarie alla mitigazione dei rischi che il territorio può generare e che possono compromettere le operazioni degli aeromobili e/o la gestione di un eventuale evento accidentale in conformità a quanto disciplinato dal Regolamento UE 139/14 e normative affine e dalla normativa nazionale in materia di responsabilità nell’intorno aeroportuale

Standard Agenda:

- In funzione degli argomenti specifici da trattare Frequenza incontri: Almeno 2 incontri/anno

RESPONSABILITA’ E ORGANIZZAZIONE (CAPITOLO 2) Pag.24 RESPONSABILITA’ E

ORGANIZZAZIONE CAPITOLO 2 paragrafo 2.1 Rev.22

MDA FCO Edizione 0 del

05/12/2016 ORGANIGRAMMA

AZIENDALE 25/05/2022

Manuale di Aeroporto – PARTE B – Copia non controllata qualora stampata Pagine totali 126

GDL ENTI DI STATO

Descrizione: gruppo di coordinamento tra il Gestore e gli Enti di Stato operanti sullo Scalo Coordinatore: Safety and Compliance Monitoring Manager

Membri: Post Holder Area di Movimento (ADR); Safety and Compliance Monitoring Manager (ADR), Security Manager (ADR), Polizia di Stato (Dirigente o suo delegato), Carabinieri (Dirigente o suo delegato), Guardia di Finanza (Dirigente o suo delegato)

Obbiettivi:

- Coordinamento delle azioni necessarie alla mitigazione dei rischi in area di movimento dove risulta utile il supporto delle Forze dell’Ordine con particolare riferimento alle azioni scaturite nell’ambito del Piano di Emergenza Aeroportuale

Standard Agenda:

- In funzione degli argomenti specifici da trattare Frequenza incontri: Almeno 2 incontri/anno FUEL QUALITY MANAGEMENT TEAM

Descrizione: gruppo di lavoro tecnico istituito al fine di coordinare la comunicazione su temi di qualità carburante tra il Gestore e i soggetti operanti sullo Scalo.

Coordinatore: Safety and Compliance Monitoring Manager

Membri: Post Holder Area di Movimento o suo delegato (ADR); Safety and Compliance Monitoring Manager o suo delegato (ADR); Concessionario gestore deposito; Società di rifornimento aeromobili (Into-plane).

Obbiettivi:

- Coordinamento e Comunicazione tra gli enti/società coinvolte nel processo di gestione della Qualità del Carburante, ai fini del mantenimento di standard elevati di Safety delle Operazioni Aeroportuali.

Standard Agenda:

- Stato delle azioni;

- Andamento della fornitura;

- Attività in airside con potenziale impatto sulla qualità carburante;

- Problematiche emerse (qualità e sversamenti);

- Andamento indicatori di performance;

- Aggiornamenti normativi;

- Proposte di miglioramento;

- Aggiornamento stato delle azioni.

Frequenza incontri: Almeno 4 incontri/anno

PARTE B -SEZIONE 2 – IL SISTEMA DI GESTIONE AEROPORTUALE -

RESPONSABILITA’ E ORGANIZZAZIONE (CAPITOLO 2) Pag.25 RESPONSABILITA’ E

ORGANIZZAZIONE CAPITOLO 2 paragrafo 2.1 Rev.22

MDA FCO Edizione 0 del

05/12/2016 ORGANIGRAMMA

AZIENDALE 25/05/2022

Manuale di Aeroporto – PARTE B – Copia non controllata qualora stampata Pagine totali 126

GROUND HANDLING SAFETY TEAM

Descrizione: gruppo di coordinamento tra il Gestore e le principali Società di Handling operanti sullo Scalo

Coordinatore: Safety and Compliance Monitoring Manager

Membri: Post Holder Area di Movimento o suo delegato (ADR); Safety and Compliance Monitoring Manager o suo delegato (ADR), Training Manager o suo delegato (ADR), referenti safety Società di full handling e supervision rampa.

Obbiettivi:

- Comitato istituito al fine di armonizzare le comunicazioni tra i soggetti operanti sullo Scalo direttamente coinvolti nella gestione delle attività di ground handling, ai fini di garantire il rispetto dei requisiti di safety previsti dal Regolamento UE 139/14 e normativa affine.

Standard Agenda:

- Stato delle azioni;

- Andamento degli eventi: eventi/criticità riscontrate nell’ambito delle attività di handling;

- Attività Airside previste che potrebbero influenzare le attività di handling;

- Aggiornamenti Normativi Tecnici sulle attività di handling/standardizzazione procedure;

- Proposte di Miglioramento;

- Definizione Azioni;

Frequenza incontri: Almeno 4 incontri/anno

RESPONSABILITA’ E ORGANIZZAZIONE (CAPITOLO 2) Pag.26 RESPONSABILITA’ E

ORGANIZZAZIONE CAPITOLO 2 paragrafo 2.1 Rev.22

MDA FCO Edizione 0 del

05/12/2016 ORGANIGRAMMA

AZIENDALE 25/05/2022

Manuale di Aeroporto – PARTE B – Copia non controllata qualora stampata Pagine totali 126

GDL SOCIETÀ DI MANUTENZIONE AERONAUTICA

Descrizione: gruppo di coordinamento tra il Gestore e le società che operano nell’ambito della manutenzione aeromobili.

Coordinatore: Safety and Compliance Monitoring Manager

Membri: Post Holder Area di Movimento o suo delegato (ADR); Safety and Compliance

Monitoring Manager o suo delegato (ADR), referenti Società di manutenzione aeromobili operanti sullo Scalo

Obbiettivi:

- Comitato istituito al fine di garantire l’efficace ed efficiente coordinamento tra il Gestore Aeroportuale le Società / gli Enti coinvolte/i nelle attività di manutenzione aeronautica, ai fini ai fini di garantire il rispetto dei requisiti di safety previsti dal Regolamento UE 139/14 e normativa affine.

Standard Agenda:

- Action Status;

- Andamento degli eventi: eventi/criticità riscontrate sullo scalo;

- Aggiornamenti Normativi Tecnici sulle attività di manutenzione aeronautica che hanno impatto sulla Safety/standardizzazione procedure;

- Proposte di Miglioramento;

- Definizione Azioni.

Frequenza incontri: Almeno 1 incontro/anno

PARTE B -SEZIONE 2 – IL SISTEMA DI GESTIONE AEROPORTUALE -

RESPONSABILITA’ E ORGANIZZAZIONE (CAPITOLO 2) Pag.27 RESPONSABILITA’ E

ORGANIZZAZIONE CAPITOLO 2 paragrafo 2.2 Rev.22

MDA FCO Edizione 0 del

05/12/2016 IL SAFETY MANAGEMENT

SYSTEM 25/05/2022

Manuale di Aeroporto – PARTE B – Copia non controllata qualora stampata Pagine totali 126