• Non ci sono risultati.

CONDIZIONI DI CONTRATTO

6.1. Costi gravanti direttamente sull’Investitore-Contraente 1 Costi gravanti sul premio

6.1.3 Altri costi

Il contratto prevede un caricamento ricorrente annuale pari allo 0,65% del valore nominale del portafoglio finanziario strutturato, prelevato ad ogni ricorrenza annuale dal titolo obbligazionario.

Condizioni di Contratto pag. 3 di 12

Codice prodotto 476 Edizione aggiornata al 31/01/2008

Tale caricamento consente la copertura dei costi commerciali ed amministrativi legati alla gestione del contratto.

Art. 7 - Effetti e durata.

La durata del presente contratto è determinata in 6 anni.

Gli effetti del presente contratto decorreranno dal 31 marzo 2008 al 31 marzo 2014.

Art. 8 - Requisiti soggettivi.

L’età dell’Assicurato, nel momento in cui viene stipulato il contratto di assicurazione, non deve essere superiore ad anni 75.

Art. 9 - Prestazioni collegate ad un paniere di indici azionari

Le prestazioni assicurative sono collegate, con le modalità di indicizzazione indicate all’Art. 11, ad un Parametro di riferimento costituito da un paniere di indici azionari.

Indice Codice Bloomberg Quota di partecipazione

DAX DAX Index 1/6

S&P Mib SPMIB Index 1/6

CAC 40 CAC Index 1/6

Nikkei 225 NKY Index 1/6

FTSE 100 UKX Index 1/6

S&P 500 SPX Index 1/6

DAX

Codice Bloomberg: DAX Index

Descrizione: l'Indice riflette l’andamento delle 30 principali azioni tedesche quotate alla Borsa Valori di Francoforte. Le azioni sono selezionate (alla data del 17/01/2008) in base al capitale flottante e alla liquidità registrate sul mercato; possono appartenere sia ai settori tradizionali sia ai settori tecnologici.

Il DAX e’ un “performance index” nel cui calcolo confluiscono i pagamenti di dividendi e i ricavi dei diritti d’opzione; l’obiettivo dell’indice è infatti quello rispecchiare l’andamento dei ricavi del mercato nel suo complesso.

I criteri di eleggibilità di un titolo fanno riferimento a un ammontare minimo di flottante, requisiti di trasparenza, l’ammissione al segmento “Prime Standard” della Borsa di Francoforte nonché la quotazione del titolo su Xetra.

Una volta che il titolo è dichiarato eleggibile, i criteri per la sua selezione sono il totale dei volumi scambiati su Xetra e sulla Borsa di Francoforte nel corso degli ultimi 12 mesi e la capitalizzazione delle azioni flottanti all’ultimo giorno di negoziazione del mese.

Uno volta all’anno l’indice DAX è soggetto ad un aggiustamento ordinario dei suoi componenti. Inoltre, la composizione del DAX viene rivista ogni tre mesi per un aggiustamento straordinario, al quale si ricorre anche nel caso di variazioni di corso non dipendenti dal mercato, come ad esempio i pagamenti dei dividendi e le operazioni di capitale, fusioni, acquisizioni o fallimenti.

La base del DAX è fissata al 30 dicembre 1987 pari a 1.000 punti.

L'indice è calcolato e pubblicato giornalmente da Deutsche Borse AG.

Il suo valore è rilevabile sul circuito Bloomberg ed è riportato ogni giorno sul quotidiano "Il Sole 24 Ore".

S&P Mib

Codice Bloomberg: SPMIB Index

Descrizione: è l’Indice rappresentativo dell’andamento del mercato azionario italiano, arrivando a coprire circa l’80% dell’intera capitalizzazione e del flottante del mercato.

Condizioni di Contratto pag. 4 di 12

Codice prodotto 476 Edizione aggiornata al 31/01/2008

L’indice S&P/MIB offre una completa rappresentazione del tessuto economico italiano, classificando i titoli in dieci settori di mercato: Beni di Consumo Discrezionali, Beni di Consumo di Prima Necessità, Energia, Finanziari, Sanità, Industriali, Informatica, Materiali, Servizi di telecomunicazioni e Servizi Pubblici.

Tutte le azioni quotate sul Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana S.p.A. sono idonee a essere incluse, ad eccezione delle azioni di risparmio e privilegiate salvo nel caso in cui le azioni ordinarie di una società non siano quotate oppure siano meno liquide di quelle di altra categoria.

Per quanto riguarda i titoli di nuova quotazione, in linea generale, l'Index Committee osserva la liquidità di un potenziale componente per un periodo di almeno 6 mesi prima di considerarne la sua inclusione.

L'S&P/MIB, per riflettere costantemente il mercato azionario italiano nel tempo, non è un indice con un numero fisso di componenti: attualmente comprende 40 società (alla data del 17/01/2008). Una volta all’anno l’Index Committee verifica se il numero delle società componenti l’indice sia idoneo a rappresentare correttamente il mercato finanziario, modificando eventualmente il loro numero.

Le revisioni ordinarie della composizione dell’indice sono previste due volte l’anno, a marzo e settembre, mentre trimestralmente viene aggiornato il peso di ciascun componente dell’indice.

A partire dal 20 settembre 2004 l’indice S&P/MIB ha sostituito il MIB30 diventando il nuovo benchmark del mercato borsistico italiano e resta l'unico indice sottostante dei prodotti derivati negoziati sull’IDEM di Borsa Italiana.

L'indice è calcolato e pubblicato giornalmente da Standard & Poor’s.

Il suo valore è rilevabile sul circuito Bloomberg ed è riportato ogni giorno sul quotidiano "Il Sole 24 Ore".

CAC 40

Codice Bloomberg: CAC Index

Descrizione: è un Indice che rappresenta il principale indicatore del mercato azionario francese.

Esso è composto (alla data del 17/01/2008) da 40 titoli selezionati fra i 100 titoli più dinamici e con la più alta capitalizzazione di mercato negoziati sul segmento di borsa denominato “Eurolist” di Euronext Paris.

I criteri di selezione riguardano sia il singolo titolo sia gli scambi registrati dall’azione sul mercato.

L’indice è soggetto trimestralmente ad un aggiustamento ordinario del numero delle azioni che lo compongono. Dal 1 dicembre 2003, l’indice CAC 40 non è più ponderato in base alla capitalizzazione totale di mercato dei titoli che lo compongono ma in base al loro capitale flottante.

L’indice può subire anche una revisione straordinaria in occasione di eventi straordinari sulle società:

cancellazione di un titolo dalla negoziazione; scissioni o raggruppamenti; aumenti di capitale gratuiti;

aumenti di capitale con preventiva sottoscrizione di diritti; distribuzione di contanti o titoli non soggetti alla tassazione dei redditi; ammissione alla quotazione di nuove azioni; fusioni e così via.

La base del CAC 40 venne fissata il 31 dicembre 1987 pari a 1.000 punti.

L'Indice è calcolato e pubblicato giornalmente da Euronext Indicies BV.

Il suo valore è rilevabile sul circuito Bloomberg ed è riportato ogni giorno sul quotidiano "Il Sole 24 Ore".

Nikkei 225

Codice Bloomberg: NKY Index

Descrizione: è un indice rappresentativo delle 225 principali società giapponesi. Le azioni che compongono l'Indice (alla data del 17/01/2008) sono negoziate presso la prima sezione del mercato regolamentato Tokio Stock Exchange. L’Indice è costituito da titoli azionari di tutti i settori economici ed è considerato rappresentativo dell’intero mercato azionario giapponese grazie all’elevata liquidità e capitalizzazione dei titoli che esso include.

Una volta l’anno, generalmente nel mese di ottobre, il paniere azionario è soggetto ad una ricomposizione ordinaria dei suoi componenti. Oltre alla ricomposizione ordinaria annuale, l’indice subisce altre ricomposizioni straordinarie in occasione di eventi societari di natura straordinaria, come ad esempio un aumento di capitale, una distribuzione di dividendi straordinari, una fusione o una bancarotta. In questi casi le modifiche alla composizione dell’indice (pesi o componenti del paniere) vengono apportate in modo che il livello del Nikkei 225 dopo la ricomposizione corrisponda al livello pubblicato precedentemente il verificarsi dell’evento straordinario.

L’Indice è pubblicato e calcolato da Nihon Keizai Shimbun Inc.

Condizioni di Contratto pag. 5 di 12

Codice prodotto 476 Edizione aggiornata al 31/01/2008

Il suo valore è rilevabile sul circuito Bloomberg ed è riportato ogni giorno sul quotidiano “Il Sole 24 Ore”.

FTSE 100

Codice Bloomberg: UKX Index

Descrizione: l'Indice è composto (alla data del 17/01/2008) da 100 azioni blue chip del Regno Unito con la più alta capitalizzazione di mercato, che rappresentano approssimativamente l’80% del mercato azionario inglese.

Per essere dichiarato eleggibile, il titolo deve rispondere a criteri quali la quotazione sul London Stock Exchange, un prezzo denominato in Euro o Sterline nonché rispettare standard di liquidità.

L’indice è soggetto a revisione trimestrale. Un’azione verrà assoggettata a revisione se ha una posizione pari o superiore alla 90°, considerando che le componenti sono classificate in base al valore di mercato;

mentre sarà eliminata dall’indice se ha una posizione pari alla 111° o inferiore.

Se una nuova azione rappresenta più dell’1% della capitalizzazione di mercato di tutte le azioni del FTSE questa verrà normalmente inclusa nello FTSE 100 dopo la chiusura del primo giorno di negoziazione ufficiale e la componente che si trova alla posizione più bassa della graduatoria verrà automaticamente esclusa.

L'indice è calcolato e pubblicato giornalmente da FTSE.

Il suo valore è rilevabile sul circuito Bloomberg ed è riportato ogni giorno sul quotidiano "Il Sole 24 Ore".

S&P 500

Codice Bloomberg: SPX Index

Descrizione: è un Indice a capitalizzazione pesata di 500 azioni del mercato azionario statunitense.

L'indice è finalizzato a misurare la performance dell'economia domestica statunitense sulla base dei cambiamenti rilevati nei prezzi delle principali 500 azioni che rappresentano tutti i principali settori dell'economia. L'indice è stato sviluppato partendo da un valore base pari a 10 fissato per il periodo intercorrente tra il 1941 - 43.

Le azioni che compongono l'indice, alla data del 17/01/2008, sono negoziate presso i mercati regolamentati: New York Stock Exchange, Nasdaq e American Stock Exchange; l'elenco riportato potrebbe essere modificato nel corso della durata del contratto a seguito di cambiamenti intervenuti nella composizione dell'Indice.

Le componenti dell’indice vengono scelte da un Comitato (“Index Committee”), composto da economisti e analisti della Standard & Poor’s. L’obiettivo del Comitato è assicurare che l'indice resti uno dei principali indicatori del mercato azionario statunitense, riflettendone continuativamente le principali caratteristiche.

L'indice è pubblicato e calcolato da Standard & Poor's.

Il suo valore è rilevabile sul circuito Bloomberg ed è riportato ogni giorno sul quotidiano "Il Sole 24 Ore".

Con riferimento alle regolamentazioni in materia fra la Compagnia e l'Agente di Calcolo per il Parametro di riferimento è previsto che qualora la data di rilevazione non sia un Giorno Lavorativo (come di seguito definito), la data di rilevazione sarà posticipata al primo Giorno Lavorativo immediatamente successivo alla data di rilevazione originaria.

Qualora alla data di rilevazione si verifichi un Evento di Turbativa (come di seguito definito), la data di rilevazione sarà posticipata al primo Giorno Lavorativo immediatamente successivo alla data di rilevazione in cui non si registri la presenza dell’Evento di Turbativa. Nel caso in cui l'Evento di Turbativa si protragga per ciascuno degli otto Giorni Lavorativi successivi alla data di rilevazione originaria, allora tale ottavo Giorno Lavorativo sarà considerato essere la data di rilevazione indipendentemente dall'Evento di Turbativa e l'Agente di Calcolo per il Parametro di riferimento effettuerà la relativa rilevazione in tale ottavo Giorno Lavorativo in buona fede e secondo i criteri che sarebbero stati utilizzati alla data di rilevazione originaria.

Infine, qualora per motivi indipendenti dalla Compagnia, gli indici azionari che costituiscono il Parametro di riferimento non venissero più rilevati, l’Agente di Calcolo per lo strumento finanziario derivato provvederà ad effettuare gli appropriati interventi relativi al Parametro di riferimento.

Condizioni di Contratto pag. 6 di 12

Codice prodotto 476 Edizione aggiornata al 31/01/2008

Per "Evento di Turbativa" si intende un evento al verificarsi del quale l’Agente di Calcolo per il Parametro di riferimento accerti l’impossibilità di effettuare una data rilevazione nel giorno di rilevazione a causa di eventi quali la mancata apertura della Borsa di riferimento, la sospensione o la limitazione delle negoziazioni (anche causate da variazioni dei prezzi al di là dei limiti consentiti dalla relativa Borsa di riferimento) un evento di turbativa che colpisca, direttamente, la Borsa di riferimento ed, indirettamente, gli indice che costituiscono il Parametro di riferimento, ovvero, in generale, ogni altro evento indicato come tale nel contratto relativo allo strumento finanziario derivato.

“Giorno Lavorativo”: con riferimento agli indici azionari che costituiscono il Parametro di riferimento, si intende un giorno in cui le banche commerciali sono aperte per lo svolgimento della loro attività (compresa l'attività relativa ad operazioni in cambi e ai depositi in valuta estera) nel paese di riferimento di ciascun mercato di quotazione.

È facoltà della Compagnia introdurre variazioni al Parametro di riferimento a seguito di modifiche legislative o regolamentari, ovvero di eventi verificatisi nel mercato finanziario che risultino esterni e comunque non imputabili alla Compagnia, ovvero in conseguenza di determinazioni gestionali della Compagnia.

La Compagnia si impegna ad utilizzare un Parametro di riferimento avente le medesime caratteristiche rispetto a quanto regolato nel presente contratto e tale da non determinare alcuna modifica alle prestazioni assicurative di cui agli Artt. 11 e 12.

La Compagnia informerà tempestivamente e per iscritto il cliente circa le eventuali modifiche del Parametro di riferimento, indicando l’evento e le motivazioni che le hanno determinate ed impegnandosi a mantenere invariate le caratteristiche delle prestazioni contrattuali.

In ogni caso, le suddette modifiche non incidono in alcun modo sulla validità e/o efficacia delle altre clausole del presente contratto, il quale resta in vigore alle medesime condizioni.

Art. 10 – Attivi a copertura degli impegni tecnici assunti dalla Compagnia

Per far fronte alle prestazioni assicurative la Compagnia investirà il premio, al netto dei costi e della componente per coperture assicurative, in un titolo obbligazionario emesso da Morgan Stanley e in uno strumento finanziario derivato emesso da ABN AMRO Bank NV (i quali costituiscono il cosiddetto portafoglio finanziario strutturato).

La denominazione del titolo obbligazionario è: “6y Morgan Stanley eur 0,65% fixed rate note”. Codice ISIN: XS0342491999 ed il prezzo di acquisto dello stesso è pari a Euro 78,40 su base 100.

La denominazione dello strumento finanziario derivato è: “6 year Asiatic Option” ed il prezzo di acquisto dello stesso è pari a Euro 17,60 su base 100.

La durata del titolo obbligazionario e dello strumento finanziario derivato è determinata in 6 anni.

Le informazioni di cui sopra si riferiscono alla data del 17 gennaio 2008.

Gli Attivi destinati a copertura degli impegni tecnici assunti dalla Compagnia sono analiticamente descritti nella Parte I, Sezione B.1, parr. 5 e 6, del Prospetto Informativo.

Si precisa che il titolo obbligazionario prevede un pagamento periodico, ad ogni ricorrenza annuale, pari allo 0,65% del valore nominale grazie al quale la Compagnia preleva il caricamento ricorrente come definito al precedente Art. 6.1.3. Pertanto tale pagamento periodico non è riconosciuto all’Investitore-Contraente.

Art. 11 - Prestazioni assicurative in caso di vita

− Prestazione assicurativa in caso di vita durante il contratto

Alla 1a e 2a ricorrenza annuale del contratto, in caso di vita dell’Assicurato, la Compagnia corrisponderà una cedola annuale di importo fisso pari al 5,50% del premio versato.

− Prestazione assicurativa in caso di vita a scadenza

In caso di vita dell’Assicurato, alla scadenza del presente contratto, verrà corrisposto un capitale pari al premio versato maggiorato del prodotto tra tale premio ed il maggiore valore tra:

a) 5,50%;

b) la performance del Parametro di riferimento.

Condizioni di Contratto pag. 7 di 12

Codice prodotto 476 Edizione aggiornata al 31/01/2008

1. La performance del Parametro di riferimento si determina nel modo seguente:

– si rileva il valore di chiusura di ogni indice azionario che costituisce il Parametro di riferimento alla data del 31/03/2008 (data iniziale);

– si rileva il valore di chiusura di ogni indice azionario che costituisce il Parametro di riferimento alle seguenti date:

1a data di determinazione 30/06/2008 2a data di determinazione 30/09/2008 3a data di determinazione 31/12/2008 4a data di determinazione 31/03/2009 5a data di determinazione 30/06/2009 6a data di determinazione 30/09/2009 7a data di determinazione 31/12/2009 8a data di determinazione 31/03/2010 9a data di determinazione 30/06/2010 10a data di determinazione 30/09/2010 11a data di determinazione 31/12/2010 12a data di determinazione 31/03/2011 13a data di determinazione 30/06/2011 14a data di determinazione 30/09/2011 15a data di determinazione 31/12/2011 16a data di determinazione 31/03/2012 17a data di determinazione 30/06/2012 18a data di determinazione 30/09/2012 19a data di determinazione 31/12/2012 20a data di determinazione 31/03/2013 21a data di determinazione 30/06/2013 22a data di determinazione 30/09/2013 23a data di determinazione 31/12/2013 24a data di determinazione 26/03/2014

2. a partire dalla 1a data di determinazione fino alla 24a data di determinazione, si calcolano le variazioni degli indici come il rapporto tra il valore di chiusura rilevato in ciascuna delle date sopra indicate ed il valore di chiusura rilevato alla data iniziale;

3. si determinano le variazioni del paniere di indici, pari alla media aritmetica delle sei variazioni degli indici rilevate ad ogni data di determinazione come calcolato al punto precedente;

4. si determinano le performance del paniere di indici sottraendo una unità alle variazioni del paniere di indici;

Condizioni di Contratto pag. 8 di 12

Codice prodotto 476 Edizione aggiornata al 31/01/2008

5. si determina la performance totale, pari al prodotto tra il 68,00% e la media aritmetica delle ventiquattro performance del paniere di indici, individuate al punto precedente;

6. si calcola la performance del Parametro di riferimento sottraendo l’11,00% alla performance totale, determinata come indicato al punto precedente.

Il Parametro di riferimento e gli Attivi destinati a copertura a cui sono collegate le prestazioni assicurative in caso di vita sono analiticamente descritti agli Artt. 9 e 10 delle presenti Condizioni di Contratto e alla Parte I, Sezione B.1, parr. 5 e 6, del Prospetto Informativo.

La Compagnia non offre alcuna garanzia di restituzione del capitale nominale, né di corresponsione di un rendimento minimo e/o di nessun altro importo in caso di vita dell’Assicurato a scadenza e durante la vigenza del contratto.

Pertanto, l'entità delle prestazioni corrisposte dalla Compagnia può essere inferiore al capitale nominale, qualora si verifichi un deprezzamento del valore degli Attivi destinati a copertura.

L’Investitore-Contraente assume sia il rischio connesso all’andamento negativo del Parametro di riferimento che quello relativo alla solvibilità degli Enti Emittenti in relazione alla quale la Compagnia non offre alcuna garanzia.

Le prestazioni di cui al presente contratto sono da considerarsi al lordo degli eventuali oneri fiscali di cui alla Parte I, Sezione C, par. 15, del Prospetto Informativo.

Art. 12 - Prestazione assicurativa in caso di morte.

In caso di morte dell’Assicurato, prima della scadenza del contratto, la Compagnia corrisponderà ai Beneficiari un capitale così determinato:

− in caso di valore corrente del portafoglio finanziario strutturato (come sotto definito) maggiore del premio versato, sarà riconosciuto un importo pari al 100% del valore corrente del portafoglio finanziario strutturato;

− in caso di valore corrente del portafoglio finanziario strutturato minore del premio versato, sarà riconosciuto un importo uguale al valore corrente del portafoglio finanziario strutturato maggiorato di un importo pari al minore dei seguenti valori:

a) il 20% del premio versato;

b) il premio versato diminuito del valore corrente del portafoglio finanziario strutturato.

In caso di morte dell’Assicurato, la Compagnia garantisce la corresponsione di un importo minimo, pari alla percentuale del premio versato sopraindicata.

L’entità della prestazione da parte della Compagnia può risultare inferiore al premio versato, anche qualora si verifichi un deprezzamento del valore degli Attivi destinati a copertura di cui all’Art. 10.

L’Investitore-Contraente assume il rischio connesso sia all’andamento negativo del Parametro di riferimento che quello relativo alla solvibilità degli Enti Emittenti, in relazione alla quale la Compagnia non offre alcuna garanzia.

Per valore corrente del portafoglio finanziario strutturato si intende, fermo quanto sopra previsto la somma fra:

– il valore corrente del titolo obbligazionario ovvero il premio versato attualizzato per la durata residua del contratto al tasso swap lettera, relativo alla durata pari a quella residua, maggiorato/diminuito dello spread creditizio riscontrabile sul mercato secondario in relazione all’Ente Emittente il titolo obbligazionario ed alla liquidità del titolo stesso; qualora lo spread creditizio non sia disponibile si farà riferimento ad emittenti di analogo rating, settore geografico ed attività;

– il valore corrente dello strumento finanziario derivato.

L’Ente Emittente lo strumento finanziario derivato ne determina il valore corrente.

L’Agente di calcolo per il titolo obbligazionario ne determina il valore corrente.

Condizioni di Contratto pag. 9 di 12

Codice prodotto 476 Edizione aggiornata al 31/01/2008

Il tasso swap è un tasso di interesse che viene determinato sui mercati finanziari internazionali e pubblicato, per le principali scadenze, sui principali quotidiani finanziari e sui circuiti Reuters e Bloomberg.

Qualora non fosse disponibile il tasso per la durata residua esatta, per l’operazione di attualizzazione verrà utilizzato il tasso ottenuto come interpolazione lineare tra i due tassi swap di durata più prossima a quella della vita residua del contratto nel giorno di determinazione del valore corrente del portafoglio finanziario strutturato, a seguito della richiesta di riscatto o di prestazione in caso di decesso dell’Assicurato.

Con riferimento alle regolamentazioni in materia fra la Compagnia e l'Agente di Calcolo per il titolo obbligazionario è previsto che qualora alla data di determinazione del valore corrente del titolo obbligazionario si verificasse una qualunque sospensione delle quotazioni o una qualunque sostanziale limitazione o restrizione alla negoziazione e agli scambi prima dell'orario di chiusura della relativa Borsa («Evento di Turbativa»), il valore corrente del titolo obbligazionario verrà rilevato il primo giorno lavorativo successivo alla cessazione dell'Evento di Turbativa. In ogni caso tale valore verrà determinato non oltre il quinto giorno lavorativo successivo alla data di mancata rilevazione.

Con riferimento alle regolamentazioni in materia fra la Compagnia e l'Agente di Calcolo per il titolo obbligazionario è previsto che qualora alla data di determinazione del valore corrente del titolo obbligazionario si verificasse una qualunque sospensione delle quotazioni o una qualunque sostanziale limitazione o restrizione alla negoziazione e agli scambi prima dell'orario di chiusura della relativa Borsa («Evento di Turbativa»), il valore corrente del titolo obbligazionario verrà rilevato il primo giorno lavorativo successivo alla cessazione dell'Evento di Turbativa. In ogni caso tale valore verrà determinato non oltre il quinto giorno lavorativo successivo alla data di mancata rilevazione.

Documenti correlati