• Non ci sono risultati.

tuto , come gli altri della masnada

(1) E siste n el Codice P a lla v icin o , con servato n e ll’ A rc h . C a p ito la re di S a rzan a ; p o rta il n. C H I.

(2) Ci b r a r i o, Econ. p olit, medio-evo, I I , 104, 106. Schiavitù e ser­

v a g g io , I I , 3 54

G i o r n . L i g u s t i c o , a itin o I X . 1 1

I Ê 2 GIORNALE LIGUSTICO

Alla tavola episcopale si faceva grande uso di carne , nè vi mancavano i ripieni tanto cari agli antichi, nè gli arrosti;

insieme ai porcellini, agli agnelli, ai montoni ed ai capretti, compariscono le lepri, i caprioli, ed i cervi.

Singolare infine la minutezza con cui vengono indicati i diritti dei servi.

Quando, fu rogato quest’ atto era vescovo Pietro di cui ignorasi il cognome.

In eterni Dei nomine, amen. Ad memoriam in posterum retinendam in hac pagina describitur ordo cocarie domini Lunensis Episcopi qualiter fieri debeat, videlicet : in primis podere de Linari debet facere quartam partem anni de co­

caria, et ille qui habet illud podere debet incipere primani ebdomadam ; podere de Brasile secundam ebdomadam debet incipere et facere, et quartam partem anni debet facere; po­

dere de Pogio similiter quartam partem anni quam ille qui habet illud podere debet incipere et facere terciam ebdo­

madam; podere vero de Bolano similiter quartam partem anni et qui habet illud podere incipere debet quartam ebdo­

madam. Et in hunc modum omnes isti supradicti debent per­

ficere servicium cocarie domini Episcopi Lunensis tocius anni per totum Episcopatum Lunensem. Valentinus autem debet servire domino Episcopo per medium annum de propria et speciali coquina ipsius domini Episcopi ; et debet esse super alios septimanarios, et servire et custodire tam ipsam coquinam, quam ipse facit proprie ad opus Episcopi, quam illam quam ebdomadarii faciunt ad opus clericorum et militum et tocius masnade. Et debet ipse Valentinus ire cum domino Episcopo sive Romam sive alibi quocumque perexerit ad voluntatem Episcopi tamen cum equitatura domini Episcopi. De omni­

bus autem cibariis que fuerint cum pasta vel in cibo, pasta mictatur quando opus est ad coquinam; vel de coquendis

GIORNALE LIGUSTICO

163

fructibus in igne vel cinere coci non debent se intromittere nisi voluerint; sed pistores debent servire de pasta et cortesiani de fructibus. Et si forte puer non fuerit in Curia ad afferen­

dam aquam ad opus coquine, quisque cocus septimanarius debet ducere et habere aquarolum suum pro aqua afferenda in coquina; et ille aquarolus debet comedere in Curia. Finita vero ebdomada, septimanarius debet reconsignare scutellas et vasa maiori coco vel castaldioni vel canovario. De porco, qui coci interfecerint et paraverint ad opus coquine, ipsi coci de­

bent habere sumatam, quam debet incidi per mediam pupel- lam a dexteris et a sinistris, et debent habere collare, preter barbinam, et caudam cum tribus nodis et minorem penolam fegati. C o c i quoque a festo beati Martini usque ad octavas resurrectionis Domini debent habere pelles, capita, pedes et interiora montonorum , agnorum , capretorum et leporum , excepto tamen fegatello capretorum omnium illorum videlicet qui veniunt ad coquinam domini Episcopi de omnibus curtibus sive per aportatores curie presententur ; et si opus fuerit quod bestioli impleantur, de interioribus supradictis impleri debent, et hoc ubicumque Episcopus fuerit a predicto festo beati Martini usque ad octavas resurrectionis Domini. In curia vero Serzane ab octavis Pasche usque ad festum beati Martini senescalcus debet habere predictorum animalium pelles quos interficiuntur diebus dominicis. In omnibus autem festivitatibus que vigiliam habent coci debent habere pelles tantum et collare predictorum animalium et coratas, preter duas partes fegati quas ad eos non pertinent et preter polmonem quem aquarolus debet ha­

bere, et cortesianus debet habere caudam muntonorum. Custos etiam debet habere muntonorum capita et pedes muntonorum, et Curia debet habere introitum montonorum tantum. Et si contingerit quod festivitas apostolorum et aliorum qui vigilias habuerint infra predictum terminum venerit in dominica die, coci debent dividere pelles per medium cum siniscalco. In aliis

GIORNALE LIGUSTICO

autem diebus ab octavis Pasche usque ad festum beati Mar­

tini pelles omnes sunt Curie, et collari et corate sunt cocorum, preter duas partes fegati quas ad eos non pertinent, et preter polmonem quem debet habere aquarolus et cortesianus cau­

dam et custos muntonorum capita et pedes habere debet, et Curia introitum. In omnibus autem locis preter Serzanam ab octavis Pasche usque ad festum beati Martini coci debent habere capita omnia, exceptis capitibus porcorum, et collaria, coratas muntonorum agnorum et capretorum et porcellorum si assati fuerint, et sumatam porci preter barbinam et col­

lare et coratam cum tribus nodis ; aprorum vero omni tem­

pore debent habere linguatium. Coria autem predictorum ani­

malium infra statutum terminum debent coci dividere cum siniscalco per medium , exceptis diebus festivis que habent vigilias. Si quandoque dominus Episcopus congregaverit Curiam, coci debent venire omnes statini cum fuerint vocati ad servicium faciendum; et omnes pelles que ibi fuerint erunt co co ru m , preter coria cervorum atque capriolorum ; et hoc ubicumque Curiam congregaverit. In Natali et Pascha dominus Episcopus debet dare oblationes cocis qui fuerint ibi coci ma­

iores. In Pascha debent habere granellimi unum tantum inter eos. Preterea sciendum est quod collaria et iskiki agnorum et capretorum, si assati fuerint, debent esse cocorum ; et simi­

liter collaria porcellorum sunt cocorum, si fuerint assati.

Coci omnes, si offensam fecerint de officio suo, verberari de­

bent sicut alii masnadengi. De fructibus eorum vel ortulatu cortesianus non debet accipere. Feodum Imperatoris sive Regis coci dare non debent. Aquaroli septimanorum non de­

bent afferre aquam nisi in Curia Sarzane et Amelie.

Actum est hoc anno M.° C.° octuagesimo VIII, indictione V I, in Curia Castri Sarzane, die Jovis qui fuit X V I kalendas septembris, in presentia et concordia domini Petri Dei gratia Lunensis Episcopi, et cum signatione Baldinelli castaldionis,

GIORNALE LIGUSTICO 1 6 5

et in concordia et assensu et confessione Valentini hominis de la Fontana, Daltinelli Cereoli cocorum atque Ruberti pistoris : qui omnes concorditer publico scripto redigi roga­

verunt. Signum manum Goberti dyaconi domini E p iscop i, Curti de C a r n e a , Henrici Beccarii, F e r e t t i, Castilionis de Castileone, Gerardi de Bruscaliano rogatorum testium.

E go Lumbardus domini Imperatoris et Lunensis Curie no­

tarius interfui et rogatus hoc scriptum feci.

L A N A S C I T A DI L E O N B A T T I S T A A L B E R T I

Alcune recenti pubblicazioni hanno riaccesa la disputa in­

torno alla nascita di Leon Battista Alberti, specialmente perchè Virginio Cortesi ne ha fatto singolare argom ento, per restituire al Pandolfini 1’ operetta Del governo della f a ­ miglia , la quale si reputava oggimai dai più lavoro dell’ A l ­ berti ( i ) .

Diverse date vennero assegnate al nascere di Leon Battista, altri disse nel 1398, altri nel 1 4 1 4 , ma più comunemente si ritenne 1’ anno 1404. A queste deve aggiungersi la recente opinione del Scipioni, che lo vorrebbe nato nel 1407 (2). La prima data del 1398 è stata messa subito da parte; quella del 14 14 recata innanzi dal Tiraboschi, poi da lui stesso ab­

bandonata (3) e sostenuta adesso dal Cortesi, viene confutata vittoriosamente dal Scipioni e' dal Mancini (4) , poggiando sopra una argomentazione inesatta; resta il 1404 accettato quasi da tutti, perchè riceve conforto da due testimonianze,

(1) I l governo della fa m ig lia , Studio critico, 3 1.

(2) P r elu d io , A n n o V I , n. 5, 48.

(3) Stor. Lett. Ital. V I , 615 in nota (ed. C lassici).

(4) V ita di L . B. A lberti, F ir. 1882, 554.

166 GIORNALE LIGUSTICO

e cioè, una nota del Salvini apposta al catalogo manoscritto dei canonici del Duomo di Firenze, e la postilla sincrona di anonimo trovata nella tavola interna di un esemplare del­

l ’ opera de re aedificatoria stampata a Firenze nel 1485, già esi­

stente nella libreria dei Minori Osservanti di Urbino ( 1 ) ; quivi però si afferma nato a Genova; del che non convengono i biografi, volendolo i più nato a Venezia; il Mancini soltanto se ne sta coll’ anonimo postillatore; ma il Scipioni come si scosta da tutti nell’ anno della nascita, così nel lu o g o , che, secondo l u i , dovrebbe essere Padova.

Da tutto ciò risulta che non esistono veri e propri docu­

menti, nè circa al tempo nè intorno al luogo, e riuscirebbe per conseguenza sempre importante il metterne fuori qualcuno, dal quale si potesse almeno attingere lume ad avviare la controversia al suo scioglimento. Questo io credo di poter fare. Rilevasi adunque da un libro degli atti del governo genovese che il 15 maggio 1408 Ugo Coleto luogotenente del re di Francia, ed il Consiglio degli Anziani decretano quod diebus dominica X X mensis presentis et lunes X X I et martes X X I I dictis mensis presentis, quibus fieri debent nucie et festiva tripudia sponse nobilis viri Laurencij de Albertis de flo ­

rentia sia permesso alle donne di portare quacumque perl- las veraces voluerint, ed a tutti poi vestire di seta di qua­

lunque colore e qualità, liberandoli per questi tre giorni dal pagamento della tassa imposta sulle perle e sulle vesti di seta. Di più, agli sposi, quivi presenti, concedono di poter far chiudere per opportunas Barrerias trabum et lignorum Buccas carrubeorum quibus habentur ingressus in platheam Bancorum , nella quale dovevano aver luogo nei tre giorni indicati

so-(1) D ice c o s ì: Auctor huius architecturae dominus Leo Baptista de A l ­ le r ta natus est Januae anno Christianae salutis 1404 hora prand ii usu mer­

catorum die 18 Jebruarii.

GIORNALE LIGUSTICO

lacia festiva tripudiorum et aliorum jocorum ; onde anche i ban­

chieri potranno tener chiusi i loro banchi ( i) .

Questo documento non solo ci fa conoscere che Lorenzo Alberti festeggiò a Genova le sue nozze nel 1408, ma ci manifesta altresì come egli vi avesse acquistato nome ed au- - torità non piccola, se i suoi sponsali diventano una pubblica festa, ed i commercianti consentono a sospendere per tre giorni i loro negozi: da ciò si deve ragionevolmente inferire che L oren zo non fosse uomo nuovo a G en o v a, dove la sua casa aveva b a n c o , ma vi abitasse già da buon tem p o , e forse dal 1401 anno in cui vénne bandito. Ora questo matrimonio contratto dall’ A lb e r ti, poniamo pure colla Margherita Benini m orta, secondo il Passerini (2), nel 1423, non escluderebbe certo che Leon Battista fosse nato prima del 1408 o da nodo illegittim o, o da madre legittima morta forse a Genova nella peste del 1406; ma la ipotesi che mi sembra più plau­

sibile è che egli· sia nato a Genova al cadere del 1407, o sui primi del 1408, da legame illegitimo, sanato poi colle nozze. Infatti partendo da una data certa, vediamo che ai 30 settembre del 1437 scrive l’ operetta De jure in Bologna ( 3 ) , e 1’ anno stesso ai 12 ottobre il Poggio pur da Bologna ac­

compagna a Lionello d’ Este il Filodosso ricorretto, che da dieci anni era andato vagando anonimo, deturpato da infiniti errori, il che ci risospinge all’ ottobre del 1427; se si con­

sidera quindi che egli afferma aver composta quella com­

media « non maiori annis X X » ( 4 ) , cadiamo all’ ottobre del 1407. Ma perchè non si vorrà pretendere che 1’ Alberti parlando della sua commedia intendesse determinare i 20 e

(1) A r c h . di Stato G en. Diversorum , R e g . 503.

(2) fa m ig lia A lb erti, II, 39.

(3) Ma n c i n i, V ita , 160.

(4) Al b e r t i, Op. volg. I, C X X , C X X III, C X X I V .

GIORNALE LIGUSTICO

i i o anni con esattezza matematica, cosi si potrebbe anche assegnare la sua nascita ai primi mesi del 1408; poiché la dif­

ferenza di tre o quattro mesi non vale a distruggere il cal­

colo fatto partendo dal 1437. Di più il documento genovese recherebbe conforto, sotto un certo aspetto, a questa data.

Quanto poi alla data del 1404, non si può far gran conto della testimonianza del Salvini, essendosi egli stesso mo­

strato molto incerto, notando in un luogo il 1403, in' un altro il 1404, e tacendone affatto nel Catalogo dei canonici a stampa ( 1 ) : come si potrebbe poi affermare che si debba leggere quell’ anno nella postilla recata dal S e r a s s i, senza un nuovo esame dello scritto? Nessuno ignora che in fatto di numeri in carattere ro m an o , e secondo il modo con cui si scrivevano n e l . sec. X V colle minuscole, presero degli abbagli anche gli esperti paleografi. Supponiamo le unità dell’ anno 1407 scritte con un ï e due i j , tenendo presente che la forma del v era simile a quella dell’ u; ed im m aginiam o, come ci insegnano gli esempi paleografici, il gruppo di queste lettere così ιιη, più o meno ben scritto, secondo la modalità della calligrafia, ed ecco che noi vi leggiamo un 4 anziché un 7. Notiamo ancora che un nuovo-» esame della postilla manoscritta potrebbe farci leggere un 8 in quel gruppo; in­

fatti se noi allontaniamo un poco i tre iij rimane una lettera che ci raffigura un v colla parte inferiore assai tonda (2).

Ho detto qui innanzi che io riconosceva senza difficoltà nella moglie di Lorenzo, accennata dal documento genovese, Margherita di Piero Benini; ed ora aggiungerò come nell’ e ­ lenco dei matrimoni di casa Alberti prodotto dal Passerini (3), quello di Lorenzo è fra i pochissimi· mancanti di data. Ma il

(1) Preludio cit. in nota. *

(2) C fr. L u p i, Manuale di paleog. 174 e tav. V . (3) O p . cit. II, 85.

GIORNALE LIGUSTICO 1 6 9

casato Benini mi suggerisce un’ altra osservazione. È noto come della congiura contro la Signoria, scoperta al cadere del 1400 per opera di Salvestro Cavicciuli fosse consapevole M ichele, figlio giovinetto di Piero: preso con Francesco Di- vizzo ebbe salva la vita per l ’età, ma tu condannato al bando (1).

È verisimile subisse la stessa sorte la sua famiglia insieme agli A lb e rti, e riparasse anch’ essa a Genova.

Q u iv i verosimilmente nacque il figlio a L oren zo , il quale sapendo « quanto sia dilettoso vivere in quella prima naturale compagnia del coniugio e ricevere figliuoli, i quali sieno come pegno e statici della benevolenza e amore coniugale, e riposo di tutte le speranze e volontà paterne », e debba sentire do­

lore chi « penserà non avere dopo sè vero erede e tonser- vatore del nome e memoria sua », nè a questo veruno essere più « accomodato che i legittimi figliuoli (2) » ; volle, subito sopravvenuta la prole, renderla legittima per via del matri­

monio. A . N e r i .

V A R IE T A ’

L U I G I M A I N E R I .

D ’ antica prosapia ed assai chiara nei pubblici uffici, nacque Luigi in Genova il 6 Giugno del 1734. Ebbe in patria i primi rudimenti delle lettere, e tanto avanzò negli studi, che a 14 anni già erasi ben avviato nelle discipline filosofiche.

A llo ra i genitori pensarono allogarlo., insieme al fratello Gia­

como , in uno dei migliori collegi d’ Italia, e la scelta cadde sopra quello di S. C a r lo , aperto in Modena fin dal 1626

« con trenta alunni, la maggior parte genovesi e

fioren-(1) Am m i r a t o, Isto rie, L i b . X V I — Pa s s e r i n i, op . cit. I I , 266.

(2) Al b e r t i, Op. v olg . II, 155.

GIORNALE LIGUSTICO

tini » ( i ) , e dove prima di lui erano stati istruiti ben set­

tanta dei suoi compatrioti. Aveva certamente conferito a questa scelta la rinomanza in che era salito Γ istituto a quei dì, governato da Bartolomeo Sassarini, il quale « gli man­

tenne e gli crebbe il buon nome che s’ era venuto procac­

ciando in Italia, e altresì in estere contrade, per la bontà degli insegnamenti di varia natura che vi si compartivano, e pei metodi educativi, alieni così da mollezza, come da rigo­

rismo, e da’ spiriti partigiani » (2). Entrò egli adunque in collegio insieme al fratello il 4 dicembre 1748 , e non fu appena trascorso un mese, che fece prova del suo ingegno con due componimenti l’ uno in prosa e l’altro in verso la­

tino,

L

q u a li gli meritarono l’ accoglimento a pieni voti nella · Accademia istituita fra i convittori; nè in seguito si rimase dal prender parte con qualche suo lavoro poetico alle pub­

bliche feste accademiche eseguite in occasione d'alcune so­

lennità. Tuttavia di maggior proposito attese agli studi filo­

sofici, ne quali era riconosciuto valente non solo dai suoi maestri, e dai condiscepoli, ma da tutti i colti cittadini, che pregiavano in lui 1’ acutezza dell’ ingegno unita ad una sin­

golare affabilità di maniere e gentilezza d’animo (3). Gio­

vanissimo ancora tornò in patria nel 1751 dando buone spe­

ranze di sè, e nel 1757 con decreto del 19 Aprile venne ascritto al Libro d’ oro.

Ma in quest anno lo colpì una grave sventura. Il fratello Giacomo, minore di lui di quasi tre anni, era rimasto in

col-(1) Catalogo degli alunni del collegio di S. Carlo e c c ., M odena, 1876.

(2) Ca m p o r i C . Stona del Collegio di S. Carlo. Modena, 1878, pag. 84.

(3) Annotazioni di quanto va succedendo nel Collegio de’ N o b ili di M o­

dena:, scritte dai segretari dell’ Accademia di esso Collegio. Ms. n e ll’ A r c h . del C jU egio. D ebbo la copia di quanto riguarda i due M aineri a quel fior c i gen tilezza ed am icizia che è il march. Giuseppe C a m p o r i, a cui non si vo lg o n o m ai invano gli studiosi.

GIORNALE LIGUSTICO I 7 I

l e g i o , dove assai si distingueva, specie nelle lettere amene e negli esercizi cavallereschi e teatrali; onde nell’ Accademia ebbe 1’ ufficio prima di segretario , poi di Principe di lettere, e sulle scene provò assai volte la sua maestria. Infatti nella Vedova scaltra del Goldoni rappresentò il conte di Bosco N e r o ; nell’ Atreo e Tiesle di Crebillon fece la parte di T es- sandro ; nel Maometto I I di de la N ove quella del Gran V is i r ; nel Catilina di Voltaire rappresentò Cicerone; nel- 1’ Ifigenia del Martelli il personaggio di O reste; in fine nei Mercanti del Goldoni si produsse sotto le spoglie di Gian­

nina: di più recitò una sua Cantata nel Lucio Paolo Emilio Console, e compose la seconda azione del Cajo Marcio Co­

riolano ; ma l’ accademia estiva del 1757 gli riuscì funesta. Si doveva rappresentare Modena liberata, ed egli, che ne aveva composto il terzo atto, vi doveva sostenere la parte princi­

pale « non solo perchè conveniva al suo grado, ma molto più p erc h è, come in molte altre prerogative, così in quella del recitare, dimostrava il suo spirito, il suo senno e la sua rara abilità. Si farebbe inguria al vero (seguitano le Annota­

zioni), se occultar si volesse che anche prima di questa fun­

zione non si sentisse alquanto indisposto ; pareva che qualche leggerissimo calor febbrile lo molestasse e pativa della vigilia;

ma ciò non tolse eh’ egli non potesse eseguire la sua parte nella funzione accademica. Dopo la quale, ad oggetto che potesse riposar senza disturbo, si trasportò dalla sua camerata e dalla sua camera (che riferiva alla strada maestra) alla in­

fermeria. Venne il tempo di passare con tutto il collegio dalla città alla villa, e ciò seguì ne’ due giorni 18 e 19 lu­

glio ( 1 7 5 7 ) , acceleratasi questa partenza per ricercare qualche ristoro all’ eccessivo calore. ■ Lasciammo l’ infermo in istato che cominciò a manifestarsi una febbre positiva, indi maligna, e superiore a quanto seppe suggerire 1’ arte de’ più accreditati fis ic i, e alle più diligenti premure; onde munito de’ SS. Sacra­

GIORNALE LIGUSTICO

menti da lui ricevufi con sentimenti di una religiosa cristiana pietà , il giorno 21 dello stesso mese rese Γ anima al Creatore.

È stata una tal morte di duolo universale alla città t u t t a , che 1’ ha veduto e sentito tante volte nelle accademie letterarie ed equestri e nelle tragedie dar raro saggio di se stesso; alli sacerdoti e maestri, che Γ hanno sempre provato un cavaliere di buon tratto, di lodevolissima condotta, di costumi irre­

prensibili, e di tal raro talento, che quanto usciva dalla sua penna o in prosa o in verso si reputasse degno di stampa ; alli convittori che avevano in esso lui un esemplare di tutte le più rare prerogative, che possano formare un giovane saggio, civile, proprio, manieroso, versato non che nelle letterarie, ma equestri facoltà tutte ; alla patria, e ai parenti che Γ aspettavano dentro a questo mese che si restituisse loro, essendone già precorsa la fama, quale egli fosse, e fosse per divenire nuovo sostegno della Repubblica, e nuovo con­

forto de’ suoi genitori ». Gli vennero celebrati degni funerali come si conveniva al suo grado, e i suoi compagni ne vollero poi onorare la memoria con un’ accademia letteraria.

Luigi tornato dunque in patria ebbe modo di far apprez­

zare le sue doti. Una certa inclinazione alla poesia, che era quasi indispensabile per uscire dalla volgare schiera, in quella età in cui imperava 1’ Arcadia, gli procacciò la benevolenza dei pastori della Colonia Ligustica, i quali lo accolsero nelle loro adunate, dove ebbe il nome di Linceo, appropriato assai bene alla sua natura, piuttosto volta alla osservazione ed al ragio­

zare le sue doti. Una certa inclinazione alla poesia, che era quasi indispensabile per uscire dalla volgare schiera, in quella età in cui imperava 1’ Arcadia, gli procacciò la benevolenza dei pastori della Colonia Ligustica, i quali lo accolsero nelle loro adunate, dove ebbe il nome di Linceo, appropriato assai bene alla sua natura, piuttosto volta alla osservazione ed al ragio­

Documenti correlati