Economia/lavoro
AMBIENTE, TRASPORTI, RICOSTRUZIONE, EDILIZIA POPOLARE – I CONSIGLIERI
RO-METTI (SER) E FIORINI (LN) OSPITI DEL SETTIMANALE “IL PUNTO”
Perugia, 12 maggio 2017 - In onda il numero 295 de “Il Punto”, settimanale televisivo di ap-profondimento curato dall’Ufficio stampa dell'As-semblea legislativa dell’Umbria, in onda sulle televisioni locali e sulla rete internet (https://youtu.be/dvxycfNpI3U)
Ambiente, trasporti, turismo, ricostruzione, edili-zia popolare, politica: su questi temi si sono con-frontati i consiglieri regionali Silvano Rometti (Socialisti e Riformisti) e Emanuele Fiorini (Lega nord). La trasmissione è stata condotta da Alber-to ScatAlber-tolini, giornalista dell'Ufficio stampa del-l'Assemblea legislativa.
“Il Punto” va in onda settimanalmente sulle se-guenti emittenti televisive umbre: RTUAQUESIO venerdì 12 maggio ore 20.00, sabato 13 maggio ore 21.00; TEF CHANNEL sabato 13 maggio alle ore 19.30, lunedì 15 maggio ore 13.00; RETE SOLE venerdì 12 maggio ore 20.30, martedì 16 maggio ore 20.30; TRG sabato 13 maggio ore 21.30, lunedì 15 maggio ore 14.00; TELE GALI-LEO sabato 13 maggio ore 15.00, martedì 16 maggio ore 13.30; UMBRIA TV sabato 13 maggio ore 19.35, mercoledì 17 maggio ore 12.00; TE-VERE TV sabato 13 maggio ore 23.10, martedì 16 maggio ore 18.00.
IN ONDA IL NUMERO 403 DI “TELECRU” - NOTIZIARIO TELEVISIVO DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELL’UMBRIA
Perugia, 19 maggio 2017 – In onda TeleCru, il notiziario settimanale dell'Assemblea legislativa dell'Umbria, ogni settimana sulle televisioni locali e in rete sul sito istituzionale e su Youtube (https://youtu.be/kSa6tzw2b6k) con le principali notizie dell’Assemblea legislativa.
I servizi della puntata numero 403: problemati-che ambientali della Conca Ternana; previsione di maggiori risorse per il danno indiretto procura-to dal sisma; modifiche al Tesprocura-to unico dell'Agri-coltura; linee guida dell'Agenda digitale 2015/2020' e del Piano di semplificazione 2016;
modifiche alla struttura organizzativa e dirigenza della presidenza della Giunta regionale; a Palazzo Cesaroni il 'Ga-Day: simulazione del Parlamento Europeo.
TeleCRU è un notiziario settimanale curato dall’Ufficio stampa, con la collaborazione del Centro video. Viene messo in onda dalle emitten-ti televisive locali con i seguenemitten-ti orari: RTUA-QUESIO venerdì 19 maggio ore 20.00, sabato 20 maggio ore 21.00; TEF CHANNEL sabato 20
maggio alle ore 19.30, lunedì 22 maggio ore 13.00; RETE SOLE venerdì 19 maggio ore 20.30, martedì 23 maggio ore 20.30; TRG sabato 20 maggio ore 21.30, lunedì 22 maggio ore 14.00;
TELE GALILEO sabato 20 maggio ore 15.00, martedì 23 maggio ore 13.30; UMBRIA TV saba-to 20 maggio ore 19.35, mercoledì 24 maggio ore 12.00; TEVERE TV sabato 20 maggio ore 23.10, martedì 23 maggio ore 18.00.
“CORECOM E FONDAZIONE VILLA MONTE-SCA CONTRO IL CYBERBULLISMO” - OGGI A CITTÀ DI CASTELLO LA FIRMA DELL’ACCORDO
Il Comitato regionale per le comunicazioni (Core-com Umbria) e la Fondazione Villa Montesca hanno firmato oggi una convenzione per svolgere attività di contrasto al cyberbullismo. Annunciati la presentazione di una ricerca condotta tra gli studenti perugini e ternani sul fenomeno della violenza attraverso i nuovi media e un convegno sul tema.
Perugia, 22 maggio 2017 – Il contrasto al cyber-bullismo è il tema portante della convenzione che Marco Mazzoni, presidente del Corecom dell’Umbria, e Angelo Capecci, presidente della Fondazione Villa Montesca, hanno firmato oggi a Città di Castello, dando ufficialmente il via ad una collaborazione che, già nei prossimi mesi, prevede l’insediamento del 'Tavolo del cyberbulli-smo' a cui si siederanno anche genitori e docenti.
Accompagnato dalle componenti del Comitato, Stefania Severi e Maria Mazzoli, il presidente Mazzoni ha parlato di “un’intesa nel segno dell’apertura verso soggetti esterni, impegnati su temi comuni, come nel caso del bullismo in rete, che rappresenta uno dei fronti caldi della comu-nicazione. A breve presenteremo una ricerca condotta tra gli studenti perugini e ternani sul fenomeno della violenza attraverso i nuovi media e a settembre ci aspetta un convegno che orga-nizzeremo insieme a Villa Montesca”.
La fondazione Villa Montesca aderisce ad “Ean”, la rete europea contro il cyberbullismo: “Ci stia-mo occupando di formazione in anni di grandi emergenze educative – ha spiegato il presidente Capecci - ed il cyberbullismo è ormai da tempo un tema all’ordine del giorno di molti dei progetti europei a cui partecipiamo. A settembre Città di Castello sarà la capitale della lotta al cyberbulli-smo attraverso un convegno europeo per appro-fondire analisi e strumenti. Il fenomeno nasce in rete e là si deve estirpare. In questo la senso la collaborazione con il Corecom può portare con-tributi di qualità al dibattito e alle contromisure da adottare come comunità educante”.
CYBERBULLISMO MA NON SOLO: LA CONVEN-ZIONE. L’accordo muove dalle reciproche compe-tenze: per Villa Montesca il cyberbullismo non è un tema recente, nell’ambito più generale dell’educazione per una cultura inclusiva, solidale e democratica anche con la finalità di sviluppare competenze digitale e la cultura della protezione
dei minori nei media sociali. Di diversa natura, il Corecom, organo di vigilanza nelle comunicazioni in quanto braccio operativo dell’Agcom, si occupa anche di educazione e alfabetizzazione digitale e creazione di media di comunità. Corecom e Villa Montesca dunque collaboreranno nella elabora-zione di progetti, mettendo a disposielabora-zione le competenze e le conoscenze per lo sviluppo di attività e per la creazione di network anche locali finalizzati allo sviluppo delle competenze digitali;
tra i campi di interazione la creazione di stru-menti anche di primo impatto (brochure, siti internet, canali youtube) per la promozione della prevenzione del cyberbullismo.
“E’ significativo che questa alleanza sia siglata a Città di Castello, dove la violenza in rete ha in Villa Montesca uno dei suoi luoghi maggiori di ricerca” ha detto il vicesindaco e assessore alla Cultura Michele Bettarelli “e dove l’attuale presi-dente del Corecom, nel periodo in cui guidò il centro di formazione Bufalini, ha vissuto la realtà dei giovani e la loro esposizione ad una delle degenerazioni connesse all’uso intensivo dei nuovi media. Pensiamo che questo territorio stia svolgendo una funzione positiva nel campo della formazione e che la collaborazione non possa che dare maggiore impulso ad entrambe le realtà coinvolte. Come Amministrazione, siamo dispo-nibili a fare la nostra parte nei molti e ambiziosi progetti che la convenzione mette fin da da ora in cantiere”.
La “FONDAZIONE HALLGARTEN-FRANCHETTI CENTRO STUDI VILLA MONTESCA” ha sede a Villa Montesca di Città di Castello, dove nel 1909 Maria Montessori organizzò un seminario che diede vita alla prima pubblicazione del metodo di pedagogia scientifica, universalmente noto come il ‘Metodo Montessori’. La Fondazione, in conti-nuità con la tradizione di Alice Hallgarten e di Leopoldo Franchetti nel campo dell’istruzione innovativa e dell’intervento sociale, lavora da sempre nelle scienze dell’educazione e per l’apertura verso altre esperienze culturali euro-pee, nel rispetto del patrimonio morale della tra-dizione educativa delle scuole rurali di Montesca e Rovigliano. Oggi la Fondazione ha una reputa-zione di livello internazionale per l’eccellenza nella formazione dei formatori, delle tecnologie informatiche e della comunicazione, dell’istruzione. La Fondazione ha una vasta espe-rienza nella gestione di team di progetto interdi-sciplinari con ricercatori provenienti dall’Università e da altri organismi esterni. Ha un ruolo rilevante nella promozione dell’apprendimento permanente.
Il COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICA-ZIONI DELL'UMBRIA è un organo funzionale del-l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) e assicura a livello territoriale le funzio-ni di governo, garanzia e controllo in tema di comunicazioni. E' disciplinato dalla legge regio-nale 28/14 che ne definisce l'organizzazione, il funzionamento, la composizione e i compiti e da un regolamento interno. Il Corecom esercita una serie di competenze di vigilanza e controllo su
informazione
specifiche materie delegate dall'Agcom: la tutela dei minori, il pluralismo politico-istituzionale e sociale, la pubblicità, gli obblighi di programma-zione. Svolge un'importante funzione di concilia-zione nelle controversie tra operatori di comuni-cazioni elettroniche e cittadini.
(CittàdicastelloNotizie)
IN ONDA IL NUMERO 404 DI “TELECRU” - NOTIZIARIO TELEVISIVO DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELL’UMBRIA
Perugia, 26 maggio 2017 – In onda TeleCru, il notiziario settimanale dell'Assemblea legislativa dell'Umbria, ogni settimana sulle televisioni locali e in rete sul sito istituzionale e su Youtube https://youtu.be/L3_lt1KYSp0 con le principali notizie dell’Assemblea legislativa. I servizi della puntata numero 404: nuovo asse Por-Fesr per le zone colpite dal terremoto; nuovo calendario venatorio; audizione assessore Chia-nella su Umbria mobilità e ex Fcu; a Palazzo Ce-saroni la seduta delle Assemblee legislative eu-ropee-Calre; ex ospedale di Città di Castello;
modifiche ai canoni dell'acqua minerale.
TeleCRU è un notiziario settimanale curato dall’Ufficio stampa, con la collaborazione del Centro video. Viene messo in onda dalle emitten-ti televisive locali con i seguenemitten-ti orari: RtuAque-sio, venerdì 26 maggio ore 20.00, sabato 27 maggio ore 21.00; Tef-Channel sabato 27 mag-gio alle ore 19.30, lunedì 29 magmag-gio ore 13.00;
Rete Sole, venerdì 26 maggio ore 20.30, martedì 30 maggio ore 20.30; TRG, sabato 27 maggio ore 21.30, lunedì 29 maggio ore 14.00; TeleGali-leo, sabato 27 maggio ore 15.00, martedì 30 maggio ore 13.30; UmbriaTv, sabato 27 maggio ore 19.35, mercoledì 31 maggio ore 12.00; Teve-reTv, sabato 27 maggio ore 23.10, martedì 30 maggio ore 18.00.
LINK YOU TUBE: https://youtu.be/L3_lt1KYSp0 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA SULLE TV LOCALI E SU YOUTUBE LA SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 29 MAG-GIO, DEDICATA ALLE INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA (QUESTION TIME) Perugia, 31 maggio 2017 - In onda sulle emit-tenti televisive umbre e su Youtube la registra-zione della seduta del Consiglio regionale di lu-nedì 29 maggio 2017, dedicata alle interrogazio-ni a risposta immediata (“Question Time”).
Questi gli atti discussi nel corso della seduta:
1 - “Intendimenti della Giunta regionale in merito alla ristrutturazione dell'ospedale, del distretto sanitario-dipartimento di prevenzione e della azienda pubblica servizi alla persona nel Comune di Norcia” - interroga il consigliere Silvano Ro-metti (SeR), risponde l'assessore Luca Barberini;
2 - “Chiarimenti urgenti in merito alla riorganiz-zazione del reparto di oncoematologia dell'ospe-dale di Terni” - interroga il consigliere Marco Squarta (FdI), risponde l'assessore Luca Barberi-ni;
3 - “Eventi sismici del 2016/2017 – Stato assen-te (ritardi relativamenassen-te alle soluzioni abitative di emergenza, ai contributi per l'autonoma siste-mazione, alla riapertura di numerose strade) e tuttavia intenzionato a sanzionare l'installazione delle casette cosiddette 'fai da te' con le quali i terremotati hanno affrontato l'inverno. Necessità di deroghe temporanee sul modello post sisma 1997” - interrogano i consiglieri Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari (M5S), risponde la presi-dente Catiuscia Marini;
4 - “Sicurezza della variante Pian d'Assino - in-tendimenti della Giunta regionale al riguardo” - interroga il consigliere Andrea Smacchi (Pd), risponde l'assessore Giuseppe Chianella;
5 - “Azioni dirette a preservare le farmacie rurali quali fondamentali presidi territoriali - informa-zioni della Giunta regionale al riguardo” - inter-rogano i consiglieri Carla Casciari e Gianfranco Chiacchieroni (Pd), risponde l'assessore Luca Barberini;
6 - “Post sisma 2016/2017 – edilizia scolastica:
percentuale, rispettivamente, degli edifici ade-guati, migliorati, non sottoposti ad analisi di vul-nerabilità, sprovvisti di certificazione di preven-zione antincendi – imprese: data effettiva dell'e-rogazione dell'indennità una tantum per attività sospese nel cratere” - interrogano i consiglieri Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari (M5S), risponde l'assessore Fabio Paparelli.
La seduta di “Question time” di lunedì 29 maggio 2017 va in onda sulle emittenti televisive locali con i seguenti orari: RtuAquesio, mercoledì 31 maggio ore 19.30, giovedì 1 giugno ore 17; Rete Sole, mercoledì 31 maggio ore 21.00, giovedì 1 giugno ore 20.30; Tef Channel, mercoledì 31 maggio ore 19.35, domenica 4 giugno ore 18.25;
Tele Galileo, mercoledì 31 maggio ore 19.15 gio-vedì 1 giugno 13.30; Tevere Tv, mercoledì 31 maggio ore 23.10, venerdì 2 giugno ore 18.00;
Umbria Tv, mercoledì 31 maggio ore 23.30, gio-vedì 1 giugno ore 20.30; Trg mercoledì 31 mag-gio ore 22.30, venerdì 2 giugno ore 14.00.
LINK YOUTUBE: https://youtu.be/cy_AfUW6zH0
QUESTION TIME: “RIDURRE I DISAGI