• Non ci sono risultati.

I livelli diversi di fluorescenza di un microarray indicano livelli diversi di ibridizzazione e quindi di espressione genica. Il segnale viene rilevato da uno scanner ed in seguito sottoposto ad algoritmi di filtrazione e di pulizia del segnale e convertito in valori numerici. Un esperimento di analisi dei profili di espressione fornisce come risultato una matrice di dati, in cui le righe rap-presentano i geni monitorati e le colonne corrispondono alle diverse condi-zioni sperimentali: punti temporali, condicondi-zioni fisiologiche, tessuti. Ogni ele-mento della matrice rappresenta quindi il livello di espressione di un parti-colare gene in uno specifico stato fisiologico. Ciascuna colonna è data da un vettore che ha tante dimensioni quanti sono i geni o le sequenze immobiliz-zate sull'array. La gestione e l'interpretazione dell'enorme quantità di dati generata dalle matrici ad alta densità rappresentano un aspetto fondamenta-le di questa tecnologia. Infatti, la loro applicazione nello studio dei profili dell'espressione genica produce volumi di informazioni tali da limitare l'ap-plicazione delle tecniche modellistiche classiche. Tali tecniche non sono gene-ralmente applicabili in maniera soddisfacente in presenza di sistemi poco caratterizzati e descritti da quantità grandissime di dati. E’ necessario, quin-di, avere a disposizione i database mining: una serie di tecniche computazio-nali capaci di gestire ed interpretare questi enormi database nonché di inter-facciarsi con gli strumenti bioinformatici per l'analisi funzionale. Si defini-scono tecniche di database mining gli strumenti informatici utilizzabili per l'esplorazione e l'analisi di grandi quantità di dati al fine di estrarre motivi caratteristici e persistenti, i patterns (46). Gli algoritmi che costituiscono il

database mining derivano da campi quali la statistica, la pattern recognition, l'intelligenza artificiale e l'analisi dei segnali; essi sfruttano le informazioni ricavate direttamente dai dati per creare dei modelli empirici in grado di descrivere il comportamento di un sistema complesso. Nel caso dei profili di espressione genica, le tecniche di database mining rappresentano un utile strumento per identificare ed isolare particolari pattern di espressione che di fatto rappresentano delle vere e proprie impronte digitali genetiche di un determinato stato fisiologico. L'analisi dei dati degli array di cDNA è nor-malmente basata sull'uso sinergico di test di ipotesi e di sistemi per l'estra-zione della conoscenza. I test di ipotesi sono sostanzialmente degli approcci di tipo top-down con i quali si ricercano nei dati le conferme sperimentali ad ipotesi precedentemente formulate. L'estrazione della conoscenza può essere intesa invece come un approccio bottom-up nel quale sono i dati stessi che forniscono le indicazioni necessarie alla formulazione di nuove ipotesi. Un aspetto cruciale dell'applicazione di queste procedure è l'identificazione di tutti quei geni che manifestano un'elevata attività in un determinato stato fisiologico (37). Questi geni attivi e le loro relazioni possono essere identifi-cati attraverso tecniche quali Mean Hypothesis Testing (MHT), Cluster Analysis (CA), Principal Component Analysis (PCA) e Decision Tree (DT).

M.G. Mazzarello, R. Brunetti, M. Perfumo, A.M. Torriglia, G. Montresor

Principali Tecniche Analitiche in uso nei Laboratori di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche

Bibliografia

1. Anstis G.R., Cai D.Q., Cockayne D.J., Limitations on the s-state approach to the interpretation of sub-angstrom resolution electron microscope images and microanalysis.Ultramicroscopy. 2003 Apr;94(3-4):309-27. 2. Alwine J.C., Kemp D.J., Stark G.R. Method for detection of specific RNAs

in agarose gels by transfer to diabenzyloxymethyl-paper and hybridiza-tion with DNA probes. Proc. Natl. Acad. Sci. USA 1977; 74: 5350-54. 3. Bartle K.D., Myers P., History of gas chromatography. Trends in

analyti-cal chemistry (2002), 21, 547-556.

4. Binnig G., Garcia N., Rohrer H. Conductivity sensitivity of inelastic scan-ning tunneling microscopy. Phys Rev B Condens Matter. 1985; 32(2): 1336-1338.

5. Bloom V. Antonj van Leeuwenhoek, man and scientist. Med. Bull. (Ann Arbor) 1956; 22 (1): 39-44.

6. Boyd W.C., Purnell M.A. The essential difference between the two opti-mum proportions flocculation ratio. The Journal of Experimental Medicine, Vol 80, 289-298, Copyright, 1944.

7. Bradbury S. The history of the reflecting microscope. Proc. R. Soc. Med. 1969; 62 (7): 673-4.

8. Chee M., Yang R., Hubbell E. et al. Accessing genetic information with high-desity DNA arrays. Science 1996; 274: 610-614.

9. Collins M., Fritsch E.F., Ellwood M.S. et al. A novel diagnostic method based on DNA strand displacement.Mol Cell Probes. 1988 Mar;2(1):15-30.

10. Collins F.S., Green E.D., Guttmache A.E. & Guyer M.S. A blueprint for the genomic era. Nature, 2003; 422: 835-847.

11. Compton J. Nucleic acid sequence-based amplification. Nature 1991 Mar 7;350(6313):91-2.

12. Crawfort B.J., Burke R.D. TEM and SEM methods.Methods Cell Biol. 2004;74:411-41.

13. Cronon MT, Fucini SMK, Masino RS, Wespi RM, Myada CG: Cystic fibro-sis mutation detection by hybridazation to light-generated DNA probe arrays. Hum Mut 1996;7:244-255.

14. Ekins R.P., Ligand assays: from electrophoresis to miniaturized microar-rays. Clin. Chem.(1998) 44:9 2015-2030.

15. Engelhardt, One century of liquid chromatography - From Tswett's columns to modern high speed and high performance separations. Journal of Chromatography B (2004), 800, 3- 6.

16. Folin O. Chemical problems in hospital pratice Harvey Lect 1907-8; 3: 187-98. (Also in Jama 1908:50:1391-4).

17. Fourcroy A.F., Vauquelin N. Sur l'analyse des calais urinaires humains. Ann Chim 1799 :32 :213-22

18. Fruton J.S., Molecules and life. Historical essays on the interplay of che-mistry and biology. New York: Wiley-Interscience, 1972: 97.

19. Hadgu A., Dendukuri N., Hilden J. Evaluation of nucleic acid amplifica-tion tests in the absence of a perfect gold-standard test: a review of the statistical and epidemiologic issues.Epidemiology. 2005 Sep;16(5):604-12. 20. Hollenberg M.J., Eickson A.M. The scanning electron microscope: poten-tial usefulness to biologists. J. Histochem. Cytochem. 1973; 21 (2): 109-30. 21. Hughes A. Peter Mundy, the first English microscopist. J. R. Microsc. Soc.

1958; 78: 74-6.

22. Kohler e Milstein Continuous cultures of fused cells secreting antibody of predefined specificity. Nature 1975; 256: 495-497.

23. Kubasik N.P.: Il dosaggio enzimoimmunologico e fluoroimmunologico, Caleidoscopio Italiano n. 24, Febbraio 1987.

24. Kubasik N.P.: Ibridomi ed anticorpi monoclonali, Caleidoscopio Italiano n. 31, Gennaio 1998.

M.G. Mazzarello, R. Brunetti, M. Perfumo, A.M. Torriglia, G. Montresor

Principali Tecniche Analitiche in uso nei Laboratori di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche

25. Laffler T.G., Carrino J.J., Marshall R.L. The ligase chain reaction in DNA-based diagnosis.Ann Biol Clin (Paris). 1993;51(9):821-6.

26. Liebig J. Animal Chemistry or organuc chemistry in its application to physiology and pathology (taslated from German by William Gregory, ed Cambridge: John Owen 1842) New York: Johnson Reprint Corp 1964. (For details of Liebig reserch, see the introduction by FL Holmes) 27. Lequin R.M., Enzyme immunoassay (EIA) / Enzyme linked

immunoas-sorbent assay (ELISA). Clin. Chem.(2004) 51:12 2415-2418.

28. Lequin R.M., Prospective on the historical note on ELISA/EIA. Clin. Chem.(2005) 51:12 2225.

29. Malvano R. L'immunochimica analitica (principi, metodi, valutazione della qualità). Gianfranco Giraudi

30. McKenzie S.E. et al. Parallel molecular genetic analysis. Eur J Hum Genet. 1998 Sep-Oct;6(5):417-29.

31. Michael T. Madigan, John M. Martinko, Jack Peter Brock, Biologia dei microrganismi (Vol.1), Milano, Casa Editrice Ambrosiana, 2003.

32. Mullins K.B. and Faloona F.A. 1987 Meth. Enzymal. 155:335-50

33. Palade G.E. Albert Claude and the beginnings of biological electron microscopy. J. Cell. Biol. 1971; 50 (1): 5d-19d.

34. Pardue M.L., Gall J.G. Molecular hybridization of radioactive DNA to the DNA of cytological preparation. Proc. Natl. Acad. Sci. USA 1981; 64: 600-604.

35. Peake I. The polymerase chain reaction. J Clin Pathol.1989 Jul;42(7):673-6. 36. Prout W. Observations on the application of chemistry to physiology,

pathology and pratice. London Med. Gaz. 1831;8: 257-65

37. Ramsay G. DNA chips: state-of-the art. Nat Biotechnol. 1998 Jan;16(1):40-4.

with directions for the analysis of urinary calcull, London Longman, Brown, Green and Longmans 1836:III-V, 35.

39. Reiss J., Cooper D.N., Application of the polymerase chain reaction to the diagnosis of human genetic disease. Hum Genet. 1990 Jun;85(1):1-8. 40. Ricós C. et al. Current databases on biological variation: pros,cons and

progress. Scand J Clin Lab Invest 1999; 59:491-500.

41. Romano L. La curva di calibrazione nei sistemi immunochimici automa-tici: problemi e soluzioni. Laboratori di analisi A.O.R.N.A.S. Monaldi , Napoli.

42. Rosenfeld L., Clinical chemistry since 1800: growth and development. Clin. Chem, 2006; 48: 186-197.

43. Ruska E. A modern electron microscope. Minerva Med. 1955 Mar 3;46(18):597-9.

44. Russel J. et al. ., Defined protein conjugates as signalling agents in immu-noassays Clin. Chem (2004), 50; 10: 1921-9.

45. Saikj RK., Gelfand DH, Stoffel S, et al. primer directed enzymatic ampli-fication of DNA with a thermostable DNA polymerase Science 1988;239:487-91.

46. Schena et al. Quantitative monitoring of gene expression patterns with a cDNA microarray. Science, 1995; 270:467-70.

47. Shapiro S. Antonj van Leeuwenhoek; a review of his life and work. J. Biol. Photogr. Assoc. 1955; 23 (2-3): 49-57.

48. Schena M. Genome analysis with gene expression microarrays.Bioessays. 1996 May;18(5):427-31.

49. Schiffman M.H. Validation of hybridization assays: correlation of filter in

situ, dot blot and PCR with Southern blot. IARC Sci Publ.

1992;(119):169-79.

50. Shildkraut C.L., Marmur J., Doty P. The formation of hybrid DNA mole-cules and their use in studies of DNA homologies. J. Mol. Biol. 1961; 3: 595-617.

M.G. Mazzarello, R. Brunetti, M. Perfumo, A.M. Torriglia, G. Montresor

Principali Tecniche Analitiche in uso nei Laboratori di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche

51. Southern E.M. Detection of specific sequences among DNA fragments separated by gel electrophoresis. J. Mol. Biol. 1975; 98: 503-517.

52. Southern E.M., Maskos U, Elder Jk: Analyzing and comparing nucleic acid sequence by hybridization to array of oligonucleotides. Nucleic Acids Res 1993; 21: 2267-2268.

53. Southern E.M., Gel electrophoresis of restriction fragments. Met. Enzimol 1979; 68:152-176.

54. Temin e Baltimore, Biochemistry 1970.

55. Van Slyke D.D., Ivar Christian Bang Scand. J. Clin Lab Invest 1958 (Suppl 31): 18-26.

56. Vignati G. Architettura e costituenti del saggio (antigene, anticorpi, segnale). CMEM Ospedale “G. Fornaroli “,Magenta.

57. Voseberg H.P. The polymerase chain reaction: an improved method for the analysis of nucleic acids.Hum Genet. 1989 Aug;83(1):1-15.

58. Watson J.D., Crick F.H. Molecular structure of nucleic acids. Nature1953; 4356:737-738.

59. Wetmur J.G. Hybridization and renaturation kinetics of nucleic acids. Annu. Rev. Biophys.Bioeng. 1976; 5: 337-361.

60. Wood F.C., The hospital laboratory. Bull. Am. Coll. Surg. 1917; 3: 20-4. 61. Wouters C.H. Techniques for combining light microscopy and scanning

electron microscopy: a survey of the literature. J Microsc. 1987 Jul;147(Pt 1):5-14.

62. Wright P.A., Winford-Thomas D. The polymerase chain reaction: miracle or mirage? A critical review of its uses and limitations in diagnosis and research. J Pathol. 1990 Oct;162(2):99-117.

63. Wright P.F. et al, Standardisation and validation of enzyme-linked immu-nosorbent assay techniques for the detection of antibody in infectious disease diagnosis.. Rev. Sci. Tech.(1993) 12(2):435-50.

oligonucleotidide microchips. Proc. Natl Acad Sci USA 1996;93: 4913-4918

65. Young R.A., Biomedical discovery with DNA arrays. Cell. 2000; 102: 9-15. 66. Zernike F. Phase contrast, a new method for the microscopic observation

of transparent objects. Physica, 1942; 9: 974-986.

67. Zsigmondy R. Composition for ruby glass. United States Patent Office n° 703,512 1902.

M.G. Mazzarello, R. Brunetti, M. Perfumo, A.M. Torriglia, G. Montresor

Principali Tecniche Analitiche in uso nei Laboratori di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche

Indice

Introduzione . . . » 3

Scelta delle tecnologie . . . .» 5

Modello di Stockmann . . . .» 5

Microscopia . . . .» 7

Storia . . . .» 7

Funzionamento e tipologie dei microscopi . . . .» 7

Microscopio ottico . . . .» 8 Microscopio elettronico . . . .» 10 TEM . . . .» 11 SEM . . . .» 11 Spettrofotometria . . . .» 13 Spettrofotometro . . . .» 13 Quantificazione . . . .» 14 Cromatografia . . . .» 15 Tipi di cromatografia . . . .» 17 Cromatografia su carta . . . .» 17

Cromatografia liquida ad alta pressione (HPLC) . . . .» 17

Cromatografia su strato sottile (TLC) . . . .» 18

Cromatografia a scambio ionico . . . .» 19

Metodiche immunologiche . . . .» 21

Legame antigene-anticorpo . . . .» 21

M.G. Mazzarello, R. Brunetti, M. Perfumo, A.M. Torriglia, G. Montresor

Principali Tecniche Analitiche in uso nei Laboratori di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche

64 Caleidoscopio

Precipitazione . . . » 24

Gel diffusione doppia bidimensionale . . . .» 24

Gel diffusione radiale . . . .» 24

Immunoelettroforesi . . . .» 25

Agglutinazione . . . .» 25

Inibizione dell'emoagglutinazione da virus . . . .» 26

Fissazione del complemento . . . » 26

Sieroneutralizzazione . . . .» 27

Immunofluorescenza . . . .» 27

Immunodosaggi . . . .» 29

Immunodosaggi diretti e indiretti . . . .» 29

Immunodosaggi competitivi o non competitivi . . . .» 29

FPIA . . . .» 32

MEIA . . . .» 32

CMIA . . . .» 33

ELISA . . . .» 33

Costituenti degli immunodosaggi . . . .» 35

Antigeni marcati . . . .» 35

Reagenti anticorpali . . . .» 35

Marcatori . . . .» 36

Calibratori . . . .» 37

Curve di calibrazione negli immunodosaggi . . . .» 39

Tipologie di curve di calibrazione . . . .» 40

Interferenze nel dosaggio immunometrico . . . .» 43

Anticorpi esterofili . . . .» 43

Anticorpi umani anti-topo (HAMA) . . . .» 44

Eccesso di antigene . . . .» 44

Aspetti che caratterizzano la qualità degli immunodosaggi . . . .» 45

Immunodosaggi e comparabilità tra metodi . . . .» 45

Metodiche di biologia molecolare . . . .» 47

Storia . . . .» 47

PCR . . . .» 48

Alternative alla PCR . . . .» 49

Ibridizzazione degli acidi nucleici . . . .» 49

Southern e Northern blot . . . .» 50

Ibridizzazione in situ . . . .» 50

Microarrays . . . .» 53

Produzione . . . .» 53

Tipologie di analisi . . . .» 54

Marcatura dei campioni . . . .» 54

Applicazioni . . . .» 54

Analisi dei dati . . . » 55

Bibliografia . . . » 57

M.G. Mazzarello, R. Brunetti, M. Perfumo, A.M. Torriglia, G. Montresor

Principali Tecniche Analitiche in uso nei Laboratori di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche

66 Caleidoscopio

C a l e i d o s c o p i oItaliano

1. Rassu S.: Principi generali di endocrinologia. Gennaio ’83 2. Rassu S.: L’ipotalamo endocrino. Giugno ’83

3. Rassu S.: L’ipofisi. Dicembre ’83

4. Alagna., Masala A.: La prolattina. Aprile ’84 5. Rassu S.: Il pancreas endocrino. Giugno ’84

6. Fiorini I., Nardini A.: Citomegalovirus, Herpes virus, Rubella virus (in gravidanza). Luglio ’84. 7. Rassu S.: L’obesita’. Settembre ’84

8. Franceschetti F., Ferraretti A.P, Bolelli G.F., Bulletti C.:Aspetti morfofunzionali dell’ovaio. Novembre ’84.

9. Kubasik N.P.: Il dosaggio radioimmunologico (1). Dicembre ’84.

10. Kubasik N.P.: Il dosaggio radioimmunologico (2) parte prima. Gennaio’85. 11. Kubasik N.P.: Il dosaggio radioimmunologico (2) parte seconda. Febbraio ’85. 12.Kubasik N.P.: Il dosaggio radioimmunologico (3) parte prima. Aprile ’85. 13. Nacamulli D, Girelli M.E, Zanatta G.P, Busnardo B.: Il TSH. Giugno ’85.

14. Facchinetti F. e Petraglia F.: La ββ-endorfina plasmatica e liquorale. Agosto ’85.

15. Baccini C.: Le droghe d’abuso (1). Ottobre ’85.

16. Kubasik N.P.: Il dosaggio radioimmunologico (3) parte seconda. Dicembre ’85.

17. Nuti R.: Fisiologia della vitamina D: Trattamento dell’osteoporosi post-menopausale. Febbraio ’86

18. Cavallaro E.: Ipnosi: una introduzione psicofisiologica. Marzo ’86.

19. Fanetti G.: AIDS: trasfusione di sangue emoderivati ed emocomponenti. Maggio ’86. 20. Fiorini I., Nardini A.: Toxoplasmosi, immunologia e clinica. Luglio ’86.

21. Limone P.: Il feocromocitoma. Settembre ’86.

22. Bulletti C., Filicori M., Bolelli G.F., Flamigni C.: Il Testicolo. Aspetti morfo-funzionali e

clinici. Novembre ’86.

23. Bolcato A.: Allergia. Gennaio ’87.

24. Kubasik N.P.: Il dosaggio enzimoimmunologico e fluoroimmunologico. Febbraio ’87. 25. Carani C.: Patologie sessuali endocrino-metaboliche. Marzo ’87.

26. Sanna M., Carcassi R., Rassu S.: Le banche dati in medicina. Maggio ’87.

27. Bulletti C., Filicori M., Bolelli G.F., Jasonni V.M., Flamigni C.: L’amenorrea. Giugno ’87. 28. Zilli A., Pagni E., Piazza M.: Il paziente terminale. Luglio ’87.

29. Pisani E., Montanari E., Patelli E., Trinchieri A., Mandressi A.: Patologie prostatiche. Settembre ’87.

30. Cingolani M.: Manuale di ematologia e citologia ematologica. Novembre ’87.

31. Kubasik N.P.: Ibridomi ed anticorpi monoclonali. Gennaio ’88.

32. Andreoli C., Costa A., Di Maggio C.: Diagnostica del carcinoma mammario. Febbraio ’88. 33. Jannini E.A., Moretti C., Fabbri A., Gnessi L., Isidori A.: Neuroendocrinologia dello stress.

Marzo ’88.

34. Guastella G., Cefalù E., Carmina M.: La fecondazione in vitro. Maggio ‘88.

35. Runello F., Garofalo M.R., Sicurella C., Filetti S., Vigneri R.: Il gozzo nodulare. Giugno ’88. 36. Baccini C.: Le droghe d’abuso (2). Luglio ’88.

37. Piantino P., Pecchio F.: Markers tumorali in gastroenterologia. Novembre ’88. 38. Biddau P.F., Fiori G.M., Murgia G.: Le leucemie acute infantili. Gennaio ’89. 39. Sommariva D., Branchi A.: Le dislipidemie. Febbraio ‘89.

40. Butturini U., Butturini A.: Aspetti medici delle radiazioni. Marzo ‘89.

41. Cafiero F., Gipponi M., Paganuzzi M.: Diagnostica delle neoplasie colo-rettali. Aprile ‘89. 42. Palleschi G.: Biosensori in Medicina. Maggio ‘89.

43. Franciotta D.M., Melzi D’Eril G.V. e Martino G.V.: HTLV-I. Giugno ‘89. 44. Fanetti G.: Emostasi: fisiopatologia e diagnostica. Luglio ‘89.

45. Contu L., Arras M.: Le popolazioni e le sottopopolazioni linfocitarie. Settembre ‘89. 46. Santini G.F., De Paoli P., Basaglia G.: Immunologia dell’occhio. Ottobre ‘89.

47. Gargani G., Signorini L.F., Mandler F., Genchi C., Rigoli E., Faggi E.: Infezioni

opportu-nistiche in corso di AIDS. Gennaio ‘90.

48. Banfi G., Casari E., Murone M., Bonini P.: La coriogonadotropina umana. Febbraio ‘90. 49. Pozzilli P., Buzzetti R., Procaccini E., Signore E.: L’immunologia del diabete mellito.

Marzo ‘90.

50. Cappi F.: La trasfusione di sangue: terapia a rischio. Aprile ‘90. 51. Tortoli E., Simonetti M.T.: I micobatteri. Maggio ‘90.

52. Montecucco C.M., Caporali R., De Gennaro F.: Anticorpi antinucleo. Giugno ‘90. 53. Manni C., Magalini S.I. e Proietti R.: Le macchine in terapia intensiva. Luglio ‘90. 54. Goracci E., Goracci G.: Gli allergo-acari. Agosto ‘90.

55. Rizzetto M.: L’epatite non A non B (tipo C). Settembre ‘90.

56. Filice G., Orsolini P., Soldini L., Razzini E. e Gulminetti R.: Infezione da HIV-1:

patoge-nesi ed allestimento di modelli animali. Ottobre ‘90.

57. La Vecchia C. Epidemiologia e prevenzione del cancro (I). Gennaio ‘91. 58. La Vecchia C. Epidemiologia e prevenzione del cancro (II). Febbraio ‘91.

59. Santini G.F., De Paoli P., Mucignat G., e Basaglia G., Gennari D.: Le molecole

dell’adesi-vità nelle cellule immunocompetenti. Marzo ‘91.

60. Bedarida G., Lizioli A.: La neopterina nella pratica clinica. Aprile ‘91. 61. Romano L.: Valutazione dei kit immunochimici. Maggio ‘91.

62. Dondero F. e Lenzi A.: L’infertilità immunologica. Giugno ‘91. 63. Bologna M. Biordi L. Martinotti S.: Gli Oncogèni. Luglio ‘91.

64. Filice G., Orsolini P., Soldini L., Gulminetti R., Razzini E., Zambelli A. e Scevola D.:

In-fezione-malattia da HIV in Africa. Agosto ‘91.

65. Signore A., Chianelli M., Fiore V., Pozzilli P., Andreani D.: L’immunoscintigrafia nella

dia-gnosi delle endocrinopatie autoimmuni. Settembre ‘91.

66. Gentilomi G.A.: Sonde genetiche in microbiologia. Ottobre ‘91.

67. Santini G.F., Fornasiero S., Mucignat G., Besaglia G., Tarabini-Castellani G. L., Pascoli L.: Le sonde di DNA e la virulenza batterica. Gennaio ‘92.

M.G. Mazzarello, R. Brunetti, M. Perfumo, A.M. Torriglia, G. Montresor

Principali Tecniche Analitiche in uso nei Laboratori di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche

68 Caleidoscopio

69. Rizzetto M.: L’epatite Delta. Marzo ‘92.

70. Bracco G., Dotti G., Pagliardini S., Fiorucci G.C.: Gli screening neonatali. Aprile ‘92. 71. Tavani A., La Vecchia C.: Epidemiologia delle patologie cardio e cerebrovascolari. Luglio ‘92. 72. Cordido F., Peñalva A., De la Cruz L. F., Casanueva F. F., Dieguez C.: L’ormone della

cre-scita. Agosto ‘92.

73. Contu L., Arras M.: Molecole di membrana e funzione immunologica (I). Settembre ‘92. 74. Ferrara S.:Manuale di laboratorio I. Ottobre ‘92.

75. Gori S.: Diagnosi di laboratorio dei patogeni opportunisti. Novembre ‘92. 76. Ferrara S.: Manuale di laboratorio II. Gennaio ‘93.

77. Pinna G., Veglio F., Melchio R.: Ipertensione Arteriosa. Febbraio ‘93. 78. Alberti M., Fiori G.M., Biddau P.: I linfomi non Hodgkin. Marzo ‘93.

79. Arras M., Contu L.: Molecole di membrana e funzione immunologica (II). Aprile ‘93. 80. Amin R.M., Wells K.H., Poiesz B.J.: Terapia antiretrovirale. Maggio ‘93.

81. Rizzetto M.: L’epatite C. Settembre ‘93.

82. Andreoni S.: Diagnostica di laboratorio delle infezioni da lieviti. Ottobre ‘93.

83.Tarolo G.L., Bestetti A., Maioli C., Giovanella L.C., Castellani M.: Diagnostica con

radio-nuclidi del Morbo di Graves-Basedow. Novembre ‘93.

84. Pinzani P., Messeri G., Pazzagli M.: Chemiluminescenza. Dicembre ‘93.

85. Hernandez L.R., Osorio A.V.: Applicazioni degli esami immunologici. Gennaio 94.

86. Arras M., Contu L.: Molecole di Membrana e funzione immunologica. Parte terza: I

lnfo-citi B. Febbraio ‘94.

87. Rossetti R.: Gli streptoccocchi beta emolitici di gruppo B (SGB). Marzo ‘94.

88. Rosa F., Lanfranco E., Balleari E., Massa G., Ghio R.: Marcatori biochimici del

rimodel-lamento osseo. Aprile ‘94.

89. Fanetti G.: Il sistema ABO: dalla sierologia alla genetica molecolare. Settembre ‘94. 90. Buzzetti R., Cavallo M.G., Giovannini C.: Citochine ed ormoni: Interazioni tra sistema

endocrino e sistema immunitario. Ottobre ‘94.

91. Negrini R., Ghielmi S., Savio A., Vaira D., Miglioli M.: Helicobacter pylori. Novembre ‘94. 92. Parazzini F.: L’epidemiologia della patologia ostetrica. Febbraio ‘95.

93. Proietti A., Lanzafame P.: Il virus di Epstein-Barr. Marzo ‘95.

94. Mazzarella G., Calabrese C., Mezzogiorno A., Peluso G.F., Micheli P, Romano L.:

Im-munoflogosi nell’asma bronchiale. Maggio ‘95.

95. Manduchi I.: Steroidi. Giugno ‘95.

96. Magalini S.I., Macaluso S., Sandroni C., Addario C.: Sindromi tossiche sostenute da

prin-cipi di origine vegetale. Luglio ‘95.

97. Marin M.G., Bresciani S., Mazza C., Albertini A., Cariani E.: Le biotecnologie nella

dia-gnosi delle infezioni da retrovirus umani. Ottobre ‘95.

98.La Vecchia C., D’Avanzo B., Parazzini F., Valsecchi M.G.: Metodologia epidemiologica e

sperimentazione clinica. Dicembre ‘95.

99.Zilli A., Biondi T., Conte M.: Diabete mellito e disfunzioni conoscitive. Gennaio ‘96. 100.Zazzeroni F., Muzi P., Bologna M.: Il gene oncosoppressore p53: un guardiano del genoma.

Marzo ‘96.

101.Cogato I. Montanari E.: La Sclerosi Multipla. Aprile ‘96.

102.Carosi G., Li Vigni R., Bergamasco A., Caligaris S., Casari S., Matteelli A., Tebaldi A.:

103.Fiori G. M., Alberti M., Murtas M. G., Casula L., Biddau P.: Il linfoma di Hodgkin. Giu-gno ‘96.

104.Marcante R., Dalla Via L.: Il virus respiratorio sinciziale. Luglio ‘96.

105.Giovanella L., Ceriani L., Roncari G.: Immunodosaggio dell’antigene polipeptidico

tis-sutale specifico (TPS) in oncologia clinica: metodologie applicative. Ottobre ‘96.

106.Aiello V., Palazzi P., Calzolari E.: Tecniche per la visualizzazione degli scambi cromatici

(SCE): significato biologico e sperimentale. Novembre ‘96.

107.Morganti R.: Diagnostica molecolare rapida delle infezioni virali. Dicembre ‘96. 108.Andreoni S.: Patogenicità di Candida albicans e di altri lieviti. Gennaio ‘97. 109.Salemi A., Zoni R.: Il controllo di gestione nel laboratorio di analisi. Febbraio ‘97. 110.Meisner M.: Procalcitonina. Marzo ‘97.

111.Carosi A., Li Vigni R., Bergamasco A.: Malattie a trasmissione sessuale (2). Aprile ‘97. 112.Palleschi G. Moscone D., Compagnone D.: Biosensori elettrochimici in Biomedicina.

Maggio ‘97.

113.Valtriani C., Hurle C.: Citofluorimetria a flusso. Giugno ‘97.

114.Ruggenini Moiraghi A., Gerbi V., Ceccanti M., Barcucci P.: Alcol e problemi correlati. Settembre ‘97.

115.Piccinelli M.: Depressione Maggiore Unipolare. Ottobre ‘97.

116.Pepe M., Di Gregorio A.: Le Tiroiditi. Novembre ‘97. 117.Cairo G.: La Ferritina. Dicembre ‘97.

118.Bartoli E.: Le glomerulonefriti acute. Gennaio ‘98.

119.Bufi C., Tracanna M.: Computerizzazione della gara di Laboratorio. Febbraio ‘98. 120.National Academy of Clinical Biochemistry: Il supporto del laboratorio per la diagnosi ed

il monitoraggio delle malattie della tiroide. Marzo ‘98.

121.Fava G., Rafanelli C., Savron G.: L’ansia. Aprile ‘98. 122.Cinco M.: La Borreliosi di Lyme. Maggio ‘98. 123.Giudice G.C.: Agopuntura Cinese. Giugno ‘98.

124.Baccini C.: Allucinogeni e nuove droghe (1). Luglio ‘98. 125.Rossi R.E., Monasterolo G.: Basofili. Settembre ‘98.

126. Arcari R., Grosso N., Lezo A., Boscolo D., Cavallo Perin P.: Eziopatogenesi del diabete

mellito di tipo 1. Novembre ‘98.

127.Baccini C.: Allucinogeni e nuove droghe (1I). Dicembre ‘98. 128.Muzi P., Bologna M.: Tecniche di immunoistochimica. Gennaio ‘99.

129.Morganti R., Pistello M., Vatteroni M.L.: Monitoraggio dell’efficacia dei farmaci

antivi-rali. Febbraio ‘99.

130.Castello G., Silvestri I.:Il linfocita quale dosimetro biologico. Marzo ‘99.

131.AielloV., Caselli M., Chiamenti C.M.: Tumorigenesi gastrica Helicobacter pylori -

corre-lata. Aprile ‘99.

132.Messina B., Tirri G., Fraioli A., Grassi M., De Bernardi Di Valserra M.: Medicina

Termale e Malattie Reumatiche. Maggio ‘99.

133.Rossi R.E., Monasterolo G.: Eosinofili. Giugno ‘99.

134.Fusco A., Somma M.C.: NSE (Enolasi Neurono-Specifica). Luglio ‘99. 135.Chieffi O., Bonfirraro G., Fimiani R.: La menopausa. Settembre ‘99.

136.Giglio G., Aprea E., Romano A.: Il Sistema Qualità nel Laboratorio di Analisi. Ottobre ‘99.

M.G. Mazzarello, R. Brunetti, M. Perfumo, A.M. Torriglia, G. Montresor

Principali Tecniche Analitiche in uso nei Laboratori di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche

70 Caleidoscopio

137.Crotti D., Luzzi I., Piersimoni C.: Infezioni intestinali da Campylobacter e microrganismi

correlati. Novembre ‘99.

138.Giovanella L.: Tumori Neuroendocrini: Diagnosi e fisiopatologia clinica. Dicembre ‘99. 139.Paladino M., Cerizza Tosoni T.: Umanizzazione dei Servizi Sanitari: il Case Management.

Gennaio 2000.

140.La Vecchia C.: Come evitare la malattia. Febbraio 2000. 141.Rossi R.E., Monasterolo G.: Cellule dendritiche. Marzo 2000.

142.Dammacco F.: Il trattamento integrato del Diabete tipo 1 nel bambino e adolescente (I). Aprile 2000.

143.Dammacco F.: Il trattamento integrato del Diabete tipo 1 nel bambino e adolescente (II). Maggio 2000.

144.Croce E., Olmi S.: Videolaparoscopia. Giugno 2000. 145.Martelli M., Ferraguti M.: AllergoGest. Settembre 2000.

146.Giannini G., De Luigi M.C., Bo A., Valbonesi M.: TTP e sindromi correlate: nuovi

oriz-zonti diagnostici e terapeutici. Gennaio 2001.

147.Rassu S., Manca M.G., Pintus S., Cigni A.: L’umanizzazione dei servizi sanitari. Febbraio 2001.

148. Giovanella L.: I tumori della tiroide. Marzo 2001.

149.Dessì-Fulgheri P., Rappelli A.: L’ipertensione arteriosa. Aprile 2001.

150. The National Academy of Clinical Biochemistry: Linee guida di laboratorio per lo

scree-ning, la diagnosi e il monitoraggio del danno epatico. Settembre 2001.

151.Dominici R.: Riflessioni su Scienza ed Etica. Ottobre 2001.

152.Lenziardi M., Fiorini I.: Linee guida per le malattie della tiroide. Novembre 2001. 153.Fazii P.: Dermatofiti e dermatofitosi. Gennaio 2002.

154.Suriani R., Zanella D., Orso Giacone G., Ceretta M., Caruso M.: Le malattie

infiamma-torie intestinali (IBD) Eziopatogenesi e Diagnostica Sierologica. Febbraio 2002.

155. Trombetta C.: Il Varicocele. Marzo 2002.

156.Bologna M., Colorizio V., Meccia A., Paponetti B.: Ambiente e polmone. Aprile 2002. 157. Correale M., Paradiso A., Quaranta M.: I Markers tumorali. Maggio 2002.

158. Loviselli A., Mariotti S.: La Sindrome da bassa T3. Giugno 2002.

159. Suriani R., Mazzucco D., Venturini I., Mazzarello G., Zanella D., Orso Giacone G.:

Helicobacter Pylori: stato dell’arte. Ottobre 2002.

160. Canini S.: Gli screening prenatali: marcatori biochimici, screening nel 1° e 2° trimestre di

gravidanza e test integrato. Novembre 2002.

161. Atzeni M.M., Masala A.: La ββ-talassemia omozigote. Dicembre 2002.

162. Di Serio F.: Sindromi coronariche acute. Gennaio 2003.

163. Muzi P., Bologna M.: Il rischio di contaminazione biologica nel laboratorio biosanitario.

Documenti correlati