CAPITOLO II - MODELLI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE:UN’ANALISI EMPIRICA SULLE ARCHITETTURE
8. L’indagine empirica
8.4. Analisi dei fattori di localizzazione
L’indagine sui modelli di internazionalizzazione si è focalizzata anche sulla verifica del rilie-vo del territorio come fattore di spinta e di vantaggio nel processo di internazionalizzazione. Qua-si il 20% delle aziende facenti parte del campione sottolinea il ruolo del territorio laziale come fattore propulsivo a supporto del processo di internazionalizzazione. A questo si deve aggiunge-re che, mentaggiunge-re solo il 16,4% di esse sostiene che la localizzazione nel Lazio sia stata d’ostaco-lo al processo di internazionalizzazione, più della metà delle aziende campionate non è in gra-do di dare un giudizio compiuto sulla qualità della localizzazione del Lazio (Tabella 8.8).
Questi dati sono il risultato di una forte eterogeneità geografica e qualitativa del territorio la-ziale. In altri termini, il giudizio delle imprese cambia in funzione della provincia di localizza-zione e del settore di appartenenza. La carenza infrastrutturale di alcune province laziali, ad esempio, è molto sentita da imprese operanti in business dove il costo e tempi di trasporto so-no fattori di vantaggio competitivo determinanti.
L’eterogeneità delle province laziali non si rileva solo dal punto di vista geografico, ma anche da quello dei servizi offerti dal territorio. Nell’ambito della medesima area regionale, i fattori di localizzazione possono essere non uniformemente distributivi, rappresentando un importante supporto in alcune aree e un ostacolo determinante in altre.
Da ciò la frammentarietà e la non coerenza delle risposte delle imprese campionate.
Tabella 8.8 Localizzazione nel Lazio
Localizzazione Lazio Percentuale
d'aiuto 19,2
d'ostacolo 16,4
né l'uno, né l'altro 64,4
Totale 100
Fonte: nostra elaborazione su dati raccolti tramite questionari
Se si entra nel dettaglio dell’analisi regionale, le imprese apprezzano soprattutto la qualità delle risorse umane (12,4%) e la percezione che i mercati esteri hanno dell’immagine del terri-torio. Un giudizio positivo viene altresì esteso alla qualità dei fornitori locali, in grado di suppor-tare per specializzazione e flessibilità il processo di internazionalizzazione delle piccole e medie aziende più dinamiche.
che solo in una piccola minoranza di casi viene considerato un fattore di supporto a beneficio della propensione all’estero.
Grafico 8.5 Fattori di localizzazione nel Lazio
Fonte: nostra elaborazione su dati raccolti tramite questionari (risposte multiple)
In ultimo, è stata richiesta alle imprese una valutazione, sulla base della loro esperienza, del-l’impatto di una serie di fattori di localizzazione sulla strategia di ingresso nei mercati esteri. Quasi il 60% delle imprese campionate ritiene che le risorse umane disponibili siano una delle “qualità” del territorio in grado di influenzare positivamente l’ingresso e lo sviluppo della posi-zione competitiva sui mercati esteri. Se si incrocia questo dato con quello presentato nella ta-bella precedente - sulla qualità delle risorse umane nel Lazio - è possibile dedurre come le ri-sorse umane siano uno dei principali fattori esplicativi del giudizio positivo che gli imprenditori danno del territorio laziale (Grafico 8.6).
Il livello delle infrastrutture sul territorio è considerato importante per quasi il 40% delle aziende intervistate, mentre con una percentuale leggermente superiore si sottolinea l’importan-za dell’immagine del territorio sui mercati esteri, che rappresenta una leva a supporto della stra-tegia competitiva di differenziazione dei prodotti, la sola praticabile per le imprese italiane in contesti fortemente competitivi.
Il giudizio delle imprese su taluni fattori di localizzazione può rappresentare un’utile indica-zione per le decisioni di policy del soggetto pubblico. Dai dati emerge come gli interventi del re-golatore siano necessari per il potenziamento infrastrutturale del territorio laziale, ma anche a favore di una forte specializzazione e formazione delle risorse umane. L’esistenza di personale tecnico e non di alto livello è una condizione imprescindibile a supporto dell’ingresso e dello svi-luppo dell’impresa sui mercati esteri.
L’indagine ha cercato di verificare altresì il ruolo di ulteriori fattori per il successo competitivo sui mercati internazionali. Dai dati emerge con chiarezza il ruolo delle relazioni interpersonali,
svi-prio network di conoscenze. La letteratura aziendale ha evidenziato il ruolo propulsivo del capitale relazionale nell’interpretare l’intensità e la dinamica del processo di internazionalizzazione delle aziende di dimensioni limitate, caratterizzate da una limitata dotazione di risorse. È un tratto di-stintivo e tipico dei processi di internazionalizzazione delle imprese di piccola e media dimensio-ne tanto che tra i modelli analizzati dimensio-ne è stato identificato uno che si fonda sul traino delle relazio-ni sviluppate con i vari stakeholders aziendali, ovvero sui contatti personali dell’imprenditore.
Grafico 8.6 Giudizio sui fattori di localizzazione14
Fonte: nostra elaborazione su dati raccolti tramite questionari15
Tabella 8.9 Altri fattori di localizzazione
Altri fattori importanti Frequenza Percentuale
Rapporto qualità-prezzo 2 0,8
Buon nome del marchio 2 0,8
Buoni rapporti con i clienti in tutte le fasi 2 0,8 Professionalità, competenza 5 2,0
Unicità del prodotto 6 2,4
Rapporti interpersonali con le aziende estere 11 4,4
Qualità superiore 12 4,8
Altro 15 6,0
No 195 78,0
Totale 250 100
Fonte: nostra elaborazione su dati raccolti tramite questionari
0 ,0 1 0 ,0 2 0 ,0 3 0 ,0 4 0 ,0 5 0 ,0 1 19,6 5,7 45,2 45,2 27,2 28,8 6,0 24,8 2 19,6 1,6 17,2 17,2 23,2 15,2 11,6 16,4 3 28,4 1,4 15,6 15,6 21,6 22,0 23,6 22,0 4 19,2 0,8 10,4 10,4 15,2 18,4 22,0 18,8 5 13,2 0,5 11,6 11,6 12,8 15,6 36,8 18,0
FATINTRAS FATISTPUB FATGRANIMP FATGRANIMP FATSERVINT FATFORNLOC FATRISUMAN FATIMMAGINE
14Il giudizio è espresso su Scala di Likert con punteggi, per ogni singola modalità, che vanno da 1 (limitato rilievo del fattore di localizzazione) a 5 (massimo im-patto del fattore di localizzazione).
15FATINTRAS: Livello delle infrastrutture di trasporto FATISTPUB: Supporto delle istituzioni pubbliche FATGRANIMP: Presenza di grandi imprese internazionali FATSERVINT: Offerte di servizi all’internazionalizzazione FATFRONLOC: Presenza di fornitori locali di elevata qualità FATRISUMAN: Qualità delle risorse umane disponibili FATIMMAGINE: Immagine del territorio all’estero