• Non ci sono risultati.

ANALISI DELLA DIPENDENZA TRA IL LIVELLO DI CRIMINALITÁ PERCEPITO E IL SESSO DEGLI INTERVISTAT

DXPHQWDWDQHOFRUVRGHOO¶XOWLPRDQQR. Per una conferma a quanto ipotizzato si procede con una

verifica della dipendenza tra queste variabili.

ANALISI DELLA DIPENDENZA TRA IL LIVELLO DI CRIMINALITÁ PERCEPITO E IL SESSO DEGLI INTERVISTATI

Il sistema di ipotesi che si vuole verificare è il seguente:

H0: Il livello di criminalità è statisticamente indipendente dal sesso degli intervistati H1: &¶qXQOHJDPHGLGLSHQGHQ]D

,QTXHVWRFDVRYLVWDO¶HOHYDWDQXPHURVLWjVLqULWHQXWRRSSRUWXQRPDQWHQHUHODYRFH³1RQVR´SHULO FDOFRORGHOO¶LQGLFH

107

FREQUENZE ASSOLUTE Sesso

Domanda 2 Femmina Maschio Totale complessivo

Maggiore 38 19 57 Uguale 119 115 234 Minore 14 17 31 Non so 51 32 83 Totale complessivo 222 183 405 (Tabella numero D037) CHI-QUADRATO Sesso

Domanda 2 Femmina Maschio

Maggiore 1,46066 1,77195 Uguale 0,66947 0,81215 Minore 0,52703 0,63935 Non so 0,66579 0,80767 Indice chi-quadrato 7,35407 (Tabella numero D040)

Si riassumono i seguenti valori:

Alpha 0,05

Gradi di libertà 3

Chi-quadrato 7,35

Valore critico di chi-quadrato 7,81

Decisione Accetto H0

Il valore calcolato del chi-quadrato (7,35) è di poco minore del valore critico (7,81). La statistica test cade nella zona di accettazione ma il valore è prossimo al limite. Si accetta quindi cautamente

O¶LQGLSHQGHQ]D GHOOH ULVSRVWH UHODWLYH DOOD SHUFH]LRQe della criminalità dal sesso degli intervistati al livello del 5%.(Vedi Allegato numero 2 per i cenni teorici e il file Excel per i calcoli

effettuati).

'20$1'$ 180(52  /HL SHQVD FKH OH )RU]H GHOO¶2UGLQH ULHVFDQR D FRQWUROODUH OD criminalità nella zona in cui vive?

,O  GHJOL XRPLQL DIIHUPD FKH OH )RU]D GHOO¶2UGLQH ULHVFRQR PROWR D FRQWUROODUH OD criminalità, solamente il 4,50% delle donne fa questa affermazione. La differenza tra i due sessi

è elevata, 6,37 punti percentuale, a dimostrazione che le donne hanno una percezione più

108 (Grafico numero SQ018)

Più della metà degli uomini (52,72%) ritiene che la Polizia riesca abbastanza a fare dei controlli efficaci, la percentuale di donne che pensa la stessa cosa non supera la metà (linea rossa

del grafico) ma raggiunge ugualmente un valore consistente, cioè il 46,40%, la differenza in punti percentuali tra uomini e donne è pari a 6,32.

(Grafico numero SQ019)

A questa domanda hanno risposto ³3RFR´LQYLDmaggiore le donne con il 32,43%, gli uomini con il 23,91%. Anche in questo caso la differenza è consistente (8,52 punti percentuali) (Vedi Tabella numero SQ009).

109 Contrariamente alla tendenza riscontrata, dove le donne hanno una percezione più negativa rispetto a quella degli uomini, sono proprio i maschi ad affermare maggiormente che le Forze

GHOO¶2UGLQHQRQULHVFRQRSHUQLHQWHDFRQWUROODUHODFULPLQDOLWjQHOODORro zona di residenza,

con il 6,52%. Le donne rispondono in questo modo per il 4,95% dei casi. Per questa risposta la differenza in punti percentuale tra uomini e donne si riduce notevolmente, risulta infatti pari a 1,57 (Vedi Tabella SQ009).

(Grafico numero SQ021)

/¶ GHOOH GRQQH H LO  GHJOL XRPLQLGLFKLDUDQR GL QRQ VDSHU ULVSRQGHUH DOOD GRPDQGD (Vedi Tabella numero SQ009).

(Grafico numero SQ022)

In conclusione, anche per questa domanda si nota una maggiore sfiducia da parte delle donne

coQ XQD SHUFH]LRQH SL QHJDWLYD GHO ODYRUR GHOOH )RU]H GHOO¶2UGLQH VRQR ORUR LQIDWWL FKH maggiormente affermano che la Polizia riesce a controllare poco la criminalità, mentre gli uomini rispondono più frequentemente che ci riesce molto e abbastanza.

Le risposte comunque sono coerenti con quelle fornite alla domanda numero 2, infatti, come si è già sottolineato, la percezione delle donne riguardo alla criminalità è più negativa rispetto a quella degli uomini.

110 ANALISI DELLA DIPENDENZA TRA IL LIVELLO PERCEPITO DI EFFICIENZA DELLE )25=('(//¶25',1((,/6(662'(*/,,17(59,67$7,

Il sistema di ipotesi che si vuole verificare è il seguente:

H0: ,O OLYHOOR GL HIILFLHQ]D GHOOH )RU]H GHOO¶2UGLQH q VWDWLVWLFDPHQWH LQGLSHQGHQWH GDO VHVVR GHJOL intervistati

H1: &¶qXn legame di dipendenza

FREQUENZE ASSOLUTE Sesso

Domanda 3 Femmina Maschio Totale complessivo

Molto 10 20 30 Abbastanza 103 97 200 Poco 72 44 116 Per niente 11 12 23 Totale complessivo 196 173 369 (Tabella numero D041) CHI-QUADRATO Sesso

Domanda 3 Femmina Maschio

Molto 2,21047 2,50435 Abbastanza 0,09839 0,11148 Poco 1,75029 1,98299 Per niente 0,12119 0,13731 Indice chi-quadrato 8,91647 (Tabella numero D044) Si riassumono i seguenti valori:

Alpha 0,05

Gradi di libertà 3

Chi-quadrato 8,92

Valore critico di chi-quadrato 7,81

Decisione Rifiuto H0

,QTXHVWR FDVRLOYDORUH GHOO¶LQGLFHqPDJJLRUHGHOYDORUHFULWLFR HFDGH TXLQGLVXOODFRGDGHVWUD della distribuzione che rappresenta la zona di rifiuto. Si rigetta di FRQVHJXHQ]DO¶LSRWHVLQXOODDO

OLYHOORGHOHVLFRQFOXGHFKHODSHUFH]LRQHGHOOLYHOORGLHIILFLHQ]DGHOOH)RU]HGHOO¶2UGLQH dipende dal sesso degli intervistati. (Vedi Allegato numero 2 per i cenni teorici e il file Excel per i

calcoli effettuati).

DOMANDA NUMERO 4: Nelle ultime due settimane le è capitato di uscire di sera in Albignasego?

In riferimento alle ultime due settimane, sono gli uomini ad essere usciti la sera più

111 (Grafico numero SQ023)

Il 23,37% degli uomini è uscito 3-4 volte OD VHUD LQ $OELJQDVHJR QHOO¶DUFR GHOOH XOWLPH GXH settimane, ha fatto lo stesso solamente O¶GHOOHGRQQH. Anche in questo caso la differenza tra

le risposte è consistente, è infatti pari a 11,66 punti percentuale.

(Grafico numero SQ024)

Gli uomini rimangono sempre quelli che sono usciti più frequentemente la sera, anche solo per

un paio di volte, con una percentuale del 39,13%. La differenza con le donne è di 11,65 punti percentuale, valore praticamente identico a quello in riferimento ai residenti che sono usciti 3-4 volte (Vedi Tabella numero SQ011).

112

Sono le donne che, per più della metà, non escono la sera (51,80%) mentre meno di un quarto

degli uomini, il 24,46% resta a casa la sera. Il differenziale tra le risposte resta quindi molto elevato (27,34pp) (Vedi Tabella numero SQ011).

(Grafico numero SQ026)

,QFRQFOXVLRQHGDOO¶DQDOLVLGHOTXHVLWRQXPHURLQUHOD]ione al sesso, spicca subito che sono gli

uomini che principalmente escono la sera, mentre le donne preferiscono stare a casa. '20$1'$180(526HKDULVSRVWR³PDL´SXzLQGLFDUHLOSHUFKp"

Il riferimento è quello degli intervistati che nelle ultime due settimane non sono mai usciti la sera in Albignasego, la nuova numerosità è quindi pari a 160, di cui 115 donne e 45 uomini.

Dal seguente grafico si nota che le principali ragioni per cui le donne non escono la sera sono i

motivi di famiglia (27,83%), la mancanza di abitudine (25,22%) e uscire fuori Albignasego (15,65%)5LVXOWDQRGLVFDUVDLPSRUWDQ]DLPRWLYLGLVDOXWHSHUO¶HFKHXVFLUHFRVWDWURSSR per il 2,61% (Vedi Tabella numero SQ013).

(Grafico numero SQ027)

Gli uomini si posizionano su tre livelli distinti: il primo comprende la paura di uscire da soli, la mancanza di amici e compagnie e i motivi di salute in percentuale del 2,22%; il secondo è formato dalle risposte che indicano lo star bene a casa e che uscire costa troppo per il 4,44% ciascuno; O¶XOWLPRFRPSUHQGHLPRWLYLGLIDPLJOLDO¶HVVHUHWURSSRVWDQFKLHDOWULPRWLYLQRQVSHFLILFDWLWXWWLLQ

113 SHUFHQWXDOHGHOO¶/HXQLFKHHFFH]LRQLULJXDUGDQRODmancanza di abitudine e lo spostarsi

fuori Albignasego, rispettivamente per il 31,11% e per il 24,44% (Vedi Tabella numero SQ013).

(Grafico numero SQ028)

3L QHO GHWWDJOLR VL DQDOL]]D FRPH L GXH VHVVL KDQQR LQGLFDWR OH ULVSRVWH ³3HU PDQFDQ]D GL DELWXGLQH´³3HUPRWLYLGLIDPLJOLD´³(VFRPDPLVSRVWRIXRUL$OELJQDVHJR´³+RSDXUDGL uscire GDVROR´FKHUDSSUHVHQWDQRLQSDUWHOHULVSRVWHFRQIUHTXHQ]DSLHOHYDWDHVRQRVLFXUDPHQWHTXHOOH FKHULVXOWDQRPDJJLRUPHQWHVLJQLILFDWLYHDOILQHGHOO¶DQDOLVL