4.1 P OTENZIALE DI RISPARMIO ENERGETICO
4.1.1 Analisi degli interventi proposti nelle diagnosi energetiche
4.1.1.2 Analisi degli interventi proposti nelle diagnosi dettagliate per il settore manifatturiero
Tabella 99 - Analisi interventi codice Ateco 10: “INDUSTRIE ALIMENTARI”
Tempo di ritorno
(anni) Interventi Risparmi
(Tep)
Tabella 100 - Analisi interventi codice Ateco 11: “INDUSTRIA DELLE BEVANDE”
Tempo di ritorno
(anni) Interventi Risparmi
(Tep)
Tabella 101 - Analisi interventi codice Ateco 12: “INDUSTRIA DEL TABACCO”
Tempo di ritorno
(anni) Interventi Risparmi
(Tep)
Tabella 102 - Analisi interventi codice Ateco 13: “INDUSTRIE TESSILI”
Tempo di ritorno
(anni) Interventi Risparmi
(Tep)
Tabella 103 - Analisi interventi codice Ateco 14: “CONFEZIONE DI ARTICOLI DI ABBIGLIAMENTO; CONFEZIONE DI ARTICOLI IN PELLE E PELLICCIA
Tempo di ritorno
(anni) Interventi Risparmi
(Tep)
Investimenti (EURO)
≤ 3 65 1.334 1.613.541
≤ 5 145 2.659 4.901.125
≤ 10 261 5.261 16.602.198
≤ 20 349 6.745 27.911.513
≤ 30 360 6.788 28.532.422
Tabella 104 - Analisi interventi codice Ateco 15: “FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN PELLE E SIMILI”
Tempo di ritorno
(anni) Interventi Risparmi
(Tep)
Tabella 105 - Analisi interventi codice Ateco 16: “INDUSTRIA DEL LEGNO E DEI PRODOTTI IN LEGNO E SUGHERO (ESCLUSI I MOBILI); FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN PAGLIA E MATERIALI DA INTRECCIO”
Tempo di ritorno
(anni) Interventi Risparmi
(Tep)
Tabella 106 - Analisi interventi codice Ateco 17: “FABBRICAZIONE DI CARTA E DI PRODOTTI DI CARTA”
Tempo di ritorno
(anni) Interventi Risparmi
(Tep)
Tabella 107 - Analisi interventi codice Ateco 18: “STAMPA E RIPRODUZIONE DI SUPPORTI REGISTRATI”
Tempo di ritorno
(anni) Interventi Risparmi
(Tep)
Tabella 108 - Analisi interventi codice Ateco 19: “FABBRICAZIONE DI COKE E PRODOTTI DERIVANTI DALLA RAFFINAZIONE DEL PETROLIO”
Tempo di ritorno
anni Interventi Risparmi (Tep) Investimenti
(EURO)
Tabella 109 - Analisi interventi codice Ateco 20: “FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI”
Tempo di ritorno
(anni) Interventi Risparmi
(Tep)
Tabella 110 - Analisi interventi codice Ateco 21: “FABBRICAZIONE DI PRODOTTI FARMACEUTICI DI BASE E DI PREPARATI FARMACEUTICI”
Tempo di ritorno
(anni) Interventi Risparmi
(Tep)
Tabella 111 - Analisi interventi codice Ateco 22: “FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE”
Tempo di ritorno
(anni) Interventi Risparmi
(Tep)
Tabella 112 - Analisi interventi codice Ateco 23: “FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON METALLIFERI”
Tempo di ritorno
(anni) Interventi Risparmi
(Tep)
Investimenti (EURO)
≤ 3 702 52.378 37.049.848
≤ 5 1.097 70.266 80.037.424
≤ 10 1.489 83.956 137.472.098
≤ 20 1.621 91.500 194.669.617
≤ 30 1.640 91.802 199.232.505
Tabella 113 Analisi interventi codice Ateco 24: “METALLURGIA”
Tempo di ritorno
(anni) Interventi Risparmi
(Tep)
Tabella 114 - Analisi interventi codice Ateco 25: “FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN METALLO (ESCLUSI MACCHINARI E ATTREZZATURE)”
Tempo di ritorno
(anni) Interventi Risparmi
(Tep)
Tabella 115 - Analisi interventi codice Ateco 26: FABBRICAZIONE DI COMPUTER E PRODOTTI DI ELETTRONICA E OTTICA; APPARECCHI ELETTROMEDICALI, APPARECCHI DI MISURAZIONE E DI OROLOGI
Tempo di ritorno
(anni) Interventi Risparmi
(Tep)
Tabella 116 - Analisi interventi codice Ateco 27: “FABBRICAZIONE DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED APPARECCHIATURE PER USO DOMESTICO NON ELETTRICHE”
Tempo di ritorno
(anni) Interventi Risparmi
(Tep)
Tabella 117 - Analisi interventi codice Ateco 28: “FABBRICAZIONE DI MACCHINARI ED APPARECCHIATURE NCA”
Tempo di ritorno
(anni) Interventi Risparmi
(Tep)
Tabella 118 - Analisi interventi codice Ateco 29: “FABBRICAZIONE DI AUTOVEICOLI, RIMORCHI E SEMIRIMORCHI”
Tempo di ritorno
(anni) Interventi Risparmi
(Tep)
Tabella 119 - Analisi interventi codice Ateco 30: “FABBRICAZIONE DI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO”
Tempo di ritorno
(anni) Interventi Risparmi
(Tep)
Tabella 120 - Analisi interventi codice Ateco 31: “FABBRICAZIONE DI MOBILI”
Tempo di ritorno
(anni) Interventi Risparmi
(Tep)
Tabella 121 - Analisi interventi codice Ateco 32: “ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE”
Tempo di ritorno
(anni) Interventi Risparmi
(Tep)
≤ 20 207 6.739 19.438.747
≤ 30 211 6.747 19.557.867
Tabella 122 - Analisi interventi codice Ateco 33: “RIPARAZIONE, MANUTENZIONE ED INSTALLAZIONE DI MACCHINE ED APPARECCHIATURE”
Tempo di ritorno
(anni) Interventi Risparmi
(Tep)
Per il solo settore dei trasporti, durante il 2019 sono state fatte valutazioni più approfondite sugli interventi proposti, analizzando diagnosi per diagnosi.
I codici Ateco presi in considerazione per questa analisi puntuale ed approfondita sono stati:
- 49.xx.xx = Trasporto ferroviario/terrestre di passeggeri/merci in aree urbane, suburbane e interurbane;
- 50.xx.xx = Trasporto marittimo, costiero ed acque interne di passeggeri e di merci;
- 51.xx.xx = Trasporto aereo di passeggeri, di linea e charter.
Fin da principio si è riscontrata una notevole eterogeneità nella struttura aziendale e dei consumi energetici per impresa in questo ambito, e di fatto non tutte le diagnosi energetiche sono state utili per l’analisi qui sviluppata, perché gli interventi proposti non si riferivano alla flotta di veicoli. Si ricorda infatti che per il settore dei trasporti, secondo le linee guida ENEA14 era obbligatorio definire il cosiddetto “sito virtuale”, comprensivo dei consumi di tutta la flotta impiegata per il servizio di trasporto e considerato un unico gruppo a sé.
L’analisi svolta si è pertanto focalizzata esclusivamente sulla parte virtuale delle imprese, ovvero quella caratterizzata unicamente dal consumo energetico relativo all’utilizzo dei combustibili per erogare il servizio di trasporto.
Nel corso dell’analisi si è proceduto per prima cosa ad un’analisi e selezione delle diagnosi effettivamente utilizzabili nello studio perché relative a siti virtuali e contenenti informazioni sufficientemente chiare e verosimili riguardo gli interventi; alla fine di tale lavoro dalle 481 diagnosi di partenza sono state selezionate 203 diagnosi che poi sono state analizzate nel dettaglio e da cui si è ricavato un campione totale di 511 interventi. In particolare, dapprima si è suddiviso il campione nelle 4 modalità di trasporto, stradale, navale, ferroviario ed aereo, avendo escluso dall’analisi la parte restante delle modalità, poiché caratterizzate da consumi trascurabili rispetto al totale. Infine per ogni modalità si sono analizzate le caratteristiche chiave, quali la ripartizione dei consumi di combustibile per tipo, gli indici di prestazione generale, gli interventi proposti di efficienza energetica e la ripartizione degli interventi in base alla tipologia e al loro stato di realizzazione. Dunque è stata svolta un’analisi per determinare quali categorie di interventi di efficienza energetica potessero fornire il maggiore potenziale di risparmio energetico per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione dei consumi energetici.
Con lo scopo di quantificare il possibile risparmio di energia tramite l’adozione di interventi di efficienza energetica, si è proceduto alla caratterizzazione del settore e all’identificazione delle categorie di interventi più significativi di efficientamento energetico proposti nel settore dei trasporti.
14 https://www.efficienzaenergetica.enea.it/component/jdownloads/send/41-diagnosi-energetiche/175-impostazione-della-diagnosi-energeticadelle-attivitadi-trasporto.html