• Non ci sono risultati.

RISULTATI DELLE ANALISI COMPOSIZIONAL

3.1 Analisi macroscopica dei campion

Uno degli scopi di questo lavoro è l’implementazione della piattaforma GIS 3D di Hagia Sophia e l’integrazione della stessa con nuovi dati derivanti dallo studio composizionale di alcuni frammenti di laterizio campionati sull’edificio. A tale proposito sono stati utilizzati 29 frammenti di laterizio che non erano stati analizzati in precedenza, campionati durante un precedente progetto di ricerca (Cura, 2016).

Il dettaglio dei 29 campioni, la loro ubicazione e la probabile datazione della messa in posa dei laterizi è riportata nel capitolo 2 (vedi paragrafo 2.1), mentre le caratteristiche macroscopiche dei campioni quali: colore Munsell, atmosfera di cottura, dimensioni dei non-plastic inclusions (NPI), presenza e dimensione dei vacuoli ed eventuali note aggiuntive, sono riportate in Tabella 3.1.

Campione Colore Munsell

Atmosfera di cottura

Dimensioni non plastic

inclusions (NPI) Vacuoli

Range dimensionale dei

vacuoli

Note

BAS1 2.5YR6/8 Ossidante Inferiori ad 1 mm Osservabili ad

occhio nudo Inferiore ad 1 mm

L'addensamento dei NPI è disomogeneo BAS2 2.5YR5/6 Ossidante Variabili da 1 mm a poco

più di 2 mm Osservabili ad occhio nudo Da meno di 1 mm a dimensioni prossime ai 3 mm L'addensamento dei NPI è disomogeneo BAS3 10R4/8 Ossidante Variabili da meno di 1 mm

a circa 5 mm Osservabili ad occhio nudo Da meno di 1 mm a dimensioni prossime ai 3 mm _

BAS4 2.5YR5/8 Ossidante Variabili da meno di 1 mm a circa 2 mm Osservabili ad occhio nudo Da meno di 1 mm a dimensioni prossime ai 2.5 mm _

BAS5 10YR6/4 Ossidante Intorno ad 1 mm Osservabili ad

occhio nudo Inferiori a 0.5 mm

Colorazione disomogenea BAS6 10YR5/6 Ossidante Variabili da meno di 1

mm a circa 2 mm Osservabili ad occhio nudo Da meno di 1 mm a dimensioni superiori ai 10 mm Colorazione disomogenea

64 Campione Colore

Munsell

Atmosfera di cottura

Dimensioni non plastic

inclusions (NPI) Vacuoli

Range dimensionale dei

vacuoli

Note

BAS7 10YR7/6 Ossidante Variabili da meno di 1 mm a circa 6 mm Osservabili ad occhio nudo Da meno di 1 mm a dimensioni superiore ai 6 mm Colorazione disomogenea BAS8 2.5YR6/8 Ossidante Variabili da meno di 1 mm

a circa 2 mm

Osservabili ad

occhio nudo Inferiori a 1.5 mm

Colorazione disomogenea BAS9 5YR6/6 Ossidante Variabili da meno di 1 mm

a circa 2 mm Osservabili ad occhio nudo Da meno di 1 mm a dimensioni superiori ai 3 mm _

BAS10 2.5YR6/6 Ossidante Variabili da meno di 1 mm a circa 2 mm Osservabili ad occhio nudo Da meno di 1 mm a dimensioni superiori ai 2 mm Colorazione disomogenea BAS11 10R5/8 Ossidante Intorno ad 1 mm Osservabili ad

occhio nudo Da meno di 1 mm a dimensioni superiori ai 2 mm Colorazione disomogenea BAS12 2.5YR5/6 Ossidante Intorno ad 1 mm Osservabili ad

occhio nudo

Da meno di 1 mm a dimensioni inferiori

ai 2 mm

Bioclasti

BAS13 2.5YR6/6 Ossidante Variabili da meno di 1 mm a circa 4 mm Osservabili ad occhio nudo Da meno di 1 mm a dimensioni massime di circa 3 _

BAS14 5YR6/6 Ossidante Intorno ad 1 mm Osservabili ad occhio nudo

Da meno di 1 mm a dimensioni massime di circa 4

_

BAS15 2.5YR5/6 Ossidante Variabili da meno di 1 mm a circa 2 mm Osservabili ad occhio nudo Da meno di 1 mm a dimensioni massime di circa 2 Colorazione disomogenea BAS16 10R4/6 Ossidante Intorno ad 1 mm Osservabili ad

occhio nudo Da meno di 1 mm a dimensioni massime di circa 5 Colorazione disomogenea BAS17 10R5/8 Ossidante Intorno ad 1 mm Osservabili ad

occhio nudo Da meno di 1 mm a dimensioni massime di circa 2 Colorazione e addensamento disomogenei BAS18 2.5YR5/8 Ossidante Intorno ad 1 mm Osservabili ad

occhio nudo Di dimensioni medie intorno ad 1 mm Colorazione disomogenea BAS19 10R5/8 Ossidante Intorno ad 1 mm Osservabili ad

occhio nudo

Di dimensioni medie intorno ad 1

mm

_

BAS20 2.5YR3/6 Ossidante Variabili da meno di 1 mm a circa 2 mm

Osservabili ad occhio nudo

Da meno di 1 mm a

poco più di 2 mm _

BAS21 2.5YR4/8 Ossidante Intorno ad 1 mm Osservabili ad occhio nudo

Da meno di 1 mm a

poco più di 2 mm _

BAS22 10R5/10 Ossidante Intorno ad 1 mm Osservabili ad occhio nudo

Da meno di 1 mm a

circa 2 mm _

65 Campione Colore

Munsell

Atmosfera di cottura

Dimensioni non plastic

inclusions (NPI) Vacuoli

Range dimensionale dei

vacuoli

Note

BAS23 2.5YR6/6 Ossidante Intorno ad 1 mm Osservabili ad

occhio nudo Inferiori a 0.5 mm _ BAS24 10R7/6 Ossidante Intorno ad 1 mm Osservabili ad

occhio nudo

Da meno di 1 mm a

circa 4 mm _

BAS25 2.5YR5/6 Ossidante Variabili da meno di 1 mm a circa 2 mm

Osservabili ad occhio nudo

Da meno di 1 mm a

circa 1.5 mm _

BAS26 2.5YR5/6 Ossidante Variabili da meno di 1 mm a circa 2 mm

Osservabili ad occhio nudo

Da meno di 1 mm a

circa 2.5 mm _

BAS27 5YR7/6 Ossidante Inferiori ad 1 mm Osservabili ad occhio nudo

Di dimensioni

inferiori a 1 mm _

BAS28 2.5YR7/4 Ossidante Inferiori ad 1 mm Osservabili ad occhio nudo

Di dimensioni medie intorno ad 1

mm

_

BAS29 2.5YR6/6 Ossidante Inferiori ad 1 mm Osservabili ad occhio nudo

Da meno di 1 mm a

poco meno di 3 mm _

Tabella 3.1_III. Descrizione macroscopica dei campioni. NPI: non-plastic inclusions.

Per tutti i campioni risulta osservabile un’atmosfera di cottura di tipo ossidante, la presenza di ossigeno in eccesso, infatti, determina la formazione di ossido ferrico (es: ematite) di colore rosso.

Alcuni campioni (BAS5, BAS6, BAS7, BAS8, BAS10, BAS11, BAS15, BAS16, BAS17 e BAS18) presentano una colorazione disomogenea, mentre nei campioni BAS1, BAS2 e BAS17 l’addensamento dei NPE risulta disomogeneo.

In tutti i campioni è stato possibile osservare macroscopicamente la presenza di vacuoli, mediamente di dimensioni millimetriche. Infine, in un solo campione, il BAS12, è stato possibile osservare anche la presenza di bioclasti.

Documenti correlati