• Non ci sono risultati.

L 0232 Analisi matematica 2

Nel documento Guide ai corsi di laurea (pagine 28-31)

Ingegneria

Anno:periodo 2:1 Impegno (oresettimanali):lezioni6esercitazioni4

Prof.Andrea Bacciotti, Prof. Paolo Boieri,altro Docentedanominare (Matematica)

Il corso si propone di completare la formazione matematicadi base dello studente, con particolare riferimento al calcolo differenziale e integrali in piùvariabili, alla risolu-zionedelle equazioni e dei sistemidifferenzialied ID metodi disviluppo inserie.

REQUISITI.

Si richiede allo studente il possesso dei metodi di. calcolo e delle considerazioni di carattere teorico forniti dai corsidiAnalisimatematicae diGeometria.

PROGRAMMA

Funzionicontinue di piùvariabili.

Calcolo differenziale in piùvariabili.

Calcolodifferenziale su curve esuperfici.

Integralimultipli.

Integrali su curve e superfici.

Spazi vettoriali normati e successionidi funzioni.

Serie numeriche e serie difunzioni.

Seriedi potenze.

Serie di Fourier.

Equazioni esistemi differenziali.

BIBLIOGRAFIA.

A. Bacciotti, F.Ricci, Lezioni di analisi matematica II, Levrotto & Bella,Torino, (nuovaedizione)1991.

M.Leschiutt a,P.Moroni,J.Vacca,Esercizidi matematica,Levrotto & Bella,Torino, 1982

Torino,1993/94

L 1790 Elettrotecnica

Elettronica 29

Anno:periodo 2:l Impegno(ore):lezioni72esercitazioni48 (settimanali6/4)

Prof. Vito Daniele,Prof.Roberto Graglia (Elettronica)

L'elettrotecnica è la scienza che studia e progetta i dispositivielettromagnetici e le loro connessioni, nell'ipotesidi poter trascurare gli effetti propagativi. E molto diffuso e convenientel'approcciodidescrivereil funzionamentodei dispositivielettromagnetici attraversouna relazionecostitutiva di tipo macroscopico. Ciòconducealla teoria dei circuiti, che costituisceuna parte essenziale dell'elettrotecnica. Tuttavia, i principi, generali di elettromagnetismo rappresentano anche una parte integrante dell'elettrotecnicae rivestono un'importanzaculturale determinante.

PROGRAMMA

Richiami suicampi elettromagnetici e sulle definizioni di tensione,corrente e potenza.

Ilconcetto di circuito a parametri concentrati. Le leggi di Kirchhoffper le tensioni e correnti.

Reti linearielementari. Modelli di resistorelineare e di generatori ideali. Connessioni di resistori. Principi di sostituzione e disovrapposizione degli effetti. Teoremi di Millmann,Thévenin, Norton.

Retigenerali costituitedi elementisenzamemoriaed in regime qualsiasi. Metodi dei nodi e delle maglie. Circuiti con diodi. Circuiti con generatoridipendenti. Matrice di resistenza e di conduttanza di doppi bipolilineari contenentielementi resistivi. Circuiti contrasformatoree giratore ideali.

Retiin regimesinusoidale permanente . Modelli lineari dicondensatore edinduttore.

Definizionedifasore, di impedenza e di ammettenza. Analisifasoriale dei circuiti:

estensionedeiteoremiedei metodi introdotti per le reti senza memoria. Potenza in regimesinusoidale. Circuiti risonanti.

Analisi delleretinel dominiodeltempo. Variabili distato. Equazioni di stato della rete esoluzione. Casiparticolari per reti del primo e delsecondoordine.

Analisi delleretineldominio della pulsazione complessa. Trasformata di Lapla ce (richiami). Rispostaall'impulsoe al gradino. Funzionidi trasferimento.

Doppi bipoli. Caratterizzazione con matricidelle impedenze, ammettenze, ibrida e di trasmissione. Connessione di doppibipoli.

Sistemi trifase. Tema dei generatori, circuitomonofase equivalente,potenza e

rifasa-mento. .

Calcolo di parametridi rete. Calcolo di resistori,induttori,capacità,circuiti magnetici e mutue induttanze.

Complementisulle retielettriche. Metodi topologici. Equazionidi stato per reti dege-neri. Complementisull'usodella trasformatadi Laplace.

Campi elettromagneticiin regimequasistazionario. Equazioni di Maxwell e di conti-nuità. TeoremadiPoynting. Circuitoequivalente del trasformatorereale.

Principidifunzionamento dellemacchine elettriche rotanti. Alternatore e motore sin-crono. Generatoree motore asincrono.' Dinamoe motore in corrente continua.

30 Elettronica

L 1902 Fisica 2

Ingegneria

Anno:periodo 2:l Impegno(ore): lezioni75esercitazioni25laboratori(turni, 118 di corso) Prof. Bruno Minetti,Prof. MarcoOmini (Fisica)

La prima parte del corsosi propone di fornire agli studentigli elementi di base neces-sariper la comprensionedell'elettromagnetismo nel vuoto e nellamateria,della teoria delleonde elettromagnetichee dell'otticaondulatoria. Laseconda parte è dedicataalla termodinamicaclassicae statistica,previaintroduzione di alcuni principi fondament ali difisicaquantistica.

REQUISITI. Fisical.

PROGRAMMA

Polarizzazione elettrica. Dielettrici Classificazion edeiconduttorielettrici.

Proprietàdi trasportonei conduttori. Legge di Ohm. Effetti termoelettrici. Leggi di Kirchhoffe cenniaicircuiti Re.

Magnetismo.

Principiodi Ampère. Circuitazionedel campo magnetico. FormulediLaplace.

Interazionemagnetica.

Forze tra correnti. Moto diparticellein campo magnetico. Forzadi Lorentz e moto ciclotronico. .

Descrizione empi rica delmagnetismo.

Isteresimagnetica. Elettromagneti. Circuitimagnetici. Campielettriciemagneticidipendentidaltempo.

Legge dell'induzioneelettromagnetica. Induttanzeecenni aicircuiti RLC. Equazioni diMaxwell.

Ondeelettromagnetiche nel vuotoe nella materia.

Riflessionee rifrazione. Concetto difotone.

Ottica ondulatoria.

Interferenza. Diffrazione. Potere risolutore di unostrumentoottico. Polarizzazione della lucenei cristalli . Prismadi Nicol elaminaaquartod'onda.

Termodinamica.

Termodinamicaclassica. Temperatura e calore. Primoprincipio,secondoprincipioe entropia. Elemen tidi statistica. Distribuzioni di Boltzmann,Maxwell, Bose-Einstein. Corponero, Leggedi Stefan-Boltzmann.

Discussionemicroscopicadi dia-,para-,ferro-, antiferro-eferri-magnetismo.

ESERCITAZIONI

In aula:eserciziapplicativisul programmain corso.

Esercitazioni dilaboratorio : implicanol'uso di strumenti elettrici,misure diindicidi rifrazione colmetododell'angolo di deviazione minima,determinazione di lunghezze d'ondacolreticolodidiffrazione,misuredi diffusivitàtermichenei solìdi.

BIBLIOGRAFIA

M.Alonso,E.J.Finn,Element idifisicaper l'università.Val. l e2, Masson,Milano, 1982.

D.E.Roller, R.Blum,Fisica.Parti leIl,Zanichelli,Bologna,1984.

G.Boato,Termodinamica,Ambrosiana,Milano,1987.

M.W.Zemansky, M.M.Abbott,H.e.VanNess,Caloree termodinamicaper ingegneri, Zanichelli,Bologna,.1979.

E.Amaldi,R.Bizzarri,G. PizzeIla,Fisicagenerale:elettromagnetismo, relatività, ot-tica.

Torino,1993/94

Nel documento Guide ai corsi di laurea (pagine 28-31)

Documenti correlati