• Non ci sono risultati.

Analisi delle Missioni e dei Programmi

5 LA PROGRAMMAZIONE OPERATIVA

5.3 ANALISI E VALUTAZIONE DEGLI IMPEGNI DI SPESA

5.3.3 Analisi delle Missioni e dei Programmi

Missione MISSIONE 01 - Servizi istituzionali, generali e di gestione

Descrizione L'amministrazione interverrà per migliorare l'utilizzo delle nuove tecnologie informatiche nel rapporto fra il cittadino e il comune, attivando i servizi digitali mediante l'utilizzo della piattaforma Egov e PagoPa.; adotterà il modello Smart City.

l'Amministrazione organizzerà le Giunte di quartiere, predisporrà il bilancio sociale e il bilancio partecipato e adotterà misure di contenimento della spesa del bilancio, di monitoraggio degli equilibri di bilancio e del rispetto del pareggio di bilancio.

intensificherà le attività di controllo su tutte le entrate tributarie, perseguendo i fenomeni di elusione ed evasione, migliorerà i tempi di riscossione e contabilizzazione delle entrate

Finalità Garantire servizi al cittadino con un maggior utilizzo di canali informatici volti alla semplificazione e alla riduzione dei costi della macchina amminsitrativa.

l'attivià di controllo sulle entrate tributarie, attraverso il potenziamento della task force, consentirà di poter redistribuire gli esiti positivi della lotta all'evasione sui contribuenti in regola con i pagamenti.

Risorse strumentali Utilizzo di sistemi e prodotti informatici in dotazione agli uffici comunali.

Risorse umane Quelle previste nella dotazione organica, attualmente in servizio o previste nel piano assunzioni.

Missione MISSIONE 03 - Ordine pubblico e sicurezza

Descrizione Effettuerà il controllo elettronico della velocità nel territorio urbano

Finalità potenziare la sicurezza stradale

Risorse strumentali In coerenza con il piano di razionalizzazione dei beni.

Risorse umane Quelle previste nella dotazione organica, attualmente in servizio o previste nel piano assunzioni.

Missione MISSIONE 04 - Istruzione e diritto allo studio

Descrizione la missione in questione comprende tutte le attività necessarie al mantenimento (erogazione dei servizi di consumo) e sviluppo (investimenti) delle attività concernenti i servizi relativi all'istruzione al fine di rispondere nel miglior modo possibile ai bisogni dei cittadini, alle normative e/o alle decisioni prese dall'amministrazione comunale.

Finalità L'amministrazione vuole continuare a promuovere un sistema di qualità, dalla prima infanzia fino all'età adulta, favorendo la scuola per tutti, rimuovendo gli ostacoli per far emergere le potenzialità personali ed integrare le diversità. in tal senso intende garantire il proprio impegno sul piano del diritto allo studio sia in termini di accesso che di qualificazione del sistema scolastico. L'amministrazione riconosce il ruolo centrale della scuola pubblòica di ogni ordine e grado integrata dal ruolo sussidiario e sociale delle scuole paritarie, garantendo la libertà di scelta delle famiglie che facciano tale scelta. E' indispensabile altresì intensificare l'integrazione tra scuola, formazione e azienda, per rispondere ai bisogni dei cittadini e del sistema produttivo anche coordinando l'impegno di risorse pubbliche e private per offrire opportunità formative qualificate.

Risorse strumentali In coerenza con il piano di razionalizzazione dei beni.

Risorse umane Quelle previste nella dotazione organica, attualmente in servizio o previste nel piano assunzioni.

Programma Obiettivo

Nuovo Programma Generico \ Programma 00 Nuovo Obiettivo della Missione

Missione MISSIONE 05 - Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali Descrizione Priorità assoluta è il recupero strutturale di Palazzo Roberti Alberotanza.

Per rafforzare i contenuti dell'offerta turistica culturale del territorio, inoltre, sarà necessario convergere verso un sistema di gestione integrato dei siti a destinazione culturale: il Castello, il Teatro, la Casa delle Culture, l'ex Mattatoio, l'ex scuola

DUP - Documento Unico di Programmazione 2019 - 2021

46

marittima.altro importante obiettivo da perseguire è il potenziamento della Biblioteca comunale con servizi adeguati ed al passo con i tempi. sarà opportuno redigere un progetto di recupero, conservazione e valorizzazione della

documentazione custodita nell'archivio storico comunale. ulteriore obiettivo è creare all'inerno del Castello un museo multimediale sfruttando la tecnologia museale (museum media suite). si propone di raccontare la storia di Mola attraverso la ricostruzione grafica e fotografica. sarà importante realizzare una piattaforma tecnologica avanzata per la fruizione dei beni culturali: uno strumento per guidare il turista all'interno della citttà.

Finalità uno tra i principali siti culturali individuato quale location per lo svolgimento di eventi destinati ad un pubblico specifico è palazzo Roberti Alberotanza. per il suo grande valore storico artistico e per la sua potenziale attrattività priorità assoluta diventa il recupero strutturale dell'edificio. per un sistema di gestione integrato di tutti i siti a destinazione culturale si dovrà individuare tramite un bando ad evidenza pubblica un soggetto che si occupi della gestione.realizzare un sistema telematico per la promozione degli itinerari culturali che consenta al visitatore un accesso alle informazioni e ai servizi attraverso il web e attraverso l'organizzazione

dell'accoglienza con una card elettronica. la tourist card rappresenterà un biglietto unico di accesso ai servizi turistici proposti dalla città o da un area territoriali Risorse strumentali In coerenza con il piano di razionalizzazione dei beni.

Risorse umane Quelle previste nella dotazione organica, attualmente in servizio o previste nel piano assunzioni.

Missione MISSIONE 06 - Politiche giovanili, sport e tempo libero

Descrizione Amministrazione e funzionamento di attività sportive, incluse la fornitura di servizi sportivi, le misure di sostegno alle strutture per la pratica dello sport o per eventi sportivi e le misure di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche.

Finalità Riorganizzare convenzioni e assegnazioni degli spazi con le associazioni sportive per l'uso degli impianti sportivi comunali. Garantire la sicurezza degli impianti sportivi, ivi compresa la omologazione degli stessi.Valutare progetti vantaggiosi per il

miglioramento delle aree e degli impianti sportivi. Promuovere partenariati tra l'Amministrazione comunale, le Scuole, le Associazioni locali e le Federazioni sportive.

- Manutenzione Straordinaria Palestra San Giuseppe Risorse strumentali In coerenza con il piano di razionalizzazione dei beni.

Risorse umane Quelle previste nella dotazione organica, attualmente in servizio o previste nel piano assunzioni.

Programma Obiettivo

Nuovo Programma Generico \ Programma 00 Nuovo Obiettivo della Missione Nuovo Programma Generico \ Programma 00 Nuovo Obiettivo della Missione

Missione MISSIONE 07 - Turismo

Descrizione per fare di Mola una destinazione turistica sarà necessario realizzare un piano di marketing territoriale partendo da un analisi preliminare del territorio. altro obiettivo da perseguire è la creazione di un identità turistica territoriale che si distingua dagli altri territori ma che allo stesso tempo sia in grado di dialogare con questi ultimi in una logica di sistema. importante sarà riqualificare e potenziare le principali manifestazioni molesi quali la sagra del polpo e il palio dei Capatosta che

rappresentano un patrimonio culturale a forte carattere identitario da non disperdere Finalità la sagra, anche grazie al crescente interesse verso i prodotti tipici locali e all'aumento

della domanda di turismo enogastronomico, può svolgere un ruolo significativo nella trasmissione della cultura del territorio e nella sua valorizzazione. tale evento potrebbe diventare lo strumento attraverso il quale far conoscere ad un pubblico sempre più ampio non solo le sipicità culinarie del nostro paese ma anche le attrattive culturali artistiche che esso propone in una prospettiva di offerta turistica integrata. il palio dei capasta nasce ne 2011 con l'obiettivo di promuovere la conoscenza della storia e della cultura locale attraverso la rievocazione di quello che fu il periodo rinascimentale. nell'ottica di attivare sinergie territoriali ed avviare un percorso di gestione degli spazi urbani destinati alle manifestazioni sarà necessario realizzare eventi itineranti in collaborazioni con tutte le associazioni molesi Risorse strumentali In coerenza con il piano di razionalizzazione dei beni.

Risorse umane Quelle previste nella dotazione organica, attualmente in servizio o previste nel piano

assunzioni.

Missione MISSIONE 08 - Assetto del territorio ed edilizia abitativa

Descrizione gli obiettivi di mandato riportati in questa missione sono di tipologia e natura differente ma rapportati e resi coerenti da una visione d'insieme che legittima giustifica e valorizza la presenza di azioni di pianificazione a diverso livello: generale attraverso il PUG e settoriale attraverso il PCC, PUMS e PRP, con azioni di

progettazione e realizzazione di infrastrutture urbane ed extraurbane richiamate in stretta sinergia dal programma triennale delle opere pubbliche come parcheggi, pista ciclabile,ecc.

Detta visione confermemente al principio della continuità amministrativa fa tesoro dell'esperienze realizzative in corso ad esempio PIRP, PRU,CdQ, completandole e rendendole organiche ed efficaci all'interno di una rinnovata dimensione strategica di valorizzazione, sviluppo e tutela del territorio.

Finalità dotare il territorio di uno strumento urbanistico generale nuovo con regole e previsioni insediative funzionali attuali e coerenti con le aspettative di futuro della comunità locale. definire attraverso gli strumenti della pianificazione tematica quali il PCC, il PUMS, e il PRP un presuppposto normativo/programmatico di riferimento per ordinare e garantire gli investimenti pubblici e privati su aree sensibili e strategiche del territorio. realizzare interventi sostenibili di infrastrutturazione primaria e secondaria per elevare lo standard dei servizi urbani ed extraurbani, migliorare la dignità fisica e sociale dei quartieri ed degli spazi pubblici e quindi garnatire pari qualità della vita ai residenti di ogni parte della città.

Risorse strumentali In coerenza con il piano di razionalizzazione dei beni.

Risorse umane Quelle previste nella dotazione organica, attualmente in servizio o previste nel piano assunzioni.

Missione MISSIONE 09 - Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Descrizione Sensibilizzare la cittadinanza alla produzione dei rifiuti, migliorare i servizi di raccolta

rifiuti differenziata, attraverso azioni di vigilanza repressione.

ripristinare gli interventi per gli spazi pubblici: parchi pubblici,aree fitness, servizi pubblici, orti urbani.

efficientamento energetico immobili e bonifica dei siti ex discariche; messa in sicurezza argini lame

Finalità implementare il ciclo della gestione dei rifiuti

migliorare il decoro urbano

promozione della mobilità sostenibile

Risorse strumentali Quelle previste nella dotazione organica, attualmente in servizio o previste nel piano assunzioni.

Risorse umane Quelle attualmente in dotazione ai vari servizi interessati così come risulta nell'inventario dei beni del Comune.

Missione MISSIONE 12 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

Descrizione missione fondamentale delle attività previste è quella di migliorare la comunicazione e la collaborazione tra i servizi resi a livello comunale e il terzo settore locale. sono comprese tutte le attività necessarie per garantire alle famiglie del nostro territorio uno spazio di incontro confronto e supporto adeguato, sicuro e stimolante. la missione intende inoltre rispondere a due esigenze fondamentali: educare la cittadinanza all'uso adeguato delle risorse e all'evitamento degli acquisti eccessivi e supportare le persone in difficoltà attraverso la definizione di un piano specifico e di riuso degli sprechi alimentari e farmaceutici.

Finalità l'Amministrazione intende avviare un proficuo dialogo con il mondo del terzo settore locale a partire dalla definizione della carta dei servizi.

L'Amministrazione intende dare maggiore coerenza ad interventi rivolti alle famiglie definendo un luogo specifico sul territorio che ne tuteli la privacy e diventi un punto di riferimento per tutte le famiglie.

l'Amministrazione intende definire un piano specifico di azioni che contrastino gli sprechi alimentari e farmaceutici dando vita ad un ciclo virtuoso di riutilizzo dei beni alimentari e non in esubero.

Risorse strumentali

In coerenza con il piano di razionalizzazione dei beni.

DUP - Documento Unico di Programmazione 2019 - 2021

48

Risorse umane Quelle previste nella dotazione organica, attualmente in servizio o previste nel piano assunzioni.

Missione MISSIONE 13 - Tutela della salute

Descrizione L'attività del programma è finalizzata alla promozione di forme di associazione e collaborazione tra i medici presenti nel paese e operanti sia nell'ambito della medicina generale che di quella specialistica

Finalità Finalità di 1°, 2° e 3° anno:

- Aumentare la potenzialità dei servizi medici.

- Aggregare le varie professionalità del settore operanti sul territorio Risorse strumentali Quelle attualmente in dotazione ai vari servizi interessati così come risulta

nell'inventario dei beni del Comune.

Risorse umane Quelle previste nella dotazione organica, attualmente in servizio o previste nel piano assunzioni.

Missione MISSIONE 14 - Sviluppo economico e competitività

Descrizione in merito al comparto agricolo l'Amministrazione porrà attenzione alle opportunità offerte dai fondi comunitari e regionali per offrire il necessario sostegno alla ricerca e alla produzione, intensificando in tal modo la formazione nel lavoro agricolo anche per favorire la creazione di nuova occupazione. per il settore della pesca

fondamentale risulta lo studio di un piano finalizzato a rendere il mercato ittico il centro attivo per il rilancio della piena commercializzazione e promozione dei prodotti ittici. per il settore artigianato s'intende favorire l'aperture di nuove botteghe ed attività commerciali. per il settore commercio l'amministrazione intende strutturare un piano per il commercio cittadino ed ambulante attraverso la necessaria concertazione tra ente, associazioni di categoria e gli operatori interessati.

Finalità l amministrazione conferma il proposito di voler favorire la crescita dell'economia cittadina attraverso azioni a realizzare itinerari di sviluppo della nostra comunità Risorse strumentali

In coerenza con il piano di razionalizzazione dei beni.

Risorse umane Quelle previste nella dotazione organica, attualmente in servizio o previste nel piano assunzioni.

Missione MISSIONE 15 - Politiche per il lavoro e la formazione professionale

Descrizione L'impegno dell'Amministrazione comunale deve essere quello di perseguimento di interventi sia di sostegno al reddito, che di politiche attive del lavoro a favore di fasce più deboli, ed in particolare ai giovani, orientandoli a scelte professionali più mirate ed adeguate al mercato del lavoro.

Finalità Ricollocare sul territorio, attraverso il "Lavoro minimo di cittadinanza" i lavoratori inseriti nella Banca dati dei percettori di ammortizzatori sociali anche in deroga.

Promozione di percorsi di inclusionedi occupati e inoccupati, anche attraverso eventuali iniziative conla Regione Puglia, la Città Metropolitana di Bari il

competenteCentro per l'Impiego e il partenariato economico e sociale del territorio.

Ricollocare sul territorio, attraverso il "Lavoro minimo di cittadinanza" i lavoratori inseriti nella Banca dati dei percettori di ammortizzatori sociali anche in deroga.Adozione di eventuali interventi mirati di politiche attive del lavoro sul territorio per la riqualificazione e il ricollocamento dei lavoratori in casi di crisi economiche e aziendali.

Ricollocare sul territorio, attraverso il "Lavoro minimo di cittadinanza" i lavoratori inseriti nella Banca dati dei percettori di ammortizzatori sociali anche in deroga.

Risorse strumentali

In coerenza con il piano di razionalizzazione dei beni.

Risorse umane Quelle previste nella dotazione organica, attualmente in servizio o previste nel piano assunzioni.

Missione MISSIONE 16 - Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca

Descrizione Lo sviluppo del paese non può non tener conto delle attività dello stesso. La pesca e l'agricoltura meritano una grande attenzione.

È fondamentale potenziare i servizi annessi alla stessa come la regolamentazione e la messa a norma del mercato ittico.

Il programma di mandato mira anche alla messa in sicurezza del Porto, per garantire agli operatori una maggiore sicurezza e alla messa in sicurezza delle strade rurali e all'individuazione di un'area specializzata e attrezzata per soddisfare le necessità di una agricoltura moderna e competitiva al passo con i tempi.

Finalità " Potenziamento dei servizi annessi alla Grande e Piccola

" Messa in sicurezza del Porto attraverso attività di dragaggio del fondale e potenziamento dell'impianto di illuminazione.

" Regolamentazione e messa a norma del mercato ittico ed avvio di un percorso condiviso con gli operatori del mare per l'individuazione di un nuovo sito che ne valorizzi l'aspetto economico e sociale.

" Avvio di un percorso finalizzato alla gestione diretta di alcuni servizi (es.

acqua potabile) a cooperative del settore

" Maggiore attenzione alla manutenzione delle strade rurali, anche attraverso controlli finalizzati al ripristino dei luoghi dopo interventi di attraversamento e/o manomissioni.

" Porre in atto azioni volte a garantire maggior sicurezza nelle aree rurali.

" Individuazione e realizzazione di un'area specializzata e attrezzata per soddisfare le necessità di una agricoltura moderna e competitiva al passo con i tempi.

" Promozione di forme alternative di agricoltura attraverso processi formativi e tiroci

Risorse strumentali In coerenza con il piano di razionalizzazione dei beni.

Risorse umane Quelle previste nella dotazione organica, attualmente in servizio o previste nel piano assunzioni.

Missione MISSIONE 17 - Energia e diversificazione delle fonti energetiche

Descrizione Così come programmato, si darà corso alla realizzazione del PAES (Piano di Azione per l'Energia Sostenibile) per cui si avrà un paese più verde e sostenibile, grazie a riqualificazioni urbane, incremento delle produzioni energetiche da fonti rinnovabili, efficientamento dei servizi di raccolta differenziata, avvio di importanti opere pubbliche e infrastrutture al servizio di una nuova mobilità più dolce e scorrevole.

Finalità Si intende concretizzare la realizzazione e posa in opera di un solarium in località

"Cala Portecchia", in esecuzione del progetto "Tutti al Mare a Cala Portecchia", presentato dall'Ente e finanziato dalla Provincia di Bari, il quale prevede anche la pulizia di quel tratto di costa dalla poseidonia (finalità 1° anno), così come l'intervento di pulizia e tutela del litorale ad alto uso loc. "Acqua di Cristo" (finalità 2° anno).

Risorse strumentali In coerenza con il piano di razionalizzazione dei beni.

Risorse umane Quelle previste nella dotazione organica, attualmente in servizio o previste nel piano assunzioni.

DUP - Documento Unico di Programmazione 2019 - 2021

50

Alle Missioni sono assegnate specifiche risorse per il finanziamento delle relative spese, come analiticamente indicato nelle successive tabelle:

MISSIONE 01 - Servizi istituzionali, generali e di gestione

Risorse assegnate al finanziamento della missione

e dei programmi associati 2019 2020 2021 Totale

Fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00

- di cui non ricorrente 0,00 0,00 0,00 0,00

Avanzo vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00

- di cui non ricorrente 0,00 0,00 0,00 0,00

Altre entrate aventi specifica destinazione 10.500.000,00 0,00 0,00 10.500.000,00

- di cui non ricorrente 0,00 0,00 0,00 0,00

Proventi dei servizi e vendita di beni 0,00 0,00 0,00 0,00

- di cui non ricorrente 0,00 0,00 0,00 0,00

Quote di risorse generali 4.131.145,19 0,00 0,00 4.131.145,19

- di cui non ricorrente 0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE Entrate Missione 14.631.145,19 0,00 0,00 14.631.145,19

- di cui non ricorrente 0,00 0,00 0,00 0,00

Spese assegnate al finanziamento della missione e

dei programmi associati 2019 2020 2021 Totale

Titolo 1 - Spese correnti 4.695.780,74 4.525.413,86 4.531.913,86 13.753.108,46

Titolo 2 - Spese in conto capitale 1.006.373,00 322.940,00 10.122.940,00 11.452.253,00

TOTALE Spese Missione 5.702.153,74 4.848.353,86 14.654.853,86 25.205.361,46

Spese impiegate distinte per programmi associati 2019 2020 2021 Totale

Totale Programma 01 - Organi istituzionali 789.800,00 795.600,00 2.795.600,00 4.381.000,00

Totale Programma 02 - Segreteria generale 687.328,02 610.023,19 620.023,19 1.917.374,40

Totale Programma 03 - Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato e controllo di gestione

488.749,00 488.186,95 487.561,95 1.464.497,90

Totale Programma 04 - Gestione delle entrate tributarie

e servizi fiscali 885.425,00 896.925,00 896.925,00 2.679.275,00

Totale Programma 05 - Gestione dei beni demaniali e

patrimoniali 626.833,00 401.400,00 6.901.400,00 7.929.633,00

Totale Programma 06 - Ufficio tecnico 843.090,00 337.590,00 1.637.590,00 2.818.270,00

Totale Programma 07 - Elezioni e consultazioni

popolari - Anagrafe e stato civile 388.620,00 388.620,00 386.120,00 1.163.360,00

Totale Programma 08 - Statistica e sistemi informativi 0,00 0,00 0,00 0,00

Totale Programma 09 - Assistenza

tecnico-amministrativa agli enti locali 1.000,00 1.000,00 1.000,00 3.000,00

Totale Programma 10 - Risorse umane 94.800,00 96.800,00 96.800,00 288.400,00

Totale Programma 11 - Altri servizi generali 896.508,72 832.208,72 831.833,72 2.560.551,16 TOTALE MISSIONE 01 - Servizi istituzionali,

generali e di gestione 5.702.153,74 4.848.353,86 14.654.853,86 25.205.361,46

MISSIONE 02 - Giustizia

Risorse assegnate al finanziamento della missione

e dei programmi associati 2019 2020 2021 Totale

Fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00

- di cui non ricorrente 0,00 0,00 0,00 0,00

Avanzo vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00

- di cui non ricorrente 0,00 0,00 0,00 0,00

Altre entrate aventi specifica destinazione 0,00 0,00 0,00 0,00

- di cui non ricorrente 0,00 0,00 0,00 0,00

Proventi dei servizi e vendita di beni 0,00 0,00 0,00 0,00

- di cui non ricorrente 0,00 0,00 0,00 0,00

Quote di risorse generali 0,00 0,00 0,00 0,00

- di cui non ricorrente 0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE Entrate Missione 0,00 0,00 0,00 0,00

- di cui non ricorrente 0,00 0,00 0,00 0,00

Spese assegnate al finanziamento della missione e

dei programmi associati 2019 2020 2021 Totale

TOTALE Spese Missione 0,00 0,00 0,00 0,00

DUP - Documento Unico di Programmazione 2019 - 2021

52

Spese impiegate distinte per programmi associati 2019 2020 2021 Totale

Totale Programma 01 - Uffici giudiziari 0,00 0,00 0,00 0,00

Totale Programma 02 - Casa circondariale e altri

servizi 0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE MISSIONE 02 - Giustizia 0,00 0,00 0,00 0,00

MISSIONE 03 - Ordine pubblico e sicurezza Risorse assegnate al finanziamento della missione

e dei programmi associati 2019 2020 2021 Totale

Fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00

- di cui non ricorrente 0,00 0,00 0,00 0,00

Avanzo vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00

- di cui non ricorrente 0,00 0,00 0,00 0,00

Altre entrate aventi specifica destinazione 40.000,00 0,00 0,00 40.000,00

- di cui non ricorrente 0,00 0,00 0,00 0,00

Proventi dei servizi e vendita di beni 0,00 0,00 0,00 0,00

- di cui non ricorrente 0,00 0,00 0,00 0,00

Quote di risorse generali 968.134,00 0,00 0,00 968.134,00

- di cui non ricorrente 0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE Entrate Missione 1.008.134,00 0,00 0,00 1.008.134,00

- di cui non ricorrente 0,00 0,00 0,00 0,00

Spese assegnate al finanziamento della missione e

dei programmi associati 2019 2020 2021 Totale

Titolo 1 - Spese correnti 1.409.029,43 1.397.508,67 1.382.508,67 4.189.046,77

Titolo 2 - Spese in conto capitale 769.375,00 19.375,00 19.375,00 808.125,00

TOTALE Spese Missione 2.178.404,43 1.416.883,67 1.401.883,67 4.997.171,77

Spese impiegate distinte per programmi associati 2019 2020 2021 Totale

Totale Programma 01 - Polizia locale e amministrativa 1.177.104,43 1.165.583,67 1.150.583,67 3.493.271,77 Totale Programma 02 - Sistema integrato di sicurezza

urbana 1.001.300,00 251.300,00 251.300,00 1.503.900,00

TOTALE MISSIONE 03 - Ordine pubblico e

sicurezza 2.178.404,43 1.416.883,67 1.401.883,67 4.997.171,77

MISSIONE 04 - Istruzione e diritto allo studio Risorse assegnate al finanziamento della missione

e dei programmi associati 2019 2020 2021 Totale

Fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00

- di cui non ricorrente 0,00 0,00 0,00 0,00

Avanzo vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00

- di cui non ricorrente 0,00 0,00 0,00 0,00

Altre entrate aventi specifica destinazione 95.000,00 0,00 0,00 95.000,00

- di cui non ricorrente 0,00 0,00 0,00 0,00

Proventi dei servizi e vendita di beni 0,00 0,00 0,00 0,00

- di cui non ricorrente 0,00 0,00 0,00 0,00

Quote di risorse generali 1.929.406,61 0,00 0,00 1.929.406,61

- di cui non ricorrente 0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE Entrate Missione 2.024.406,61 0,00 0,00 2.024.406,61

- di cui non ricorrente 0,00 0,00 0,00 0,00

Spese assegnate al finanziamento della missione e

dei programmi associati 2019 2020 2021 Totale

Titolo 1 - Spese correnti 1.294.991,95 1.225.258,98 1.224.358,98 3.744.609,91

Titolo 2 - Spese in conto capitale 800.000,00 2.010.000,00 3.600.000,00 6.410.000,00

TOTALE Spese Missione 2.094.991,95 3.235.258,98 4.824.358,98 10.154.609,91

Spese impiegate distinte per programmi associati 2019 2020 2021 Totale

Totale Programma 01 - Istruzione prescolastica 813.600,00 2.123.600,00 113.600,00 3.050.800,00 Totale Programma 02 - Altri ordini di istruzione non

universitaria 432.614,04 331.774,98 3.930.874,98 4.695.264,00

Totale Programma 04 - Istruzione universitaria 0,00 0,00 0,00 0,00

Totale Programma 05 - Istruzione tecnica superiore 0,00 0,00 0,00 0,00

Totale Programma 06 - Servizi ausiliari all’istruzione 816.755,91 747.862,00 747.862,00 2.312.479,91

Totale Programma 07 - Diritto allo studio 32.022,00 32.022,00 32.022,00 96.066,00

TOTALE MISSIONE 04 - Istruzione e diritto allo

studio 2.094.991,95 3.235.258,98 4.824.358,98 10.154.609,91

MISSIONE 05 - Tutela e valorizzazione dei beni e

MISSIONE 05 - Tutela e valorizzazione dei beni e

Documenti correlati