• Non ci sono risultati.

In questa sezione presento alcuni estratti dall’analisi dei questionari compilati dai componenti del

gruppo CAM19 (cfr. Allegato 8, Allegato 9, Allegato 10), per evidenziare alcune congruenze e

discordanze significative tra i dati emersi dall’osservazione e le risposte date dai ragazzi. Ho usato

gli acronimi QI per “questionario iniziale” e QF per “questionario finale”.

5.3.1 Ni

Le scelte di Ni nell’item 6 del QI e nel corrispondente item 3 del QF sono confermate da quanto

osservato. Ogni tanto Ni si accertava se quanto stesse facendo corrispondesse a quanto richiesto dai

compagni di squadra. Si confrontava pure con i compagni per capire bene cosa dovesse realizzare

(PC-MF) e in itinere mostrava il suo lavoro e chiedeva loro un’opinione. A tal proposito a Ni era in

genere lasciata grande libertà di azione dai compagni (gli chiedevano quali personaggi/elementi

grafici realizzare, in genere senza fornire particolari dettagli, che eventualmente chiedeva Ni stesso.

Si affidavano alla sua creatività. Solo talvolta fornivano dettagli o proponevano piccole

aggiunte/modifiche). Nello storico, data l’interazione con i compagni, ho valutato come CB-CE

questi episodi piuttosto che PC-AR.

La scelta “in ansia” nell’item 7 del QI non trova riscontro in quanto osservato. Questo è confermato

dalle scelte che Ni ha poi fatto per l’item corrispondente nel QF, il 4, dove Ni ha scelto “sereno” ed

“esaltato”. Infatti, non è andato in panico per la mole di lavoro che aveva, anzi, ha saputo delegare a

Pi. Difficile stabilire se questa differenza tra QI e QF sia dovuto a uno sviluppo di SP-CP o se

semplicemente sia dipeso dal tipo di sfida e/o dal contesto in cui si è trovato.

5.3.2 Pi

All’item 7 del QI la scelta “sereno” da parte di Pi discorda con vari episodi osservati durante la

videogame challenge, ho riscontrato piuttosto lo stato d’animo “in ansia”. In seguito, nell’item

corrispondente 4 del QF, Pi denota adeguatamente SP-CP con le scelte “dipende: se stavo riuscendo

ero sereno, ma se non riuscivo mi agitavo” e “mi arrabbiavo”.

All’item 8 del QI le scelte “Cerco di capire cosa non va” e “provo altre strade” discordano con quanto

osservato, che corrisponderebbe piuttosto a “chiedo a un insegnante/animatore/compagno di aiutarmi

a capire cosa non va” e “lascio perdere”, voci che indicano una carenza di PC-AP e PC-ASR. In

seguito, nell’item corrispondente 5 del QF, Pi ha riconosciuto: “ho chiesto a un compagno di squadra

di aiutarmi a capire cosa non andasse”. Tuttavia ho riscontrato pure una tendenza a: “ho chiesto a un

animatore di aiutarmi a capire cosa non andasse”, “ho lasciato risolvere a un animatore problemi che

risultavano troppo complessi per me” e “ho lasciato perdere”, ma nessuna di esse è stata scelta da Pi.

5.3.3 Pa

NOTA: senza avere uno spazio apposito, dunque di sua spontanea iniziativa, Pa ha scritto in cima al

QF quanto riportato in Figura 14:

Figura 14 – Frase scritta spontaneamente da Pa in cima al questionario finale

Questa frase fornisce un feedback esplicito sul grado di soddisfazione del laboratorio videogame

challenge. Come si osserva al sottotitolo 6.3, sarebbe stato interessante inserire due items per

raccogliere il grado di soddisfazione di tutti i partecipanti in merito ai due giorni introduttivi e ai tre

giorni di sfida.

Interessante che nell’item 5 del QI Pa, oltre alla scelta “per prima cosa cerco di capire bene cosa mi

viene chiesto”, specifichi alla voce Altro: “poi butto giù idee”. Questo denota PC-ASR,

effettivamente riscontrata (anche se non con idee messe per iscritto).

Per l’item 6 del QI e corrispondente item 3 del QF le scelte di Pa confermerebbero il processo chiave

di autoregolazione. Anche se nello storico è stato riportato raramente in maniera esplicita,

dall’osservazione posso confermare questo aspetto, attivato con frequenti test del codice in fase di

realizzazione di ogni compito. D’altro canto, Pa non ha scelto la voce riguardante il confronto con un

compagno di squadra, aspetto che ho riscontrato in quanto spesso a Pa piaceva avere qualcuno al suo

fianco con cui ragionare a voce alta.

Desidero inoltre mettere in risalto nell’item 6 del QF la specifica Altro: “Euforico e ho baciato tutti i

miei teamate sulla testa”. Questa frase è significativa: Pa non si concentra esclusivamente sui meriti

del proprio lavoro ma sul lavoro di squadra, denotando oltre a SP-CP pure CB-CS.

5.3.4 Er

Sia nell’item 6 del QI che nell’item corrispondente 3 del QF Er ha inserito varie scelte che trovano

riscontro in quanto osservato. In generale, Er ha attivato varie strategie di autoregolazione sfruttando

le proprie risorse e quelle a disposizione.

Sia nell’item 9 del QI che nell’item corrispondente 6 del QF Er ha inserito tutte le scelte proposte, il

che comporta un contrasto, siccome le scelte “volevo affrontarne subito un’altra” e “contento che sia

tutto finito” sono difficilmente conciliabili. Questa discordanza potrebbe essere dovuta

all’interpretazione delle scelte.

Per l’item 11 del QF posso confermare la scelta di Er nella porzione “ho pure dato una mano ai miei

compagni”, in quanto in una certa misura ha dato una mano a Ni e Pa. In merito alla porzione “ho

svolto tutti i miei compiti”, talvolta Er non ha dato seguito ad alcuni compiti che proponeva di

svolgere, ma si tratta piuttosto di un aspetto di carattere organizzativo che una carenza di CB-CE (al

loro posto ne eseguiva altri).

6 Conclusioni

Documenti correlati